Cielo di Aprile 2020
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(48 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 170: | Riga 170: | ||
04h 25m | 04h 25m | ||
+ | |||
+ | |-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | ||
+ | !align="center"| | ||
+ | |||
+ | 30/04/2020 | ||
+ | |||
+ | |[[Image:PQico.jpg|center|60px]] | ||
+ | !align="center"|Primo Quarto | ||
+ | !align="center"| | ||
+ | |||
+ | 22h 38m | ||
|} | |} | ||
Riga 208: | Riga 219: | ||
<br> | <br> | ||
- | --------------------------------------------------------------- | + | ---------------------- |
+ | ---------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <span style="font-size: 20px"> [[Luna_di_Pasqua_speciale_2020|'''- PLENILUNIO AL PERIGEO - LA "SUPERLUNA" DEL 7/4/2020 -''' ]] </span> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''LA GALLERIA FOTOGRAFICA DEDICATA ALLA LUNA PIENA DI APRILE''' | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[image:Hofer_luna_antelao_apr2020.jpg|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Luna_di_Pasqua_speciale_2020|300px]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ------------------------ | ||
+ | ------------------------ | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 263: | Riga 288: | ||
- | [[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna: | + | [[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna:_Pitatus|70px]] '''Passi sulla Luna: Pitatus''' |
<br> | <br> | ||
Riga 501: | Riga 526: | ||
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
+ | |||
+ | ------------------------ | ||
+ | ------------------------ | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <span style="font-size: 20px"> [[Venere_e_le_Pleiadi_Aprile_2020|'''- LE IMMAGINI DI VENERE E LE PLEIADI - APRILE 2020 -''' ]] </span> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[image:Venere_Pleiadi_Hofer.jpg|center|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Venere_e_le_Pleiadi_Aprile_2020|300px]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ------------------------ | ||
+ | ------------------------ | ||
'''Venere - Pleiadi''': : il 3 aprile si verifica un incontro raro e di particolare suggestione, l’incontro ravvicinato tra il pianeta Venere e l’ammasso stellare delle Pleiadi (M 45), nella costellazione del Toro. Nelle prime ore della notte vedremo il lumino pianeta brillare vicino alla stella Merope, appartenente all’ammasso stellare. Congiunzioni così strette si verificano ogni 8 anni, come spiegato in questa pagina web dedicata alla situazione analoga osservata nel 2012 : Come spiegato sulla pagina web, dedicata alla congiunzione del 2012 https://www.thevenustransit.com/2012/03/venus-and-pleiades.html il periodo orbitale di Venere fa sì che 13 anni venusiani corrispondono quasi esattamente a 8 anni terrestri. Quindi osserveremo congiunzioni simili nella stessa data ogni 8 anni (con un piccolo spostamento verso la data del 4 aprile). Si verificheranno quindi incontri simili il 3 aprile del 2028, il 4 aprile del 2036, 2044, 2052, e così via. [[media:Cdm_20200403_2200_CongiunzioneVenerePleiadi.jpg|(vedi mappa)]] | '''Venere - Pleiadi''': : il 3 aprile si verifica un incontro raro e di particolare suggestione, l’incontro ravvicinato tra il pianeta Venere e l’ammasso stellare delle Pleiadi (M 45), nella costellazione del Toro. Nelle prime ore della notte vedremo il lumino pianeta brillare vicino alla stella Merope, appartenente all’ammasso stellare. Congiunzioni così strette si verificano ogni 8 anni, come spiegato in questa pagina web dedicata alla situazione analoga osservata nel 2012 : Come spiegato sulla pagina web, dedicata alla congiunzione del 2012 https://www.thevenustransit.com/2012/03/venus-and-pleiades.html il periodo orbitale di Venere fa sì che 13 anni venusiani corrispondono quasi esattamente a 8 anni terrestri. Quindi osserveremo congiunzioni simili nella stessa data ogni 8 anni (con un piccolo spostamento verso la data del 4 aprile). Si verificheranno quindi incontri simili il 3 aprile del 2028, il 4 aprile del 2036, 2044, 2052, e così via. [[media:Cdm_20200403_2200_CongiunzioneVenerePleiadi.jpg|(vedi mappa)]] | ||
