Cielo di Maggio 2012
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→LUNA) |
(→CARTE DEL CIELO) |
||
(18 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 141: | Riga 141: | ||
*Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile, che fino alla fine del mese di Ottobre ci indicheranno l'Ora Estiva o Legale (O.E.) | *Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile, che fino alla fine del mese di Ottobre ci indicheranno l'Ora Estiva o Legale (O.E.) | ||
*La fase di Luna Nuova sarà quindi per noi il giorno 21 alle ore 1:47 O.E. | *La fase di Luna Nuova sarà quindi per noi il giorno 21 alle ore 1:47 O.E. | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''"SUPERLUNA"'''<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Il 6 maggio è Luna piena. Alla stessa ora (precisamente alle ore 05 34' - ora locale) il nostro satellite si trova al Perigeo (il punto più vicino alla Terra, a una distanza di 356.954km) e appare con un diametro di 33' 29''. <br> | ||
+ | Questa particolare situazione è stata descritta in gergo con il termine "Supermoon". Nonostante i termini enfatici con cui talvolta viene descritto il fenomeno, in effetti non c'è nulla da temere dalla "Superluna": anche se apparirà più grande del 14% e più luminosa del 30% (fonte NASA) rispetto alle altre Lune piene del 2012, sarà difficile accorgersi del fenomeno per la mancanza di termini di confronto. Solo fotografando il disco della Luna Piena mese per mese e comparando le immagini è possibile visualizzare la variazione delle dimensioni apparenti del nostro satellite. <br> | ||
+ | |||
+ | Queste immagini mostrano una comparazione tra una "superluna" e una Luna Piena "ordinaria":<br> | ||
+ | |||
+ | http://blogs.smithsonianmag.com/science/files/2012/05/Supermoon_comparison.jpg <br> | ||
+ | |||
+ | http://epod.usra.edu/.a/6a0105371bb32c970b014e86cef152970d-pi <br> | ||
+ | |||
+ | Grazie al confronto tra le immagini si può notare una significiativa differenza tra i vari diametri apparenti del disco lunare. <br> | ||
+ | |||
+ | http://www.astropiombino.org/index.php?title=Superluna : Immagine della Luna Piena del 6/5/2012 a confronto con la Luna di febbraio (Asssociazione Astrofili di Piombino (LI).).<br> | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | News NASA : | ||
+ | *[http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2012/02may_supermoon/ '''Perigee "Super Moon" On May 5-6'''] | ||
+ | *[http://www.youtube.com/watch?v=kOplwuMTyS4 '''ScienceCasts: The Super Moon of May 2012'''] | ||
+ | <br> | ||
<br> | <br> | ||
[[image:201205_librazione.jpg|border|120px]] '''Diagramma di librazione per il mese di Maggio 2012''' | [[image:201205_librazione.jpg|border|120px]] '''Diagramma di librazione per il mese di Maggio 2012''' | ||
Riga 149: | Riga 171: | ||
[[image:Logo_moon_phase.jpg|link=http://www.calculatorcat.com/moon_phases/phasenow.php|70px]] '''Controlla la fase attuale della Luna''' | [[image:Logo_moon_phase.jpg|link=http://www.calculatorcat.com/moon_phases/phasenow.php|70px]] '''Controlla la fase attuale della Luna''' | ||
- | [[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna: | + | [[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna:_Hipparchus|70px]] '''Passi sulla Luna: Hipparchus''' |
[[Passi_sulla_Luna|'''Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari''']] | [[Passi_sulla_Luna|'''Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari''']] | ||
- | Questo mese parliamo della [[Vita_sulla_Luna_al_telescopio '''ricerca della vita sulla Luna al telescopio''']] attraverso un brano del grande divulgatore Jean-Henri Fabre | + | Questo mese parliamo della [[Vita_sulla_Luna_al_telescopio|'''ricerca della vita sulla Luna al telescopio''']] attraverso un brano del grande divulgatore Jean-Henri Fabre |
Riga 272: | Riga 294: | ||
| | | | ||
- | '''Venere''': il pianeta che ha dominato negli ultimi mesi i cieli della sera scompare quasi bruscamente. Nell’arco di poche settimane l’altezza sull’orizzonte occidentale dominuisce a vista d’occhio. Dopo esserci | + | '''Venere''': il pianeta che ha dominato negli ultimi mesi i cieli della sera scompare quasi bruscamente. Nell’arco di poche settimane l’altezza sull’orizzonte occidentale dominuisce a vista d’occhio. Dopo esserci abituati ad osservare il pianeta per 3 – 4 ore ogni sera, a fine mese Venere è già così vicino all’orizzonte da confondersi con le luci del crepuscolo, fino a diventare inosservabile, nell’imminenza della congiunzione con il Sole che avverrà il 6 giugno prossimo. Per tutto il mese Venere rimane nella costellazione del Toro. |
|} | |} | ||
