Cielo di Settembre 2015
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(13 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
{| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | ||
|- | |- | ||
Riga 87: | Riga 78: | ||
[[Image:luna1.png|80x80px]] | [[Image:luna1.png|80x80px]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Image:Moonwatch2011.jpg|center|700px|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Moonwatch]] | ||
<br> | <br> | ||
- <span style="color: rgb(51, 102, 255)"><span style="font-size: 20px">'''edizione 2015'''</span></span> | - <span style="color: rgb(51, 102, 255)"><span style="font-size: 20px">'''edizione 2015'''</span></span> | ||
Riga 92: | Riga 86: | ||
* <span style="color:rgb(204, 51, 204)"><span style="font-size: 20px">[[Moonwatch|'''19 settembre: International Observe the Moon Night (InOMN) INAF - UAI''']]</span> </span> | * <span style="color:rgb(204, 51, 204)"><span style="font-size: 20px">[[Moonwatch|'''19 settembre: International Observe the Moon Night (InOMN) INAF - UAI''']]</span> </span> | ||
<br> | <br> | ||
+ | '''L'International Observe the Moon Night (InOMN) è una iniziativa promossa a livello mondiale per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna.''' <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | [[Image:Banner_luna_rossa.jpg|center|700px|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Eclissi_totale_di_Luna_28_09_2015]] | |
<br> | <br> | ||
- | <span style="color: rgb(255, 0, 0)"><span style="font-size: 20px">[[Eclissi_totale_di_Luna_28_09_2015|'''ECLISSI TOTALE DI LUNA DEL 28 SETTEMBRE 2015''']]</span></span> | + | * <span style="color: rgb(255, 0, 0)"><span style="font-size: 20px"> [[Eclissi_totale_di_Luna_28_09_2015|'''ECLISSI TOTALE DI LUNA DEL 28 SETTEMBRE 2015''']]</span></span> |
<br> | <br> | ||
- | Nella notte tra domenica 27 e lunedì 28 settembre si verificherà un'eclisse totale di Luna, che sarà visibile in Italia e nel resto d’Europa. Inoltre potrà essere osservata in Asia, Africa, nell’Oceano Atlantico e in America. La magnitudine dell’eclisse è 1.2764.<br> | + | '''Nella notte tra domenica 27 e lunedì 28 settembre si verificherà un'eclisse totale di Luna, che sarà visibile in Italia e nel resto d’Europa.''' Inoltre potrà essere osservata in Asia, Africa, nell’Oceano Atlantico e in America. La magnitudine dell’eclisse è 1.2764.<br> |
Il fenomeno avrà luogo prima dell'alba del 28 settembre. La totalità avrà inizio alle 04:11 del mattino. <br> | Il fenomeno avrà luogo prima dell'alba del 28 settembre. La totalità avrà inizio alle 04:11 del mattino. <br> | ||
Nella seguente tabella si riportano gli orari dei diversi contatti, espressi in orario legale estivo: <br> | Nella seguente tabella si riportano gli orari dei diversi contatti, espressi in orario legale estivo: <br> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | *<span style="font-size: 18px"> [[Luna_Rossa_2015|'''LUNA ROSSA 2015 : LE IMMAGINI''']]</span> | ||
Riga 133: | Riga 130: | ||
|- | |- | ||
|} | |} | ||
+ | <br> | ||
* [[Eclissi_totale_di_Luna_28_09_2015|'''Per ulteriori approfondimenti si rimanda all'apposita pagina sull'eclissi.''']] | * [[Eclissi_totale_di_Luna_28_09_2015|'''Per ulteriori approfondimenti si rimanda all'apposita pagina sull'eclissi.''']] | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | * [[Invito_Moonwatch_e_Luna_Rossa_2015|'''Invito alle associazioni astrofili per l'adesione alla InOMN, Notte della Luna del 19/09 e alla Notte della Luna Rossa - eclissi di Luna del 28/09 : il comunicato''']] | ||
+ | <br> | ||
Riga 198: | Riga 200: | ||
*Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: O.E. (Ora Estiva) | *Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: O.E. (Ora Estiva) | ||
+ | |||
+ | Si segnala una piccola curiosità: la Luna piena del 28 settembre, giorno dell'eclisse di Luna, è una Super-Luna: per conoscere il significato di questa espressione si rimanda all'apposita sezione poco oltre. | ||
<br> | <br> | ||
Riga 309: | Riga 313: | ||
| | | | ||
