Stella doppia del mese di settembre 2009
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(Nuova pagina: =<div style="text-align: center;">Una doppia al mese - Settembre 2009 - Gamma Delphini</div>= 400px {| align="...) |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | =<div style="text-align: center | + | = <div style="text-align: center">Una doppia al mese - Settembre 2009 - Gamma Delphini</div> = |
+ | [[Image:AA logo apprendista astrofilo stelle doppie.jpg|center|400px]] | ||
- | + | {| align="center" border="1" | |
- | + | |- | |
- | + | | align="center" | '''AR (2000)''' | |
- | + | | align="center" | '''Dec (2000)''' | |
- | + | | align="center" | '''magnitudine''' | |
- | {| | + | | align="center" | '''separazione''' |
- | |align="center"|'''AR (2000)''' | + | | align="center" | '''AP''' |
- | |align="center"|'''Dec (2000)''' | + | |
- | |align="center"|'''magnitudine''' | + | |
- | |align="center"|'''separazione''' | + | |
- | |align="center"|'''AP''' | + | |
|- | |- | ||
- | |align="center"|''' | + | | align="center" | '''20 hh 46.7 mm''' |
- | |align="center"|'''+ | + | | align="center" | '''+16° 07'''' |
- | |align="center"|'''4. | + | | align="center" | '''4.36/5.03''' |
- | |align="center"|''' | + | | align="center" | '''9.1"''' |
- | |align="center"|''' | + | | align="center" | '''267°''' |
|} | |} | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | + | [[Image:AA GammaDel Mappa Legenda.gif|center]] | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | |||
+ | <div style="text-align: center">''Mappa per l'individuazione della Gamma Delphini''</div> | ||
- | |||
+ | La Gamma Delphini è catalogata al numero 2727 del catalogo di Struve (STF2727) ed è una coppia semplice. | ||
- | + | La prima osservazione risale al 1755, 12" di separazione contro i 9.1" attuali, angolo di posizione 280° contro i 267° attuali. | |
+ | Robert Burnham Junior ci fa sapere che la distanza di questa doppia è di circa 100 anni luce, il che ci fa attribuire alle due componenti una luminosità assoluta pari a 16 e 8 volte quella del Sole, mentre la loro distanza apparente si traduce in una distanza effettiva di 300 Unità Astronomiche. | ||
- | La | + | La separazione rende questa doppia facilmente osservabile con piccoli telescopi e ingrandimento medio (50x). |
- | + | Le stime dei colori variano dal bianco e giallastro (South) al giallo-rossastro e lilla-grigiastro (Gore), gli osservatori più moderni attribuiscono di solito il colore giallastro a entrambre le componenti, con una tenue sfumatura di verde per la secondaria. | |
- | + | Nello stesso campo di Gamma Delphini, 15' a Sud e leggermente a Ovest, c'è la doppia STF 2725, più debole della Gamma (magnitudini 7.5 e 8), separazione 5.7" e angolo di posizione 9°. | |
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
+ | [[Image:AA GammaDel Immagini.jpg|center|600px]] | ||
- | + | <div style="text-align: center">''Da sinistra a destra: rappresentazione della Gamma Delphini ottenuta con il software Aberrator''</div> | |
- | + | ||
- | + | ||
- | <div style="text-align: center | + | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | |||
- | + | <br>Ringraziamo: | |
- | l' | + | l'editore [http://www.legendamap.com Legenda] [[Image:AA legenda logo.gif|100px]] che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie. |
- | l'astrofilo [http:// | + | l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma [http://aberrator.astronomy.net Aberrator] [[Image:AA Logo Aberrator.jpg|100px]] con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio. |
- | l'astrofilo [http://www. | + | l'astrofilo [http://www.synapse.ne.jp/kussi/index.htm Kenichi Kushida] [[Image:AA Logo Kussi.jpg|50px]] per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo [http://www2.odn.ne.jp/~ccr61210/www2.odn.ne.jp/ind99.html Kazumi Funakoshi] [[Image:AA Logo Kazumi.gif|50px]] per il supporto tecnico. |
+ | l'astrofilo [http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/ Toshimi Taki] [[Image:AA toshimi taki logo.jpg|35px]] per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie. | ||
- | [[ | + | <br>[[Osserviamo le stelle doppie|'''Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...''']] |
Versione delle 16:30, 14 giu 2009
Una doppia al mese - Settembre 2009 - Gamma Delphini
AR (2000) | Dec (2000) | magnitudine | separazione | AP |
20 hh 46.7 mm | +16° 07' | 4.36/5.03 | 9.1" | 267° |
La Gamma Delphini è catalogata al numero 2727 del catalogo di Struve (STF2727) ed è una coppia semplice.
La prima osservazione risale al 1755, 12" di separazione contro i 9.1" attuali, angolo di posizione 280° contro i 267° attuali.
Robert Burnham Junior ci fa sapere che la distanza di questa doppia è di circa 100 anni luce, il che ci fa attribuire alle due componenti una luminosità assoluta pari a 16 e 8 volte quella del Sole, mentre la loro distanza apparente si traduce in una distanza effettiva di 300 Unità Astronomiche.
La separazione rende questa doppia facilmente osservabile con piccoli telescopi e ingrandimento medio (50x).
Le stime dei colori variano dal bianco e giallastro (South) al giallo-rossastro e lilla-grigiastro (Gore), gli osservatori più moderni attribuiscono di solito il colore giallastro a entrambre le componenti, con una tenue sfumatura di verde per la secondaria.
Nello stesso campo di Gamma Delphini, 15' a Sud e leggermente a Ovest, c'è la doppia STF 2725, più debole della Gamma (magnitudini 7.5 e 8), separazione 5.7" e angolo di posizione 9°.
Ringraziamo:
l'editore Legenda che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.
l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma Aberrator con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.
l'astrofilo Kenichi Kushida per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo Kazumi Funakoshi per il supporto tecnico.
l'astrofilo Toshimi Taki per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.