Moonwatch

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
 
(231 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 5: Riga 5:
[[Image:Moonwatch2011.jpg|center|780px]]
[[Image:Moonwatch2011.jpg|center|780px]]
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
-
 
+
==<span style="font-size: 24px; color: rgb(51, 102, 255); align: center;">'''LA NOTTE DELLA LUNA. InOMN - International Observe the Moon Night : EDIZIONE 2024'''</span>==
<br>
<br>
<br>
<br>
-
==<span style="font-size: 27px; color: rgb(51, 102, 255); align: center;">'''"MOONWATCH PARTY" - LA NOTTE DELLA LUNA'''</span>==
+
'''- Cartolina "save the date" InOMN 14 SETTEMBRE 2024 in italiano:  '''
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
[[Image:IOMN-2024-italian.png|1024px|center]]
<br>
<br>
-
<span style="color: red"><span style="font-size: 24px">'''NEW !<br><br>
 
<br>
<br>
 +
-  https://moon.nasa.gov/resources/420/save-the-date-italian/?site=observe%20the%20moon
<br>
<br>
-
<span style="color: rgb(51, 102, 255)"><span style="font-size: 24px">'''EDIZIONE 2018'''</span></span>
 
<br>
<br>
 +
Image Credit: NASA/Vi Nguyen <br>
 +
Published: December 26, 2023 <br>
<br>
<br>
-
<span style="color:rgb(204, 51, 204)"><span style="font-size: 24px">'''20 ottobre : International Observe the Moon Night (InOMN) INAF - UAI'''</span> </span>
+
La Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna è un evento pubblico annuale di divulgazione mondiale che si prefigge lo scopo di incoraggiare l’osservazione, la conoscenza e la comprensione della nostra Luna con il patrocinio della divisione di scienze ed esplorazione planetarie della NASA. Tutti sulla Terra sono invitati a celebrare il nostro satellite ospitando o partecipando all’evento. <br>
<br>
<br>
 +
Per ulteriori informazioni sull’evento e come parteciparvi, visitate il sito web https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/ .
<br>
<br>
-
* <span style="font-size: 18px">'''http://observethemoonnight.org/''' </span>
 
<br>
<br>
-
----------------------
 
-
----------------------
 
 +
* <span style="font-size: 20px">SONO APERTE LE REGISTRAZIONI DEGLI EVENTI SUL SITO UFFICIALE DELLA InOMN - International Observe the Moon Night</span>
 +
 +
- '''Inserite i date delle vostre iniziative dedicate alla "NOTTE DELLA LUNA 2024" compilando il modulo al link : '''
 +
 +
'''https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/register/public-event/'''
 +
 +
 +
[[image:INOmn_event_registration_-_2024.jpg|link=https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/register/public-event/|600px|center]]
 +
 +
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
[[Image:InOMN_new_logo_2020.png|300px|center]]
<br>
<br>
<br>
<br>
-
[[Image:174_InOMNpostcardfinaldigital2018sml_Page_1.jpg|800px|center]]
+
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
 
 +
 
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
 +
==<span style="font-size: 24px; color: rgb(51, 102, 255); align: center;">'''"MOONWATCH PARTY" - LA NOTTE DELLA LUNA'''</span>==
 +
<br>
<br>
-
[[Image:173_InOMNPosterA2018sml.jpg|600px|center]]
 
<br>
<br>
 +
<span style="color: rgb(51, 102, 255)"><span style="font-size: 24px">'''https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/'''</span></span>
<br>
<br>
<br>
<br>
-
----------------------
+
'''L’ International Observe the Moon Night (InOMN) - https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/ - è una iniziativa promossa a livello mondiale da numerose organizzazioni, enti di ricerca, associazioni, scienziati, educatori.''' <br>
-
----------------------
+
'''Nel team promotore della InOMN sono coinvolti la NASA ed altre importanti istituzioni e associazioni (il team che promuove la InOMN è indicato su  https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/about/team/). '''<br>
-
----------------------
+
'''In Italia da alcuni anni l’appuntamento è promosso da  '''INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica''' – e '''UAI - Unione Astrofili Italiani'''. '''<br>
 +
<br>
 +
'''L’UAI invita le associazioni astrofili locali ad aderire all'iniziativa organizzando presso le proprie sedi attività divulgative e postazioni osservative dedicate all'osservazione della Luna: un Moonwatch Party per ogni associazione partecipante !'''
<br>
<br>
<br>
<br>
-
* <span style="font-size: 22px"> [[Moonwatch_report_2017|'''Moonwatch report: il racconto della InOMN , la Notte della Luna 2017''']] </span>
 
<br>
<br>
 +
'''Sul [https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/how-to-host/event-materials/ sito web internazionale InOMN] sono disponibili  una varietà di risorse, tra cui guide "Come ospitare un evento", un modello di comunicato stampa, grafica condivisibile, consigli pratici sulle attività e contenuti all'avanguardia di scienze lunari. '''
<br>
<br>
-
----------------------
 