+ | [[media:Cdm_20200403_2200_CongiunzioneVenerePleiadi.jpg|(vedi mappa - grande campo Pleiadi-Venere-Iadi-Aldebaran)]] | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:Venere_Pleiadi_3_aprile_UAI.jpg|thumb|'''Venere - Pleiadi, 3 aprile. Dettaglio della mappa delle Pleiadi con la posizione di Venere''']] <br> | ||
+ | |} | ||
+ | <br> | ||
'''Luna - Giove - Saturno''': come nei mesi precedenti, continuano le spettacolari congiunzioni tra la falce di Luna calante e i pianeti visibili al mattino presto, prima dell’alba. Il 15 aprile, al confine tra le costellazioni del Sagittario e del Capricorno, si verifica un incontro triplo, con protagonisti la Luna, Giove e Saturno. [[media:Cdm_20200415_0400_CongiunzioneLunaGioveSaturno.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Giove - Saturno''': come nei mesi precedenti, continuano le spettacolari congiunzioni tra la falce di Luna calante e i pianeti visibili al mattino presto, prima dell’alba. Il 15 aprile, al confine tra le costellazioni del Sagittario e del Capricorno, si verifica un incontro triplo, con protagonisti la Luna, Giove e Saturno. [[media:Cdm_20200415_0400_CongiunzioneLunaGioveSaturno.jpg|(vedi mappa)]] | ||
Riga 508: | Riga 554: | ||
'''Luna - Marte ''': il giorno seguente, il 16 aprile, la falce di Luna calante prosegue il suo cammino nella costellazione del Capricorno, raggiungendo il pianeta Marte, in una congiunzione osservabile poco prima del sorgere del Sole. [[media:Cdm_20200416_0430_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Marte ''': il giorno seguente, il 16 aprile, la falce di Luna calante prosegue il suo cammino nella costellazione del Capricorno, raggiungendo il pianeta Marte, in una congiunzione osservabile poco prima del sorgere del Sole. [[media:Cdm_20200416_0430_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] | ||
- | '''Luna - Venere''': la sera del 26 aprile il cielo sull’orizzonte occidentale, dopo il tramonto, sarà ricco di astri luminosi: le Pleiadi, la stella Aldebaran, la falce di Luna crescente e il pianeta Venere. [[media:Cdm_20200426_2130_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Luna - Venere''': la sera del 26 aprile il cielo sull’orizzonte occidentale, dopo il tramonto, sarà ricco di astri luminosi: le Pleiadi, la stella Aldebaran, la falce di Luna crescente e il pianeta Venere, tutti nella costellazione del Toro. [[media:Cdm_20200426_2130_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] |
<br> | <br> | ||
Riga 522: | Riga 568: | ||
|} | |} | ||
- | Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la [[Stella doppia del mese di aprile 2020|'''stella doppia del mese di aprile 2020 | + | Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la [[Stella doppia del mese di aprile 2020|'''stella doppia del mese di aprile 2020''']] '''54 leonis'''. |
[[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne di più sulle stelle doppie''']]: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico. | [[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne di più sulle stelle doppie''']]: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico. | ||
Riga 646: | Riga 692: | ||
<span style="color:red">'''NOTA = Al momento in cui pubblichiamo questa rubrica sono ancora in vigore i DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19. Pertanto, se permarranno le disposizioni previste dai provvedimenti governativi, naturalmente non saranno promossi eventi pubblici. Le notizie sui fenomeni astronomici e i consigli per le osservazioni si limiteranno quindi a favorire attività individuali (ad esempio per chi ha una postazione osservativa presso la propria residenza, oppure osservazioni tramite telescopi a controllo remoto), mentre saranno promosse attività on line, come meeting virtuali, corsi e seminari da seguire in streaming, ecc.'''