Asteroidi 1861

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

TRE ASTEROIDI PER L'UNITA' D'ITALIA

Il primo asteroide fu scoperto nel 1801 da Giuseppe Piazzi e si chiamò 1 Ceres (Cerere).
Nel 1861 erano già 62 quando fu scoperto 63 - Ausonia.
Lo scoprì Annibale De Gasperis il 10 febbraio 1861  dall'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli.
Un mese dopo, il 17 marzo 1861, fu proclamata la nascita del Regno d'Italia.
Ausonia, antico nome dell'Italia meridionale e centrale ( che si estende come termine all'Italia intera), è l'ottavo di nove  asteroidi scoperti da De Gasparis.
Nel 1861, prendendo in considerazione la data della proclamazione del Regno l'asteroide Ausonia si trovava in questa posizione




Il 17 marzo 2011, centocinquantesimo anniversario





Il secondo asteroide dedicato all'Italia e scoperto nel 1861 è Esperia ( dalla parola latina Hesperia, basato sulla radice greca "hesperos", occidente, tramonto. "Hesperia" era infatti il nome dei paesi occidentali per i Greci ed i Romani.)

Esperia fu scoperto il 29 aprile del 1861 da Giovanni Schiaparelli dall'Osservatorio Astronomico di Brera a Milano, dove lavorava come secondo astronomo.
Il suo nome fu un omaggio all'unità d'Italia, avvenuta poco più di un mese prima.





Il terzo asteroide che vogliamo qui ricordare fu scoperto moltio anni più tardi, ma il suo nome Italia, lo fa entrare a buon diritto nel terzetto.

Italia porta il numero 477, fu scoperto il 23 agosto 1901 da Luigi Carnera.

Fascia principale

Classe spettrale S

Magnitudine assoluta 12,25


Strumenti personali