Cdm 2020 11
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→88/P Howell) |
|||
(44 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 76: | Riga 76: | ||
- | Il giorno 23 passa dalla costellazione della Bilancia a quella dello Scorpione; vi rimane però solo | + | Il giorno 23 passa dalla costellazione della Bilancia a quella dello Scorpione; vi rimane però solo 6 giorni. Il 29 infatti fa il suo ingresso nell'Ofiuco, la "13a costellazione zodiacale". |
- | * 1 novembre: il sole sorge alle 6. | + | * 1 novembre: il sole sorge alle 6.45; tramonta alle 17.06 |
* 15 novembre: il sole sorge alle 7.02; tramonta alle 16.51 | * 15 novembre: il sole sorge alle 7.02; tramonta alle 16.51 | ||
- | * 30 novembre: il sole sorge alle 7. | + | * 30 novembre: il sole sorge alle 7.20; tramonta alle 16.42 |
Riga 119: | Riga 119: | ||
!colspan="4" bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"| | !colspan="4" bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"| | ||
- | Fasi Lunari novembre | + | Fasi Lunari novembre 2020 |
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | |-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | ||
Riga 129: | Riga 129: | ||
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 08/11/2020 | |
- | |[[Image: | + | |[[Image:UQico.jpg|center|60px]] |
- | !align="center"| | + | !align="center"|Ultimo quarto |
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 14h 46m | |
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | |-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | ||
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 15/11/2020 | |
- | |[[Image: | + | |[[Image:LNico.jpg|center|60px]] |
- | !align="center"|Luna | + | !align="center"|Luna Nuova |
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 06h 07m | |
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | |-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | ||
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 22/11/2020 | |
- | |[[Image: | + | |[[Image:PQico.jpg|center|60px]] |
- | !align="center"| | + | !align="center"|Primo Quarto |
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 05h 45m | |
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | |-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | ||
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 30/11/2020 | |
- | |[[Image: | + | |[[Image:LPico.jpg|center|60px]] |
- | !align="center"|Luna | + | !align="center"|Luna Piena |
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 10h 30m | |
|} | |} | ||
Riga 174: | Riga 174: | ||
<br> | <br> | ||
- | + | * '''MESI CON 5 FASI LUNARI :''' | |
+ | '''Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo ''' [[Mesi_con_cinque_fasi_lunari|'''Mesi con cinque fasi lunari''']]. <br> | ||
- | * T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da | + | Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: |
- | * O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica | + | * T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da mercoledì 1 gennaio 2020 a sabato 28 marzo 2020 e da lunedì 26 ottobre a giovedì 31 dicembre 2020 |
+ | * O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica 29 marzo 2020 a domenica 25 ottobre 2020. | ||
- | Fonte U.S. Naval Observatory | + | Fonte [http://www.usno.navy.mil/USNO U.S. Naval Observatory]. |
<br> | <br> | ||
- | [[Image: | + | [[Image:202011_librazione.jpg|border|120px|link=http://divulgazione.uai.it/images/202011_librazione.pdf]] '''Diagramma di librazione per il mese di Novembre 2020''' |
[[Librazioni_lunari|'''Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna''']] | [[Librazioni_lunari|'''Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna''']] | ||
Riga 346: | Riga 348: | ||
| | | | ||
- | '''Mercurio''': | + | '''Mercurio''': il pianeta raggiunge la migliore visibilità mattutina per il 2020 l’11 novembre, quando sorge un’ora e 41 minuti prima del Sole. La massima elongazione viene registrata poco prima, il 10 novembre, con una distanza angolare dal Sole di 19° 06’. Per quasi tutto il mese Mercurio sorge al mattino presto più di un’ora prima del Sole: si verificano quindi le condizioni per tentare di individuarlo basso sull’orizzonte orientale tra le luci dell’alba. |