</span> | <span style="color:red">'''NOTA = Al momento in cui pubblichiamo questa rubrica sono ancora in vigore i DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19. Pertanto, se permarranno le disposizioni previste dai provvedimenti governativi, naturalmente non saranno promossi eventi pubblici. Le notizie sui fenomeni astronomici e i consigli per le osservazioni si limiteranno quindi a favorire attività individuali (ad esempio per chi ha una postazione osservativa presso la propria residenza, oppure osservazioni tramite telescopi a controllo remoto), mentre saranno promosse attività on line, come meeting virtuali, corsi e seminari da seguire in streaming, ecc.'''</span> | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | == ''' Il Cielo di Primavera @ Home ''' == | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | '''AGGIORNAMENTO''' <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''L'EMERGENZA SANITARIA HA OVVIAMENTE DETERMINATO L'ANNULLAMENTO O LA SOSTITUZIONE DELLE INIZIATIVE PUBBLICHE CON EVENTI ON-LINE E CAMPAGNE OSSERVATIVE DA REALIZZARE DALLE PROPRIE ABITAZIONI.''' <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''LE NOTIZIE SUGLI APPUNTAMENTI WEB IN STREAMING E SU FENOMENI ASTRONOMICI DA OSSERVARE VENGONO PUNTUALMENTE ANNUNCIATI CON LE ASTRONEWS UAI SULLA HOMEPAGE [https://www.uai.it/sito/ WWW.UAI.IT] E SUI CANALI SOCIAL.''' <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | '''SEGNALIAMO DUE NEWS CON INFORMAZIONI AGGIORNATE SUL CALENDARIO DI EVENTI PROMOSSI DALLA UAI :''' | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | * <span style="font-size: 18px">[https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/pillole-di-astronomia/ '''Pillole di astronomia''']</span> | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | * <span style="font-size: 18px">[https://www.uai.it/sito/news/uai-effemeridi/il-cielo-di-primavera-home/ '''Il Cielo di Primavera @ Home''']</span> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 673: | Riga 739: | ||
| <br> | | <br> | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image:Cdm_iconamappaN.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/ | + | | [[Image:Cdm_iconamappaN.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/Cdm_20200415_2200_OrizzonteN.pdf]] |
- | | [[Image:Cdm_iconamappaE.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/ | + | | [[Image:Cdm_iconamappaE.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/Cdm_20200415_2200_OrizzonteE.pdf]] |
- | | [[Image:Cdm iconamappaS.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/ | + | | [[Image:Cdm iconamappaS.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/Cdm_20200415_2200_OrizzonteS.pdf]] |
|- | |- | ||
| '''Orizzonte Nord<br/>15 aprile ore 22:00''' | | '''Orizzonte Nord<br/>15 aprile ore 22:00''' | ||
Riga 681: | Riga 747: | ||
| '''Orizzonte Sud<br/>15 aprile ore 22:00''' | | '''Orizzonte Sud<br/>15 aprile ore 22:00''' | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image:Cdm iconamappaO.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/ | + | | [[Image:Cdm iconamappaO.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/Cdm_20200415_2200_OrizzonteO.pdf]] |
- | | [[Image:Cdm iconamappaZ.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/ | + | | [[Image:Cdm iconamappaZ.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/Cdm_20200415_2200_OrizzonteZ.pdf]] |
|- | |- | ||
| '''Orizzonte Ovest<br/>15 aprile ore 22:00''' | | '''Orizzonte Ovest<br/>15 aprile ore 22:00''' | ||
Riga 721: | Riga 787: | ||
'''METEORE DI APRILE 2020''' | '''METEORE DI APRILE 2020''' | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 729: | Riga 794: | ||
