Cielo di Giugno 2009

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA

Il sito ufficiale

Il sito UAI con il calendario delle iniziative 2009



Indice

SOLE

Il giorno 21 passa dalla costellazione del Toro a quella dei Gemelli.

1 giugno: il sole sorge alle 5.39; tramonta alle 20.41

15 giugno: il sole sorge alle 5.36; tramonta alle 20.49

30 giugno: il sole sorge alle 5.40; tramonta alle 20.52


21 giugno: Solstizio d'Estate

Quest'anno il solstizio cade il 21 giugno, precisamente alle 5,46 TU del giorno 20. (TU = Tempo Universale, corrispondente all'ora del fuso orario di Greenwich).

L'orario, espresso nell'ora legale estiva attualmente vigente (TU + 2 h), corrisponde alle ore 7,46.


Nel giorno più lungo dell'anno il sole sorge alle 5.36 e tramonta alle 20.51.

Il giorno dura 15 ore e 15 minuti.

Al mezzogiorno dell'Ora Solare (ovvero alle una dell'Ora Legale attualmente in vigore) il Sole raggiunge il punto di massima elevazione sull'orizzonte.

L'altezza raggiunta dal Sole dipende dalla latitudine: a Roma al culmine arriva a circa 71° 30'. A Milano è 3° 30' più basso rispetto a Roma, a Palermo invece supera i 75°.


Gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un'ora in più rispetto all'Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale)


LUNA

Le Fasi:

  • Luna piena il 7
  • Ultimo quarto il 15
  • Luna nuova il 22
  • Primo quarto il 29


OSSERVABILITÀ DEI PIANETI

Mercurio: : il giorno 13 raggiungerà la massima elongazione mattutina, a circa 23° dal Sole. Potremo quindi tentare di scorgerlo poco prima del sorgere del Sole sull'orizzonte orientale, dove tuttavia raggiungerà un’altezza piuttosto modesta (poco più di 10°) prima di scomparire tra le luci dell’alba.


Venere: il pianeta guadagna un’altra mezzora di visibilità nel cielo del mattino. Possiamo seguirlo quindi per circa due ore e mezza prima del sorgere del Sole. Venere percorre l’ultimo tratto della costellazione dei Pesci, compie una breve escursione nell Balena il 10, entra nell’Ariete e termina il mese, entrando il 29 nel Toro.


Marte: come nei mesi precedenti l’osservazione del pianeta rosso rimane limitata ad un breve intervallo di tempo prima dell’alba. Si trova nei pressi di Venere, con cui si trova infatti in congiunzione il giorno 19: dobbiamo quindi cercarlo vicino all’orizzonte, ad oriente, tra le luci del crepuscolo mattutino. Marte percorre quasi per intero la costellazione dell’Ariete.


Giove: è necessario attendere ancora qualche settimana per poterlo osservare agevolmente nelle prime ore di buio. Pur anticipando sempre più l’istante del suo sorgere, il pianeta appare all’orizzonte intorno alla mezzanotte: solo nella seconda parte della notte sarà quindi possibile ammirarlo abbastanza alto in cielo per apprezzarne lo splendore, astro più luminoso della volta celeste, fino al sorgere di Venere. Giove si trova nella costellazione del Capricorno.


Saturno: ormai rimangono solo poche ore dopo il tramonto per osservare il pianeta con gli anelli. Con il calare dell’oscurità Saturno si trova già basso sull’orizzonte occidentale, dove lo vedremo scomparire intorno alla mezzanotte. Saturno si trova nella costellazione del Leone, dove resterà per tutto l'anno.


Urano: migliorano ulteriormente le opportunità di individuarlo al mattino, verso oriente, prima dell'alba. È comunque necessario attendere ancora qualche settimana per vederlo alto in cielo e osservarlo in modo ottimale, con l'ausilio di un telescopio o almeno un binocolo, data la sua bassa luminosità. Urano si trova nella costellazione dei Pesci.


Nettuno: anche Nettuno anticipa la sua apparizione sull'orizzonte orientale: sorge infatti prima della mezzanotte. Le condizioni di osservabilità sono quindi favorevoli per tutta la seconda parte della notte. Come sempre, per osservarlo agevolmente è necessario utilizzare il telescopio. Non è difficile individuarlo, dato che la sua posizione in cielo è molto vicina a quella di Giove. Anche Nettuno infatti si trova nella costellazione del Capricorno.


Plutone Cambia nuovamente la denominazione dei pianeti nani orbitanti al di là di Nettuno. La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo quindi ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare.

È osservabile per tutta la durata della notte: infatti il giorno 23 sarà in opposizione al Sole. Per osservarlo è indispensabile l'uso di un telescopio. Si trova nella costellazione del Sagittario.


CONGIUNZIONI

Luna - Giove: nella seconda parte della notte tra il 13 e il 14 giugno, al confine tra le costellazioni del Capricorno e dell'Acquario, potremo osservare Giove e la Luna prossima all’Ultimo quarto. (vedi mappa)

Luna - Marte - Venere: suggestivo incontro tra i tre astri prima dell’alba del 19 giugno, nella costellazione dell'Ariete. (vedi mappa)

Luna - Mercurio: congiunzione ai limiti delle possibilità osservative, pochi gradi sull’orizzonte orientale, tra le luci dell’alba, tra Mercurio ed una sottilissima falce di Luna, il giorno 21, nella costellazione del Toro. (vedi mappa).

Luna - Saturno: dopo il tramonto del Sole, la sera del 27, congiunzione ttra la Luna crescente e Saturno nella costellazione del Leone. (vedi mappa).


