Moonwatch

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
 
(195 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 5: Riga 5:
[[Image:Moonwatch2011.jpg|center|780px]]
[[Image:Moonwatch2011.jpg|center|780px]]
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
 +
==<span style="font-size: 24px; color: rgb(51, 102, 255); align: center;">'''LA NOTTE DELLA LUNA. InOMN - International Observe the Moon Night : EDIZIONE 2024'''</span>==
<br>
<br>
<br>
<br>
-
==<span style="font-size: 27px; color: rgb(51, 102, 255); align: center;">'''"MOONWATCH PARTY" - LA NOTTE DELLA LUNA'''</span>==
+
'''- Cartolina "save the date" InOMN 14 SETTEMBRE 2024 in italiano:  '''
-
 
+
<br>
<br>
<br>
<br>
-
<span style="color: red"><span style="font-size: 24px">'''NEW !</span></span> <br>
+
[[Image:IOMN-2024-italian.png|1024px|center]]
<br>
<br>
<br>
<br>
-
<span style="color: rgb(51, 102, 255)"><span style="font-size: 24px">'''EDIZIONE 2019'''</span></span>
+
-   https://moon.nasa.gov/resources/420/save-the-date-italian/?site=observe%20the%20moon
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
Image Credit: NASA/Vi Nguyen <br>
 +
Published: December 26, 2023 <br>
<br>
<br>
-
[[Image:InOMN_2019.png|center]]
+
La Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna è un evento pubblico annuale di divulgazione mondiale che si prefigge lo scopo di incoraggiare l’osservazione, la conoscenza e la comprensione della nostra Luna con il patrocinio della divisione di scienze ed esplorazione planetarie della NASA. Tutti sulla Terra sono invitati a celebrare il nostro satellite ospitando o partecipando all’evento. <br>
<br>
<br>
 +
Per ulteriori informazioni sull’evento e come parteciparvi, visitate il sito web https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/ .
<br>
<br>
-
* '''- Stabilita la data dell'edizione 2019 della InOMN !'''
 
<br>
<br>
-
<span style="color:rgb(204, 51, 204)"><span style="font-size: 24px">'''5 ottobre 2019 : International Observe the Moon Night (InOMN) INAF - UAI'''</span> </span>
+
 
 +
* <span style="font-size: 20px">SONO APERTE LE REGISTRAZIONI DEGLI EVENTI SUL SITO UFFICIALE DELLA InOMN - International Observe the Moon Night</span>
 +
 
 +
- '''Inserite i date delle vostre iniziative dedicate alla "NOTTE DELLA LUNA 2024" compilando il modulo al link : '''
 +
 
 +
'''https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/register/public-event/'''
 +
 
 +
 
 +
[[image:INOmn_event_registration_-_2024.jpg|link=https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/register/public-event/|600px|center]]
 +
 
 +
 
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
<br>
<br>
<br>
<br>
-
* <span style="font-size: 18px">'''http://observethemoonnight.org/''' </span>
+
[[Image:InOMN_new_logo_2020.png|300px|center]]
<br>
<br>
<br>
<br>
-
*<span style="font-size: 18px"> [https://www.uai.it/sito/eventi-nazionali-correnti/la-notte-della-luna/ '''La UAInews dedicata all'adesione alla InOMN - Notte della Luna 2019'''] </span>
+
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
 
<br>
<br>
-
* <span style="color:rgb(204, 51, 204)"><span style="font-size: 16px">[https://www.uai.it/sito/eventi-nazionali-correnti/la-notte-della-luna/|'''Invito alle associazioni astrofili per l'adesione alla InOMN, Notte della Luna del 20 ottobre. Avviso per l'uso del portale "Reteastrofili"''']</span> </span>
 
<br>
<br>
 +
 +
==<span style="font-size: 24px; color: rgb(51, 102, 255); align: center;">'''"MOONWATCH PARTY" - LA NOTTE DELLA LUNA'''</span>==
 +
<br>
<br>
-
----------------------
 