Distinguere visualmente l’appartenenza alle varie aree radianti è assai difficoltoso poichè queste risultano abbastanza vicine tra loro e in questi casi solo l'osservazione visuale con disegni accurati su mappe delle scie meteoriche oppure ancora meglio riprese video fotografiche possono produrre dei risultati utili e attendibili. <br> | Distinguere visualmente l’appartenenza alle varie aree radianti è assai difficoltoso poichè queste risultano abbastanza vicine tra loro e in questi casi solo l'osservazione visuale con disegni accurati su mappe delle scie meteoriche oppure ancora meglio riprese video fotografiche possono produrre dei risultati utili e attendibili. <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | Nei primi giorni del mese l'osservazione dell'attività delle componenti di questa complessa corrente sarà disturbata dalla Luna (plenilunio l'8 aprile) e solamente dopo la prima decade di aprile ci sarà la possibilità di osservare favorevolmente nella prima parte della notte le alfa Virginidi (max 10 aprile), le gamma Virginidi (max 13 aprile) e le sigma Virginidi (max 17 aprile). | + | Nei primi giorni del mese l'osservazione dell'attività delle componenti di questa complessa corrente sarà disturbata dalla Luna (plenilunio l'8 aprile) e solamente dopo la prima decade di aprile ci sarà la possibilità di osservare favorevolmente nella prima parte della notte le '''alfa Virginidi''' (max 10 aprile), le '''gamma Virginidi''' (max 13 aprile) e le '''sigma Virginidi''' (max 17 aprile). <br> |
- | + | ||
- | <br> | + | |
<br> | <br> | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image:201204122252_stg38|thumb|'''Bolide ripreso il 12 aprile 2012 sui cieli tra l'Appennino ligure e la Lombardia meridionale. La brillante meteora, associata alla corrente eclitticale delle Virginidi, si è resa visibile tra i 76 e i 39 km di altezza. © Stefano Crivello (GE) Italian Meteor Group / IMO Video Meteor Network. ''']] <br> | + | | [[Image:201204122252_stg38.jpg|thumb|'''Bolide ripreso il 12 aprile 2012 sui cieli tra l'Appennino ligure e la Lombardia meridionale. La brillante meteora, associata alla corrente eclitticale delle Virginidi, si è resa visibile tra i 76 e i 39 km di altezza. © Stefano Crivello (GE) Italian Meteor Group / IMO Video Meteor Network. ''']] <br> |
|} | |} | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
- | Non di rado in aprile è capitato che dalle costellazioni eclitticali si originino grosse meteore particolarmente brillanti, associate a residui asteroidali. Questa maggior frequenza di bolidi in teoria potrebbe essere relazionata al fatto che nel periodo primaverile queste costellazioni si vengono a trovare per le nostre latitudini alle maggiori altezze sull'orizzonte. Per di più, in alcuni casi, proprio da queste grosse meteore sono scaturite addirittura delle cadute di meteoriti (vedi Pribram nel 1959, Glanerburg nel 1990 e Neusehwanstein nel 2002). | + | Non di rado in aprile è capitato che dalle costellazioni eclitticali si originino grosse meteore particolarmente brillanti, associate a residui asteroidali. Questa maggior frequenza di bolidi in teoria potrebbe essere relazionata al fatto che nel periodo primaverile queste costellazioni si vengono a trovare per le nostre latitudini alle maggiori altezze sull'orizzonte. Per di più, in alcuni casi, proprio da queste grosse meteore sono scaturite addirittura delle cadute di meteoriti (vedi Pribram nel 1959, Glanerburg nel 1990 e Neusehwanstein nel 2002).<br> |
- | <br> | + | |
<br> | <br> | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
Riga 747: | Riga 808: | ||
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
- | <br> | + | Dopo la metà del mese ci sarà una buona opportunità di controllare il comportamento delle '''Ursidi''' (max 18 aprile) che si irradiano da un'area vicina alle stella beta UMA e continuano a essere osservate da circa due secoli pur con basse frequenze. <br> |
<br> | <br> | ||
