Cielo di Settembre 2021
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(12 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
{| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | ||
|- | |- | ||
Riga 182: | Riga 177: | ||
Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: | Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: | ||
- | * T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da venerdì 1 gennaio 2021 a sabato 27 marzo 2021 e da | + | * T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da venerdì 1 gennaio 2021 a sabato 27 marzo 2021 e da domenica 31 ottobre a venerdì 31 dicembre 2021 |
- | * O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica 28 marzo 2021 a | + | * O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica 28 marzo 2021 a sabato 30 ottobre 2021. |
Fonte [http://www.usno.navy.mil/USNO U.S. Naval Observatory]. | Fonte [http://www.usno.navy.mil/USNO U.S. Naval Observatory]. | ||
Riga 455: | Riga 450: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Luna - Venere''' : la sera del 10 settembre nelle prime ore della sera possiamo ammirare il tramonto di Venere seguita dalla falce di Luna crescente. [[media:Cdm 20210910 2030 CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Luna - Venere''' : la sera del 10 settembre nelle prime ore della sera possiamo ammirare il tramonto di Venere seguita dalla falce di Luna crescente. I due astro si trovano nella costellazione della Vergine. [[media:Cdm 20210910 2030 CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] |
'''Luna - Giove - Saturno''' : suggestiva concentrazione di astri nel Capricorno. La notte del 17 settembre la Luna si trova al centro della costellazione tra Giove e Saturno. [[media:Cdm 20210917 2130 CongiunzioneLunaGioveSaturno.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Giove - Saturno''' : suggestiva concentrazione di astri nel Capricorno. La notte del 17 settembre la Luna si trova al centro della costellazione tra Giove e Saturno. [[media:Cdm 20210917 2130 CongiunzioneLunaGioveSaturno.jpg|(vedi mappa)]] | ||
Riga 686: | Riga 681: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | Nelle notti a cavallo tra agosto e settembre è attiva la interessante corrente meteorica delle Aurigidi, originata dalla cometa a lungo periodo 1911 Kiess, che mostra meteore veloci, simili a quelle delle Perseidi. La sua attività è a volte variabile e può mostrare in particolari circostanze gravitazionali coi pianeti maggiori dei veri e propri exploit di centinaia di meteore, come è avvenuto ad esempio nel 1986 (ZHR 250) e nel 1994 (ZHR 400). Questo sciame è anche molto interessante poiché la sua area radiante, allorchè avvengono gli exploit, risulta sfasata più a est da quella in genere osservata. Quest'anno purtroppo avremo la possibilità di osservarle per molto poco tempo, fino a quando cioè (verso le 02h30m circa) la Luna comincerà a portare forte disturbo col suo chiarore. <br> | + | Nelle notti a cavallo tra agosto e settembre è attiva la interessante corrente meteorica delle '''Aurigidi''', originata dalla cometa a lungo periodo 1911 Kiess, che mostra meteore veloci, simili a quelle delle Perseidi. La sua attività è a volte variabile e può mostrare in particolari circostanze gravitazionali coi pianeti maggiori dei veri e propri exploit di centinaia di meteore, come è avvenuto ad esempio nel 1986 (ZHR 250) e nel 1994 (ZHR 400). Questo sciame è anche molto interessante poiché la sua area radiante, allorchè avvengono gli exploit, risulta sfasata più a est da quella in genere osservata. Quest'anno purtroppo avremo la possibilità di osservarle per molto poco tempo, fino a quando cioè (verso le 02h30m circa) la Luna comincerà a portare forte disturbo col suo chiarore. <br> |
<br> | <br> | ||
- | Verso il 5/6/7 settembre diventano più evidenti le epsilon Perseidi, uno sciame già conosciuto a fine '800 grazie ai disegni di W.Denning, ritornate di attualità in questi ultimi anni per aver mostrato un inatteso rinvigorirsi della frequenza e aver avuto una decisa conferma da parte delle osservazioni video. Quest'anno la loro visione sarà favorevole, data l'assenza del disturbo lunare e il 5/6 settembre potremo osservarle proficuamente per tutta la notte.<br> | + | Verso il 5/6/7 settembre diventano più evidenti le '''epsilon Perseidi''', uno sciame già conosciuto a fine '800 grazie ai disegni di W.Denning, ritornate di attualità in questi ultimi anni per aver mostrato un inatteso rinvigorirsi della frequenza e aver avuto una decisa conferma da parte delle osservazioni video. Quest'anno la loro visione sarà favorevole, data l'assenza del disturbo lunare e il 5/6 settembre potremo osservarle proficuamente per tutta la notte.<br> |
