La notte di Galileo

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 14: Riga 14:
Scopriamo insieme i dettagli della superficie lunare per rivivere l’esperienza delle prime osservazioni al telescopio effettuate da Galileo 400 anni fa.  
Scopriamo insieme i dettagli della superficie lunare per rivivere l’esperienza delle prime osservazioni al telescopio effettuate da Galileo 400 anni fa.  
 +
 +
<span style="color:red">'''PAGINA IN COSTRUZIONE'''</span>
 +
 +
<span style="color:red">'''testo in corso di aggiornamento'''</span>
[[Image:Cielo_28_11_2009_ore22.jpg|il cielo del 28 novembre 2009 alle ore 22:00]]
[[Image:Cielo_28_11_2009_ore22.jpg|il cielo del 28 novembre 2009 alle ore 22:00]]

Versione delle 21:14, 3 nov 2009

Serata osservativa pubblica

28 novembre 2009

La notte di Galileo

Iniziativa inserita nel Calendario delle astroiniziative UAI.


Una serata di osservazioni pubbliche dedicate al grande scienziato, da una proposta del Coordinamento Associazioni Astrofile Toscane.

Si invitano tutte le associazioni ad organizzare serate osservative pubbliche.

Scopriamo insieme i dettagli della superficie lunare per rivivere l’esperienza delle prime osservazioni al telescopio effettuate da Galileo 400 anni fa.


PAGINA IN COSTRUZIONE

testo in corso di aggiornamento


il cielo del 28 novembre 2009 alle ore 22:00

Strumenti personali