Eclisse parziale di Sole 29 marzo 2025
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(Differenze fra le revisioni)
(→MARTINS MAMIS) |
(→MARCO GALLIFUOCO) |
||
Riga 40: | Riga 40: | ||
<center>[[File:Marco Gallifuoco Jesi 290325 1.jpg|400px]][[File:Marco Gallifuoco Jesi 290325 3.jpg|400px]]</center> | <center>[[File:Marco Gallifuoco Jesi 290325 1.jpg|400px]][[File:Marco Gallifuoco Jesi 290325 3.jpg|400px]]</center> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- |
Versione delle 15:15, 29 mar 2025
L’eclisse era visibile nel nord, centro e parte del sud Italia.
A Milano inizio alle 11:21 e termine alle 12:48 con una % di diametro solare coperto del 19.2%. Il massimo dell’eclissi alle ore 12:04.
A Roma (42° N, 12° E) inizio alle 11:34 e termine alle 12:33 con una % di diametro solare coperto del 7.9%. Il massimo dell’eclissi alle ore 12:03.
A Napoli inizio alle 11:50 e termine alle 12:19 con una sottilissima % di diametro solare coperto del 1.8%. Il massimo dell’eclissi alle ore 12:04.
Il capoluogo campano si trovava in prossimità del limite della fascia di eclisse.
Altrove l’eclisse era visibile in Africa nord-occidentale, nel nord Europa, e nella Russia settentrionale.
La magnitudine era 0.936.
GALLERIA FOTOGRAFICA
MARTINS MAMIS
LETTONIA
MARCO GALLIFUOCO
JESI (ANCONA)



