Cielo di Agosto 2012
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→LUNA) |
(→CARTE DEL CIELO) |
||
(16 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 177: | Riga 177: | ||
[[Passi_sulla_Luna|'''Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari''']] | [[Passi_sulla_Luna|'''Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari''']] | ||
- | Questo mese parliamo | + | Questo mese parliamo [[La_conquista_della_Luna_secondo_Jules_Verne|'''della conquista della Luna secondo Jules Verne''']] |
Riga 332: | Riga 332: | ||
| | | | ||
- | '''Urano''': è osservabile per gran parte della notte. Prima della mezzanotte è ancora basso sull’orizzonte ad Est, ma nelle ore che precedono l’alba raggiunge la massima altezza sull’orizzonte, culminando a Sud. La | + | '''Urano''': è osservabile per gran parte della notte. Prima della mezzanotte è ancora basso sull’orizzonte ad Est, ma nelle ore che precedono l’alba raggiunge la massima altezza sull’orizzonte, culminando a Sud. La luminosità di Urano è al limite della visibilità occhio nudo e per poterlo osservare è consigliabile l’uso di un telescopio. Il pianeta ha lasciato temporaneamente le tradizionali costellazioni della fascia zodiacale e trascorrerà alcuni mesi nella costellazione della Balena. Come per il caso di Venere, per saperne di più si può consultare l’approfondimento dedicato [[le costellazioni zodiacali|'''costellazioni zodiacali''']]. |
|} | |} | ||
Riga 342: | Riga 342: | ||
| | | | ||
- | '''Nettuno''': il pianeta raggiunge le condizioni | + | '''Nettuno''': il pianeta raggiunge le condizioni migliori di osservabilità per l’anno in corso. Il 24 agosto si trova infatti all’opposizione, cioè rimane sopra l’orizzonte per l’intera notte. Nonostante le condizioni particolarmente favorevoli, Nettuno si avvicina appena alla soglia dell’osservabilità ad occhio nudo ma per poterlo individuare con certezza rimane indispensabile l’utilizzo di un telescopio. Nettuno si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere molto a lungo, fino all’anno 2022. |
|} | |} | ||
Riga 375: | Riga 375: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Luna - Giove - Pleiadi''' : nella notte tra il 10 e l’11 agosto, chi avrà l’occasione di fare le ore piccole, magari nell’attesa dell’incremento di attività dello sciame di meteore delle Perseidi, potrà fare in tempo a vedere il sorgere sull’orizzonte orientale della Luna poco oltre | + | '''Luna - Giove - Pleiadi''' : nella notte tra il 10 e l’11 agosto, chi avrà l’occasione di fare le ore piccole, magari nell’attesa dell’incremento di attività dello sciame di meteore delle Perseidi, potrà fare in tempo a vedere il sorgere sull’orizzonte orientale della Luna poco oltre l'Ultimo Quarto che attraversa la costellazione del Toro. Poco sopra la Luna si notano le Pleiadi, mentre più in basso brillano Giove e la stella Aldebaran. [[media:Cdm_20120811_0230_CongiunzioneLunaGiovePleiadi.jpg|(vedi mappa)]] |
'''Luna - Venere''': nelle ore che precedono l’alba del giorno 14 , nei pressi del limite tra le costellazioni di Orione e dei Gemelli, si può osservare una falce di Luna calante in congiunzione con il luminoso pianeta Venere. [[media:Cdm_20120814_0330_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Venere''': nelle ore che precedono l’alba del giorno 14 , nei pressi del limite tra le costellazioni di Orione e dei Gemelli, si può osservare una falce di Luna calante in congiunzione con il luminoso pianeta Venere. [[media:Cdm_20120814_0330_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] | ||
Riga 512: | Riga 512: | ||
[[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | [[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | ||
- | [[Media: | + | [[Media:Le_100_stelle_piu_brillanti_del_cielo-Almanacco_UAI.pdf|'''Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI''']] |
<br> | <br> | ||
Riga 537: | Riga 537: | ||
| <br> | | <br> | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image:cdm_20120811_0230_CongiunzioneLunaGiovePleiadi.jpg|thumb| | + | | [[Image:cdm_20120811_0230_CongiunzioneLunaGiovePleiadi.jpg|thumb|Congiunzione Luna Giove Pleiadi<br/> 11 agosto ore 02:30]] |
| [[Image:cdm_20120814_0330_CongiunzioneLunaVenere.jpg|thumb|Congiunzione Luna Venere<br/> 14 agosto ore 03:30]] | | [[Image:cdm_20120814_0330_CongiunzioneLunaVenere.jpg|thumb|Congiunzione Luna Venere<br/> 14 agosto ore 03:30]] | ||
