Osserviamo il cielo con il binocolo

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 1: Riga 1:
-
 
[[image:AA_Logo_Apprendista_Astrofilo_Binocolo.jpg|center|400px]]
[[image:AA_Logo_Apprendista_Astrofilo_Binocolo.jpg|center|400px]]
Riga 28: Riga 27:
-
[[Un binocolo verso le stelle|'''"Un binocolo verso le stelle" - a cura di Mauro Arpino''']]
+
[[Un binocolo verso le stelle|'''"Un binocolo verso le stelle: Potresti già avere i mezzi per esplorare l’universo (e non saperlo!)" a cura di Mauro Arpino''']]
[[Osserviamo gli oggetti Messier con il binocolo|'''Gli oggetti Messier''']]
[[Osserviamo gli oggetti Messier con il binocolo|'''Gli oggetti Messier''']]

Versione delle 15:44, 27 feb 2010


" ... in ogni momento, dal lato in ombra del nostro meraviglioso pianeta, quanti strumenti sono puntati verso il cielo?

Migliaia? Decine di migliaia? Forse centinaia di migliaia?

La risposta dipende da molti elementi, ad esempio la percentuale di cielo libero dalle nubi, la stagione dell’anno, e quale emisfero è in ombra in un determinato momento.

Si può comunque fare qualche ipotesi al riguardo.

Una piccola parte di essi saranno i telescopi così importanti da avere un nome, come Gemini e William Herschel, ad esempio: il loro diametro sarà nella fascia dai 4 ai 10 metri. A loro si unirà l’Hubble Space Telescope, con il suo specchio da 2.4 m, e altri telescopi orbitanti.

Sarà invece molto più vasta la popolazione di strumenti professionali dai 30 cm di diametro in su; sovrapposta poi alla fascia bassa degli strumenti professionali, ci sarà una quantità di strumenti gestiti dagli astrofili più impegnati (che a volte arrivano a 1 m di diametro).

Nella parte inferiore di questa schiera astrofila ci sono gli strumenti più umili dell’astronomia, il cui diametro si misura in millimetri piuttosto che in metri, i cui elementi ottici sono quasi sempre lenti, spesso accoppiati a due a due e con la visione raddrizzata, ideali per uso terrestre ma utilissimi anche per osservare il cielo: parliamo ovviamente dei binocoli.

E quanti di essi saranno puntati in ogni momento verso il cielo?"


tradotto e adattato da "The Dawn of Binocular Astronomy" di Fred Watson, pubblicato in "2001 Yearbook of Astronomy"



"Un binocolo verso le stelle: Potresti già avere i mezzi per esplorare l’universo (e non saperlo!)" a cura di Mauro Arpino

Gli oggetti Messier

Le comete - a cura di Toni Scarmato

Le stelle doppie

Le stelle variabili - a cura di Mauro Graziani

I satelliti artificiali - a cura di Paolo Morini

La biblioteca binoculare dell'Apprendista Astrofilo


Vai alla pagina principale dell'Apprendista Astrofilo

Strumenti personali