Cielo di Febbraio 2008
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
Indice |
IL CIELO DEL MESE
- FEBBRAIO 2008 -
Rubrica a cura dello SCISUAI - UNIONE ASTROFILIITALIANI - www.uai.itSCIS - Servizio per la Cultura e l'Informazione Scientificahttp://scis.uai.it scis@uai.it |
SOLE
Si trova nella costellazione del Capricorno fino al 16, quando passa nella costellazione dell'Acquario.
- 1 febbraio: il sole sorge alle 7.25; tramonta alle 17.26
- 15 febbraio: il sole sorge alle 7.09; tramonta alle 17.44
- 29 febbraio: il sole sorge alle 6.48; tramonta alle 18.01
La durata del giorno aumenta di 1 ora e 7 minuti dall'inizio del mese.
(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana).
LUNA
Le Fasi:
- Luna nuova il 7
- Primo Quarto il 14
- Luna piena il 21
- Ultimo quarto il 29
21 FEBBRAIO: ECLISSE TOTALE DI LUNA
A meno di un anno dall’ultima eclisse totale di Luna – avvenuta il 3 marzo 2007 – si ripresenta l’occasione di osservare il sempre suggestivo fenomeno. Stavolta gli orari saranno meno “comodi” e richiederanno un po’ di sacrificio, dato che l’inizio della totalità è previsto per le 4 del mattino del giorno 21.
La tabella indica gli orari delle varie fasi dell’eclisse:
==== FASE ==== | ===== ORARIO =====
|
Inizio Eclisse di Penombra | |
Inizio Eclisse | |
Inizio Totalità | |
Massimo dell'Eclisse | |
Fine Totalità | |
Fine Eclisse | |
Fine Eclisse di Penombra | |
Ulteriori dati sono consultabili alle pagine web:
http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/LEmono/TLE2008Feb21/image/TLE2008Feb21-GMT+1.GIF
e
http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/LEplot/LEplot2001/LE2008Feb21T.GIF
In concomitanza con l’eclisse la Luna si troverà in congiunzione con Regolo, la stella alfa della costellazione del Leone; poco più a sinistra possiamo osservare il pianeta Saturno.
Vedi mappe: 20 febbraio ore 21.00
21 febbraio ore 01.30
Osserviamo insieme l’eclisse di Luna !
La Luna Rossa20 – 21 febbraio
Notte di osservazioni pubbliche in attesa dell'eclisse totale di Luna.
L'UAI per l'occasione attiverà un collegamento con "Il Cielo in Diretta", l'iniziativa UAI-Corriere della Sera per avvicinare all'Astronomia via Internet.
Ulteriori informazioni saranno disponibili su http://divulgazione.uai.it/ e su http://astroiniziative.uai.it/ , dove sarà possibile consultare l’elenco delle iniziative allestite dalle associazioni astrofili locali.
OSSERVABILITÀ DEI PIANETI
Mercurio: ancora inosservabile a inizio mese, dopo la congiunzione con il Sole del 26 gennaio, il pianeta ricompare nei cieli della sera offrendo una delle migliori opportunità dell'anno per osservarlo dopo il tramonto del Sole, in direzione Ovest.La massima elongazione (distanza angolare) dal Sole, pari ad oltre 18°, si verificherà il giorno 24. Venere: il pianeta più luminoso è ancora visibile al mattino poco prima dell'alba, basso sull'orizzonte orientale, in direzione Sud-Est. L’intervallo di osservabilità si riduce però ulteriormente, fino a ridursi a circa un’ora prima dell’alba. Il 26 sarà in congiunzione con Mercurio. Nel corso del mese Venere percorre una parte delle costellazioni del Sagittario e del Capricorno. Marte: possiamo osservare il pianeta rosso ancora per gran parte della notte. Al tramonto del Sole Marte è già alto in cielo e nelle prime ore della notte potremo osservarlo alla massima altezza sull’orizzonte verso Sud. Nelle ore successive il pianeta si abbassarà sempre più verso occidente. Rimane per tutto il mese nella costellazione del Toro.