- | | [[Image:Cdm_20120814_2130_CongiunzioneSaturnoMarteSpica.jpg|thumb| | + | | [[Image:Cdm_20120814_2130_CongiunzioneSaturnoMarteSpica.jpg|thumb|Allineamento Saturno Marte Spica<br/> 14 agosto ore 21:30]] |
|- | |- | ||
| [[Image:Cdm_20120817_2130_CongiunzioneSaturnoMarteSpica.jpg|thumb|Congiunzione Saturno Marte<br/> 17 agosto ore 21:30]] | | [[Image:Cdm_20120817_2130_CongiunzioneSaturnoMarteSpica.jpg|thumb|Congiunzione Saturno Marte<br/> 17 agosto ore 21:30]] | ||
Riga 564: | Riga 564: | ||
| | | | ||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
- | Quest’anno | + | Quest’anno in agosto saranno favorevoli per osservare meteore grosso modo le notti centrali del mese, poiché prive del disturbo lunare. Sarà soprattutto un anno abbastanza favorevole per studiare le '''Perseidi''', dato che sarà Luna Nuova il 17 agosto, ossia pochi giorni dopo la loro maggior frequenza. <br> |
- | + | <br> | |
- | + | Agosto è ad ogni modo un mese ricco anche di altri sciami, per lo più concentrati lungo l’eclittica, tra le costellazioni dell’Aquila e dell’Aquario. Queste correnti non mostrano gran quantità di stelle cadenti, né massimi particolarmente accentuati, essendo formate da corpuscoli assai minuti che impattano con la nostra atmosfera con bassa velocità e che si sono dispersi ormai quasi completamente sotto l’influsso delle perturbazioni dei pianeti. Mostrano comunque frequenze assai regolari. <br> | |
- | + | Non di rado per lo più dalle stesse regioni eclitticali possono anche capitare spettacolari bolidi brillanti, dovuti a meteoroidi più consistenti e compatti vaganti nelle stesse zone di spazio. | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 580: | Riga 576: | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:201108092137_stg38.jpg|thumb|Spettacolare bolide sporadico ripreso il 9 agosto 2011 alle 21h37m UT |
+ | tra le costellazioni del Cefeo e Pegaso -- © S.Crivello (Genova)]] | ||
<br> | <br> | ||
|} | |} | ||
Riga 587: | Riga 584: | ||
- | + | Purtroppo all’inizio del mese l’osservazione delle ben conosciute '''Alfa Capricornidi''' risulterà penalizzata dal disturbo della Luna. Ad ogni modo, specie nella prima quindicina del mese, non è escluso che di questo sciame si possa vedere qualche membro particolarmente brillante, facilmente riconoscibile per la lenta velocità angolare e per la caratteristica esplosione finale colorata. <br> | |
- | < | + | Sempre nella prima decade del mese, i radianti della componente settentrionale delle '''Delta Aquaridi''' (8/9 agosto) e delle '''Aquilidi''' (10/11 agosto) saranno sicuramente quelli da cui sarà più facile rilevare una certa attività, specie nella prima parte della notte, quando la Luna sarà assente. <br> |
- | + | Per le '''Perseidi''' quest’anno si prevede una normale apparizione con valori che non dovrebbero superare durante il massimo di attività le 100 meteore/hr. Occorre ricordare che il numero di 100 meteore/hr è un valore quasi teorico, che in realtà risulta sempre ben minore. Bisogna infatti tenere presente che il radiante (cioè il punto da cui sembrano provenire le meteore) non è allo zenit, anzi, nelle prime ore della notte è molto basso sull’orizzonte, e che inoltre nei luoghi da cui si osserva in genere non si raggiunge la magnitudine limite di +6,5, valore che si riferisce a cieli praticamente ottimali, trasparenti e molto oscuri. In presenza di foschia o di inquinamento luminoso poi il numero delle meteore effettivamente osservabili diventa del tutto esiguo e limitato solamente a quelle più luminose. Normalmente se si attendono le ore centrali della notte, ossia quando il radiante nella costellazione del Perseo (vicino alla stella Eta PER) è più alto in cielo, e si osserva da luoghi lontani da sorgenti luminose e con un cielo a sufficienza limpido, si dovrebbero poter contare alcune decine di meteore. <br> | |
- | + | Il massimo vero e proprio di attività dello sciame è previsto quest’anno nelle ore diurne del 12 agosto, quando ovviamente da noi non è possibile effettuare osservazioni, se non nel dominio radio. <br> | |
