Passi sulla Luna: Cleomedes
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(Creata pagina con '{| width="100%" cellpadding="15" cellspacing="5" |- | bgcolor="silver" | a cura di Alfonso Zaccaria e Paolo Morini <br> {|align="center"; border="1" style="font-size: 13px;…') |
|||
Riga 8: | Riga 8: | ||
{|align="center"; border="1" style="font-size: 13px; color: black; margin-top: 0px; margin-right: 0px; margin-bottom: 0px; margin-left: 5px; align="center" | {|align="center"; border="1" style="font-size: 13px; color: black; margin-top: 0px; margin-right: 0px; margin-bottom: 0px; margin-left: 5px; align="center" | ||
|- | |- | ||
- | ! colspan="6" | | + | ! colspan="6" | Cleomedes* |
|- | |- | ||
- | ! colspan="6" bgcolor="rgb(210, 210, 210)" | [[Image:PSL | + | ! colspan="6" bgcolor="rgb(210, 210, 210)" | [[Image:PSL Cleomedes icona.jpg|center|200px]] |
|- | |- | ||
! Longitudine | ! Longitudine | ||
! Latitudine | ! Latitudine | ||
|- | |- | ||
- | ! | + | ! 55.5° E |
- | ! | + | ! 27.7° N |
|- | |- | ||
- | ! colspan="2" | Diametro | + | ! colspan="2" | Diametro 126 km. |
|} | |} | ||
Riga 28: | Riga 28: | ||
{| border="1" align="left" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="font-size: 13px; background-color: rgb(210, 210, 210); margin-top: 0px; margin-right: 20px; margin-bottom: 0px; margin-left: 0px;" | {| border="1" align="left" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="font-size: 13px; background-color: rgb(210, 210, 210); margin-top: 0px; margin-right: 20px; margin-bottom: 0px; margin-left: 0px;" | ||
|- | |- | ||
- | | <div>[[Image:PSL | + | | <div>[[Image:PSL Cleomedes LAC44 preview.jpg|center|400px]]</div> |
|- | |- | ||
- | | La zona | + | | La zona del cratere Cleomedes è mappata nella mappa numero 44 delle "Lunar Astronautical Charts", scala 1:1.000.000, pubblicate dalla Defense Mapping Agency nel 1973 e disponibili on-line sul sito del [[Image:Logo Lunar and Planetary Institute.jpg|80px]] [http://www.lpi.usra.edu/ '''Lunar and Planetary Institute''']. |
- | [http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/LAC/ | + | [http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/LAC/lac44/72dpi.jpg Download della mappa 44 in jpeg con risoluzione 72dpi] <br> |
- | [http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/LAC/ | + | [http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/LAC/lac44/150dpi.jpg Download della mappa 44 in jpeg con risoluzione 150dpi] <br> |
- | [http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/LAC/ | + | [http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/LAC/lac44/300dpi.jp2 Download della mappa 44 in jpeg2000 con risoluzione 300dpi] <br> |
|} | |} | ||
- | + | '''CLEOMEDES''' | |
- | ''' | + | |
'''IL NOME''' | '''IL NOME''' | ||
- | + | Cleomedes è un misterioso astronomo greco di cui si ignora anche l’esatto periodo storico in cui è vissuto. Nell’unica sua opera noi giunta De motu circulari corporum caelestium cita ampiamente Posidonio (I° secolo a.C.), ma non cita Tolomeo (II secolo d.C.) Nella sua opera si rifà a concetti di Aristarco di samo: le stelle fisse sono enormemente lontane dal Sole ed il Sole è una di loro. Espone anche osservazioni sulla rifrazione dei raggi luminosi. | |
- | + | ||
'''IL CRATERE''' | '''IL CRATERE''' | ||
- | + | La vicinanza al bordo orientale della Luna, subito a N del Mare Crisium, conferisce a Cleomedes una forma molto ovalizzata. Ha un diametro di 129 Km, dai bordi ampiamente erosi e ricoperti di piccoli crateri. Appoggiato al bordo NO c’è il cratere Tralles, a sua volta associato ad altri 3 crateri dislocati a N: Debes, Debes A e Debes B). Sul bordo settentrionale si trovano altri due crateri più piccoli (Cleomedes A ed E), mentre sul bordo meridionale c’è Cleomedes C. Il fondo è piatto, con Cleomedes B vicino al centro. Da Cleomedes E parte una rima che si dirige a SE e, in prossimità del centro si divide in due. Spostato verso N rispetto al centro si osserva un gruppo di rilievi paralleli orientati in senso SO-NE, verosimile residuo di un picco. Gran parte del fondo presenta un colorito grigio scuro, con una parte più chiara a N. Il bordo interno meridionale è quasi rettilineo, probabilmente per l’invasione di lava dal Mare Crisium. | |
- | + | '''BURCKHARDT''' | |
- | ''' | + | |
'''IL NOME''' | '''IL NOME''' | ||
- | + | Johann Karl Burckhardt nasce a Lipsia il 30 aprile 1773. Dopo aver stidiato matematica e astronomia nella sua città, si trasferisce a Parigi per proseguire gli studi sotto la guida di Jerome Lalande. Nel 1799 viene naturalizzato francese e cambia il suo nome in Jean Charles. Dopo la morte di Lalande, gli succede alla direzione dell’Osservatorio della Ecole militaire. Riceve varie onorificenze. Il suo apporto all’astronomia riguarda lo studio delle comete ma soprattutto un aggiornamento della teoria lunare, attraverso la compilazione di accurate effemeridi, che verranno utilizzate fino alla metà del XIX secolo. Muore il 22 giugno 1825. | |