|[[Image:Mercurio_11_2020.png|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2020#MERCURIO]] | |[[Image:Mercurio_11_2020.png|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2020#MERCURIO]] | ||
Riga 358: | Riga 360: | ||
| | | | ||
- | '''Venere''': il | + | '''Venere''': prosegue il lungo periodo di osservabilità del luminoso pianeta al mattino presto, prima del sorgere del Sole. Venere sorge però sempre più tardi, riducendo gradualmente il tempo a disposizione per osservarlo. All’inizio di novembre il pianeta sorge circa 3 ore prima del Sole. A fine mese l’intervallo di tempo tra il sorgere dei due astri si riduce a quasi 2 ore e mezza. Al sorgere del Sole Venere brilla sull’orizzonte a Sud-Est. Fino al 27 novembre vedremo Venere attraversare la costellazione della Vergine: negli ultimi giorni del mese il pianeta inizia il suo percorso nella Bilancia. |
|[[Image:Venere_11_2020.png|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2020#VENERE]] | |[[Image:Venere_11_2020.png|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2020#VENERE]] | ||
Riga 369: | Riga 371: | ||
| | | | ||
- | '''Marte''': il sorgere di Marte | + | '''Marte''': il pianeta rosso è stato il grande protagonista del mese precedente con una spettacolare opposizione che lo ha visto dominare la volta celeste, almeno fino al sorgere di Venere. Nel corso del mese la distanza di Marte aumenta, e di pari passo la sua luminosità diminuisce, tornando a valori inferiori a quelli di Giove. Possiamo osservare il pianeta per gran parte della notta, anche se l’orario del suo tramonto anticipa costantemente. Dopo averlo visto culminare a Sud, nelle ore centrali della notte il pianeta scende verso Sud-Ovest, avvicinandosi all’orizzonte. Marte rimane per tutto il mese nella costellazione dei Pesci: il giorno 15 il moto, da retrogrado, torna ad essere diretto. |
|[[Image:Marte_11_2020.png|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2020#MARTE]] | |[[Image:Marte_11_2020.png|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2020#MARTE]] | ||
Riga 381: | Riga 383: | ||
| | | | ||
- | '''Giove''': il pianeta più grande del sistema solare | + | '''Giove''': il pianeta più grande del sistema solare torna ad essere l’oggetto più luminoso del cielo serale, superando Marte. Il tempo a disposizione per osservarlo è ormai però ridotto a poche ore dopo il tramonto del Sole. Lo osserviamo quindi a Sud-Ovest mentre scende verso l’orizzonte. Giove si trova ancora nella Sagittario: nel corso del mese si avvicina a Saturno e al limite con la costellazione del Capricorno. |
|[[Image:Giove_11_2020.png|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2020#GIOVE]] | |[[Image:Giove_11_2020.png|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2020#GIOVE]] | ||
Riga 393: | Riga 395: | ||
| | | | ||
- | '''Saturno''': | + | '''Saturno''': le condizioni di osservabilità sono identiche a quelle di Giove, e pertanto limitare alle prime ore della sera, con il pianeta basso sull’orizzonte occidentale. La distanza angolare tra Giove e Saturno si riduce sensibilmente. I due pianeti si spostano con velocità diversa rispetto alle stelle sullo sfondo. Saturno si avvicina molto lentamente al confine tra le costellazioni del Sagittario e del Capricorno ed è destinato ad essere raggiunto da Giove, con cui a dicembre sarà protagonista di una eccezionale congiunzione, estremamente stretta. |
|[[Image:Saturno_11_2020.png|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2020#SATURNO]] | |[[Image:Saturno_11_2020.png|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2020#SATURNO]] | ||
Riga 405: | Riga 407: | ||
| | | | ||
- | '''Urano''': | + | '''Urano''': anche Urano è reduce dall’opposizione al Sole, verificatasi proprio alla fine del mese precedente. Pertanto il pianeta è ancora osservabile praticamente per questi l’intera notte. Lo si può quindi individuare facilmente ad oriente al calare dell’oscurità, per poi vederlo elevarsi e poi culminare a Sud nel corso della prima parte della notte. Poichè la luminosità del pianeta è al limite della capacità di percezione dell’occhio umano, si consiglia di osservarlo con l’ausilio di un telescopio. Urano prosegue il suo lento moto retrogrado nella costellazione dell’Ariete. |
