Comunicati stampa

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

UNIONE ASTROFILI ITALIANI


Comunicato stampa

Moon watch party - La notte della Luna – 18 settembre 2010


Non si tratta di una serata astronomica qualunque, ma di un evento mondiale, l’International Observe the Moon Night (http://observethemoonnight.org/ ), che nella serata di sabato 18 settembre vedrà centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo riunite per scoprire al telescopio i dettagli della superficie del nostro satellite, tra crateri, montagne e mari lunari.

In Italia la Notte della Luna è organizzata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dalla NASA, con il supporto dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) ed è il prologo del Congresso scientifico internazionale EPSC 2010 che si svolgerà nella capitale da 19 al 24 settembre, che riunirà i massimi esperti nello studio del sistema solare e nella ricerca di altri pianeti orbitanti attorno a stelle diverse dal nostro Sole.

In America l’iniziativa è stata battezzata “Moon Watch Party”, evento promosso dal “NASA Lunar Science Institute” con la collaborazione del “Lunar Planetary Institute” e del “Lunar Reconnaissance Orbiter Education and Public Outreach team”. In Italia la promozione della Notte della Luna fa riferimento alla pagina internet ufficiale dell’INAF www.media.inaf.it/moonnight/; sul sito dedicato alla Divulgazione dell’Unione Astrofili Italiani - http://divulgazione.uai.it/index.php/La_notte_della_Luna - sono stati predisposti approfondimenti dedicati ad aspetti astronomici e culturali legati al nostro satellite naturale. Si possono inoltre trovare informazioni sull’ubicazione delle serate osservative allestite in tutta Italia. E' in programma anche l'osservazione del nostro satellite naturale attraverso il telescopio remoto UAI / Skylive.

L’evento principale sarà a Roma la sera del 18, presso l'Osservatorio Astronomico di Monte Mario, sede dell'INAF. L'osservazione della Luna sarà preceduta da un dibattito coordinato dalla giornalista dell'ANSA Enrica Battifoglia alla quale parteciperanno scienziati della NASA, il presidente INAF Tommaso Maccacaro e il presidente UAI Emilio Sassone Corsi.

Le numerose iniziative organizzate su tutto il territorio nazionale, anche nei giorni precedenti, avranno luogo sia presso varie sedi INAF, sia in varie località grazie al supporto dell’Unione Astrofili Italiani e delle Associazioni locali. L'iniziativa ha avuto un grande riscontro: oltre 60 associazioni hanno infatti aderito all’invito dell’UAI per organizzare in questo week-end serate pubbliche dedicate all’osservazione della Luna al telescopio.

Per sapere se nella propria città o in una località vicina sia possibile contattare i gruppi astrofili, a disposizione per far scoprire le particolarità del nostro satellite, è sufficiente consultare il sito “Astroiniziative” - http://astroiniziative.uai.it/ - e la pagina della Commissione UAI http://divulgazione.uai.it/index.php/Partecipazione_Moonwatch_Party . Nel corso delle serate verranno distribuiti dei pieghevoli contenenti la mappa della Luna e informazioni sulle attività dell’INAF e dell’UAI.


Roma, 15 dicembre 2010


Scarica la versione PDF del comunicato stampa


Comunicati stampa precedenti


ANNO 2008

Comunicati stampa anni precedenti

Strumenti personali