-
----------------------
 
<br>
<br>
<br>
<br>
-
*<span style="font-size: 28px"> [[Comunicato_Moonwatch_2018|'''InOMN - Notte della Luna del 20 ottobre : comunicato stampa''']] </span>
+
 
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
 
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
<br>
 +
'''Anche quest’anno la UAI promuove la InOMN - International Observe the Moon Night -  di cui l’Unione Astrofili Italiani è partner ufficiale.''' <br>
 +
'''L’International Observe the Moon Night, la nostra “Notte della Luna”, è organizzata dalla NASA con la collaborazione di altre importanti istituzioni scientifiche.'''  <br>
 +
'''Sarà una notte speciale con centinaia di migliaia di persone riunite in tutto il mondo per rivolgere lo sguardo verso la Luna e scoprirne i dettagli attraverso i telescopi. ''' <br>
<br>
<br>
-
*<span style="font-size: 20px"> [[Invito_Moonwatch_2018|'''Invito alle associazioni astrofili per l'adesione alla InOMN - Notte della Luna del 20 ottobre : il comunicato''']] </span>
+
 
<br>
<br>
 +
<span style="color: red"><span style="font-size: 24px">'''UAINEWS :'''</span></span> <br>
 +
(26 Ottobre 2020)
<br>
<br>
<br>
<br>
-
*<span style="font-size: 16px"> [https://www.uai.it/pubblicazioni/uainews/11-uainews/9219-sabato-20-ottobre-2018-international-observe-the-moon-night-inomn.html '''La UAInews dedicata all'adesione alla InOMN - Notte della Luna 2018'''] </span>
+
<span style="color: rgb(51, 102, 255)"><span style="font-size: 24px">[https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/la-uai-e-partner-ufficiale-della-inomn-la-notte-della-luna/ '''La UAI è partner ufficiale della InOMN, la Notte della Luna'''] </span></span>
 +
 
<br>
<br>
 +
'''L’Unione Astrofili Italiani (UAI) è stata riconosciuta dalla NASA come partner ufficiale della International Observe The Moon Night (InOMN) o Notte della Luna, l’iniziativa mondiale – con cadenza annuale – dedicata alla scoperta e all’osservazione del nostro meraviglioso satellite naturale. Sulle pagine del sito della NASA (https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/about/team/) l’UAI figura tra gli enti sostenitori che aderiscono all’iniziativa e che danno il proprio contributo alla promozione e organizzazione dell’InOMN nel mondo.'''
 +
[[Image:IOTMN-logo-2color.png|500px|center]]
 +
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
<br>
<br>
<br>
<br>
-
L’ '''International Observe the Moon Night (InOMN)''' - '''http://observethemoonnight.org/''' - è una iniziativa promossa a livello mondiale da numerose organizzazioni, enti di ricerca, associazioni, scienziati, educatori. <br>
+
==<span style="color: red"><span style="font-size: 20px"> '''CERCATE LE INIZIATIVE ASTRONOMICHE PIU' VICINE ALLA VOSTRA CITTA'!''' </span></span> <br>==
-
Nel team promotore della InOMN sono coinvolti la NASA ed altre importanti istituzioni: Astronomical Society of the Pacific & the NASA Night Sky Network, EU-Universe Awareness, Lunar and Planetary Institute, NASA Lunar Science Institute per citarne alcuni (l'elenco completo è consultabile su  http://observethemoonnight.org/about/). <br>
+
-
In Italia da alcuni anni l’appuntamento è promosso da  '''INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica''' – e '''UAI - Unione Astrofili Italiani'''. <br>
+
-
<br>
+
-
Come ormai consuetudine, lo star party internazionale sarà un’occasione per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna e per approfondire temi quali la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali passate e in programmazione, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate al nostro satellite naturale. <br>
+
-
'''L’UAI invita le associazioni astrofili locali ad aderire all'iniziativa organizzando presso le proprie sedi attività divulgative e postazioni osservative dedicate all'osservazione della Luna: un Moonwatch Party per ogni associazione partecipante !''' <br>
+
-
La data proposta per il 2018 è '''sabato 20 ottobre'''.  La fase lunare sarà tra il Primo Quarto e la Luna Piena.
+
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
* <span style="font-size: 20px"> ''' https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/participate/find-an-event/ ''' </span>
-
----------------------
 
<br>
<br>
-
<br>  
+
<br>
-
[[Image:Logo_final_editable_INAF-UAI_2013.jpg|link=http://www.media.inaf.it/2016/10/06/moonwatch-party/|150px]]
+
[[Image:Brand-white.png||200x200px|link=http://www.reteastrofili.it/]]
 +
<br>
 +
*<span style="font-size: 20px">Una selezione degli appuntamenti sotto la Luna e le stelle è disponibile sul portale [https://www.uai.it/sito/astroiniziative/ '''“Rete Astrofili Italiani”, consultabile al link  https://www.uai.it/sito/astroiniziative/'''] . </span> <br>
 +
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
----------------------
 +
----------------------
----------------------
----------------------
<br>
<br>
Riga 95: Riga 133:
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
------------------------
 +
------------------------
----------------------
----------------------
<br>
<br>
<br>
<br>
-
== <span style="font-size: 20px">'''LA MAPPA DEL CIELO NOTTURNO PER IL 20 OTTOBRE 2018'''</span> ==
+
*<span style="font-size: 20px">Il sito "lunare" della Commissione Divulgazione: [[Passi_sulla_Luna|'''Passi sulla Luna''']] </span>
<br>
<br>
-
 