Riga 280: | Riga 302: | ||
| | | | ||
- | '''Marte''': lo si può ancora agevolmente osservare nel corso della prima parte della notte, anche se l’intervallo di osservabilità si sta gradualmente riducendo. Al | + | '''Marte''': lo si può ancora agevolmente osservare nel corso della prima parte della notte, anche se l’intervallo di osservabilità si sta gradualmente riducendo. Al tramonto del Sole è ancora alto a Sud; nelle prime ore della notte lo si può individuare a Sud-Ovest. Dopo la mezzanotte è già basso sull’orizzonte occidentale. Il pianeta rosso prosegue il suo percorso nella costellazione del Leone, dirigendosi verso il confine con la costellazione della Vergine. |
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
Riga 309: | Riga 331: | ||
| | | | ||
- | '''Urano''': si trova ancora ad una modesta altezza sull’orizzonte orientale, dove è individuabile solo poco prima dell’alba. La luminosità del pianeta è al limite della visibilità occhio nudo: per poterlo osservare è quindi necessario l’uso del telescopio. Il pianeta | + | '''Urano''': si trova ancora ad una modesta altezza sull’orizzonte orientale, dove è individuabile solo poco prima dell’alba. La luminosità del pianeta è al limite della visibilità ad occhio nudo: per poterlo osservare è quindi necessario l’uso del telescopio. Il pianeta il 12 lascia temporaneamente la costellazione dei Pesci per trascorrere alcuni mesi in un angolo della costellazione della Balena. |
|} | |} | ||
Riga 319: | Riga 341: | ||
| | | | ||
- | '''Nettuno''': il pianeta è osservabile nelle ore che precedono | + | '''Nettuno''': il pianeta è osservabile nelle ore che precedono l’alba, ancora piuttosto basso sull’orizzonte a Sud-Est. Prosegue comunque l’incremento dell’intervallo di osservabilità: giorno dopo giorno l’istante in cui sorge anticipa sempre più. Data la sua bassa luminosità, per osservarlo è indispensabile l’uso di un telescopio, essendo il pianeta al di sotto della soglia di percezione ad occhio nudo. Nettuno si trova nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere ancora per molti anni. |
|} | |} | ||
Riga 331: | Riga 353: | ||
<span style="font-size: 10px">La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei [http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0804/ Plutoidi]. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. </span> | <span style="font-size: 10px">La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei [http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0804/ Plutoidi]. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. </span> | ||
- | Plutone è osservabile nel corso della seconda parte della notte e già prima dell’alba raggiunge la massima | + | Plutone è osservabile nel corso della seconda parte della notte e già prima dell’alba raggiunge la massima culminazione a Sud. Settimana dopo settimana il suo sorgere anticipa ulteriormente e a fine mese è già individuabile sull’orizzonte orientale intorno alla mezzanotte. A causa della luminosità estremamente bassa, è osservabile solo con l’ausilio di un telescopio di adeguata potenza. Plutone si trova ancora nella parte alta della costellazione del Sagittario, costellazione in cui è destinato a rimanere molto a lungo, fino all’anno 2023. |
|} | |} | ||
Riga 346: | Riga 368: | ||
|} | |} | ||
- | '''Luna - Marte''': il mese inizia con una interessante configurazione nella costellazione del Leone. Possiamo osservarla al suo culmine verso Sud nelle prime ore della sera. Il 1° maggio la Luna, poco oltre il Primo Quarto, si trova in congiunzione con il pianeta Marte, facilmente distinguibile per il suo colore | + | '''Luna - Marte''': il mese inizia con una interessante configurazione nella costellazione del Leone. Possiamo osservarla al suo culmine verso Sud nelle prime ore della sera. Il 1° maggio la Luna, poco oltre il Primo Quarto, si trova in congiunzione con il pianeta Marte, facilmente distinguibile per il suo colore rosso da Regolo, la stella più luminosa della costellazione, riconoscibile a destra del pianeta. [[media:cdm 20120501 2100 CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
'''Luna - Saturno''': a Sud - Est , la notte del 4 maggio, il cielo è illuminato dal disco della Luna quasi piena, disposta praticamente in linea con Saturno e Spica, la stella più brillante della costellazione della Vergine. [[media:cdm_20120504_2100_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Saturno''': a Sud - Est , la notte del 4 maggio, il cielo è illuminato dal disco della Luna quasi piena, disposta praticamente in linea con Saturno e Spica, la stella più brillante della costellazione della Vergine. [[media:cdm_20120504_2100_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] | ||