<br> | <br> | ||
- | Intorno al 9 settembre per tutta la notte potremo ben osservare anche le Perseidi di settembre (dette anche mu PER), una corrente alquanto irregolare generata dalla cometa Bradfield, caratterizzata da meteore di medio debole luminosità.<br> | + | Intorno al 9 settembre per tutta la notte potremo ben osservare anche le '''Perseidi di settembre''' (dette anche mu PER), una corrente alquanto irregolare generata dalla cometa Bradfield, caratterizzata da meteore di medio debole luminosità.<br> |
<br> | <br> | ||
- | Sempre per l'intera notte l'11/12 settembre avremo una buona chance di controllare le irregolari ed enigmatiche alfa Triangulidi, che pare si riattivino con periodicità, come ad esempio nel 1993 quando furono viste 11 di queste meteore in 75 minuti, di cui 8 in soli 20 minuti.<br> | + | Sempre per l'intera notte l'11/12 settembre avremo una buona chance di controllare le irregolari ed enigmatiche '''alfa Triangulidi''', che pare si riattivino con periodicità, come ad esempio nel 1993 quando furono viste 11 di queste meteore in 75 minuti, di cui 8 in soli 20 minuti.<br> |
<br> | <br> | ||
Poichè molte delle meteore di settembre mostrano un'alta velocità e risulta spesso molto difficile per chi osserva visualmente decidere sulla base dello spostamento angolare a quale radiante appartengano, è consigliabile disegnarle tutte su mappe stellari [*] per valutare poi a tavolino il tipo di associazione.<br> | Poichè molte delle meteore di settembre mostrano un'alta velocità e risulta spesso molto difficile per chi osserva visualmente decidere sulla base dello spostamento angolare a quale radiante appartengano, è consigliabile disegnarle tutte su mappe stellari [*] per valutare poi a tavolino il tipo di associazione.<br> | ||
Riga 729: | Riga 724: | ||
<br> | <br> | ||
- | + | [[File:Comete settembre 2021.png|center]] | |
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ===C/2020 PV6 PanSTARRS=== | ||
+ | Scoperta il 12 agosto 2021 dal sistema PanSTARRS, in realtà era un asteroide già classificato 2020 PV6 ma l’astrofilo H. Sato riscontrò con "attività cometaria". Infatti in 14 immagini da 60 secondi il 17 maggio 2021 H. Sato riscontrava una chioma di 20“ ed una coda lunga 50" con angolo di posizione 210-240 gradi. | ||
+ | |||
+ | L’asteroide divenuto cometa si trova attualmente nella costellazione di Ercole e ben visibile per tutta la prima metà della nottata. Per maggiori informazioni in merito alle effemeridi consultare il sito del Minor Planet Center | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:C2020PV6 mappa sett2021.png|thumb|Mappa del percorso della cometa C/2020 PV6 PanSTARRS]] | ||
+ | |||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===C/2017 K2 PANSTARRS=== | ||
+ | La cometa C/2017 K2 (PANSTARRS), è una cometa non periodica con orbita iperbolica la cui scoperta ufficiale è stata effettuata nel maggio 2017 grazie al sistema esplorativo Pan-STARRS, situato presso l'osservatorio di Halaekalā, sempre alla Hawaii. La C/2017 K2 PANSTARRS ha la particolarità di essere stata scoperta oltre 5 anni prima del passaggio al perielio che avverrà il 19/12/2022, fatto che costituisce finora un record assoluto. | ||
+ | |||
+ | Le sue condizioni di visibilità sono ottime essendo visibile per tutta la prima parte della nottata. Attualmente ha una magnitudine di circa 13 e per tutto il mese si troverà nella costellazione di Ercole. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati C2017K2 sett2021.png]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:C2017K2 lightcurve sett2021.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | | [[Image:C2017K2 visibilità sett2021.JPG|thumb|Grafico della visibilità della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | | [[Image:C2017K2 mappa sett2021.png|thumb|Grafico della visibilità della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===67/P Churyumov-Gerasimenko=== | ||