-
 
<br>
<br>
 +
*<span style="font-size: 20px">[http://luna.uai.it/index.php/Pagina_principale '''UAI : La Sezione di Ricerca Luna'''] </span>
<br>
<br>
-
<span style="font-size: 20px">'''LA MAPPA DEL CIELO NOTTURNO PER IL 20 OTTOBRE 2018'''</span>
 
-
<br>
 
-
La sera del 20 ottobre, la data della [[Moonwatch|'''International Observe the Moon Night (InOMN) - La Notte della Luna''']] , sarà possibile osservare anche '''Marte''', nella costellazione del '''Capricorno'''.  <br>
 
-
La Luna si trova nella costellazione dell' '''Acquario'''. <br>
 
-
La mappa si riferisce alle ore 22:00. <br>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
[[Image:Cielo_20_ottobre_2018_ore_22_InOMN.jpg|center]]
 
<br>
<br>
 +
*<span style="font-size: 16px">[https://moon.nasa.gov/observe-the-moon/event-materials/ '''Materiale grafico e MAPPE DELLA LUNA sul sito InOMN'''] </span>
<br>
<br>
<br>
<br>
-
----------------------
+
-------------------------------------------------
-
----------------------
+
-------------------------------------------------
-
----------------------
+
-------------------------------------------------
 +
 
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
- <span style="font-size: 16px">[https://moon.nasa.gov/resources/65/moon-landing-sites/ '''InOMN: Link diretto per il download della mappa della Luna con i siti di atterraggio di alcune delle più note missioni lunari.''']</span> <br>
<br>
<br>
-
==<span style="color: red"><span style="font-size: 24px">'''LA LUNA DEL MESE DI OTTOBRE 2018'''</span></span>==
+
Dettaglio della mappa della Luna pubblicata sul sito della InOMN. <br>
 +
Sono evidenziati i siti di atterraggio di alcune delle più note missioni lunari : Apollo e Surveyor (U.S.A.), Luna (U.R.S.S.).
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
[[Image:65_Moon_Landings.jpg|1024px|center]]
<br>
<br>
-
'''- Estratto dalla rubrica''' [[Archivio Cielo del Mese|'''"IL CIELO DEL MESE"''']] 
 
<br>
<br>
<br>
<br>
-
* [[Cielo_di_Ottobre_2018#LUNA|'''LA LUNA DI OTTOBRE 2018''']]
+
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
<br>
-
'''Le Fasi:'''
+
[[Image:Superluna.png|border|80px|link=https://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf]] [https://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf '''Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.''']
-
{|align="center" border="0" ="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"
+
* [http://astropixels.com/ephemeris/moon/fullperigee2001.html '''Full Moon at Perigee (Super Moon): 2001 to 2100''' ] - 100 anni di Superlune.
-
!colspan="4" bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"|
+
-
Fasi Lunari ottobre 2018
+
* [https://www.fourmilab.ch/earthview/pacalc.html '''Lunar Perigee and Apogee Calculator'''], calcolatore on line delle date del perigeo e dell'apogeo della Luna.
-
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"
 
-
!align="center" width="130px"|Data
 
-
!align="center" width="130px"|
 
-
!align="center" width="130px"|Fase
 
-
!align="center" width="130px"|Orario
 
-
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"
 
-
!align="center"|
 
-
02/10/2018
 
-
 
-
|[[Image:UQico.jpg|center|60px]]
 
-
!align="center"|Ultimo Quarto
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
11h 45m
 
-
 
-
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
09/10/2018
 
-
 
-
|[[Image:LNico.jpg|center|60px]]
 
-
!align="center"|Luna Nuova
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
05h 47m
 
-
 
-
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
16/10/2018
 
-
 
-
|[[Image:PQico.jpg|center|60px]]
 
-
!align="center"|Primo Quarto
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
20h 02m
 
-
 
-
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
24/10/2018
 
-
 
-
|[[Image:LPico.jpg|center|60px]]
 
-
!align="center"|Luna Piena
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
18h 45m
 
-
 
-
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
31/10/2018
 
-
 
-
|[[Image:UQico.jpg|center|60px]]
 
-
!align="center"|Ultimo Quarto
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
17h 40m
 
-
 
-
|}
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
* '''MESI CON 5 FASI LUNARI :'''
* '''MESI CON 5 FASI LUNARI :'''
'''Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo ''' [[Mesi_con_cinque_fasi_lunari|'''Mesi con cinque fasi lunari''']]. <br>
'''Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo ''' [[Mesi_con_cinque_fasi_lunari|'''Mesi con cinque fasi lunari''']]. <br>
-
<br>
 
-
'''Come già avvenuto lo scorso mese di marzo, anche in questo mese di ottobre di verificano 5 fasi lunari, ma in questo caso non ci sarà la Luna Blu. ovvero la seconda Luna Piena nello stesso mese. Avremo invece per due volte la Luna all'Ultimo Quarto.'''<br>
 
-
<br>
 
-
 
-
Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
 
-
* T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da domenica 1 gennaio 2018 a sabato 24 marzo 2018 e da domenica 28 ottobre a lunedì 31 dicembre 2018
 
-
* O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica 25 marzo 2018 a sabato 27 ottobre 2018.
 