- | '''Venere''': dopo la congiunzione con il Sole avvenuta il mese scorso, il pianeta più luminoso è ricomparso nel cielo del mattino, dove sarà possibile osservarlo agevolmente ad oriente. L’altezza sull’orizzonte di Venere aumenta con estrema velocità | + | '''Venere''': dopo la congiunzione con il Sole avvenuta il mese scorso, il pianeta più luminoso è ricomparso nel cielo del mattino, dove sarà possibile osservarlo agevolmente ad oriente. L’altezza sull’orizzonte di Venere aumenta con estrema velocità nell’arco di poche settimane, tanto che a fine settembre lo si vedrà sorgere ben 3 ore e mezza prima del Sole e arriverà ad oltre 35° di altezza sull’orizzonte prima che le prime luci del giorno prendano il sopravvento. Venere attraversa la costellazione del Cancro e dal giorno 24 lo possiamo osservare nel Leone. |
|[[Image:Venere_9_2015.jpg|120px|link=Pianeti_di_Settembre_2015#VENERE]] | |[[Image:Venere_9_2015.jpg|120px|link=Pianeti_di_Settembre_2015#VENERE]] | ||
Riga 356: | Riga 360: | ||
| | | | ||
- | '''Urano''': il pianeta è osservabile praticamente per tutta la durata della notte. Compare a Est nel corso delle prime ora di oscurità e lo si può seguire quando culmina a Sud dopo la mezzanotte, per poi abbassarsi ad occidente prima dell’alba. La luminosità di Urano è al limite della visibilità occhio nudo e per poterlo individuare agevolmente è necessario utilizzare il telescopio. Il pianeta si trova ancora nella parte centrale della costellazione | + | '''Urano''': il pianeta è osservabile praticamente per tutta la durata della notte. Compare a Est nel corso delle prime ora di oscurità e lo si può seguire quando culmina a Sud dopo la mezzanotte, per poi abbassarsi ad occidente prima dell’alba. La luminosità di Urano è al limite della visibilità occhio nudo e per poterlo individuare agevolmente è necessario utilizzare il telescopio. Il pianeta si trova ancora nella parte centrale della costellazione dei Pesci. |
|[[Image:Urano_9_2015.jpg|120px|link=Pianeti_di_Settembre_2015#URANO]] | |[[Image:Urano_9_2015.jpg|120px|link=Pianeti_di_Settembre_2015#URANO]] | ||
Riga 408: | Riga 412: | ||
'''Luna - Presepe''': prima dell’alba del 9 settembre la falce di Luna calante sorge nella costellazione del Cancro avvicinandosi all’ammasso stellare del Presepe (M 44) . [[media:Cdm 20150909 0400 CongiunzioneLunaPresepe(M44).jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Presepe''': prima dell’alba del 9 settembre la falce di Luna calante sorge nella costellazione del Cancro avvicinandosi all’ammasso stellare del Presepe (M 44) . [[media:Cdm 20150909 0400 CongiunzioneLunaPresepe(M44).jpg|(vedi mappa)]] | ||
- | '''Luna - Venere - Marte''': una bella | + | '''Luna - Venere - Marte''': una bella concentrazione di astri si verifica al mattino presto il 10 settembre. Nella costellazione del Leone possiamo osservare la sottile falce di Luna calante, Venere, Marte e la stella Regolo. [[media:Cdm 20150910 0530 CongiunzioneLunaVenereMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Giove''': | + | '''Luna - Giove''': un'osservazione difficile. Tra le luci dell’alba del 12 settembre un'impercettibile falce lunare, ad appena un giorno dalla Luna Nuova, sorge accompagnata dal pianeta Giove nella costellazione del Leone. [[media:Cdm 20150912 0615 CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Saturno''': | + | '''Luna - Saturno''': la sera del giorno 19 Saturno, nella costellazione della Bilancia, tramonta poco prima della Luna crescente, che si trova già al limite tra le costellazioni dello Scorpione e dell’Ofiuco. [[media:Cdm 20150919 2130 CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] |
Riga 661: | Riga 665: | ||
'''COMETE DI SETTEMBRE 2015''' | '''COMETE DI SETTEMBRE 2015''' | ||
- | |||
- | + | ''' DEBOLE MA AFFASCINANTE''' | |
+ | '''Il punto:''' | ||
- | + | In attesa dell’autunno inoltrato, che ci porterà la C/2013 US10 Catalina, un bell’oggetto già discretamente luminoso ma al momento immerso nel profondo emisfero australe, il cielo non propone attualmente nulla di facilmente osservabile. Non resta quindi che “frugare” tra gli “astri chiomati” più deboli, rivolgendo l’attenzione a quello che al momento risulta il più appetibile. Stiamo parlando della 67/P Churyumov-Gerasimenko, inseguita dalla sonda Rosetta e “cavalcata” dal lander Philae. Anche se molto debole la loro presenza la rende affascinante. | |
+ | |||
+ | '''67/P Churyumov-Gerasimenko''' | ||
+ | |||
