Le vie del Cielo e del Mare

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.


Così come il mare e il cielo si toccano e si contaminano, altrettanto la navigazione e l'astronomia si incrociano nelle volute della storia dell'uomo, delle sue mirabolanti conquiste, dei suoi drammi, e fra le ombre dei conquistatori e dei conquistati.

Giova ricordare che le coste italiane, il confine fra la terra e il mare, si sviluppano per una lunghezza di 8000 km. Una misura prudenziale: i più esperti diranno che le coste italiane hanno una lunghezza infinita.

Comunque sia, su queste coste si affacciano planetari, accademie navali, osservatori astronomici, club nautici, associazioni astrofile, circoli velici, e tanti semplici appassionati del cielo e/o del mare: siamo sicuri che queste realtà si toccano e si mescolano, proprio come fanno il mare il cielo.

Questa pagina vuole contribuire a creare questi incontri e queste unioni, raccontando di esperienze fatte, di idee da sviluppare, di contributi che amici del mare e delle stelle ci hanno fatto pervenire e ci hanno consentito di pubblicare.

Li ringraziamo e auguriamo Cieli Sereni a tutti

a cura della Commissione Divulgazione UAI




Image:Icona_marea.jpg

Le maree
Esplora assieme a noi questo affascinante fenomeno che fece ipotizzare nell'antichità l'esistenza di voragini sottomarine che avrebbero risucchiato l'acqua risputandola fuori a intervalli regolari, quasi a dimostrare la natura di organismo vivente della Terra.
La causa prima delle maree risiede invece nel moto del sistema Terra-Luna-Sole, ampiamente analizzato con gli strumenti della meccanica celeste, anche se l'influenza di fattori morfologici e geofisici rende attualissimi gli studi e le analisi del fenomeno

Image:Icona_naveitalia.JPG

Astrofili a bordo della Nave Italia
Esplora assieme a noi questo affascinante fenomeno che fece ipotizzare nell'antichità l'esistenza di voragini sottomarine che avrebbero risucchiato l'acqua risputandola fuori a intervalli regolari, quasi a dimostrare la natura di organismo vivente della Terra.
La causa prima delle maree risiede invece nel moto del sistema Terra-Luna-Sole, ampiamente analizzato con gli strumenti della meccanica celeste, anche se l'influenza di fattori morfologici e geofisici rende attualissimi gli studi e le analisi del fenomeno

Image:Icona_astrovela.jpg

Astrofili e appassionati del mare
Esplora assieme a noi questo affascinante fenomeno che fece ipotizzare nell'antichità l'esistenza di voragini sottomarine che avrebbero risucchiato l'acqua risputandola fuori a intervalli regolari, quasi a dimostrare la natura di organismo vivente della Terra.
La causa prima delle maree risiede invece nel moto del sistema Terra-Luna-Sole, ampiamente analizzato con gli strumenti della meccanica celeste, anche se l'influenza di fattori morfologici e geofisici rende attualissimi gli studi e le analisi del fenomeno

Image:Icona_bussola.jpg

Astrofili e appassionati del mare
Esplora assieme a noi questo affascinante fenomeno che fece ipotizzare nell'antichità l'esistenza di voragini sottomarine che avrebbero risucchiato l'acqua risputandola fuori a intervalli regolari, quasi a dimostrare la natura di organismo vivente della Terra.
La causa prima delle maree risiede invece nel moto del sistema Terra-Luna-Sole, ampiamente analizzato con gli strumenti della meccanica celeste, anche se l'influenza di fattori morfologici e geofisici rende attualissimi gli studi e le analisi del fenomeno


Image:Icona_anticanavigazione.jpg

La navigazione astgronomica nell'antichità
Esplora assieme a noi questo affascinante fenomeno che fece ipotizzare nell'antichità l'esistenza di voragini sottomarine che avrebbero risucchiato l'acqua risputandola fuori a intervalli regolari, quasi a dimostrare la natura di organismo vivente della Terra.
La causa prima delle maree risiede invece nel moto del sistema Terra-Luna-Sole, ampiamente analizzato con gli strumenti della meccanica celeste, anche se l'influenza di fattori morfologici e geofisici rende attualissimi gli studi e le analisi del fenomeno


Strumenti personali