Stella doppia del mese di novembre 2010
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(2 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 28: | Riga 28: | ||
- | + | Probabilmente la Eta Cassiopeiae è una delle doppie meglio conosciute. | |
- | + | ||
+ | Fu scoperta da William Herschel nel 1779 e la separazione delle componenti passa dai 5" (1890) ai 16" (2150), con un periodo orbitale di circa 500 anni. | ||
+ | Eta Cassiopeiae esibisce un buon contrasto di colori: a seconda degli osservatori è stata definita cone oro e porpora, talvolta come giallo e rosso, altre come topazio e granata. | ||
- | + | La separazione consente di osservarla agevolmente a ingrandimento medio (50x). | |
- | + | [[image:AA_EtaCas_Mappa Legenda.jpg|center]] | |
- | + | <div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione della Eta Cassiopeiae''</div> | |
- | <div style="text-align: center;">'' | + | |
+ | [[image:AA_EtaCas_Kussi_01.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | <div style="text-align: center;">''Eta Cassiopeiae disegnata a 91 ingrandmenti dall'astrofilo Kenichi Kushidacon un rifrattore da 102 mm''</div> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[image:AA_EtaCas_Kussi_02.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | <div style="text-align: center;">''Eta Cassiopeiae fotografata dall'astrofilo Kenichi Kushida con un telescopio da 250 mm di diametro''</div> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[image:AA_EtaCas_BefdfordCatalog.jpg|center|border]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | <div style="text-align: center;">''Misura in epoche diverse di Eta Cassiopeiae come riportate dall'Ammiraglio Smyth nel Bedford Catalog''</div> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[image:AA_EtaCas_Orbita.jpg|500px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | <div style="text-align: center;">''Orbita apparente calcolata di Eta Cassiopeiae''</div> | ||
Riga 56: | Riga 86: | ||
l'astrofilo [http://www.synapse.ne.jp/kussi/index.htm Kenichi Kushida] [[image:AA_Logo_Kussi.jpg|50px]] per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo [http://www2.odn.ne.jp/~ccr61210/www2.odn.ne.jp/ind99.html Kazumi Funakoshi] [[image:AA_Logo_Kazumi.gif|50px]] per il supporto tecnico. | l'astrofilo [http://www.synapse.ne.jp/kussi/index.htm Kenichi Kushida] [[image:AA_Logo_Kussi.jpg|50px]] per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo [http://www2.odn.ne.jp/~ccr61210/www2.odn.ne.jp/ind99.html Kazumi Funakoshi] [[image:AA_Logo_Kazumi.gif|50px]] per il supporto tecnico. | ||
- | l'astrofilo [http://www. | + | l'astrofilo [http://www.geocities.jp/toshimi_taki/index.htm Toshimi Taki] [[image:AA_toshimi taki logo.jpg|35px]] per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie. |
[[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...''']] | [[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...''']] |
Versione corrente delle 16:21, 29 ago 2010
Una doppia al mese - Novembre 2010 - Eta Cassiopeiae
Eta Cassiopeiae | |||||
---|---|---|---|---|---|
Componente | AR (2000) | Dec (2000) | magnitudine | separazione | AP |
STF 60 AB | 00 hh 49.1 mm | +57° 49' | 3.52/7.36 | 13" | 320° |
Probabilmente la Eta Cassiopeiae è una delle doppie meglio conosciute.
Fu scoperta da William Herschel nel 1779 e la separazione delle componenti passa dai 5" (1890) ai 16" (2150), con un periodo orbitale di circa 500 anni.
Eta Cassiopeiae esibisce un buon contrasto di colori: a seconda degli osservatori è stata definita cone oro e porpora, talvolta come giallo e rosso, altre come topazio e granata.
La separazione consente di osservarla agevolmente a ingrandimento medio (50x).
Ringraziamo:
l'editore Legenda che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.
l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma Aberrator con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.
l'astrofilo Kenichi Kushida per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo Kazumi Funakoshi per il supporto tecnico.
l'astrofilo Toshimi Taki per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.