Riga 354: | Riga 376: | ||
'''Luna - Venere''': subito dopo il tramonto del giorno 22 si presenta l’ultima occasione dell’anno per osservare in orario serale una congiunzione tra Venere, già molto basso sull’orizzonte ad Ovest, e la Luna, un falce ancora estremamente sottile, appena percepibile nella luce del crepuscolo serale. La Luna e Venere si trovano nella costellazione del Toro. [[media:cdm_20120522_2130_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Venere''': subito dopo il tramonto del giorno 22 si presenta l’ultima occasione dell’anno per osservare in orario serale una congiunzione tra Venere, già molto basso sull’orizzonte ad Ovest, e la Luna, un falce ancora estremamente sottile, appena percepibile nella luce del crepuscolo serale. La Luna e Venere si trovano nella costellazione del Toro. [[media:cdm_20120522_2130_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] | ||
- | '''Luna - Marte''': in questo mese di maggio Marte e Saturno concedono il bis. Poiché le congiunzioni con la Luna si sono verificate all’inizio del mese, prima della fine del mese si verificano nuovamente gli incontri ravvicinati tra la Luna e i due pianeti. Il primo è osservabile la sera del 29: rispetto al 1° maggio si può notare l’allontanamento di Marte dalla stella Regolo. La Luna è di nuovo prossima al Primo Quarto, nella costellazione del Leone. [[media: | + | '''Luna - Marte''': in questo mese di maggio Marte e Saturno concedono il bis. Poiché le congiunzioni con la Luna si sono verificate all’inizio del mese, prima della fine del mese si verificano nuovamente gli incontri ravvicinati tra la Luna e i due pianeti. Il primo è osservabile la sera del 29: rispetto al 1° maggio si può notare l’allontanamento di Marte dalla stella Regolo. La Luna è di nuovo prossima al Primo Quarto, nella costellazione del Leone. [[media:Cdm_20120529_2200_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Saturno''': maggio si chiude con la seconda congiunzione tra la Luna e Saturno. La sera del 31 si ripete quindi l’incontro | + | '''Luna - Saturno''': maggio si chiude con la seconda congiunzione tra la Luna e Saturno. La sera del 31 si ripete quindi l’incontro tra i tre astri: tra la Luna e il pianeta si riconosce anche in questa occasione la stella Spica, la più luminosa della costellazione della Vergine. [[media:Cdm 20120531 2100 CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] |
Riga 365: | Riga 387: | ||
|- align="center" | |- align="center" | ||
| rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | | rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | ||
+ | |||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO</span>== | ||
|} | |} | ||
Riga 479: | Riga 502: | ||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">CARTE DEL CIELO</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">CARTE DEL CIELO</span>== | ||
+ | |} | ||
[[Nomi costellazioni latino italiano|'''Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano''']] | [[Nomi costellazioni latino italiano|'''Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano''']] | ||
Riga 484: | Riga 508: | ||
[[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | [[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | ||
- | [[Media: | + | [[Media:Le_100_stelle_piu_brillanti_del_cielo-Almanacco_UAI.pdf|'''Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI''']] |
<br> | <br> | ||
Riga 537: | Riga 561: | ||
| | | | ||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
In maggio la maggior parte dell’attività meteorica si concentra nella prima parte del mese e nella seconda parte della notte.<br> | In maggio la maggior parte dell’attività meteorica si concentra nella prima parte del mese e nella seconda parte della notte.<br> | ||
Riga 649: | Riga 671: | ||
{|align="center" border="1" | {|align="center" border="1" | ||
- | !colspan="8"|Visibilità degli asteroidi calcolata per il 15 del mese di | + | !colspan="8"|Visibilità degli asteroidi calcolata per il 15 del mese di maggio 2012 |
|- | |- | ||
!align="center"|asteroide | !align="center"|asteroide | ||
Riga 736: | Riga 758: | ||
25 Giugno [18] Melpomene mag.8.9 <br> | 25 Giugno [18] Melpomene mag.8.9 <br> | ||
- | 03 Settembre [11] | + | 03 Settembre [11] Parthenope mag. 8.7 <br> |
09 Dicembre [4] Vesta mag. 6.3 <br> | 09 Dicembre [4] Vesta mag. 6.3 <br> |
Versione corrente delle 08:19, 9 mar 2015
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
La durata del giorno aumenta di 59 minuti dall'inizio del mese.
