Cielo di Maggio 2017
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→METEORE) |
(→ASTEROIDI E PIANETI NANI) |
||
(11 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 479: | Riga 479: | ||
<br> | <br> | ||
- | <!-- ********************* OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE TIANGONG | + | <!-- ********************* OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE TIANGONG 2 ***************** --> |
{| cellspacing="0" cellpadding="7" border="0" style="text-align: left; width: 100%;" | {| cellspacing="0" cellpadding="7" border="0" style="text-align: left; width: 100%;" | ||
Riga 485: | Riga 485: | ||
| rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | | rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | ||
- | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANGONG | + | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANGONG 2 </span>== |
|} | |} | ||
- | La pagina | + | La pagina [[Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 2]] contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-2 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia. |
+ | <br> | ||
+ | La Tiangong 2 è un laboratorio spaziale dell'Agenzia Spaziale Cinese (CNSA), il cui lancio è avvenuto il 15 settembre del 2016, e che è andata a sostituire l'ormai dismessa Tiangong 1, anch'essa un laboratorio spaziale, in orbita dal 29 settembre del 2011, di cui si sono persi i contatti nel marzo del 2016. | ||
<br> | <br> | ||
Riga 645: | Riga 647: | ||
Un ulteriore contributo alla attività meteorica di maggio è dato dai radianti minori della fascia eclitticale in Libra, Ofiuco e Scorpione, prodotti da correnti meteoriche estremamente diffuse per effetto delle perturbazioni planetarie. Si tratta di meteoroidi originati da corpi di varia origine, come probabilmente la cometa Lexell e gli asteroidi di tipo Apollo, Adonis e 1983 LC. | Un ulteriore contributo alla attività meteorica di maggio è dato dai radianti minori della fascia eclitticale in Libra, Ofiuco e Scorpione, prodotti da correnti meteoriche estremamente diffuse per effetto delle perturbazioni planetarie. Si tratta di meteoroidi originati da corpi di varia origine, come probabilmente la cometa Lexell e gli asteroidi di tipo Apollo, Adonis e 1983 LC. | ||
- | All’inizio del mese le '''alfa Scorpidi''' (max 3 maggio) con le loro caratteristiche stelle cadenti brillanti e colorate saranno favorevoli all’osservazione dopo la mezzanotte, mentre le osservazioni della corrente minore delle ''' eta Ofiuchidi''' (max 12 maggio) risulterà disturbata totalmente dalla Luna. Stesse circostanze negative purtroppo avranno quest'anno le eta Liridi (max 9 maggio), generate dalla cometa 1983 H1 IRAS-Araki-Alcock, che in questi ultimi anni si sono mostrate abbastanza attive. | + | All’inizio del mese le '''alfa Scorpidi''' (max 3 maggio) con le loro caratteristiche stelle cadenti brillanti e colorate saranno favorevoli all’osservazione dopo la mezzanotte, mentre le osservazioni della corrente minore delle ''' eta Ofiuchidi''' (max 12 maggio) risulterà disturbata totalmente dalla Luna. Stesse circostanze negative purtroppo avranno quest'anno le '''eta Liridi''' (max 9 maggio), generate dalla cometa 1983 H1 IRAS-Araki-Alcock, che in questi ultimi anni si sono mostrate abbastanza attive. |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 664: | Riga 666: | ||
<br> | <br> | ||
In http://meteore.uai.it informazioni su bolidi e meteore osservati e per segnalare avvistamenti. <br> | In http://meteore.uai.it informazioni su bolidi e meteore osservati e per segnalare avvistamenti. <br> | ||
- | |||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 680: | Riga 679: | ||
| rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | | rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | ||
- | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">COMETE</span>== | + | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">COMETE</span>== |
