Cielo di Aprile 2009

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA

Il sito ufficiale

Il sito UAI con il calendario delle iniziative 2009


Indice

SOLE

Si trova nella costellazione dei Pesci fino al giorno 18, quando passa nella costellazione dell'Ariete.

  • 1 aprile: il sole sorge alle 6.55; tramonta alle 19.38
  • 15 aprile: il sole sorge alle 6.32; tramonta alle 19.53
  • 30 aprile: il sole sorge alle 6.09; tramonta alle 20.10

La durata del giorno aumenta di 1 ora e 18 minuti dall'inizio del mese.


(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana).


Gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un'ora in più rispetto all'Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale)


LUNA

Le Fasi:

  • Primo Quarto il 2
  • Luna piena il 9
  • Ultimo quarto il 17
  • Luna nuova il 25


OSSERVABILITÀ DEI PIANETI

Mercurio: nel corso della seconda metà del mese il pianeta si presenterà nelle migliori condizioni di osservabilità serale. Il giorno 26 raggiungerà la massima elongazione dal Sole (distanza angolare di oltre 20°). Sarà il momento migliore per cercare di individuarlo sull’orizzonte occidentale, dove tramonta quasi due ore dopo il Sole.


Venere: dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, il pianeta ricompare nei cieli del mattino. Inizialmente molto basso sull’orizzonte orientale, riguadagna rapidamente altezza e tempo a disposizione per osservarlo. A fine mese sarà possibile seguirlo per circa un’ora e mezza prima del sorgere del Sole. Venere rimane per tutto il mese nella costellazione dei Pesci.


Marte: non si registrano particolari novità per quanto riguarda l’osservabilità del pianeta rosso, ancora limitata a meno di due ore prima del sorgere del Sole, sull’orizzonte orientale. Nella seconda metà del mese lo potremo cercare non lontano da Venere, con il quale si troverà in congiunzione il giorno 18. Il giorno 15 il pianeta passa dalla costellazione dall’Acquario ai Pesci.


Giove: nel corso del mese il pianeta guadagna quasi due ore di osservabilità, anticipando man mano il suo sorgere. Per vederlo abbastanza alto sull’orizzonte è comunque necessario attendere le ultime ore della notte, prima dell’alba. Giove si trova nella costellazione del Capricorno, dove rimane tutto l’anno.


Saturno: a poche settimane dall’opposizione del mese scorso, periodo ideale per l’osservazione del pianeta, è ancora possibile ammirarlo per gran parte della notte. Dopo il tramonto lo si individua facilmente a Sud-Est; nel corso delle prime ore della notte possiamo quindi vederlo culminare in direzione Sud. Saturno si trova ancora nella costellazione del Leone.


Urano: il pianeta , dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, ricompare al mattino poco prima dell’alba. La sua osservazione è ancora però problematica, trovandosi ancora molto basso sull’orizzonte. Si trova infatti nella costellazione dei Pesci, non lontano da Marte: tuttavia la luminosità di Urano è al di sotto della soglia accessibile all'occhio nudo; è quindi sempre necessario l'uso del telescopio.


Nettuno: insieme a Venere, Marte e Giove, anche Nettuno fa parte del gruppo di pianeti visibili in questo periodo solo al mattino prima dell’alba. In particolare Nettuno è individuabile fra Marte e Giove, nella costellazione del Capricorno. Ricordiamo tuttavia che per la sua bassa luminosità è visibile solo con l'uso di un telescopio.


Plutone: Cambia nuovamente la denominazione dei pianeti nani orbitanti al di là di Nettuno. La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo quindi ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare.

Il pianeta è osservabile nella seconda parte della notte: al comparire delle prime luci dell’alba raggiunge la massima altezza a Sud, nella costellazione del Sagittario. Per la sua bassissima luminosità è individuabile solo con un telescopio di adeguata potenza.