-
 
-
Fonte U.S. Naval Observatory.
 
<br>
<br>
-
[[Image:201810_librazione.jpg|border|120px|link=http://divulgazione.uai.it/images/201810_librazione.pdf]] '''Diagramma di librazione per il mese di Ottobre 2018'''
 
-
[[Librazioni_lunari|'''Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna''']]
 
-
 
-
 
-
[[image:Moon_svs.png|link=https://svs.gsfc.nasa.gov/4604|140px]] - [https://svs.gsfc.nasa.gov/4604 '''Fasi lunari e librazioni'''] - a cura dello [https://svs.gsfc.nasa.gov/index.html '''Scientific Visualization Studio della NASA''']
 
-
 
-
* [https://svs.gsfc.nasa.gov/vis/a000000/a004600/a004604/phases_2018_fancy_360p30.mp4 '''Fasi lunari e librazioni: tutto il 2018 in un video''']
 
-
 
-
 
-
[[Image:Superluna.png|border|80px|link=http://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf]] [http://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf '''Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.''']
 
-
 
-
* [http://astropixels.com/ephemeris/moon/fullperigee2001.html '''Full Moon at Perigee (Super Moon): 2001 to 2100''' ] - 100 anni di Superlune.
 
-
 
-
* [https://www.fourmilab.ch/earthview/pacalc.html '''Lunar Perigee and Apogee Calculator'''], calcolatore on line delle date del perigeo e dell'apogeo della Luna.
 
-
 
-
 
-
[[image:Logo_moon_phase.jpg|link=http://aa.usno.navy.mil/imagery/moon|70px]]  '''Come si vede la Luna ora? A cura dello [http://www.usno.navy.mil/USNO U.S. Naval Observatory]'''
 
* [http://www.arar.it/oculus/2010/OculusEnoch_Numero_26_novembredicembre2010.pdf '''Tutti i nomi della Luna Piena'''], un articolo in un notiziario a cura dell'ARAR di Ravenna spiega perchè periodicamente i media parlano di Lune con nomi fantasiosi, a volte fuorvianti (lune rosa, lune della fragola, ecc.).
* [http://www.arar.it/oculus/2010/OculusEnoch_Numero_26_novembredicembre2010.pdf '''Tutti i nomi della Luna Piena'''], un articolo in un notiziario a cura dell'ARAR di Ravenna spiega perchè periodicamente i media parlano di Lune con nomi fantasiosi, a volte fuorvianti (lune rosa, lune della fragola, ecc.).
-
* [http://astronomiapraticapertutti.blogspot.it/2015/07/i-nomi-e-i-colori-della-luna.html '''I Nomi e i Colori della Luna'''], un articolo a cura di Giuseppe Petricca (Astronomia Pratica) che illustra tutta la nomenclatura che viene data alle varie lune piene durante l'anno, risalendo alle sue origini storiche.
+
* [http://astropratica.space/nomi-e-colori-della-luna/ '''I Nomi e i Colori della Luna'''], un articolo a cura di Giuseppe Petricca (Astronomia Pratica) che illustra tutta la nomenclatura che viene data alle varie lune piene durante l'anno, risalendo alle sue origini storiche.
-
[[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna:_Anaxagoras|70px]]  '''Passi sulla Luna: Anaxagoras'''
+
[[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna:_Pitatus|70px]]  '''Passi sulla Luna: Pitatus'''
<br>
<br>
Riga 249: Riga 197:
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria.
-
 
-
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la [http://luna.uai.it/index.php/Pagina_principale '''Sezione di Ricerca Luna UAI''']
 
-
<br>
 
-
 
-
* [[Osserviamo_la_Luna_con_il_binocolo|'''Osserviamo la Luna con il Binocolo, dal sito di Astronomia Binoculare UAI''']]
 
-
<br>
 
-
Contributi di Paolo Morini, Giovanna Ranotto, Alfonso Zaccaria.
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
 
-
----------------------
 
-
----------------------
 
-
----------------------
 
 +
* [[Osserviamo_la_Luna_con_il_binocolo|'''Osserviamo la Luna con il Binocolo, dal sito di Astronomia Binoculare UAI''']]
 +
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la [http://luna.uai.it/index.php/Pagina_principale '''Sezione di Ricerca Luna UAI''']
<br>
<br>
<br>
<br>
-
<br>
 
-
[[Image:Brand-white.png||200x200px|link=http://www.reteastrofili.it/]]
 