+ | |||
+ | |||
+ | |||
|} | |} | ||
<center>a cura di Adriano Valvasori </center> | <center>a cura di Adriano Valvasori </center> | ||
Riga 687: | Riga 689: | ||
|[[Image:comete1.png|80x80px]] | |[[Image:comete1.png|80x80px]] | ||
| | | | ||
+ | |||
+ | |||
'''COMETE DI MAGGIO 2017''' | '''COMETE DI MAGGIO 2017''' | ||
+ | <br> | ||
+ | [[File:tabella_comete_052017.jpg|center]] | ||
- | < | + | <br> |
+ | '''C/2015 ER61 PanSTARRS''' | ||
+ | Il 4 aprile la cometa C/2015 ER61 (PanStarrs) ha avuto un notevole outburst (vedi curva di luce allegata) che l’ha portata dalla magnitudine 8 alla magnitudine 6 in appena un paio d’ore ed anche un aumento delle dimensioni da 300.000 a 400.000 km di diametro mentre la condensazione da grado 3 a grado 5; come spesso accade se consideriamo il grafico delle condensazione vediamo che l'outburst può essere rilevato parecchi giorni prima come un aumento della condensazione della chioma. | ||
+ | Per tutto il resto del mese di aprile la cometa ha perso in luminosità, per finire il mese intorno alla magnitudo 7; tuttavia ha mantenuto la stessa dimensione assoluta e condensazione, in aggiunta al mantenimento della lunga coda di ioni sviluppatasi dopo l’outburst, anche se attualmente debole, si estende per una lunghezza non inferiore a 4 gradi. | ||
+ | Dopo l’outburst la cometa ha perso luminosità, pur essendo ancora vicina al Sole, a partire dal mese di maggio la sua magnitudo sarà intorno alla 7,5, osservabile attraverso un binocolo. Il perielio sarà il 9 maggio a una distanza di 1,04 UA dal Sole, ma sarà imprevedibile il suo comportamento, se continuerà a perdere luminosità rapidamente e per quanto tempo, o se riacquisterà il suo livello di attività precedente. A metà maggio la Terra attraverserà il piano orbitale della cometa, quindi si potrebbe vedere la coda di polveri. | ||
+ | Anche se le condizioni di osservabilità saranno ancora molto difficili, in quanto ad inizio mese avrà una declinazione di -1° che diminuirà verso la fine del mese, vale la però la pena di osservarla. Si muoverà per tutto il mese di maggio nella costellazione dei Pesci e si troverà a circa 10° a nord di Venere. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[Image:curva_luce_ER61(PanSTARRS)_052017.png|thumb|Curva di luce della cometa ER61(PanSTARRS)]] | ||
+ | | [[Image:C2015_ER61 PanSTARRS_052017.gif|thumb|Cometa C2015_ER61 PanSTARRS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | '''C/2015 V2 Johnson''' | ||
+ | |||
+ | Nel mese scorso la cometa ha continuato la consueta tendenza all'aumento di luminosità passando dalla magnitudine 9 alla magnitudine 8. Per quanto riguarda la sua morfologia, nel corso del mese scorso ha avuto un significativo aumento della dimensione della chioma che ha raggiunto l'ordine di 500.000 km di diametro alla fine di aprile, con una condensazione modesta. La coda di polveri continua a crescere in dimensioni fino a 20 minuti d'arco di lunghezza, ma la vera novità è che intorno al 21/04, la coda di ioni ha fatto la sua comparsa seppur molto debole, ma con una lunghezza di circa 1°, qualcosa di straordinario vista la sua distanza dal Sole di 1,8 UA. | ||
+ | Questa cometa attualmente è di magnitudine 8.5, presenta una ben visibile coda ed il suo perielio sarà il 12 giugno prossimo, quindi continuerà ad aumentare di luminosità per tutto il mese arrivando ad una magnitudine per fine mese di circa 7.8 e si trova in una condizione favorevole per le osservazioni in quanto la sua declinazione varierà nel corso del mese da 43° a 22° e si muoverà per tutto il mese nella costellazione di Bootes e la sua luminosità continuerà ad aumentare, sia per l’avvicinarsi al Sole, sia perché a fine mese si troverà a circa 0.8 UA dalla Terra. Il suo moto proprio rimarrà sta aumentando proprio per l’effetto di continuo avvicinamento alla Terra e passerà da 1.27 arcsec/min a 2.79 arcsec/min a fine mese. | ||
