Luna del Ramadan 2025
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(30 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | Luna | + | L’iniziativa consiste nella osservazione del primo falcetto di Luna dopo il novilunio di ogni mese, evento astronomico importante per la cultura islamica che coinvolge interessanti aspetti culturali e dinamiche sociali. Le associazioni astrofile sono invitate a partecipare tramite l’osservazione del falcetto e la condivisione dei dati osservativi con UAI; in aggiunta, per chi fosse interessato, è possibile chiedere di essere messi in contatto con l’Imam di zona per effettuare l’attività congiuntamente in modo da approfondire gli aspetti culturali. |
- | + | L’attività è coordinata da '''Paolo Morini, membro della Sezione Nazionale Divulgazione e delegato UAI presso il Comitato Paritetico INAF-CICI''', nonché esperto del tema. Il contatto è '''divulgazione@uai.it'''. | |
+ | L’osservazione della prima falce di Luna –''' Hilal''' – è fondamentale per il '''Calendario Tradizionale Islamico''', per decretare l’inizio e la fine dei mesi lunari. | ||
+ | |||
+ | Dato che il periodo sinodico della Luna è compreso fra i 29 e 30 giorni, la durata del mese lunare islamico oscilla fra questi due valori. | ||
+ | |||
+ | In sostanza il 29esimo giorno di ogni mese si effettua la ricerca della prima falce di Luna (tipicamente di poche ore di età) dopo il tramonto del Sole. | ||
+ | |||
+ | Se la Luna viene avvistata, il giorno dopo è il 1° giorno del mese successivo. | ||
+ | |||
+ | Se la Luna non viene avvistata, il giorno dopo è il 30° giorno del mese corrente e il giorno dopo ancora è il 1° giorno del mese successivo. | ||
+ | |||
+ | L’avvistamento della falce di Luna, prescritto dal Corano, è da intendersi in senso moderno: oltre alla osservazione visuale ad occhio nudo (l’unica possibile ai tempi di Maometto), le osservazioni del crescente di Luna al binocolo, al telescopio, con camere digitali e teleobiettivi, sono considerate testimonianze valide. | ||
+ | |||
+ | Le osservazioni più importanti nella cultura islamica sono quelle relative all’inizio e alla fine del mese di Ramadan, il mese dedicato alla carità, all’espiazione e al digiuno. | ||
---- | ---- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | '''Luna Nuova 29/03/2025 alle 11h 58m (10h 58m - ora in TU)''' | ||
+ | |||
+ | <center>[[File:Cdm_20250330_1945_FalcettoLuna.jpg|400px]] [[File:Cdm 20250330CrescentMoonVisibility.jpg|400px]]</center> | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ==TAHOUR OBSERVATORY== | ||
+ | |||
+ | '''Milano''' | ||
+ | |||
+ | '''Mohammad Mehdi Naseri direttore dell'osservatoriTahour - riprese effettuate la sera del 30 marzo 2025 (Shawwal 1 AH 1446) dal Monte Stella''' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Tahour Observatory Milano.jpeg|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Tahour Observatory-Milano.jpeg|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Tahour-Observatory-Milano.jpeg|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ==FABRIZIO GUASCONI== | ||
+ | |||
+ | '''Livorno''' | ||
+ | |||
+ | '''Questa immagine è state scattata alle ore 13.18 (ora in TU) del 30 marzo. L'età della Luna è calcolata in 26 ore e 20 minuti''' | ||
+ | |||
+ | Scatto del 30 marzo 2025 Ore 15:18 TMEC - Telescopio rifrattore 60/360mm | ||
+ | |||
+ | [[File:Fab falcetto 30marzo2025 1318.jpeg|500px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | '''Immagine del falcetto scattata alle 18.36 ora locale''' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Fab falcetto 30marzo2025 1836oralocale.jpeg|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ==PAOLO MORINI== | ||
+ | |||