-
*<span style="font-size: 20px">Una selezione degli appuntamenti sotto la Luna e le stelle è disponibile sul portale [http://www.reteastrofili.it/ '''“Rete Astrofili Italiani”'''] . </span> <br>
+
--------------------------
-
<br>
+
--------------------------
-
<br>
+
-
 
+
-
----------------------
+
-
 
+
-
----------------------
+
<br>
<br>
<br>
<br>
-
*<span style="font-size: 20px">Il sito "lunare" della Commissione Divulgazione: [[Passi_sulla_Luna|'''Passi sulla Luna''']] </span>
+
'''- Cartolina InOMN multilingue :  '''
<br>
<br>
<br>
<br>
-
*<span style="font-size: 20px">[http://luna.uai.it/index.php/Pagina_principale '''UAI : La Sezione di Ricerca Luna'''] </span>
+
[[Image:INOMN_384_Multilingual_Graphic.png|1024px|center]]
<br>
<br>
<br>
<br>
-
*<span style="font-size: 20px">[http://www.lpi.usra.edu/observe_the_moon_night/event-materials/ '''Materiale grafico e MAPPE DELLA LUNA sul sito InOMN'''] </span>
+
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
<br>
<br>
<br>
<br>
-
- <span style="font-size: 18px">[https://moon.nasa.gov/resources/357/international-observe-the-moon-night-moon-maps/ '''InOMN: Link diretto per il download della mappa della Luna come apparirà il 20 ottobre.''']</span> <br>
+
<span style="color: white">'''LINKS'''</span>
<br>
<br>
-
Dettaglio della mappa della Luna pubblicata sul sito della InOMN. <br>
 
-
Sono evidenziate le strutture principali della superficie lunare (mari, rilievi montuosi ...) osservabili la sera del 20 ottobre.
 
<br>
<br>
 +
'''ALTRE PAGINE DEDICATE ALLA LUNA e ALLA STORIA DELLE IMPRESE LUNARI'''
<br>
<br>
-
[[Image:414_Moon_Map_NORTHERN_Hemisphere_A.jpg|800px|center]]
 
<br>
<br>
 +
- <span style="font-size: 18px"> UN SOGNO LUNGO MILLENNI : [[Speciale_2019|Speciale LUNA 2019, a 50 anni dall'impresa lunare]] </span>
<br>
<br>
<br>
<br>
-
[[Image:416_Moon_Map_N-S_back_page.jpg|800px|center]]
+
* <span style="color: rgb(255, 0, 0)"><span style="font-size: 18px"> [[Apollo11-2019|'''"IL 50° ANNIVERSARIO DELLA MISSIONE DELL'APOLLO 11 : 1969 - 2019" ''']]</span></span>
-
<br>
+
-
<br>
+
-
[[Image:lnOMNLogo_circleLgPNG.png|center|350px]]
+
-
<br>
+
<br>
<br>
<br>
<br>
-
<span style="color: white">'''LINKS'''</span>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
'''ALTRE PAGINE DEDICATE ALLA LUNA e ALLA STORIA DELLE IMPRESE LUNARI'''
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
UN SOGNO LUNGO MILLENNI : [[Speciale_Luna_2009|Speciale LUNA 2009, a 40 anni dall'impresa lunare]]
 
-
<br>
 
-
<br>
 
DAL SITO ASTROCULTURA UAI : [http://astrocultura.uai.it/fantascienza/telescopio_verne.htm Giulio Verne e il grande telescopio lunare] e [http://astrocultura.uai.it/fantascienza/terraluna.htm Dalla Terra alla Luna]
DAL SITO ASTROCULTURA UAI : [http://astrocultura.uai.it/fantascienza/telescopio_verne.htm Giulio Verne e il grande telescopio lunare] e [http://astrocultura.uai.it/fantascienza/terraluna.htm Dalla Terra alla Luna]
-
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
[[Image:Logo_final_editable_INAF-UAI_2013.jpg|center]]
 
<br>
<br>
<br>
<br>
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-
-------------------------------------------------
 
-
-------------------------------------------------
 
-
 
<br>
<br>
<br>
<br>
-
 
+
[[Image:InOMN_new_logo_2020.png|300px|center]]
-
 
+
-
<span style="color: white">'''ADESIONI ALL'EDIZIONE 2018'''</span>
+
-
 
+
<br>
<br>
<br>
<br>
-
<span style="font-size: 20px">'''una selezione delle segnalazioni pervenute alla UAI relative all'adesione alla InOMN 2018'''</span> <br>
 
-
<br>
 
-
 
-
*<span style="font-size: 20px"> altre segnalazioni sono consultabili sul portale [http://www.reteastrofili.it/ '''“Rete Astrofili Italiani”'''] . </span> <br>
 
-
<br>
 
-
*<span style="font-size: 20px"> e sul sito della InOMN ''' https://moon.nasa.gov/observe-the-moon/annual-event/overview/ .''' </span> <br>
 