+ | Per tutto settembre sarà osservabile in discrete condizioni poco prima della fine della notte astronomica. Inizierà la sua corsa a ridosso della stella Kappa Geminorum (magnitudine 3,6), da cui la sera del giorno 1 la separerà poco più di mezzo grado. Dopo una settimana scarsa lascerà la costellazione dei Gemelli per entrare in quella del Cancro, nella quale rimarrà fino al penultimo giorno del mese prima di varcare i confini del Leone. Verso metà mese si avvicinerà a uno degli ammassi aperti più conosciuti del cielo, vale a dire M 44, alias il Presepe (o l’Alveare). Nella mattinata del giorno 17 la separazione tra cometa e ammasso toccherà la distanza minima, vale a dire 2,18° dal centro (ma “solo” un grado e mezzo dal bordo. A fine settembre la troveremo invece una decina di gradi a nord di Venere, in uscita dalla congiunzione con il Sole. La luminosità della 67/P dovrebbe attestarsi piuttosto stabilmente attorno alla dodicesima magnitudine per tutto il periodo considerato. | ||
+ | |||
+ | La cartina della 67/P riporta la posizione della cometa alle 4.30 ora legale. Le stelle più deboli sono di decima magnitudine. | ||
Riga 672: | Riga 682: | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
- | + | |[[Image:67 P settembre2015.jpg|thumb|Cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | |
- | + | |[[Image:67 P settembre2015_BN.jpg|thumb|Cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | |
- | |[[Image:67 P | + | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | |[[Image:67 P | + | |
|} | |} | ||
+ | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> |
Versione corrente delle 23:15, 28 set 2015
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 1 ora e 20 minuti per una località alla latitudine media italiana.
23 settembre = Equinozio d'Autunno
Nella notte tra domenica 27 e lunedì 28 settembre si verificherà un'eclisse totale di Luna, che sarà visibile in Italia e nel resto d’Europa. Inoltre potrà essere osservata in Asia, Africa, nell’Oceano Atlantico e in America. La magnitudine dell’eclisse è 1.2764.
Si segnala una piccola curiosità: la Luna piena del 28 settembre, giorno dell'eclisse di Luna, è una Super-Luna: per conoscere il significato di questa espressione si rimanda all'apposita sezione poco oltre.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche. Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio.
Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Venere - Marte : la mattina del 2 settembre, prima della comparsa del Sole, Venere e Marte sorgono insieme nella costellazione del Cancro, non lontano dall’ammasso stellare del Presepe (M 44) . (vedi mappa) Luna – Pleiadi : nella notte tra il 3 e il 4 settembre la Luna attraversa parte della costellazione del Toro, avvicinandosi all’ammasso stellare delle Pleiadi ed alla stella Aldebaran. (vedi mappa) Luna - Presepe: prima dell’alba del 9 settembre la falce di Luna calante sorge nella costellazione del Cancro avvicinandosi all’ammasso stellare del Presepe (M 44) . (vedi mappa) Luna - Venere - Marte: una bella concentrazione di astri si verifica al mattino presto il 10 settembre. Nella costellazione del Leone possiamo osservare la sottile falce di Luna calante, Venere, Marte e la stella Regolo. (vedi mappa) Luna - Giove: un'osservazione difficile. Tra le luci dell’alba del 12 settembre un'impercettibile falce lunare, ad appena un giorno dalla Luna Nuova, sorge accompagnata dal pianeta Giove nella costellazione del Leone. (vedi mappa) Luna - Saturno: la sera del giorno 19 Saturno, nella costellazione della Bilancia, tramonta poco prima della Luna crescente, che si trova già al limite tra le costellazioni dello Scorpione e dell’Ofiuco. (vedi mappa)
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Epsilon Pegasi. Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-1 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.
Il cielo di settembre ci consente di osservare ancora buona parte di quelle costellazioni che hanno caratterizzato la volta celeste nella parte centrale dell'estate. Ora però gli astri che eravamo abituati a vedere ben alti in cielo intorno alla mezzanotte, sono invece spostati verso occidente dove si accingono a tramontare. Nelle prime ore della sera sarà possibile scorgere sull'orizzonte lo Scorpione, seguito dal Sagittario e, più in alto, dall'Ofiuco e da Ercole.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|