|[[Image:Urano_11_2020.png|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2020#URANO]] | |[[Image:Urano_11_2020.png|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2020#URANO]] | ||
Riga 417: | Riga 419: | ||
| | | | ||
- | '''Nettuno''': il pianeta è osservabile nel corso della prima parte della notte. Nella prime ore di oscurità lo si può osservare | + | '''Nettuno''': il pianeta è osservabile nel corso della prima parte della notte. Nella prime ore di oscurità lo si può osservare culminante in direzione Sud. Intorno alla mezzanotte si trova già vicino all’orizzonte occidentale, prossimo al suo tramonto. Nel corso del mese l’intervallo di osservabilità si riduce progressivamente. Per individuare Nettuno è indispensabile l’uso del telescopio: la luminosità del pianeta inferiore ai limiti accessibili all’osservazione ad occhio nudo. Dopo aver trascorso alcuni mesi con moto retrogrado, verso la fine del mese, dal 29 novembre, il pianeta ritorna al moto diretto, ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere fino all’anno 2022. |
|[[Image:Nettuno_11_2020.png|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2020#NETTUNO]] | |[[Image:Nettuno_11_2020.png|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2020#NETTUNO]] | ||
Riga 432: | Riga 434: | ||
<span style="font-size: 10px">La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei [http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0804/ Plutoidi]. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. </span> | <span style="font-size: 10px">La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei [http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0804/ Plutoidi]. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. </span> | ||
- | + | Il 12 novembre si verifica la terza congiunzione con Giove dell’anno 2020. Le due precedenti si erano verificate il 5 aprile e il 30 giugno. Si tratta di un effetto dell’alternarsi del moto diretto e retrogrado, che porta Giove a ritornare sui propri passi percorrendo avanti e indietro una porzione della costellazione del Sagittario, incontrando più volte lungo il proprio cammino il minuscolo Plutone. Naturalmente quest’ultimo è estremamente meno luminoso del pianeta gigante ed è invisibile ad occhio nudo: è necessario l’uso di un telescopio di adeguata potenza per osservarlo. Essendo così vicino a Giove e Saturno, anche Plutone rimane sulla volta celeste solo poche ore, per tramontare nel corso delle prime ore della sera. | |
Riga 452: | Riga 454: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Luna - | + | '''Luna - Venere - Mercurio''': al mattino presto del 13 novembre, prima del sorgere del Sole, possiamo osservare una interessante concentrazione di astri nella costellazione della Vergine. Venere si trova poco sopra la sottile falce di Luna calante, che sorge insieme alla stella Spica. Con un po’ di fortuna, su un orizzonte orientale privo di ostacoli, ancora più in basso si può individuare Mercurio [[media:Cdm_20201113_0530_CongiunzioneLunaVenereMercurio.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - | + | '''Luna - Giove - Saturno''': nelle prime ore della sera del 19 novembre, sull’orizzonte a Sud-Ovest, si verifica uno spettacolare incontro tra la Luna crescente e la coppia di pianeti sempre più vicini, Giove e Saturno, nella costellazione del Sagittario [[media:Cdm_20201119_1930_CongiunzioneLunaGioveSaturno.jpg|(vedi mappa)]] |
- | ''' | + | '''Luna - Marte''': nella notte del 25 novembre possiamo osservare la Luna che si avvicina a Marte. Il pianeta rosso è ancora nella costellazione dei Pesci, mentre la Luna si trova nella costellazione della Balena. [[media:Cdm_20201125_2100_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
<br> | <br> | ||
Riga 494: | Riga 492: | ||