CONGIUNZIONI

Luna – Saturno : per buona parte della notte del 6 aprile potremo osservare Saturno e il luminoso disco della Luna, in congiunzione nella costellazione del Leone, in prossimità del limite con la Vergine. (vedi mappa)

Luna – Giove : alcune ore prima dell’alba del 20 aprile una falce di Luna calante, nella costellazione dell'Acquario, sorgerà accanto al pianeta Giove, ancora nella costellazione del Capricorno. (vedi mappa)

Luna – Mercurio : appena dopo il tramonto del Sole, la sera del 26 aprile, possiamo tentare di individuare sull'orizzonte occidentale il pianeta Mercurio, in congiunzione con una sottilissima falce di Luna, ad appena un giorno dalla Luna Nuova. I due astri si trovano appena più in basso rispetto all'ammasso stellare delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. (vedi mappa)


COSTELLAZIONI

Osservando il cielo di aprile possiamo assistere alla transizione dal cielo invernale a quello estivo.

Nelle prime ore dopo il tramonto possiamo ancora ammirare le costellazioni che hanno dominato il cielo nei mesi precedenti: Orione, il Toro, i Gemelli, l'Auriga.

Nel contempo, nel cielo orientale, si cominciano a scorgere gli astri che saranno protagonisti della stagione estiva. Al tramontare a Sud-Ovest di Sirio - nella costellazione del Cane Maggiore - che per tutto l'inverno è stata la stella più brillante della volta celeste, corrisponde il sorgere a Nord-Est di Vega - nella costellazione della Lira - la stella più luminosa del cielo estivo, insieme ad Arturo del Bootes.

La Lira è una piccola costellazione composta principalmente da Vega e da 4 stelle vicine ad essa, disposte a parallelogramma.

A Nord-Est, sotto l'Orsa Maggiore, vedremo la costellazione del Bootes, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone con al vertice, molto luminosa, la già citata stella Arturo.

A sinistra del Bootes si può riconoscere una piccola costellazione a forma di semicerchio, la Corona Boreale.

Tra la Corona Boreale e la Lira si trova la debole ma estesa costellazione di Ercole. Per individuarla possiamo prendere a riferimento il quadrilatero di stelle che ne rappresenta il corpo, mentre le altre stelle che si dipartono sopra e sotto di esso raffigurano gli arti del famoso eroe mitologico. Ercole è una costellazione molto nota agli astrofili, in quanto in essa si trova M13, un ricchissimo ammasso stellare (contiene oltre 300.000 stelle!) facilmente individuabile con piccoli strumenti, alla portata quindi anche dei neofiti.

Tornando alle costellazioni zodiacali, mentre nella prima parte della notte tramontano Toro e Gemelli, nel cielo meridionale vedremo in successione la debole costellazione del Cancro, il Leone - molto estesa, dal profilo inconfondibile, nella quale è facile individuare la luminosa stella Regolo - e infine la Vergine, anch'essa molto estesa, ma priva di stelle brillanti, fatta eccezione per Spica.

Chi avrà la pazienza di attendere la notte inoltrata potrà scorgere a Sud-Est anche la Bilancia e, successivamente, lo Scorpione.

Le costellazioni circumpolari, quelle cioè che si trovano nei pressi del Polo Nord Celeste, caratterizzano costantemente il cielo settentrionale. L'Orsa Maggiore si trova in un periodo di ottima visibilità, trovandosi alla massima altezza sull'orizzonte ("culminazione"). Ricordiamo il riferimento per trovare la Stella Polare: tracciando una linea, prolungamento del segmento che unisce due stelle dell'Orsa Maggiore, Merak e Dubhe (vedi mappa del cielo a Nord), troveremo la stella che indica approssimativamente il Nord. Sull'orizzonte settentrionale possiamo ancora individuare Cassiopea, con la sua inconfondibile forma a "W", e la costellazione di Cefeo.


Per ulteriori approfondimenti sulle costellazioni e le stelle visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo.