+ | '''Riprese effettuate la sera del 30 marzo 2025 (Shawwal 1 1446 AH) da Ravenna con camera mirrorless Micro 4/3 e obiettivo zoom 100-400''' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Morini falcetto 300325.jpeg|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Morini3_falcetto_300325.jpeg|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Morini6_falcetto_300325.jpeg|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ==OSSERVATORIO DI PUNTA FALCONE== | ||
+ | |||
+ | '''Piombino''' | ||
+ | |||
+ | '''Immagini riprese al crepuscolo del 30 marzo 2025 da Piombino (LI) alle ore 20:20 con fotocamera Canon EOS 750D. Tele 500 mm. e obiettivo 55 mm. ''' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Piombino2 falcetto 300325.jpeg|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Piombino1 falcetto 300325.jpeg|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Piombino falcetto 300325.jpeg|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==LUNA DEL RAMADAN NEGLI ANNI== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[Luna_del_Ramadan_-_2024|LUNA DEL RAMADAN 2024]] | ||
+ | |||
+ | [[Hilal-il_primo_falcetto_lunare_visibile|LUNA DEL RAMADAN 2023]] | ||
+ | |||
+ | [[Osservazione_Hilal_di_fine_Ramadan|LUNA DEL RAMADAN 2022]] |
Versione corrente delle 18:29, 10 apr 2025
L’iniziativa consiste nella osservazione del primo falcetto di Luna dopo il novilunio di ogni mese, evento astronomico importante per la cultura islamica che coinvolge interessanti aspetti culturali e dinamiche sociali. Le associazioni astrofile sono invitate a partecipare tramite l’osservazione del falcetto e la condivisione dei dati osservativi con UAI; in aggiunta, per chi fosse interessato, è possibile chiedere di essere messi in contatto con l’Imam di zona per effettuare l’attività congiuntamente in modo da approfondire gli aspetti culturali.
L’attività è coordinata da Paolo Morini, membro della Sezione Nazionale Divulgazione e delegato UAI presso il Comitato Paritetico INAF-CICI, nonché esperto del tema. Il contatto è divulgazione@uai.it.
L’osservazione della prima falce di Luna – Hilal – è fondamentale per il Calendario Tradizionale Islamico, per decretare l’inizio e la fine dei mesi lunari.
Dato che il periodo sinodico della Luna è compreso fra i 29 e 30 giorni, la durata del mese lunare islamico oscilla fra questi due valori.
In sostanza il 29esimo giorno di ogni mese si effettua la ricerca della prima falce di Luna (tipicamente di poche ore di età) dopo il tramonto del Sole.
Se la Luna viene avvistata, il giorno dopo è il 1° giorno del mese successivo.
Se la Luna non viene avvistata, il giorno dopo è il 30° giorno del mese corrente e il giorno dopo ancora è il 1° giorno del mese successivo.
L’avvistamento della falce di Luna, prescritto dal Corano, è da intendersi in senso moderno: oltre alla osservazione visuale ad occhio nudo (l’unica possibile ai tempi di Maometto), le osservazioni del crescente di Luna al binocolo, al telescopio, con camere digitali e teleobiettivi, sono considerate testimonianze valide.
Le osservazioni più importanti nella cultura islamica sono quelle relative all’inizio e alla fine del mese di Ramadan, il mese dedicato alla carità, all’espiazione e al digiuno.
Luna Nuova 29/03/2025 alle 11h 58m (10h 58m - ora in TU)


Indice |
TAHOUR OBSERVATORY
Milano
Mohammad Mehdi Naseri direttore dell'osservatoriTahour - riprese effettuate la sera del 30 marzo 2025 (Shawwal 1 AH 1446) dal Monte Stella
FABRIZIO GUASCONI
Livorno
Questa immagine è state scattata alle ore 13.18 (ora in TU) del 30 marzo. L'età della Luna è calcolata in 26 ore e 20 minuti
Scatto del 30 marzo 2025 Ore 15:18 TMEC - Telescopio rifrattore 60/360mm
Immagine del falcetto scattata alle 18.36 ora locale
PAOLO MORINI
Riprese effettuate la sera del 30 marzo 2025 (Shawwal 1 1446 AH) da Ravenna con camera mirrorless Micro 4/3 e obiettivo zoom 100-400
OSSERVATORIO DI PUNTA FALCONE
Piombino
Immagini riprese al crepuscolo del 30 marzo 2025 da Piombino (LI) alle ore 20:20 con fotocamera Canon EOS 750D. Tele 500 mm. e obiettivo 55 mm.