Francobolli osservatori astronomici 2012

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.


Poste Italiane dedica due francobolli celebrativi all’Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) e all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli).



Immagine:012221012_osservatorio_astron_di_brera.jpg . . . Immagine:013221012_osservatorio_astron_di_capodimonte.jpg



Il comunicato di Poste Italiane.

Immagine:Poste_italiane_11.gif

COMUNICATO STAMPA

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 22 ottobre 2012, di due francobolli celebrativi dell’Osservatorio Astronomico di Brera in Milano e dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte in Napoli, rispettivamente nel 250° e nel 200° anniversario della fondazione, nel valore di € 0,60 per ciascun soggetto.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 60 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: mm 40 x 48; formato tracciatura: mm 47 x 54; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: cinque; tiratura: due milioni e cinquecentoventimila esemplari per ciascun francobollo; fogli: ventotto esemplari, valore “€ 16,80”.
Ciascuna vignetta raffigura uno scorcio dei due Osservatori e precisamente:

  • un particolare del palazzo dell’Osservatorio Astronomico di Brera e della Cupola Zagar; sullo sfondo la galassia a vortice M51, ripresa dal Telescopio Nazionale Galileo; (v. nota)
  • la facciata principale dell’edificio monumentale in stile neoclassico dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, con la galassia denominata ARP 273, fotografata con il telescopio spaziale Hubble.

Completano i francobolli le rispettive leggende “OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA 1762 – 2012” e “…E STUDIAMO”; “OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE 1812 – 2012” e “DUECENTO ANNI DI LUCE”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60”. Bozzettista: Gaetano Ieluzzo

A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma di Giovanni Pareschi, Direttore Osservatorio Astronomico di Brera, Ginevra Trinchieri, Astronomo Associato Osservatorio di Brera, Alessandra Manara, Associato Osservatorio Astronomico di Brera e di Massimo Della Valle, Direttore Osservatorio Astronomico di Capodimonte.

Lo “Spazio Filatelia” Via Cordusio, 4 – Milano e lo “Spazio Filatelia” Via Monteoliveto, 46 - Napoli utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Filatelia di Poste Italiane.
I francobolli e i prodotti filatelici saranno posti in vendita presso gli Uffici Postali, gli Sportelli Filatelici del territorio nazionale, gli “Spazio Filatelia” di Roma, Milano, Venezia, Napoli, Trieste, Torino, Genova e sul sito internet www.poste.it.

- (nota) :
La galassia raffigurata non è M 51. Fonte : Vaccari news

Strumenti personali