+ | Dato che l’attività dello sciame è comunque piuttosto intensa anche nelle notti precedenti e seguenti, sarà il caso di osservare perciò soprattutto nelle ore centrali delle notti tra l’11 e il 12 e tra il 12 e 13 agosto. Un fattore positivo sarà l’assenza del disturbo lunare. La Luna sarà infatti poco oltre la fase di ultimo quarto e il suo chiarore diventerà tangibile solamente nelle ore che precedono l’alba. <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | In generale gli osservatori visuali dovranno tener presente che la classificazione a vista tenderà ad associare buona parte delle meteore come membri delle correnti più conosciute. Per questo motivo sarà il caso ad esempio di disegnare su mappe stellari a grande campo tutte le meteore che non siano '''Perseidi'''. <br> | |
+ | L’ultima decina di agosto ci riserverà ancora una buona chance per osservare per l’intera notte l’attività del radiante delle '''Kappa Cignidi''' (18/19 agosto): un radiante diffuso (oltre 15°), molto complesso con molti centri sparsi tra il Cigno e il Dragone, che spesso produce meteore particolarmente luminose. <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | http://meteore.uai.it/ago2012.htm maggiori dettagli sulle meteore di | + | In http://meteore.uai.it/ago2012.htm maggiori dettagli sulle meteore di agosto. <br> |
- | + | <br> | |
- | http://meteore.uai.it/tecniche_osservative.htm informazioni per collaborare e osservare con la sezione di ricerca UAI. | + | In http://meteore.uai.it informazioni su bolidi e meteore osservati e per segnalare avvistamenti. <br> |
+ | <br> | ||
+ | In http://meteore.uai.it/tecniche_osservative.htm informazioni per collaborare e osservare con la sezione di ricerca UAI. <br> | ||
+ | |||
<br> | <br> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
+ | |||
|} | |} | ||
Riga 620: | Riga 622: | ||
- | + | Altro mese interlocutorio, dove non sono previste comete di rilievo. | |
+ | L'attesa è per la '''96/p Machholz''' che, allontandosi prospetticamente dal Sole potrebbe, al post perielio, riservare qualche soddisfazione. In agosto “percorrerà” ben 50 gradi in cielo, partendo dalla porzione orientale del Leone. Chioma di Berenice, Vergine, Bovaro e ancora Vergine saranno le successive costellazioni che visiterà. La sua luminosità è prevista in decisa diminuzione, tanto che dalla decima magnitudine di inizio mese dovrebbe in poco tempo scendere fin sotto la tredicesima, motivo per cui sarà meglio osservarla nella prima metà di agosto, quando potrebbe (speriamo) essere più luminosa delle previsioni. Viste le zone interessate dal suo passaggio non mancheranno gli incontri con alcune galassie dell’ammasso Coma-Virgo. | ||
+ | La '''C/2011 F1 Linear''', osservabile comodamente appena fa buio, continuerà nella sua lenta progressione luminosa che a fine agosto dovrebbe portarla a brillare di una modesta undicesima magnitudine. Si muoverà per tutto il mese all’interno della costellazione del Bovaro, transitando a fine agosto nei pressi della gigante rossa Arturo, l’astro più luminoso dell’emisfero boreale. | ||
+ | Per ultima la''' P/185 Petriew''', visibile in discrete condizioni poco prima dell’alba, relativamente bassa sull’orizzonte est, che non spiccherà di certo. A fine luglio è stata segnalata di undicesima magnitudine, luminosità che dovrebbe mantenere anche in agosto. Dal Toro si sposterà nei Gemelli, spostandosi di oltre trenta gradi. Il 13 e 14 agosto sfilerà un grado e mezzo a sud di M 35. Il 15 sfiorerà la brillante Propus (Eta Geminorum) e il 17 la ancor più luminosa Mi Geminorum. | ||
+ | |||
+ | La posizione della 96/P, per entrambe le mappe, è calcolata per le 22.30 ora legale. La cartina riporta stelle fino alla magnitudine 11. | ||
+ | |||
+ | La posizione della C/2011 F1 Linearè calcolata per le 22.30 ora legale. La cartina riporta stelle fino alla magnitudine 11. | ||
+ | |||
+ | La posizione della 185/P Petriew, per entrambe le mappe, è calcolata per le 4.00 ora legale. La cartina riporta stelle fino alla magnitudine 10,5. | ||
Riga 629: | Riga 640: | ||
<br> | <br> | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:96p_parte1_agosto2012.jpg|thumb|cometa 96P agosto 2012 prima parte]] |
+ | | [[Image:96p_parte2_agosto2012.jpg|thumb|cometa 96P agosto 2012 seconda parte]] | ||
+ | |||
+ | |- | ||
+ | |||
+ | | [[Image:185p_parte1_agosto2012.jpg|thumb|cometa 185P agosto 2012 prima parte]] | ||
+ | | [[Image:185p_parte2_agosto2012.jpg|thumb|cometa 96P agosto 2012 seconda parte]] | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:C2011F1Linear_agosto2012.jpg|thumb|cometa C 2011 F1 Linear agosto 2012]] | ||