-
 
-
 
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-
<br>
 
-
<br>
 
-
*<span style="font-size: 20px">'''Eventi InOMN 2018'''  </span>
 
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
*<span style="font-size: 20px">[[Moonwatch_Edizioni_precedenti_dal_2021|'''Moonwatch. Edizioni precedenti: dal 2021 - ''']]</span>
<br>
<br>
-
[[Image:Logo_infinito_top_page1.png|400px|link=http://www.planetarioditorino.it/infinito/guarda-che-lune/infinito]]
 
<br>
<br>
-
*'''Partecipa alla InOMN anche il Planetario di Torino "InfiniTO" (Pino Torinese) :'''
+
 
 +
----------------------
 +
----------------------
 +
----------------------
<br>
<br>
-
- [http://www.planetarioditorino.it/infinito/guarda-che-lune/infinito '''Guarda che Lune!'''] <br>
 
-
<br>
 
-
- ''' https://www.facebook.com/events/303833213778648/ '''
 
<br>
<br>
 +
*<span style="font-size: 20px">[[Moonwatch_Edizioni_precedenti|'''Moonwatch. Edizioni precedenti: 2010 - 2020''']]</span>
<br>
<br>
<br>
<br>
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-
<br>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-
<br>
 
-
<br>
 
-
* [http://www.gruppoastronomicotradatese.it/ '''GAT, Gruppo Astronomico Tradatese '''].
 
-
<br>
 
-
'''- Sabato 20 ottobre - “International Observe the Moon Night" - Tradate (VA) ''' <br>
 
-
<br>
 
-
Sede: Istituto Comprensivo Statale Completo “G. Galilei” - Via Trento e Trieste - 21049 Tradate <br>
 
-
Tel. 0331/842151 – 860455 - fax:0331/844705  C.F.:80014780128 – sito web: icgalileitradate.gov.it <br>
 
-
vaic814007@istruzione.it - vaic814007@pec.istruzione.it <br>
 
-
<br>
 
-
La manifestazione si svolgerà tra le 20:30 e le 23:30 con la partecipazione dei 400 alunni della sezione Media della scuola + genitori + professori. Dato l’elevato numero di partecipanti porteremo una decina di telescopi compreso il rifrattore gigante ‘Fraunofer’ riportato nell’ immagine. <br>
 
-
<br>
 
-
[[Image:MoonWatch2018x_UAI.jpg|400px]]  [[Image:Mega.telescopioPaganoni.jpg|400px]] 
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
 +
<br>
<br>
<br>
<br>
-
* [http://www.astropiombino.org/ '''Associazione Astrofili di Piombino (LI)'''].
+
[[Image:MoonPhases_ObserveTheMoon_Poster.jpg|500px|center]]
<br>
<br>
-
'''- Venerdì 19 ottobre - “Moonwatch Party” all'Osservatorio di Punta Falcone. ''' <br>
 