* [http://divulgazione.uai.it/index.php/Variazioni_Orbitali_della_ISS '''Variazioni Orbitali della ISS'''] - Un approfondimento riguardante i cambiamenti di quota, e le conseguenze sui tempi previsti dei transiti, della Stazione Spaziale Internazionale. | * [http://divulgazione.uai.it/index.php/Variazioni_Orbitali_della_ISS '''Variazioni Orbitali della ISS'''] - Un approfondimento riguardante i cambiamenti di quota, e le conseguenze sui tempi previsti dei transiti, della Stazione Spaziale Internazionale. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | * '''Il 2 novembre si celebrano i 20 anni di presenza di equipaggi umani a bordo della ISS !''' | ||
Riga 696: | Riga 697: | ||
| | | | ||
- | '''COMETE DI NOVEMBRE | + | '''COMETE DI NOVEMBRE 2020''' |
- | [[Image:Comete | + | [[Image:Comete nov_2020.png|center]] |
Riga 706: | Riga 707: | ||
- | + | ===29/P Schwassmann-Wachmann=== | |
- | + | La cometa sarà visibile per tutta la notte dalla primissima parte della notte, muovendosi nella costellazione dell’Ariete. Come sempre anche se non appariscente, cometa da seguire con attenzione per rilevare possibili outburst. | |
- | + | ||
- | + | ||
- | [[File: | + | [[File:Dati orari 29P Schwassmann-Wachmann.png]] |
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:Visibilità 29P nov 2020.JPG|thumb|Visibilità della cometa 29/P Schwassmann-Wachmann]] |
- | |[[Image: | + | |[[Image:Transito 29P nov2020.png|thumb|Transito cometa 29/P Schwassmann-Wachmann]] |
+ | |[[Image:Mappa 29P nov 2020.jpg|thumb|Mappa cometa 29/P Schwassmann-Wachmann]] | ||
|} | |} | ||
+ | |||
Riga 727: | Riga 728: | ||
- | + | ===88/P Howell=== | |
+ | |||
+ | La cometa ha passato il suo perielio da poco più di un mese e attualmente ha una magnitudine di circa 9.8, quindi ancora alla portata di piccoli strumenti. Si muoverà per tutto il mese di novembre tra le costellazioni del Capricorno e del Sagittario e sarà visibile solo in prima serata. | ||
- | |||
- | [[File: | + | [[File:Dati cometa 88PHowell nov2020.png]] |
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:Curva luce 88P nov2020.JPG|thumb|Curva di luce della Cometa88PHowell]] |
- | |[[Image: | + | |[[Image:Visibilità 88P nov2020.JPG|thumb|Visibilità della Cometa 88PHowell]] |
- | |[[Image: | + | |[[Image:Mappa 88P nov2020.jpg|thumb|Mappa del percorso della Cometa 88PHowell]] |
|} | |} | ||
Riga 745: | Riga 747: | ||
---- | ---- | ||
+ | ===156/P Russell-LINEAR=== | ||
- | + | La cometa arriverà al suo perielio proprio durante questo mese, precisamente il giorno 17. La sua luminosità negli ultimi giorni di ottobre ha avuto un repentino aumento rispetto alla curva prevista e pertanto è da considerarsi un oggetto interessante da seguire per verificare il suo andamento. | |
- | |||
+ | [[File:Dati cometa156PRussell-LINEAR nov2020.png]] | ||
- | |||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:Curva luce 156P nov2020.JPG|thumb|Curva di luce della Cometa 156/P Russell-LINEAR]] |
- | |[[Image: | + | |[[Image:Visibilità 156P nov2020.JPG|thumb|Visibilità della Cometa 156/P Russell-LINEAR ]] |
- | |[[Image: | + | |[[Image:Mappa 156P nov2020.jpg|thumb|Mappa del percorso della Cometa 156/P Russell-LINEAR]] |
- | + | ||
|} | |} | ||
Riga 766: | Riga 767: | ||
- | |||
- | + | ===C/2020 M3 ATLAS=== | |
+ | |||
+ | Questa cometa è stata scoperta il 27 giugno 2020, grazie al telescopio ATLAS. Attualmente la cometa si trova nella costellazione della Lepre per poi passare già il giorno 3 nella costellazione di Orione che verrà attraversata durante tutto il mese da sud a nord. | ||
+ | Attualmente la cometa è di magnitudine 7.6 e quindi visibile con un buon binocolo. Il giorno 4/11 si troverà a 1,3° est dalla stella Rigel, il giorno 7/11 a 3° ovest dalla nebulosa M42 ed il giorno 16/11 a soli 22’ est dalla stella Bellatrix. | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | [[File: | + | [[File:Dati C2020M3ATLAS nov2020.png]] |
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:Curva luce C2020M3 nov2020.JPG|thumb|Curva di luce della Cometa C/2020 M3 ATLAS]] |
- | |[[Image: | + | |[[Image:Visibilità C2020M3 nov2020.JPG|thumb|Mappa della Cometa C/2020 M3 ATLAS]] |
- | |[[Image: | + | |[[Image:Mappa C2020M3 nov2020.jpg|thumb|Mappa del percorso della Cometa C/2020 M3 ATLAS]] |
- | |[[Image: | + | |[[Image:Mappa C2020M3 2 nov2020.jpg|thumb|Mappa del percorso della Cometa C/2020 M3 ATLAS (particolare)]] |
|} | |} | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