+ | La cometa 67/P diventata famosa per la missione Rosetta, è attualmente osservabile nella seconda parte della nottata nella costellazione del Toro ed è attualmente di magnitudine 12.4 quindi. Rimane comunque un oggetto prettamente fotografico. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati 67P sett2021.png]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:67P lightcurve sett2021.png|thumb|Curva di luce della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | | [[Image:67P visibilità sett2021.JPG|thumb|Grafico della visibilità della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | | [[Image:67P mappa sett2021.png|thumb|Grafico della visibilità della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
<br> | <br> | ||
Riga 772: | Riga 822: | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Per il mese di Settembre proponiamo l'osservazione di due asteroidi: | |
+ | |||
+ | '''(89) Julia''' è stato scoperto il 6 agosto 1866 dall'osservatorio astronomico di Marsiglia, in Francia, dall'astronomo francese Édouard Jean-Marie Stephan | ||
+ | Visibile nella costellazione dell’aquario , sopra al pianeta Giove, con una luminosità di 9.64mag, quindi facilmente osservabile con un semplice binocolo. | ||
+ | Impiega poco più di 4 anni a ruotare intorno al Sole, ha un diametro di 151 Km e ruota su se stesso in 11.3 ore. | ||
+ | |||
+ | '''(980) Anacostia''' scoperto dall’astronomo Peters G.H. la notte del 21 novembre 1921 dall’osservatorio di Washington. Visibile nella costellazione di Pegaso con una luminosità di 11.2 mag. | ||
+ | Ha un diametro di 86 km, ha un periodo di rivoluzione di 4.54 anni, ruota su se stesso in poco più di 20 ore. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[Image:Asteroidi_julia_anacostia_sett2021.png|thumb|Percorso apparente nella volta celeste degli asteroidi nel periodo 01/09/2021 - 30/09/2021]] | ||
+ | | [[Image:Percorso julia sett2021.png|thumb|Ingrandimento del percorso dell'asteroide (89) Julia nel mese di Settembre]] | ||
+ | | [[Image:Percorso anacostia sett2021.png|thumb|Ingrandimento del percorso dell'asteroide (980) Anacostia nel mese di Settembre 2021]] | ||
+ | |} | ||
<br> | <br> |
Versione corrente delle 21:27, 22 set 2021
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Luogo di ripresa: Gaglietole (30 km a sud di Perugia), Umbria. Dati tecnici: ogni immagine è la derotazione di 7 video da 4000 frame ciascuno. Ogni video è stato elaborato in modo indipendente, scegliendo il 30% dei frame, poi le immagini elaborate di ogni video sono state derotate e mediate con il software WInJupos. L'immagine stellare è stata ottenuta con lo stesso campionamento delle immagini di Giove pochi minuti prima ed è stata utilizzata sia per controllare la collimazione del telescopio che come modello di PSF per il processo di deconvoluzione applicato alle immagini finali derotate (per far emergere meglio i dettagli).
Foto di Daniele Gasparri.
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 1 ora e 21 minuti per una località alla latitudine media italiana.
22 settembre = Equinozio d'Autunno , alle ore 21:21 (Ora Legale Estiva).
Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'Osservatorio Solare Soho
Le Fasi:
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari. Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
Fonte U.S. Naval Observatory.
Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Il 7 settembre 2021, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 16.7 h e una fase dello 0.8%. Il giorno successivo, 8 settembre 2021, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 40.7 h e una fase del 3.8%. Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Giove - Saturno : suggestiva concentrazione di astri nel Capricorno. La notte del 17 settembre la Luna si trova al centro della costellazione tra Giove e Saturno. (vedi mappa) Luna - Pleiadi : nella tarda serata del 25 settembre la Luna si trova nella costellazione del Toro, vicina all’ammasso stellare delle Pleiadi. (vedi mappa)
Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di settembre 2021 Gamma Delphini. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|