- | + | Nella terza decade del mese, il massimo delle '''Liridi''' (max 21/22 aprile) quest’anno sarà molto favorevole all’osservazione, data la totale assenza della Luna. Il maggior numero delle Liridi è atteso quest'anno nelle ore notturne quando l'area radiante sarà molto alta sull'orizzonte. Sarà comunque opportuno monitorare magari fotograficamente anche l'attività delle notti adiacenti, specie delle precedenti che in genere sono più ricche di scie luminose. Si tratta di uno sciame osservato ormai da parecchi secoli, legato ai detriti della cometa a lungo periodo 1861 Thather. Normalmente le apparizioni sono abbastanza limitate e deludenti con non più di 10-30 meteore/h, ma in determinati momenti, relazionati al ciclo orbitale di Giove, possono mostrare anche brevi e intensi outburst (3-5 meteore /minuto), come accadde nel 1982 nel continente americano per circa un'ora. <br> | |
- | + | ||
- | Nella terza decade del mese, il massimo delle Liridi (max 21/22 aprile) quest’anno sarà molto favorevole all’osservazione, data la totale assenza della Luna. Il maggior numero delle Liridi è atteso quest'anno nelle ore notturne quando l'area radiante sarà molto alta sull'orizzonte. Sarà comunque opportuno monitorare magari fotograficamente anche l'attività delle notti adiacenti, specie delle precedenti che in genere sono più ricche di scie luminose. Si tratta di uno sciame osservato ormai da parecchi secoli, legato ai detriti della cometa a lungo periodo 1861 Thather. Normalmente le apparizioni sono abbastanza limitate e deludenti con non più di 10-30 meteore/h, ma in determinati momenti, relazionati al ciclo orbitale di Giove, possono mostrare anche brevi e intensi outburst (3-5 meteore /minuto), come accadde nel 1982 nel continente americano per circa un'ora | + | |
- | + | ||
- | + | ||
<br> | <br> | ||
+ | Da non dimenticare a fine mese le '''alfa Bootidi''' (max 26/27 aprile) che quest'anno si presentano in quasi completa assenza della Luna. Anche se hanno tassi orari abbastanza contenuti, talvolta nulli, sono capaci di offrire grossi outburst, come ad esempio quello telescopico del 1984 con 102 Bootidi in soli 10 minuti. <br> | ||
<br> | <br> | ||
----- | ----- | ||
Riga 763: | Riga 821: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
|} | |} | ||
Riga 781: | Riga 838: | ||
| | | | ||
<br> | <br> | ||
- | + | ||
<br> | <br> | ||
+ | '''COMETE DI APRILE 2020''' | ||
- | + | [[File:Comete aprile 2020.jpg|800px|center]] | |
+ | <br> | ||
+ | [[File:Tutte_le_comete_Aprile_2020.jpg|center|700px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | '''C/2017 T2 PanSTARRS''' | ||
+ | |||
+ | Per effetto del suo continuo avvicinamento al perielio che sarà il 4 maggio 2020, la sua luminosità è sempre in continuo aumento anche se in maniera sempre più ridotta; la sua magnitudine è attualmente di 9,5. | ||
+ | |||
+ | Si muoverà tra la costellazione di Cassiopea e quella del Camelopardalis. | ||
+ | |||
+ | [[File:Dati transito C2017T2 panSTARRS.png]] | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
- | | [[File: | + | | [[File:C2017T2 curva luce aprile 2020.JPG|thumb|center|Curva di luce della cometa C/2017 T2 PanSTARRS]] |
- | | [[File: | + | | [[File:C2017T2 visibilita aprile 2020.JPG|thumb|center|Dati visibilità della cometa C/2017 T2 PanSTARRS]] |
+ | | [[File:C2017T2 mappa percorso aprile 2020.jpg|thumb|center|Mappa del percorso della cometa C/2017 T2 PanSTARRS]] | ||
+ | |||
|} | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | '''C/2020 A2 Iwamoto''' | ||
+ | |||
+ | Seconda cometa scoperta nel 2020 sempre dall’instancabile astrofilo giapponese Iwamoto, attualmente è di magnitudine 13. Per effetto del suo massimo avvicinamento alla Terra che è avvenuto il 22 del mese scorso di febbraio, quando si è trovata ad una distanza di 0.91586 UA (circa 137 milioni di km) dal nostro pianeta, il suo moto proprio nel cielo continuerà a diminuire. Per tutto il mese di aprile si troverà nella costellazione dell’Auriga. | ||
+ | La cometa sarà circumpolare per quasi tutto il mese e quindi visibile per gran parte della notte, anche se bassa verso nord. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:C2020A2 dati transito aprile 2020.jpg]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[File:C2020A2 curva luce aprile 2020.JPG|thumb|center|Curva di luce della cometa C/2020 A2 Iwamoto]] | ||
+ | | [[File:C2020A2 visibilità aprile 2020.JPG|thumb|center|Dati visibilità della cometa C/2020 A2 Iwamoto]] | ||