- | + | ||
'''IL CRATERE''' | '''IL CRATERE''' | ||
- | + | Situato a NE di Cleomedes, è un cratere recente di 57 Km di diametro. E’ facilmente individuabile per la sua caratteristica forma di cratere triplo. Infatti giace in modo pressoché simmetrico su due precedenti crateri (Burckhardt B a O e Burckhardt F a E) che sembrano due grandi orecchie che circondano un volto. A questo contribuisce anche la presenza di un picco centrale e un rilevo che dal picco stesso percorre un tratto semicircolare con concavità verso l’alto. | |
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
Riga 117: | Riga 66: | ||
{| border="1" align="left" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="font-size: 13px; background-color: rgb(210, 210, 210); margin-top: 0px; margin-right: 20px; margin-bottom: 0px; margin-left: 0px;" | {| border="1" align="left" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="font-size: 13px; background-color: rgb(210, 210, 210); margin-top: 0px; margin-right: 20px; margin-bottom: 0px; margin-left: 0px;" | ||
|- | |- | ||
- | | <div>[[Image: | + | | <div>[[Image:PSL_Cleomedes_Zaccaria.jpg|border|center|500px]]</div> |
|- | |- | ||
- | |<div style="text-align: center;">Disegno della zona | + | |<div style="text-align: center;">Disegno della zona del cratere Cleomedes (Alfonso Zaccaria)</div> |
|} | |} | ||
Riga 128: | Riga 77: | ||
{| border="1" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="background-color: rgb(210, 210, 210)" align="center" | {| border="1" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="background-color: rgb(210, 210, 210)" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:PSL_Cleomedesa_DamianPeach.jpg|center|500px]] |
- | + | |- | |
+ | |[[Image:PSL_Cleomedesb_DamianPeach.jpg|center|500px]] | ||
|- | |- | ||
- | |<div style="text-align: center;">Foto ad alta risoluzione | + | |<div style="text-align: center;">Foto ad alta risoluzione del cratere Cleomedes eseguite dall'astrofilo [http://www.damianpeach.com '''Damian Peach''']</div> |
|} | |} | ||
Versione delle 13:05, 26 dic 2017
a cura di Alfonso Zaccaria e Paolo Morini
IL NOME Cleomedes è un misterioso astronomo greco di cui si ignora anche l’esatto periodo storico in cui è vissuto. Nell’unica sua opera noi giunta De motu circulari corporum caelestium cita ampiamente Posidonio (I° secolo a.C.), ma non cita Tolomeo (II secolo d.C.) Nella sua opera si rifà a concetti di Aristarco di samo: le stelle fisse sono enormemente lontane dal Sole ed il Sole è una di loro. Espone anche osservazioni sulla rifrazione dei raggi luminosi. IL CRATERE La vicinanza al bordo orientale della Luna, subito a N del Mare Crisium, conferisce a Cleomedes una forma molto ovalizzata. Ha un diametro di 129 Km, dai bordi ampiamente erosi e ricoperti di piccoli crateri. Appoggiato al bordo NO c’è il cratere Tralles, a sua volta associato ad altri 3 crateri dislocati a N: Debes, Debes A e Debes B). Sul bordo settentrionale si trovano altri due crateri più piccoli (Cleomedes A ed E), mentre sul bordo meridionale c’è Cleomedes C. Il fondo è piatto, con Cleomedes B vicino al centro. Da Cleomedes E parte una rima che si dirige a SE e, in prossimità del centro si divide in due. Spostato verso N rispetto al centro si osserva un gruppo di rilievi paralleli orientati in senso SO-NE, verosimile residuo di un picco. Gran parte del fondo presenta un colorito grigio scuro, con una parte più chiara a N. Il bordo interno meridionale è quasi rettilineo, probabilmente per l’invasione di lava dal Mare Crisium.
IL NOME Johann Karl Burckhardt nasce a Lipsia il 30 aprile 1773. Dopo aver stidiato matematica e astronomia nella sua città, si trasferisce a Parigi per proseguire gli studi sotto la guida di Jerome Lalande. Nel 1799 viene naturalizzato francese e cambia il suo nome in Jean Charles. Dopo la morte di Lalande, gli succede alla direzione dell’Osservatorio della Ecole militaire. Riceve varie onorificenze. Il suo apporto all’astronomia riguarda lo studio delle comete ma soprattutto un aggiornamento della teoria lunare, attraverso la compilazione di accurate effemeridi, che verranno utilizzate fino alla metà del XIX secolo. Muore il 22 giugno 1825. IL CRATERE Situato a NE di Cleomedes, è un cratere recente di 57 Km di diametro. E’ facilmente individuabile per la sua caratteristica forma di cratere triplo. Infatti giace in modo pressoché simmetrico su due precedenti crateri (Burckhardt B a O e Burckhardt F a E) che sembrano due grandi orecchie che circondano un volto. A questo contribuisce anche la presenza di un picco centrale e un rilevo che dal picco stesso percorre un tratto semicircolare con concavità verso l’alto.
|