COSTELLAZIONI

In tarda serata sarà possibile vedere sull'orizzonte a Sud-Est la costellazione dello Scorpione: ha un disegno inconfondibile, con le tre stelle a destra, quasi allineate in verticale, che rappresentano le chele dell'animale. Spostandoci a sinistra, troviamo la brillante Antares, una supergigante rossa. La costellazione prosegue con le stelle che ne rappresentano il resto del corpo e la lunga coda, che termina con il pungiglione. Notiamo subito una particolarità delle costellazioni zodiacali estive: esse sono molto più basse sull'orizzonte rispetto a quelle invernali. Mentre nei mesi invernali i Gemelli sfioravano quasi lo Zenit (*) sopra le nostre teste, è invece una sfida per gli osservatori del cielo il riuscire a scorgere tutte le stelle dello Scorpione, così basse da essere spesso in parte nascoste dai rilievi all'orizzonte o dalle foschie serali. L'ideale è osservarlo nelle notti chiare, sul mare, verso Sud, intorno alla mezzanotte. Rimanendo lungo lo Zodiaco, potremo riconoscere più a destra la Bilancia (l'unico oggetto inanimato delle 12 costellazioni dello zodiaco), mentre alla sua sinistra sorgerà il Sagittario.

A Ovest potremo invece osservare in successione il lento tramontare delle grandi costellazioni del Leone e della Vergine. Un discorso a parte lo merita l'Ofiuco, un'estesa costellazione situata sopra lo Scorpione; nonostante le dimensioni è poco spettacolare a causa dell'assenza di stelle particolarmente luminose. Tuttavia l'Ofiuco periodicamente torna alla ribalta delle cronache per il suo ruolo di "13a costellazione zodiacale": in realtà non c'è nulla di clamoroso in questo fatto, ben noto ad astronomi ed astrofili; semplicemente lo Scorpione si trova in gran parte al di sotto dell'Eclittica (**), per cui il Sole, una volta sfiorato la parte superiore della costellazione, prosegue il suo cammino nell'Ofiuco, che quindi risulta essere la 13a costellazione a trovarsi sul suo cammino lungo lo Zodiaco.

Allontanandoci dall'eclittica, alte nel cielo notiamo le due stelle più brillanti del cielo estivo: la più occidentale è Arturo, nella costellazione del Bootes. Più a oriente troviamo Vega. Questo astro fa parte della piccola costellazione della Lira, che insieme al Cigno e all'Aquila forma un ampio triangolo che occupa la porzione più elevata della volta celeste per tutto il periodo estivo. Il cielo settentrionale è, come sempre, caratterizzato dalle due Orse. Volgendo lo sguardo verso la Stella Polare che nell'Orsa Minore ci indica la direzione del Nord, vedremo l'Orsa Maggiore dominare il cielo a Nord-Ovest. Dalla parte opposta rispetto alla Stella Polare, a Nord-Est, possiamo riconoscere Cassiopea e Cefeo.


(*) Lo Zenit è il punto più alto della sfera celeste, proprio sopra la nostra testa: per la definizione geometrica è il punto di intersezione tra la retta verticale passante dal punto di osservazione e la sfera celeste.

(**) L'eclittica è il percorso apparente del Sole nell'arco dell'anno lungo la volta celeste; geometricamente, è l'intersezione tra quest'ultima e il piano dell'orbita terrestre.


Per ulteriori approfondimenti sulle costellazioni e le stelle visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo.



APPRENDISTA ASTROFILO

image:AA minilogoA2 35.gif Oltre al cielo osservabile solo con l'ausilio dei nostri occhi, grazie a un binocolo o un piccolo telescopio possiamo andare alla scoperta di oggetti straordinari come stelle doppie, ammassi stellari e nebulose. Sono oggetti affascinanti e che ci possono portare in evidenza fenomeni fisici importanti, oltre che riempirci di meraviglia per la loro intrinseca bellezza.

L' Apprendista Astrofilo (AA) suggerisce programmi di studio del cielo utilizzando un piccolo telescopio (per molti oggetti e' sufficiente un buon binocolo) per passare da semplice appassionato ad astrofilo esperto.

In particolare, per la stagione primaverile (astronomicamente iniziata il 20 marzo), l'AA propone queste osservazioni: Programma osservazioni primaverili (file pdf, 664kB). Vengono proposte varie osservazioni, con splendide stelle doppie, l'ammasso del Presepe (M44) e l'ammasso globulare M3, oltre a curiose ed interessanti notizie legate al cielo di questo periodo.


OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO

Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Csi Bootis.

Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.


OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE

Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.


OSSERVARE GLI IRIDIUM FLARES

Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare!

Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.



CARTE DEL CIELO

Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano


Mappe del cielo del mese
Orizzonte Nord
15 giugno 22:00
Orizzonte Est
15 giugno ore 22:00
Orizzonte Sud
15 giugno ore 22:00
Orizzonte Ovest
15 giugno ore 22:00
Zenit
15 giugno ore 22:00
Congiunzioni
Congiunzione Luna - Giove
14 giugno ore 05:00
Congiunzione Luna - Marte - Venere
19 giugno ore 05:30
Congiunzione Luna - Mercurio
21 giugno ore 06:00
Congiunzione Luna - Saturno
27 giugno ore 23:00


Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium



COMETE DEL MESE

testo e mappe in corso di aggiornamento



Mappa_LULIN
Mappa_CARDINAL
Mappa_BROUGHTON
Mappa_144P


Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center:

http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/index.html

Ulteriori informazioni disponibili sul sito della Sezione Comete UAI: http://comete.uai.it

Strumenti personali