<br>
<br>
-
Osservatorio Astronomico di Punta Falcone - Piombino (Livorno) <br>
+
----------------------
-
Tel: 3204126725  Email: visite@astropiombino.org <br>
+
-
<br>
+
-
[[Image:INOMN_FillablePoster_AAP_2018_800px.jpg|400px|link=http://www.astropiombino.org/images/b/b3/INOMN_FillablePoster_AAP_2018_800px.jpg]]
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
-------------------------------------------------
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
* [http://lnx.ataonweb.it/wp/ '''Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA)'''] parteciperà all'iniziativa InOMN 2018, organizzando venerdì 19 ottobre presso il '''Parco astronomico di Rocca di Papa''' uno speciale evento divulgativo. <br>
+
-
<br>
+
-
Indirizzo: via Lazio, 14 - Vivaro - 00040 Rocca di Papa (Roma) <br>
+
-
Tel: 06 94436469  Email: segreteria@ataonweb.it <br>
+
-
<br>
+
-
[[Image:19-ottobre-2018_ATA.png|400px]]
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
-------------------------------------------------
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
* [https://www.accademiadellestelle.org/la-notte-della-luna-a-roma/ '''Accademia delle Stelle '''] aderisce alla InOMN 2018, organizzando '''La Notte della Luna a Roma''', sabato 20 ottobre. presso il cortile di San Gregorio Barbarigo.  <br>
+
-
<br>
+
-
[[Image:Inomn-Roma-2018.jpg|400px|link=https://www.accademiadellestelle.org/wp-content/uploads/2018/10/Inomn-Roma-2018.jpg]]
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
L’evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/2170717259850788/
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
-------------------------------------------------
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
* [https://www.astrosaf.it/wordpress/ '''SAF Onlus - Firenze  (Società Astronomica Fiorentina)''']
+
-
<br>
+
-
Sabato 20 ottobre – Moonwatch Party – Manifestazione internazionale, dedicata all'osservazione della Luna. <br>
+
-
<br>
+
-
Presso la sede di Sesto Fiorentino, in Via Ragionieri 47.
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
-------------------------------------------------
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
* [http://www.astrocampania.org '''Astrocampania'''].
+
-
<br>
+
-
'''- Sabato 20 ottobre - “la Notte della Luna ad Agerola" - Tradate (VA) ''' <br>
+
-
<br>
+
-
Via Salvatore di Giacomo 7/B - Parco Colonia Montana, San Lazzaro - 80051 Agerola (Napoli) <br>
+
-
Tel: 081.197.292.32 Email: info@astrocampania.it <br>
+
-
<br>
+
-
la Notte della Luna, 20 ottobre 2018 dalle ore 19,00 alle ore 21:30 presso l’Osservatorio Astronomico Salvatore di Giacomo ad Agerola. Serata pubblica ad ingresso libero dedicata al nostro satellite naturale, dove si potrà osservare al telescopio la Luna, Saturno, Marte e assistere a videoproiezioni a tema con gli esperti di AstroCampania. <br>
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
[[Image:Moon_Night2018.jpg|400px]] 
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
-------------------------------------------------
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
* [http://www.antaresfoligno.net/ '''Associazione Astronomica Antares'''].
+
-
<br>
+
-
'''- Sabato 20 ottobre - “la Notte dell'osservazione della Luna" - Foligno (PG) ''' <br>
+
-
<br>
+
-
via A. Bolletta 18 - Foligno - 06034 Foligno (Perugia) <br>
+
-
Tel: 3278598124  Email: segreteria.antares@gmail.com <br>
+
-
<br>
+
-
Nel giardino degli Orti Jacobilli sarà possibile osservare la Luna al telescopio direttamente all'oculare e tramite webcam. L'accesso è possibile anche a persone con difficoltà motorie. I Soci Antares illustreranno i dettagli lunari ai visitatori. Ingresso libero.
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
[[Image:NOTTE_DELLA_LUNA_18b.jpg|400px]] 
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
-------------------------------------------------
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
* [http://www.astrofilimaffei.org/ '''Associazione Astrofili Paolo Maffei Perugia'''].
+
-
<br>
+
-
'''- Sabato 20 ottobre - “Moonwatch Party - Sotto la stessa Luna" - Perugia ''' <br>
+
-
<br>
+
-
Perugia - Barton Park (zona Pian di Massiano) - Perugia. <br>
+
-
Tel: 330745745  Email: info@astrofilimaffei.org <br>
+
-
<br>
+
-
In un parco di nuova ed elegante realizzazione, una serata dedicata all'osservazione della Luna con l'aiuto di esperti astrofili.
+
-
Vi aspettiamo al Barton Park di Perugia dalle ore 20:00 in poi !
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
[[Image:MOON-WATCH-PARTY.jpg|400px]] 
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
-------------------------------------------------
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
* [http://www.gruppoastrofilisalentini.it/home.html '''G.A.S. (Gruppo Astrofili del Salento)'''].
+
-
<br>
+
-
'''- Sabato 20 ottobre - “La Notte della Luna" - Calimera, Lecce''' <br>
+
-
<br>
+
-
E' gradita la prenotazione: <br>
+
-
- al 3891326102 (Museo di Calimera) <br>
+
-
- al 3284672925 (G.A.S. Sezione di Lecce) <br>
+
-
- al 3396862697 (G.A.S. Sezione di Taranto) <br>
+
-
Ingresso €. 6,00 compresa la visita al Planetario.<br>
+
-
<br>
+
-
Anche quest'anno il G.A.S. (Gruppo Astrofili del Salento) in collaborazione con il Museo di Storia Naturale del Salento di Calimera e col patrocinio del Comune di Calimera, parteciperà all'evento internazionale In.OMN (International Observe the Moon Night).
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
[[Image:Gruppo_Astrofili_del_Salento_INOMN.jpg|400px]] 
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
-------------------------------------------------
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
* [https://www.facebook.com/SpaceLabSalento/ '''SpaceLab Salento'''].
+
-
<br>
+
-
'''- Sabato 20 ottobre - “Notte Internazionale della Luna 2018" - Lecce''' <br>
+
-
<br>
+
-
tel. 339 6267396  mail: info@spacelabsalento.com <br>
+
-
<br>
+
-
SpaceLab Salento aderisce alla manifestazione mondiale dedicata all'osservazione della Luna. L'evento si terrà a Lecce, presso Parco di Belloluogo, il giorno 20 ottobre 2018 a partire dalle ore 20:00.
+
-
<br>
+
-
Evento sulla pagina Facebook:  https://www.facebook.com/events/2026727367393998/
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
[[Image:SpaceLab_Salento_Inomn.jpg|400px]] 
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
-------------------------------------------------
+
-
-------------------------------------------------
+
----------------------
-
-------------------------------------------------
+
----------------------
-
-------------------------------------------------
+
<br>
<br>
 +
<br>
 +
[[Image:Logo_final_editable_INAF-UAI_2013.jpg|link=http://www.media.inaf.it/2016/10/06/moonwatch-party/|150px]]
<br>
<br>
-
*<span style="font-size: 20px">[[Moonwatch_Edizioni_precedenti|'''Moonwatch. Edizioni precedenti: 2010 - 2017''']]</span>
 
<br>
<br>
-
<br>
 
-
-------------------------------------------------
 
-
 
-
-------------------------------------------------
+
----------------------
-
-------------------------------------------------
+
-
 
+
-
<br>
+
-
<br>
+
.
.

Versione corrente delle 22:08, 22 giu 2024




LA NOTTE DELLA LUNA. InOMN - International Observe the Moon Night : EDIZIONE 2024



- Cartolina "save the date" InOMN 14 SETTEMBRE 2024 in italiano:



- https://moon.nasa.gov/resources/420/save-the-date-italian/?site=observe%20the%20moon

Image Credit: NASA/Vi Nguyen
Published: December 26, 2023

La Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna è un evento pubblico annuale di divulgazione mondiale che si prefigge lo scopo di incoraggiare l’osservazione, la conoscenza e la comprensione della nostra Luna con il patrocinio della divisione di scienze ed esplorazione planetarie della NASA. Tutti sulla Terra sono invitati a celebrare il nostro satellite ospitando o partecipando all’evento.

Per ulteriori informazioni sull’evento e come parteciparvi, visitate il sito web https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/ .

  • SONO APERTE LE REGISTRAZIONI DEGLI EVENTI SUL SITO UFFICIALE DELLA InOMN - International Observe the Moon Night

- Inserite i date delle vostre iniziative dedicate alla "NOTTE DELLA LUNA 2024" compilando il modulo al link :

https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/register/public-event/















"MOONWATCH PARTY" - LA NOTTE DELLA LUNA



https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/

L’ International Observe the Moon Night (InOMN) - https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/ - è una iniziativa promossa a livello mondiale da numerose organizzazioni, enti di ricerca, associazioni, scienziati, educatori.
Nel team promotore della InOMN sono coinvolti la NASA ed altre importanti istituzioni e associazioni (il team che promuove la InOMN è indicato su https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/about/team/).
In Italia da alcuni anni l’appuntamento è promosso da INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica – e UAI - Unione Astrofili Italiani.

L’UAI invita le associazioni astrofili locali ad aderire all'iniziativa organizzando presso le proprie sedi attività divulgative e postazioni osservative dedicate all'osservazione della Luna: un Moonwatch Party per ogni associazione partecipante !


Sul sito web internazionale InOMN sono disponibili una varietà di risorse, tra cui guide "Come ospitare un evento", un modello di comunicato stampa, grafica condivisibile, consigli pratici sulle attività e contenuti all'avanguardia di scienze lunari.







Anche quest’anno la UAI promuove la InOMN - International Observe the Moon Night - di cui l’Unione Astrofili Italiani è partner ufficiale.
L’International Observe the Moon Night, la nostra “Notte della Luna”, è organizzata dalla NASA con la collaborazione di altre importanti istituzioni scientifiche.
Sarà una notte speciale con centinaia di migliaia di persone riunite in tutto il mondo per rivolgere lo sguardo verso la Luna e scoprirne i dettagli attraverso i telescopi.


UAINEWS :
(26 Ottobre 2020)

La UAI è partner ufficiale della InOMN, la Notte della Luna


L’Unione Astrofili Italiani (UAI) è stata riconosciuta dalla NASA come partner ufficiale della International Observe The Moon Night (InOMN) o Notte della Luna, l’iniziativa mondiale – con cadenza annuale – dedicata alla scoperta e all’osservazione del nostro meraviglioso satellite naturale. Sulle pagine del sito della NASA (https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/about/team/) l’UAI figura tra gli enti sostenitori che aderiscono all’iniziativa e che danno il proprio contributo alla promozione e organizzazione dell’InOMN nel mondo.





CERCATE LE INIZIATIVE ASTRONOMICHE PIU' VICINE ALLA VOSTRA CITTA'!















"La notte della Luna" è anche su Facebook - pagina a cura dell'INAF

La pagina Facebook della International Observe the Moon Night



















- InOMN: Link diretto per il download della mappa della Luna con i siti di atterraggio di alcune delle più note missioni lunari.

Dettaglio della mappa della Luna pubblicata sul sito della InOMN.
Sono evidenziati i siti di atterraggio di alcune delle più note missioni lunari : Apollo e Surveyor (U.S.A.), Luna (U.R.S.S.).








Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.


  • MESI CON 5 FASI LUNARI :

Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.




  • Tutti i nomi della Luna Piena, un articolo in un notiziario a cura dell'ARAR di Ravenna spiega perchè periodicamente i media parlano di Lune con nomi fantasiosi, a volte fuorvianti (lune rosa, lune della fragola, ecc.).
  • I Nomi e i Colori della Luna, un articolo a cura di Giuseppe Petricca (Astronomia Pratica) che illustra tutta la nomenclatura che viene data alle varie lune piene durante l'anno, risalendo alle sue origini storiche.


Passi sulla Luna: Pitatus


Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari

Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI





- Cartolina InOMN multilingue :








LINKS

ALTRE PAGINE DEDICATE ALLA LUNA e ALLA STORIA DELLE IMPRESE LUNARI

- UN SOGNO LUNGO MILLENNI : Speciale LUNA 2019, a 50 anni dall'impresa lunare



DAL SITO ASTROCULTURA UAI : Giulio Verne e il grande telescopio lunare e Dalla Terra alla Luna



































.

Strumenti personali