+ | |||
+ | |||
<br> | <br> | ||
Riga 679: | Riga 700: | ||
<br> | <br> | ||
{|align="center" border="1" | {|align="center" border="1" | ||
- | !colspan=" | + | !colspan="9"|Visibilità degli asteroidi calcolata per il 15 del mese di Agosto 2012 |
|- | |- | ||
!align="center"|asteroide | !align="center"|asteroide |
Versione corrente delle 08:16, 9 mar 2015
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE"LE NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2012" (10 - 12 agosto)
Come ogni anno, la UAI promuove su tutto il territorio nazionale l'iniziativa "NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2012", il tradizionale appuntamento con le serate osservative abbinate in molte località con la nota manifestazione enogastronomica promossa dall' ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DEL VINO. Nell'occasione le associazioni locali organizzeranno una rete di siti allestiti per l'osservazione del cielo con i telescopi. Un'opportunità imperdibile per passare una serata dedicata alla scoperta del cielo estivo, in attesa delle meteore dello sciame delle Perseidi. Per informazioni sulle serate osservative consultare le pagine web della Commissione Divulgazione e il sito Astroiniziative.
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'Osservatorio Solare Soho
Controlla la fase attuale della Luna
Questo mese parliamo della conquista della Luna secondo Jules Verne
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium
L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche. Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Giove - Pleiadi : nella notte tra il 10 e l’11 agosto, chi avrà l’occasione di fare le ore piccole, magari nell’attesa dell’incremento di attività dello sciame di meteore delle Perseidi, potrà fare in tempo a vedere il sorgere sull’orizzonte orientale della Luna poco oltre l'Ultimo Quarto che attraversa la costellazione del Toro. Poco sopra la Luna si notano le Pleiadi, mentre più in basso brillano Giove e la stella Aldebaran. (vedi mappa) Luna - Venere: nelle ore che precedono l’alba del giorno 14 , nei pressi del limite tra le costellazioni di Orione e dei Gemelli, si può osservare una falce di Luna calante in congiunzione con il luminoso pianeta Venere. (vedi mappa) Saturno – Marte – Spica: non si tratta di una congiunzione in senso stretto, una configurazione che si riferisce ad astri che vengono a trovarsi sullo stesso meridiano celeste (e quindi con la medesima Ascensione Retta). La sera del 14 agosto i pianeti non sono ancora in congiunzione (che si verificherà il giorno 17) ma sono perfettamente allineati alla stella Spica, nella costellazione della Vergine. I 3 astri sono molto bassi sul’orizzonte e tramontano presto. Per osservarli è quindi necessario cercarli sull’orizzonte occidentale appena cala l’oscurità dopo il tramonto del Sole. (vedi mappa) Saturno – Marte : dopo l’allineamento del 14, i due pianeti il giorno 17 agosto si trovano effettivamente in congiunzione tra loro. Marte si è spostato in modo sensibile: adesso i 3 astri, i due pianeti e la stella Spica, formano un triangolo, osservabile sempre più basso sull’orizzonte ad Ovest. (vedi mappa) Luna - Saturno : sono ormai gli ultimi giorni utili per osservare Saturno. Si può quindi cogliere l’opportunità per osservare il pianeta in una delle ultime suggestive configurazioni serali per quest’anno, il 21 agosto, poco dopo il tramonto del Sole. La falce di Luna crescente tramonta seguita da Spica, Saturno e Marte disposti ai vertici di un triangolo equilatero. (vedi mappa) Luna - Marte: anche il 22, appena dopo il tramonto del Sole, si può osservare una configurazione interessante tra i 4 astri già protagonisti della sera del 21, solo che la Luna crescente avrà “sorpassato” il triangolo formato da Spica, Marte e Saturno, che quindi tramonterà un po’ prima. Tutti gli astri sono ancora concentrati nella costellazione della Vergine. (vedi mappa)
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare la Struve 2404. Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-1 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.
La pagina UAI su Televideo RAI: per ulteriori approfondimenti su stelle e costellazioni visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo RAI.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|