+ | | [[File:C2020A2 mappa aprile 2020.jpg|thumb|center|Mappa del percorso della cometa C/2020 A2 Iwamoto]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | '''C/2019 Y4 ATLAS''' | ||
+ | |||
+ | * '''Aggiornamento (09/04/2020) : ''' <br> | ||
+ | '''- Purtroppo la cometa ha registrato un calo di luminosità, probabilmente dovuto ad un processo di frammentazione del nucleo.'''<br> | ||
+ | Difficilmente la C/2019 Y4 ATLAS manterà le promesse riguardo alla visibilitò ad occhio nudo. <br> | ||
+ | '''Le ultime notizie pubblicate su Media Inaf : [https://www.media.inaf.it/2020/04/07/tutto-su-atlas-la-cometa-che-non-vedremo-mai/ "Tutto su Atlas, la cometa che non vedremo mai"].''' <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Una delle news sull'argomento dal sito web del progetto Cara/UAI. <br> | ||
+ | * '''"A dramatic fading for comet C/2019 Y4 (ATLAS)" ''' : http://cara.uai.it/dramatic-fading-comet-c2019-y4-atlas | ||
+ | <br> | ||
+ | * '''Astronews UAI 10/04/2020 : [https://www.uai.it/sito/senza-categoria/la-cometa-c-2019-y4-atlas-esce-di-scena-dando-spettacolo/ "La cometa C/2019 Y4 (ATLAS) esce di scena dando spettacolo"].''' | ||
+ | <br> | ||
+ | Scoperta dalla survey ATLAS (Asteroid Terrestrial-Impact Alert System) la sera del 28 dicembre 2019, la cometa Y4 ATLAS è stata l'ultima scoperta del 2019. Ricordiamo che il perielio sarà il prossimo 31 maggio 2020 quando si troverà a soli 39,2 milioni di chilometri dal Sole; questo vorrà dire che sarà interna all’orbita di Mercurio. | ||
+ | Proprio per effetto del suo massimo avvicinamento al Sole, l’attività cometaria sarà importante e dalla curva di luminosità prevista e se le condizioni rimarranno tali, potrà essere una cometa visibile ad occhio nudo attestandosi su una magnitudine di 4-4,5; sarà possibile vederla verso Nord-Ovest. Via via che si avvicinerà al perielio, le sue condizioni di visibilità peggioreranno, proprio per effetto del suo massimo avvicinamento al Sole. Dopo molti anni, potrebbe essere una cometa degna di nota. | ||
+ | Il 23 di maggio passerà vicino alla Terra a circa 116 milioni di km. | ||
+ | La cometa è circumpolare e pertanto sarà visibile per tutta la notte e rimarrà per tutto il mese nella costellazione del Camelopardis (Giraffa). Il giorno 4 di aprile passerà 1 grado a sud della galassia NGC2366 e due gradi a nord della più brillante galassia NGC2403. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Atlas Dati transito aprile 2020.png]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[File:C2019Y4ATLAS curva luce mag aprile 2020.jpg|thumb|center|Curva di luce della cometa C/2019 Y4 ATLAS]] | ||
+ | | [[File:C2019Y4ATLAS visibilita aprile 2020.jpg|thumb|center|Dati visibilità della cometaC/2019 Y4 ATLAS]] | ||
+ | | [[File:C2019Y4ATLAS mappa percorso aprile 2020.jpg|thumb|center|Mappa del percorso della cometa C/2019 Y4 ATLASC/2019 Y4 ATLAS]] | ||
+ | | [[File:C2019Y4ATLAS mappa part percorso aprile 2020.jpg|thumb|center|Mappa del percorso della cometa C/2019 Y4 ATLAS ingrandimento]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | '''C/2019 Y1 ATLAS''' | ||
+ | |||
+ | C/2019 Y1 ATLAS è una cometa non periodica scoperta il 16 dicembre 2019 dal programma di ricerca astronomica ATLAS. Gli elementi orbitali di questa cometa sono alquanto simili a quelli delle comete C/1988 A1 Liller, C/1996 Q1 Tabur e C/2015 F3 SWAN: questa somiglianza ha fatto ipotizzare che abbiano tutte un'origine comune, la frammentazione, forse avvenuta oltre 3.000 anni fa, di una preesistente cometa. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:C2019Y1ATLAS dati transito aprile 2020.jpg]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[File:C2019Y1 curva luce aprile 2020.JPG|thumb|center|Curva di luce della cometa C/2019 Y1 ATLAS]] | ||
+ | | [[File:C2019Y1 visibilità aprile 2020.JPG|thumb|center|Dati visibilità della cometa C/2019 Y1 ATLAS]] | ||
+ | | [[File:C2019Y1 mappa aprile 2020.jpg|thumb|center|Mappa del percorso della cometa C/2019 Y1 ATLAS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | '''Nota''': Una particolare curiosità di questo mese, le maggiori comete qui sopra descritte si troveranno tutte a nord e saranno circumpolari. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | Grafici visibilità - http://www.pierpaoloricci.it | ||
+ | Curve luce - http://www.aerith.net | ||
+ | Mappe – Software Guide9 https://www.projectpluto.com/ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
Riga 831: | Riga 988: | ||
'''ASTEROIDI PER APRILE 2020''' | '''ASTEROIDI PER APRILE 2020''' | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''- L’asteroide 1998 OR2 , come ampiamente annunciato sui media, raggiungerà la minima distanza dalla Terra il 29 aprile prossimo.''' <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''Notizie e dati''' [https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/asteroide-1998-or2/ '''sulla UAInews "Asteroide 1998 OR2".'''] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''Come osservare il passaggio dell’asteroide 1998 OR2 :''' | ||
+ | * ''' https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/prossimo-passaggio-dellasteroide-1998-or2/ ''' | ||
- | + | <br> | |
+ | {| class="prettytable" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:1998OR2Arecibo.png|thumb|L’asteroide 1998 OR2 in una immagine radar ripresa dal radiotelescopio di Arecibo]] | ||
+ | |- | ||
+ | |} | ||
- | ' | + | - Fonte dell'immagine : |
+ | |||
+ | https://twitter.com/AreciboRadar/status/1251638650682650630 | ||
+ | |||
+ | https://twitter.com/AreciboRadar/status/1251638650682650630/photo/1 | ||
+ | |||
+ | |||
+ | * '''La rotazione dell'asteroide in una animazione pubblicata dall'Osservatorio di Arecibo:''' | ||
<br> | <br> | ||
+ | [[Image:Asteroid-1998-OR2-4-18-2020-550.gif|center]] | ||
+ | <br> | ||
+ | - Fonte dell'immagine : | ||
+ | <br> | ||
+ | https://twitter.com/esaoperations/status/1253661639896956928 | ||
<br> | <br> | ||
+ | |||
+ | ------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | Nel mese di Aprile si consiglia la ricerca dell'asteroide che è stato dedicato alla Musa greca dell'astronomia e della geometria: '''Urania'''. | ||
+ | Scoperto dall'astronomo '''John Russell Hind''' il 22 luglio 1854 dal proprio osservatorio londinese, (30) Urania impiega 3,60 anni per ruotare intorno al Sole, con bassa inclinazione 2,08° ed eccentricità di 0,12. | ||
+ | Nel mese di Aprile l'asteroide (30) Urania avrà una luminosità di 11.8 magnitudini, quindi visibile con piccoli telescopi nella costellazione del Leone | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | {| class="prettytable" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:Urania_-_Ruocco.jpg|thumb|L’asteroide (30) Urania ripreso da Nello Ruocco (Sorrento)]] | ||
+ | |- | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:Urania percorso aprile 2020.png|thumb|Percorso apparente nella volta celeste dell'asteroide (30) Urania nel periodo 01/04/2020/31/04/2020]] | ||
+ | |||
+ | | [[Image:Urania part aprile 2020.png|thumb|Ingrandimento del percorso dell'asteroide (30) Urania nel mese di Aprile]] | ||
+ | |- | ||
+ | |} | ||
Riga 849: | Riga 1.055: | ||
|- | |- | ||
!align="center"|03 Aprile 2020 | !align="center"|03 Aprile 2020 | ||
- | !align="center"|(3) | + | !align="center"|(3) Giuno |
!align="center"|Mag 9.5 | !align="center"|Mag 9.5 | ||
|- | |- | ||
Riga 867: | Riga 1.073: | ||
!align="center"|(23) Thalia | !align="center"|(23) Thalia | ||
!align="center"|Mag 10.0 | !align="center"|Mag 10.0 | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
|- | |- | ||
|} | |} |
Versione corrente delle 14:57, 30 apr 2020
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Il sito della sonda Soho è in corso di aggiornamento e per alcune settimane potrebbero non essere disponibili le immagini quotidiane del Sole per verificare la presenza di macchie solari.
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari. Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
Fonte U.S. Naval Observatory.