APPRENDISTA ASTROFILO

image:AA minilogoA2 35.gif Oltre al cielo osservabile solo con l'ausilio dei nostri occhi, grazie a un binocolo o un piccolo telescopio possiamo andare alla scoperta di oggetti straordinari come stelle doppie, ammassi stellari e nebulose. Sono oggetti affascinanti e che ci possono portare in evidenza fenomeni fisici importanti, oltre che riempirci di meraviglia per la loro intrinseca bellezza.

L' Apprendista Astrofilo (AA) suggerisce programmi di studio del cielo utilizzando un piccolo telescopio (per molti oggetti e' sufficiente un buon binocolo) per passare da semplice appassionato ad astrofilo esperto.

In particolare, per la stagione primaverile (astronomicamente iniziata il 20 marzo), l'AA propone queste osservazioni: Programma osservazioni primaverili (file pdf, 664kB). Vengono proposte varie osservazioni, con splendide stelle doppie, l'ammasso del Presepe (M44) e l'ammasso globulare M3, oltre a curiose ed interessanti notizie legate al cielo di questo periodo.


OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO

Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Gamma Leonis (Algieba).

Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.


OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE

Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.


OSSERVARE GLI IRIDIUM FLARES

Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare!

Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.


CARTE DEL CIELO

costellazioni: latino e italiano

Sfondo nero
Orizzonte Nord
15 aprile ore 21:00
Orizzonte Est
15 aprile ore 21:00
Orizzonte Sud
15 aprile ore 21:00
Orizzonte Ovest
15 aprile ore 21:00
Zenit
15 aprile ore 21:00
Sfondo bianco
Orizzonte Nord
15 aprile ore 21:00
Orizzonte Est
15 aprile ore 21:00
Orizzonte Sud
15 aprile ore 21:00
Orizzonte Ovest
15 aprile ore 21:00
Zenit
15 aprile ore 21:00
Congiunzioni
Congiunzione Luna – Saturno
6 aprile ore 21:00
Congiunzione Luna – Saturno
6 aprile ore 21:00
Congiunzione Luna – Giove
20 aprile ore 04:00
Congiunzione Luna – Giove
20 aprile ore 04:00
Congiunzione Luna – Mercurio
26 aprile ore 20:00
Congiunzione Luna – Mercurio
26 aprile ore 20:00

Mappe del cielo realizzate con il programma Starry Night



COMETE DEL MESE

Aprile non si apre con comete molto brillanti e visibili ad occhio nudo, quindi, salvo sorprese (per cui invitiamo i nostri lettori a restare sintonizzati con le UAInews), questa volta, consigliamo vivamente l'uso di binocoli e/o telescopi per l'osservazione di questi affascinati oggetti del nostro Sistema Solare.

La C/2007 N3 Lulin, che ci ha regalato molte emozioni ed immagini, è ancora protagonista nella prima parte della serata e resterà tutto il mese nella costellazione dei Gemelli ma la sua magnitudine è aumentata assestandosi intorno alla decima. Questo vuol dire che la luminosità è scemata, la sua storia è stata interessante e travagliata sin dall'inizio poiché è stata descritta come un asteroide quando fu trovata, ma poi altre immagini hanno confermato la sua natura cometaria assegnando la scoperta a Chi-Sheng Lin (Istituto di Astronomia, Università Nazionale Centrale, Jung-Li, Taiwan) il 11 luglio 2007. Lin ha acquisito le immagini usando un R-C da 41cm e una camera CCD presso il Lulin Observatory (Nantou, Taiwan); strano anche che non abbia preso il nome del suo scopritore.

Effemeridi della C/2007 N3 Lulin http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K08/K08E12.html

Una cometa che si sta rilevando interessante da osservare, soprattutto tramite riprese digitali, è la 67P/Churyumov-Gerasimenko a causa della persistenza dell'anticoda sviluppata quasi a sorpresa, e segnalata per primo da Rolando Ligustri, della Sez. Comete UAI. Essa si sposterà lungo la costellazione del Toro e, con i giusti riferimenti, non dovrebbe essere difficile individuarla tra le stelle. Ricordiamo che la 67P è la prescelta della missione Rosetta, la sonda inviata nello Spazio per studiare da vicino la composizione delle comete http://www.esa.int/esaCP/SEM7RSYV1SD_Italy_0.html.