+ | A fine maggio la Terra attraverserà il piano orbitale della cometa, quindi sarà probabile che potremmo vedere l’anti-coda. La coda di ioni è supposta aumentare l'intensità e la durata. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[Image:curva_luce_C2015V2Johnson_052017.png|thumb|Curva di luce della cometa C2015 V2 Johnson]] | ||
+ | | [[Image:C2015_V2 Johnson_052017.gif|thumb|Cometa C2015 V2 Johnson]] | ||
+ | |} | ||
- | ''' | + | '''41P/Tuttle-Giacobini-Kresak''' |
- | + | All'inizio dello scorso mese di aprile, la cometa ha fatto il suo avvicinamento alla Terra e dopo aver superato il perielio a metà mese ha iniziato il calo della luminosità come previsto, arrivando alla magnitudo di 7,5 alla fine di aprile. Alla data della stesura di questo post non vi è stata alcuna esplosione di attività, che è stata relativamente frequente nelle precedenti apparizioni di questa cometa quando era nei prossimi giorni perielio. Il suo aspetto è rimasto molto simile, forse la chioma si è leggermente ridotta in dimensioni assolute da 200.000 a 150.000 Km pur mantenendo la sua condensazione centrale. La cometa continuato a mostrare una piccolissima coda di ioni immerso nella chioma, visibile solo nelle immagini CCD. | |
+ | Fino a metà mese si troverà nella costellazione della Lyra per poi entrare nella costellazione di Ercole. Fino al 4 maggio si troverà a circa 5° ad ovest della stella Vega della Lira. | ||
+ | Nel corso del mese continuerà a diminuire la sua luminosità portandosi dalla magnitudine 7.5 alla 11, diventando un oggetto telescopico. | ||
Riga 702: | Riga 737: | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:curva_luce_41PTuttle_Giacobini_Kresak_052017.png|thumb|Curva di luce della cometa 41P Tuttle Giacobini Kresak]] |
- | | [[Image: | + | | [[Image:41PTuttle_Giacobini_Kresak_052017.gif|thumb|Cometa 41P Tuttle Giacobini Kresak]] |
|} | |} | ||
Riga 745: | Riga 780: | ||
{| cellpadding="10" border="0" align="left" style="width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" align="left" style="width: 100%;" | ||
|-bgcolor="#93b1ff" valign="TOP" | |-bgcolor="#93b1ff" valign="TOP" | ||
- | |[[Image:Ceres-DwarfPlanet.jpg|60x60px|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Cerere]] [[Cerere# | + | |[[Image:Ceres-DwarfPlanet.jpg|60x60px|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Cerere]] [[Cerere#Maggio_2017| '''CERERE''' ]] - Invito all'osservazione. La mappa mensile e i dati per individuarla nei prossimi giorni nella pagina dedicata al PIANETA NANO |
|} | |} | ||
Versione corrente delle 19:40, 14 dic 2017
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Si trova nella costellazione dell'Ariete fino al 14, quando passa nella costellazione del Toro.
Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
Fonte U.S. Naval Observatory.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Giove : la sera del 7 maggio la Luna si trova in congiunzione con Giove nella costellazione della Vergine, dove si riconosce la stella Spica. (vedi mappa) Luna - Saturno : nella tarda serata del 13 maggio possiamo ammirare il sorgere della Luna accompagnata dal pianeta Saturno. I due astri si trovano nella costellazione del Sagittario, molto vicino al limite con l’Ofiuco. (vedi mappa) Luna - Venere : prima del sorgere del Sole, al mattino del 22 maggio, sull’orizzonte orientale, nella costellazione dei Pesci brilla il luminoso pianeta Venere insieme alla falce di Luna calante. (vedi mappa) Luna - Marte : ultima congiunzione serale per Marte, ormai difficile da osservare tra le luci del crepuscolo. Poco dopo il tramonto del 27 maggio possiamo tentare di individuarlo vicino al sottile falcetto di Luna crescente. La Luna si trova nella costellazione di Orione, Marte nel Toro. (vedi mappa)
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Alpha Canum Venaticorum. Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 2 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-2 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|