Sidereus Nuncius
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
m |
|||
Riga 94: | Riga 94: | ||
</center> | </center> | ||
[..] Ma, alle due, le stelle più vicine distavan da Giove per intervalli uguali: l'occidentale infatti ne distava anch'essa 3 minuti. Alle sei però si vide una quarta stellina fra la più orientale e Giove, in tal disposizione: | [..] Ma, alle due, le stelle più vicine distavan da Giove per intervalli uguali: l'occidentale infatti ne distava anch'essa 3 minuti. Alle sei però si vide una quarta stellina fra la più orientale e Giove, in tal disposizione: | ||
- | |||
<center>[[Image:Giove 4.jpg]] </center> | <center>[[Image:Giove 4.jpg]] </center> | ||
+ | <br> | ||
+ | <center>[[Image:Giove 1-09-09.jpg]]</center> | ||
+ | ---- | ||
- | + | '''[http://divulgazione.uai.it/index.php/La_notte_di_Galileo Torna alla pagina "La notte di Galileo"]''' | |
- | + | ||
- | + |
Versione delle 22:32, 6 nov 2009
Padova, 12 Marzo 1610
AVVISO ASTRONOMICO
CHE CONTIENE E SPIEGA OSSERVAZIONI DI RECENTE CONDOTTE CON L'AIUTO DI UN NUOVO OCCHIALE SULLA FACCIA DELLA LUNA, SULLA VIA LATTEA E LE NEBULOSE, SU INNUMEREVOLI STELLE FISSE, E SU QUATTRO PIANETI DETTI ASTRI MEDICEI MAI VEDUTI FINORA
...mi volsi alle speculazioni del cielo; e primamente vidi la Luna così vicina come distasse appena due raggi terrestri. [..]In primo luogo diremo dell'emisfero della Luna che è volto verso di noi. Per maggior chiarezza divido l'emisfero in due parti, più chiara l'una, più scura l'altra: la più chiara sembra circondare e riempire tutto l'emisfero, la più scura invece offusca come nube la faccia stessa e la fa apparire cosparsa di macchie.
Nel quarto o quinto giorno dopo la congiunzione, quando la Luna ci mostra i corni splendenti, il termine di divisione tra la parte scura e la chiara non si stende uniformemente secondo una linea ovale, come accadrebbe in un solido perfettamente sferico, ma è tracciato da una linea ineguale, aspra e assai sinuosa. Infatti molte luminosità come escrescenze si estendono oltre i confini della luce e delle tenebre, e per contro alcune particelle oscure si introducono nella parte illuminata.[..] Uno spettacolo simile abbiamo sulla Terra verso il sorgere del Sole quando vediamo le valli non ancora illuminate e splendenti i monti che le circondano dalla parte opposta al Sole: e come le ombre delle cavità terrestri di mano in mano che il Sole si innalza si fanno più piccole, così anche queste macchie lunari, al crescere della parte luminosa, perdono le tenebre.
Il giorno sette gennaio, dunque, dell'anno milleseicentodieci, a un'ora di notte, mentre col cannocchiale osservavo gli astri mi si presentò Giove; poiché mi ero preparato uno strumento eccellente, vidi (e ciò prima non mi era accaduto per la debolezza dell'altro strumento) che intorno gli stavano tre stelle piccole ma luminosissime; e quantunque le credessi del numero delle fisse, mi destarono una certa meraviglia, perché apparivano disposte esattamente secondo una linea retta e parallela all'eclittica, e più splendenti delle altre di grandezza uguale alla loro. [..]
Il 16, alla sesta ora, gli astri avevano questa posizione
[..] Ma, alle due, le stelle più vicine distavan da Giove per intervalli uguali: l'occidentale infatti ne distava anch'essa 3 minuti. Alle sei però si vide una quarta stellina fra la più orientale e Giove, in tal disposizione: