Cielo di Luglio 2023
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→COMETE) |
|||
(10 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
{| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | ||
|- | |- | ||
Riga 386: | Riga 385: | ||
| | | | ||
- | '''Saturno''': il mese di luglio ci propone una sorta di staffetta tra i pianeti. Mentre volge al termine il periodo di visibilità serale dei pianeti a noi più vicini, Venere e Marte, finalmente potremo tornare ad ammirare i giganti gassosi. Come già descritto, dovremo pazientare ancora un po’ di tempo per vedere Giove, mentre per Saturno si avvicina il periodo di migliore osservabilità e finalmente nel corso del mese sarà possibile individuarlo al suo sorgere ad oriente prima di mezzanotte. Nella seconda parte della notte il pianeta sarà sempre più alto in cielo, fino alla culminazione a Sud prima dell’alba. Saturno si trova nella costellazione dell’Acquario | + | '''Saturno''': il mese di luglio ci propone una sorta di staffetta tra i pianeti. Mentre volge al termine il periodo di visibilità serale dei pianeti a noi più vicini, Venere e Marte, finalmente potremo tornare ad ammirare i giganti gassosi. Come già descritto, dovremo pazientare ancora un po’ di tempo per vedere Giove, mentre per Saturno si avvicina il periodo di migliore osservabilità e finalmente nel corso del mese sarà possibile individuarlo al suo sorgere ad oriente prima di mezzanotte. Nella seconda parte della notte il pianeta sarà sempre più alto in cielo, fino alla culminazione a Sud prima dell’alba. Saturno si trova nella costellazione dell’Acquario, dove si sposta lentamente con moto retrogrado. |
|[[Image:Saturno_7_2023.png|120px|link=Pianeti_di_Luglio_2023#SATURNO]] | |[[Image:Saturno_7_2023.png|120px|link=Pianeti_di_Luglio_2023#SATURNO]] | ||
Riga 446: | Riga 445: | ||
'''Luna – Saturno''': Nelle ore centrali della notte tra il 6 e il 7 luglio possiamo vedere sorgere la Luna e Saturno in congiunzione nella parte centrale della costellazione dell’Acquario. [[media:Cdm_20230707_0200_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna – Saturno''': Nelle ore centrali della notte tra il 6 e il 7 luglio possiamo vedere sorgere la Luna e Saturno in congiunzione nella parte centrale della costellazione dell’Acquario. [[media:Cdm_20230707_0200_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] | ||
- | '''Luna - Giove''': Nel corso della seconda parte della notte tra il 10 e l’11 luglio la Luna apparirà sull’orizzonte orientale seguita dal pianeta Giove. I due astri si trovano nella costellazione dell’Ariete. [[media:Cdm_20230711_0300_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Luna - Giove''': Nel corso della seconda parte della notte tra il 10 e l’11 luglio la Luna, poco oltre l’Ultimo Quarto, apparirà sull’orizzonte orientale seguita dal pianeta Giove. I due astri si trovano nella costellazione dell’Ariete. [[media:Cdm_20230711_0300_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] |
'''Luna - Pleiadi''': Prima dell’alba del 13 luglio la falce di Luna calante si trova vicino all’ammasso stellare delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. L’allineamento di astri facilmente riconoscibili comprende anche Giove, più alto in cielo, nell’Ariete, e la stella Aldebaran, bassa sull’orizzonte. [[media:Cdm_20230713_0400_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Pleiadi''': Prima dell’alba del 13 luglio la falce di Luna calante si trova vicino all’ammasso stellare delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. L’allineamento di astri facilmente riconoscibili comprende anche Giove, più alto in cielo, nell’Ariete, e la stella Aldebaran, bassa sull’orizzonte. [[media:Cdm_20230713_0400_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] | ||
Riga 477: | Riga 476: | ||
|} | |} | ||
- | Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina [[Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale | + | <br> |
+ | Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina ''' [[Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale]] ''' che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia. | ||
* [http://www.ustream.tv/channel/iss-hdev-payload '''ISS HD Earth Viewing Experiment'''] - La Terra vista dallo spazio, in diretta in HD dalla Iss. | * [http://www.ustream.tv/channel/iss-hdev-payload '''ISS HD Earth Viewing Experiment'''] - La Terra vista dallo spazio, in diretta in HD dalla Iss. | ||
Riga 485: | Riga 485: | ||
* [https://divulgazione.uai.it/index.php/Variazioni_Orbitali_della_ISS '''Variazioni Orbitali della ISS'''] - Un approfondimento riguardante i cambiamenti di quota, e le conseguenze sui tempi previsti dei transiti, della Stazione Spaziale Internazionale. | * [https://divulgazione.uai.it/index.php/Variazioni_Orbitali_della_ISS '''Variazioni Orbitali della ISS'''] - Un approfondimento riguardante i cambiamenti di quota, e le conseguenze sui tempi previsti dei transiti, della Stazione Spaziale Internazionale. | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Image:CDM_iss.jpg|center|300px]] | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <!-- ********************* OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANHE-1 ***************** --> | ||
+ | |||
+ | {| cellspacing="0" cellpadding="7" border="0" style="text-align: left; width: 100%;" | ||
+ | |- align="center" | ||
+ | | rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | ||
+ | |||
+ | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANHE-1</span>== | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | La pagina '''[[Come_osservare_la_Stazione_Spaziale_Cinese_Tianhe-1|Come osservare la Stazione Spaziale Cinese Tianhe-1]]''' contiene la tabella con le previsioni dei transiti visibili per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia. <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | La Cina, dopo le stazioni spaziali Tiangong 1 e Tiangong 2, ha messo in orbita la Tianhe-1, il primo modulo delle nuova stazione spaziale ed è stata messa in orbita il 29 aprile 2021. | ||
+ | Questo elemento sarà il modulo base di una grande stazione spaziale a struttura modulare.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Image:CMD_Tianhe_Core_Module_Rendering_01.png|center|300px]] | ||
+ | <br> | ||
Riga 498: | Riga 521: | ||
<br> | <br> | ||
La pagina '''[[Come_osservare_i_satelliti_Starlink]]''' contiene la tabella con le previsioni dei transiti dei satelliti Starlink, calcolate per ogni capoluogo di provincia. | La pagina '''[[Come_osservare_i_satelliti_Starlink]]''' contiene la tabella con le previsioni dei transiti dei satelliti Starlink, calcolate per ogni capoluogo di provincia. | ||
- | + | ||
'''Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile''' | '''Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile''' | ||
Riga 524: | Riga 547: | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
Riga 758: | Riga 761: | ||
La cometa non raggiungerà magnitudini elevate ma si attesterà sulla mag. 9, quindi con un piccolo strumento sarà visibile. | La cometa non raggiungerà magnitudini elevate ma si attesterà sulla mag. 9, quindi con un piccolo strumento sarà visibile. | ||
- | Sarà visibile nella prima parte del mese nella costellazione dell’Orsa Minore. Il giorno 31 luglio si troverà a transitare in prossimità della ''' | + | Sarà visibile nella prima parte del mese nella costellazione dell’Orsa Minore. Il giorno 31 luglio si troverà a transitare in prossimità della '''Iris Nebula (NGC 7023)''', a circa 83’ a sud. |
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:E1ATLAS effemeridi lug2023.png|300px]] | ||
+ | |||
Riga 767: | Riga 776: | ||
|} | |} | ||
- | |||
+ | ---- | ||
===237P LINEAR=== | ===237P LINEAR=== | ||
Riga 778: | Riga 787: | ||
Al momento della sua scoperta da parte di LINEAR il 17 maggio 2002, fu ritenuta un asteroide. È stata riscoperta il 10 giugno 2010 dal satellite WISE che grazie ai suoi sensori nell'infrarosso ha scoperto facilmente la sua natura cometaria. | Al momento della sua scoperta da parte di LINEAR il 17 maggio 2002, fu ritenuta un asteroide. È stata riscoperta il 10 giugno 2010 dal satellite WISE che grazie ai suoi sensori nell'infrarosso ha scoperto facilmente la sua natura cometaria. | ||
- | Sarà visibile per tutta la notte ed il giorno 8 luglio si troverà a transitare alla minima distanza dalla Terra, pari a 1,06 UA. Per tutto il mese sarà rintracciabile nella costellazione dell’Aquila a circa 10° sud della stella ''' | + | Sarà visibile per tutta la notte ed il giorno 8 luglio si troverà a transitare alla minima distanza dalla Terra, pari a 1,06 UA. Per tutto il mese sarà rintracciabile nella costellazione dell’Aquila a circa 10° sud della stella '''Altair'''. |
<br> | <br> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:237pLINEAR effemeridi lug2023.png|300px]] | ||
Riga 834: | Riga 846: | ||
'''(15) Eunomia''' | '''(15) Eunomia''' | ||
- | Scoperto da Annibale de Gasparis il 29 luglio 1851 dall'Osservatorio astronomico di Capodimonte, Napoli. Si trova all'interno della fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove, con un periodo di rivoluzione di 4,3 anni; le sue dimensioni sono stimate in | + | Scoperto da Annibale de Gasparis il 29 luglio 1851 dall'Osservatorio astronomico di Capodimonte, Napoli. Si trova all'interno della fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove, con un periodo di rivoluzione di 4,3 anni; le sue dimensioni sono stimate in 255 km, ha un periodo di rotazione di 6h. |
L’asteroide è dedicato all'omonima divinità della mitologia greca. Eunomia è una delle Ore, personificazione dell'ordine e della legge. | L’asteroide è dedicato all'omonima divinità della mitologia greca. Eunomia è una delle Ore, personificazione dell'ordine e della legge. | ||
Riga 844: | Riga 856: | ||
Scoperto il 10 settembre 1858 da Hermann Mayer Salomon Goldschmidt dall'Osservatorio astronomico di Parigi (Francia). Fu battezzato così da François N. M. Moigno in onore dell'esploratore e naturalista tedesco Alexander von Humboldt. | Scoperto il 10 settembre 1858 da Hermann Mayer Salomon Goldschmidt dall'Osservatorio astronomico di Parigi (Francia). Fu battezzato così da François N. M. Moigno in onore dell'esploratore e naturalista tedesco Alexander von Humboldt. | ||
- | (54) Alexandra ha un periodo di rivoluzione di 4,46 anni, con un inclinazione di 11,8° ed eccentricità | + | (54) Alexandra ha un periodo di rivoluzione di 4,46 anni, con un inclinazione di 11,8° ed eccentricità di 0,19, un diametro di 165 km ed un periodo di rotazione di 7 ore. |
Visibile nella costellazione del Sagittario, con una luminosità di 10.1 mag, quindi osservabile con un piccolo telescopio. | Visibile nella costellazione del Sagittario, con una luminosità di 10.1 mag, quindi osservabile con un piccolo telescopio. |
Versione corrente delle 20:29, 29 lug 2023
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Diagramma di librazione per il mese di Luglio 2023 Il diagramma è calcolato per le ore 00:00 TU.
Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore) del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile: vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio.
Luna – Saturno: Nelle ore centrali della notte tra il 6 e il 7 luglio possiamo vedere sorgere la Luna e Saturno in congiunzione nella parte centrale della costellazione dell’Acquario. (vedi mappa) Luna - Giove: Nel corso della seconda parte della notte tra il 10 e l’11 luglio la Luna, poco oltre l’Ultimo Quarto, apparirà sull’orizzonte orientale seguita dal pianeta Giove. I due astri si trovano nella costellazione dell’Ariete. (vedi mappa) Luna - Pleiadi: Prima dell’alba del 13 luglio la falce di Luna calante si trova vicino all’ammasso stellare delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. L’allineamento di astri facilmente riconoscibili comprende anche Giove, più alto in cielo, nell’Ariete, e la stella Aldebaran, bassa sull’orizzonte. (vedi mappa) Luna - Venere - Marte: spettacolare concentrazione di astri, bassi sull’orizzonte occidentale, nella luce del crepuscolo serale. Poco dopo il tramonto del Sole del 20 luglio potremo ammirare la sottile falce di Luna vicina ai pianeti Venere e Marte, ormai prossimi al termine del loro periodo di visibilità serale. Da segnalare, appena sotto la Luna, la stella Regolo, la più luminosa della costellazione del Leone. (vedi mappa)
Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di luglio 2023 Csi Scorpii. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|