La data della Pasqua è fissata alla la prima domenica dopo il plenilunio successivo all'equinozio di primavera che si verifica l'8 aprile - alle ore 2:35 (TU). Per notizie e curiosità sulla data della Pasqua, rimandiamo a questo approfondimento : "La Pasqua, festa tra astronomia, storia e religione"
Diagramma delle librazioni lunari per il mese di Aprile 2020
Le maggiori dimensioni della "Superluna" non sono così evidenti. La differenza del diametro angolare tra una Superluna al perigeo e una Miniluna all’apogeo è di circa il 14% (ed una differenza del 7% rispetto ad una Luna Piena “media”. La differenza di area e di luminosità della Superluna è di circa il 15% e del 30% rispetto alla Luna “media” e alla Miniluna.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Venere - Pleiadi: : il 3 aprile si verifica un incontro raro e di particolare suggestione, l’incontro ravvicinato tra il pianeta Venere e l’ammasso stellare delle Pleiadi (M 45), nella costellazione del Toro. Nelle prime ore della notte vedremo il lumino pianeta brillare vicino alla stella Merope, appartenente all’ammasso stellare. Congiunzioni così strette si verificano ogni 8 anni, come spiegato in questa pagina web dedicata alla situazione analoga osservata nel 2012 : Come spiegato sulla pagina web, dedicata alla congiunzione del 2012 https://www.thevenustransit.com/2012/03/venus-and-pleiades.html il periodo orbitale di Venere fa sì che 13 anni venusiani corrispondono quasi esattamente a 8 anni terrestri. Quindi osserveremo congiunzioni simili nella stessa data ogni 8 anni (con un piccolo spostamento verso la data del 4 aprile). Si verificheranno quindi incontri simili il 3 aprile del 2028, il 4 aprile del 2036, 2044, 2052, e così via. (vedi mappa) (vedi mappa - grande campo Pleiadi-Venere-Iadi-Aldebaran)
Luna - Giove - Saturno: come nei mesi precedenti, continuano le spettacolari congiunzioni tra la falce di Luna calante e i pianeti visibili al mattino presto, prima dell’alba. Il 15 aprile, al confine tra le costellazioni del Sagittario e del Capricorno, si verifica un incontro triplo, con protagonisti la Luna, Giove e Saturno. (vedi mappa) Luna - Marte : il giorno seguente, il 16 aprile, la falce di Luna calante prosegue il suo cammino nella costellazione del Capricorno, raggiungendo il pianeta Marte, in una congiunzione osservabile poco prima del sorgere del Sole. (vedi mappa) Luna - Venere: la sera del 26 aprile il cielo sull’orizzonte occidentale, dopo il tramonto, sarà ricco di astri luminosi: le Pleiadi, la stella Aldebaran, la falce di Luna crescente e il pianeta Venere, tutti nella costellazione del Toro. (vedi mappa)
Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di aprile 2020 54 leonis. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Osservando il cielo di aprile possiamo assistere alla transizione dal cielo invernale a quello estivo.
23 - 26 aprile 2020 : "110... e lode" - Grande Maratona MessierIl più classico ed atteso appuntamento per gli astrofili amanti del deep sky: una maratona a caccia dei 110 oggetti del catalogo Messier.23 - 26 APRILE 2020 La sfida osservativa, a cui partecipano astrofili di tutto il mondo, invita tutte le associazioni italiane a dedicare le notti di questo week-end alla GRANDE MARATONA DI MESSIER.
NOTA = Al momento in cui pubblichiamo questa rubrica sono ancora in vigore i DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19. Pertanto, se permarranno le disposizioni previste dai provvedimenti governativi, naturalmente non saranno promossi eventi pubblici. Le notizie sui fenomeni astronomici e i consigli per le osservazioni si limiteranno quindi a favorire attività individuali (ad esempio per chi ha una postazione osservativa presso la propria residenza, oppure osservazioni tramite telescopi a controllo remoto), mentre saranno promosse attività on line, come meeting virtuali, corsi e seminari da seguire in streaming, ecc.
Il Cielo di Primavera @ Home
SEGNALIAMO DUE NEWS CON INFORMAZIONI AGGIORNATE SUL CALENDARIO DI EVENTI PROMOSSI DALLA UAI :
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|