Riga 837: | Riga 820: | ||
|[[Image:asteroidi1.png|80x80px]] | |[[Image:asteroidi1.png|80x80px]] | ||
| | | | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
'''ASTEROIDI PER NOVEMBRE 2019''' | '''ASTEROIDI PER NOVEMBRE 2019''' | ||
Riga 847: | Riga 826: | ||
- | + | Nel mese di novembre proponiamo l'osservazione di due asteroidi '''(51) Nemausa e (471) Papagena'''. | |
- | + | ||
- | + | L'asteroide '''(51) Nemausa''' ha una composizione chimica simile a quella di (1) Cerere con un diametro di 148 km, Fa parte degli asteroidi della fascia principale con un semiasse di 2.36 UA, inclinazione di 9.97° e un eccentricità di 0.06. Scoperto il 22 gennaio 1858 da J. Laurent dalla città francese di Nîmes, dal cui nome in latino, Nemausus. | |
+ | Nel mese di novembre sarà osservabile con piccoli telescopi nella costellazione del Toro con una luminosità di 10.9 mag. | ||
+ | |||
+ | L'asteroide '''(471) Papagena''' è stato scoperto il 7 giugno 1901 da Max Wolf astronomo tedesco che per primo utilizzo il metodo fotografico per la scoperta dei pianetini. Papagena è dedicato all'omonimo personaggio dell'opera Il flauto magico di Mozart. (471) fa parte degli asteroidi della fascia principale con un semiasse di 2.88 UA, un inclinazione di 15.01° ed un eccentricità di 0.22. | ||
+ | All'inizio di novembre avrà una luminosità di 9.4 mag. che diminuirà rapidamente tanto che a fine mese sarà solo di 18.1 mag. Si troverà nella costellazione della Balena passando a metà mese vicino alla stella Mira. | ||
<br> | <br> | ||
Riga 856: | Riga 838: | ||
{| class="prettytable FCK" align="center" | {| class="prettytable FCK" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:Nemausa papagena nov2020.png|thumb|Percorso apparente nella volta celeste degli asteroidi (51) Nemausa e (471) Papagena nel periodo 01/11/2020 30/11/2020]] |
- | | [[Image: | + | | [[Image:Percorso nemausa nov2020.png|thumb|Ingrandimento del percorso dell'asteroide (51) Nemausa nel mese di Novembre]] |
- | | [[Image: | + | | [[Image:Percorso papagena nov2020.png|thumb|Ingrandimento del percorso dell'asteroide (471) Papagena nel mese di Novembre]] |
|} | |} | ||
+ | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | ||
- | + | ||
---- | ---- | ||
<br> | <br> |
Versione corrente delle 20:27, 1 nov 2020
ATTENZIONE ! - PAGINA IN LAVORAZIONE
testo in corso di aggiornamento
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Segnaliamo un sito alternativo per seguire l'aspetto del Sole giorno per giorno :
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari. Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
Fonte U.S. Naval Observatory.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Il 15 novembre 2019, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 10.7 ore e una fase dello 0.3%. Il giorno successivo, 16 novembre 2020, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 34.7 ore e una fase del 3.1%.
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Venere - Mercurio: al mattino presto del 13 novembre, prima del sorgere del Sole, possiamo osservare una interessante concentrazione di astri nella costellazione della Vergine. Venere si trova poco sopra la sottile falce di Luna calante, che sorge insieme alla stella Spica. Con un po’ di fortuna, su un orizzonte orientale privo di ostacoli, ancora più in basso si può individuare Mercurio (vedi mappa) Luna - Giove - Saturno: nelle prime ore della sera del 19 novembre, sull’orizzonte a Sud-Ovest, si verifica uno spettacolare incontro tra la Luna crescente e la coppia di pianeti sempre più vicini, Giove e Saturno, nella costellazione del Sagittario (vedi mappa) Luna - Marte: nella notte del 25 novembre possiamo osservare la Luna che si avvicina a Marte. Il pianeta rosso è ancora nella costellazione dei Pesci, mentre la Luna si trova nella costellazione della Balena. (vedi mappa)
Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di novembre 2020 Lambda Arietis. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
La notte si allunga, il Sole anticipa sempre più il suo tramonto, e questo ci regala qualche ora in più di osservazione della volta stellata.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|