Effemeridi della 67P/Churyumov-Gerasimenko http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/0067P.html

La 144P/Kushida si sposta dalla costellazione dei Gemelli a quella del Cancro, ed è visibile nella prima parte della notte. La cometa è alla sua terza apparizione e dovrebbe essere abbastanza luminosa con il passaggio al perielio avvenuto il 27 gennaio 2009. Sebbene l'annuncio della recovery (non viene tradotto in italiano il termine che indica la riscoperta di una cometa) sia stato dato l'8 luglio 2008, esso fa riferimento alle osservazioni formulate durante il mese di giugno e luglio del 2007 ed è attribuita a Karen Meech e Jana Pittichova (Mauna Kea, Hawaii, Stati Uniti d'America) che hanno usato il 10 metri Keck II. Queste immagini avevano lo scopo di integrare quelle del telescopio spaziale Spitzer per l'osservazione di questa cometa.

Effemeridi della 144P/Kushida http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K08/K08N20.html

Sfidante l'osservazione della C/2008 T2 Cardinal anche se comoda nella prima parte della notte; si sposta nell'arco del mese nella costellazione dell'Auriga in direzione dei Gemelli. La C/2008 T2 non è una cometa periodica; è stata scoperta da R. D. Cardinal presso l'Università di Calgary. Il 14 aprile attraverserà l'ammasso globulare M38 in Auriga, il 17 passerà molto vicino ad M36 in Auriga ed il 22 aprile sarà nei pressi di M37, ovviamente, prospetticamente per gli osservatori sulla Terra.

Effemeridi della C/2008 T2 Cardinal http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K08/K08X60.html

La C/2009 E1 Itagaki è una cometa scoperta ad opera di Koichi Itagaki (Takanezawa Osservatorio, Tochigi, Giappone) il 14 marzo 2009, alla cui conferma hanno partecipato anche alcuni astrofili italiani (E. Guido, G. Sostero, e P. Camilleri, utilizzando un telescopio robotico dislocato nel New Mexico). La cometa è stata trovata utilizzando il software scritto da H. Kaneda (Sapporo, Giappone) per rilevare automaticamente oggetti in movimento. Le prime due orbite paraboliche sono state calcolate da B. G. Marsden il 15 marzo determinando il perielio ad aprile 2009. Poco tempo dopo, ci si è accorti che le posizioni comunicate da Itagaki erano errate. Dopo aver ricevuto le correzioni più volte, più alcune ulteriori posizioni, Marsden ha determinato la data al perielio per il 7 aprile con l'indicazione che la cometa potrebbe diventare abbastanza luminosa (nona magnitudine circa per il mese di Aprile). Purtroppo l'osservazione è molto scomoda, praticamente da rubare alle luci del crepuscolo nelle ultimissime ore della notte a fine mese: la cometa Itagaki attraversrà le costellazioni dell'Ariete, Triangolo e Pesci.

Effemeridi della C/2009 E1 Itagaki http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K09/K09F50.html

Per gli smaliziati del ccd e fotografia del cielo, ricordiamo che, con i suoi repentini outburst, richiede sempre attenzione la 29P/Schwassmann-Wachmann. Effemeridi http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/0029P.html


N.B. le mappe del cielo precise per data ed ora sono determinanti nell'osservazione delle comete per cui s'invitano gli osservatori a servirsi di software di simulazione del cielo per stampare delle cartine adeguate al momento dell'osservazione e personalizzate sullo strumento che si adopera e/o contattare i ns. riferimenti per maggiori informazioni.



Lulin
67P
144P
Itagaki
Cardinal


Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center:

http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/index.html

Ulteriori informazioni disponibili sul sito della Sezione Comete UAI: http://comete.uai.it

Strumenti personali