Giove: nel corso del mese migliorano le possibilità di osservare il pianeta, che lentamente incrementa la propria altezza sull’orizzonte orientale, dove possiamo individuarlo poco prima dell’alba. Giove si trova nella costellazione del Sagittario. Saturno: questo è il periodo migliore dell’anno per osservare il pianeta ed i suoi anelli. Il giorno 24 si troverà all’opposizione, il che significa che sarà possibile ammirarlo per l'intera notte. Saturno si trova ancora nella costellazione del Leone. Urano: il pianeta è ormai praticamente inosservabile. Si avvicina sempre più al Sole, con il quale si troverà in congiunzione nel corso del prossimo mese. Dovremo attendere qualche settimana per poterlo osservare nuovamente, ma nel cielo mattutino, prima dell'alba.Urano si trova ancora nella costellazione dell'Acquario, dove rimarrà tutto l'anno. Nettuno: anche Nettuno rimarrà invisibile per tutto il mese venendo a trovarsi in congiunzione con il Sole il giorno 11.Il pianeta si trova nella costellazione del Capricorno. Plutone [pianeta nano]:Preso atto della decisione della IAU (International Astronomical Union) - Praga, agosto 2007 - in merito alla riclassificazione di Plutone, www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1300, per il momento abbiamo scelto di mantenere comunque lo spazio dedicato all'ex-pianeta nella nostra rubrica.
L'intervallo di osservabilità è ancora simile a quello di Giove. Plutone si trova infatti anch'esso nella costellazione del Sagittario, un po' più in alto rispetto a Giove, in prossimità del confine con l'Ofiuco. Per la sua bassissima luminosità è individuabile solo con un telescopio di adeguata potenza.
CONGIUNZIONI:
Luna - Giove - Venere : l’incontro fra i tre astri non sarà di facilissima osservazione, poichè si troveranno molto bassi sull’orizzonte a Sud – Est. La mattina del giorno 4, se l’orizzonte sarà sgombro da nubi, prima del sorgere del Sole sarà possibile ammirare una sottile falce di Luna calante sorgere insieme a Giove e Venere, nella costellazione del Sagittario (vedi mappa). Luna – Marte : la notte del 16 febbraio la Luna si troverà nei pressi del confine tra le costellazioni dei Gemelli, del Toro e dell’Auriga, a breve distanza dal pianeta Marte (vedi mappa). Luna - Saturno: come già anticipato nei paragrafi precedenti, la notte tra il 20 ed il 21 febbraio, mentre si verifica l’eclisse di Luna, avrà luogo anche la congiunzone tra Luna e Saturno, nella costellazione del Leone (vedi mappa).
COSTELLAZIONI
Il cielo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali. Protagonista del cielo in direzione meridionale è sempre Orione, con le tre stelle allineate della cintura (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka) ed i luminosi astri Betelgeuse (rossa) e Rigel (azzurra).Più in alto troviamo ancora le costellazioni del Toro con la rossa Aldebaran, la costellazione dell'Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, il grande cacciatore, nella costellazione del Cane Maggiore, brilla la notissima Sirio, la stella più luminosa del cielo. Più in alto, a sinistra, la raffigurazione della caccia è completata dal Cane Minore, dove risplende Procione. Verso Ovest, nelle prime ore della sera, c'è ancora tempo per veder tramontare le costellazioni autunnali di Andromeda, del Triangolo, dei Pesci e dell'Ariete. Restando tra le costellazioni zodiacali, un po' più impegnativo è invece il riconoscimento della piccola e debole costellazione del Cancro visibile tra i Gemelli e il Leone, che vedremo sorgere ad Est, seguito dalla Vergine. Prendendo a riferimento la Stella Polare, possiamo riconoscere alcune note costellazioni del cielo settentrionale.A Nord-Ovest riconosciamo Cassiopea con la sua inconfondibile forma a "W"; tra Cassiopea e il Toro è facile individuare la costellazione del Perseo.Più spostata a Nord-Est si trova l'inconfondibile Orsa Maggiore, vicino alla quale possiamo riconoscere la piccola costellazione dei Cani da Caccia.
Per ulteriori approfondimenti sulle costellazioni
CARTE DEL CIELO
| | | |
| [[Image:]] | [1] | |
| [2] | [3] | |
| [4] | [5] | |
| [6] | [7] | |
| [8] | [9] | |
| [10] | [11] | |
| [12] | [13] | |
| [14] | [15] | |