(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana). Gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un'ora in più rispetto all'Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale)
Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'Osservatorio Solare Soho
"SUPERLUNA" Queste immagini mostrano una comparazione tra una "superluna" e una Luna Piena "ordinaria": http://blogs.smithsonianmag.com/science/files/2012/05/Supermoon_comparison.jpg http://epod.usra.edu/.a/6a0105371bb32c970b014e86cef152970d-pi Grazie al confronto tra le immagini si può notare una significiativa differenza tra i vari diametri apparenti del disco lunare. http://www.astropiombino.org/index.php?title=Superluna : Immagine della Luna Piena del 6/5/2012 a confronto con la Luna di febbraio (Asssociazione Astrofili di Piombino (LI).).
Controlla la fase attuale della Luna
Questo mese parliamo della ricerca della vita sulla Luna al telescopio attraverso un brano del grande divulgatore Jean-Henri Fabre
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium
L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche. Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Marte: il mese inizia con una interessante configurazione nella costellazione del Leone. Possiamo osservarla al suo culmine verso Sud nelle prime ore della sera. Il 1° maggio la Luna, poco oltre il Primo Quarto, si trova in congiunzione con il pianeta Marte, facilmente distinguibile per il suo colore rosso da Regolo, la stella più luminosa della costellazione, riconoscibile a destra del pianeta. (vedi mappa) Luna - Saturno: a Sud - Est , la notte del 4 maggio, il cielo è illuminato dal disco della Luna quasi piena, disposta praticamente in linea con Saturno e Spica, la stella più brillante della costellazione della Vergine. (vedi mappa) Luna - Mercurio: una sfida al limite delle possibilità osservative. All’alba del 20 maggio, una sottilissima falce di Luna, a poche ore dalla fase di Luna Nuova, sorge molto vicina al pianeta Mercurio, vicinissimo all’orizzonte orientale e quasi invisibile tra le luci che preannunciano l’imminente sorgere del Sole. I due astri si trovano nella costellazione dell’Ariete. (vedi mappa) Luna - Venere: subito dopo il tramonto del giorno 22 si presenta l’ultima occasione dell’anno per osservare in orario serale una congiunzione tra Venere, già molto basso sull’orizzonte ad Ovest, e la Luna, un falce ancora estremamente sottile, appena percepibile nella luce del crepuscolo serale. La Luna e Venere si trovano nella costellazione del Toro. (vedi mappa) Luna - Marte: in questo mese di maggio Marte e Saturno concedono il bis. Poiché le congiunzioni con la Luna si sono verificate all’inizio del mese, prima della fine del mese si verificano nuovamente gli incontri ravvicinati tra la Luna e i due pianeti. Il primo è osservabile la sera del 29: rispetto al 1° maggio si può notare l’allontanamento di Marte dalla stella Regolo. La Luna è di nuovo prossima al Primo Quarto, nella costellazione del Leone. (vedi mappa) Luna - Saturno: maggio si chiude con la seconda congiunzione tra la Luna e Saturno. La sera del 31 si ripete quindi l’incontro tra i tre astri: tra la Luna e il pianeta si riconosce anche in questa occasione la stella Spica, la più luminosa della costellazione della Vergine. (vedi mappa)
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare la Gamma Virginis. Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-1 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.
Alte nel cielo, in direzione sud, le costellazioni del Leone e della Vergine, tra le più estese dello zodiaco, dominano la volta celeste del mese di maggio.
La pagina UAI su Televideo RAI: per ulteriori approfondimenti su stelle e costellazioni visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo RAI.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|