<br>
<br>
 +
<span style="color: rgb(51, 102, 255)"><span style="font-size: 24px">'''https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/'''</span></span>
<br>
<br>
-
L’ '''International Observe the Moon Night (InOMN)''' - '''http://observethemoonnight.org/''' - è una iniziativa promossa a livello mondiale da numerose organizzazioni, enti di ricerca, associazioni, scienziati, educatori. <br>
 
-
Nel team promotore della InOMN sono coinvolti la NASA ed altre importanti istituzioni: Astronomical Society of the Pacific & the NASA Night Sky Network, EU-Universe Awareness, Lunar and Planetary Institute, NASA Lunar Science Institute per citarne alcuni (l'elenco completo è consultabile su  http://observethemoonnight.org/about/). <br>
 
-
In Italia da alcuni anni l’appuntamento è promosso da  '''INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica''' – e '''UAI - Unione Astrofili Italiani'''. <br>
 
-
<br>
 
-
Come ormai consuetudine, lo star party internazionale sarà un’occasione per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna e per approfondire temi quali la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali passate e in programmazione, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate al nostro satellite naturale. <br>
 
-
'''L’UAI invita le associazioni astrofili locali ad aderire all'iniziativa organizzando presso le proprie sedi attività divulgative e postazioni osservative dedicate all'osservazione della Luna: un Moonwatch Party per ogni associazione partecipante !''' <br>
 
-
La data proposta per il 2019 è '''sabato 5 ottobre'''.  La fase lunare sarà al Primo Quarto.
 
<br>
<br>
 +
 +
'''L’ International Observe the Moon Night (InOMN) - https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/ - è una iniziativa promossa a livello mondiale da numerose organizzazioni, enti di ricerca, associazioni, scienziati, educatori.''' <br>
 +
'''Nel team promotore della InOMN sono coinvolti la NASA ed altre importanti istituzioni e associazioni (il team che promuove la InOMN è indicato su  https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/about/team/). '''<br>
 +
'''In Italia da alcuni anni l’appuntamento è promosso da  '''INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica''' – e '''UAI - Unione Astrofili Italiani'''. '''<br>
<br>
<br>
-
----------------------
+
'''L’UAI invita le associazioni astrofili locali ad aderire all'iniziativa organizzando presso le proprie sedi attività divulgative e postazioni osservative dedicate all'osservazione della Luna: un Moonwatch Party per ogni associazione partecipante !'''
-
----------------------
+
<br>
<br>
<br>
<br>
-
<span style="color: red"><span style="font-size: 20px"> '''CERCATE LE INIZIATIVE ASTRONOMICHE PIU' VICINE ALLA VOSTRA CITTA'!''' </span></span>  <br>
 
<br>
<br>
 +
'''Sul [https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/how-to-host/event-materials/ sito web internazionale InOMN] sono disponibili  una varietà di risorse, tra cui guide "Come ospitare un evento", un modello di comunicato stampa, grafica condivisibile, consigli pratici sulle attività e contenuti all'avanguardia di scienze lunari. '''
<br>
<br>
-
* <span style="font-size: 20px"> ''' https://moon.nasa.gov/observe-the-moon/annual-event/overview/ ''' </span>
 
-
 
<br>
<br>
<br>
<br>
-
[[Image:Brand-white.png||200x200px|link=http://www.reteastrofili.it/]]
 
-
*<span style="font-size: 20px">Una selezione degli appuntamenti sotto la Luna e le stelle è disponibile sul portale [http://www.reteastrofili.it/ '''“Rete Astrofili Italiani”'''] . </span> <br>
+
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
 
<br>
<br>
-
<br>
 
-
 
-
----------------------
 
-
----------------------
 
-
----------------------
 
<br>
<br>
<br>  
<br>  
-
[[Image:Facebook_logo_black_small.jpg|link=http://www.facebook.com/lanottedellaluna]]
+
'''Anche quest’anno la UAI promuove la InOMN - International Observe the Moon Night -  di cui l’Unione Astrofili Italiani è partner ufficiale.''' <br>
 +
'''L’International Observe the Moon Night, la nostra “Notte della Luna”, è organizzata dalla NASA con la collaborazione di altre importanti istituzioni scientifiche.'''  <br>
 +
'''Sarà una notte speciale con centinaia di migliaia di persone riunite in tutto il mondo per rivolgere lo sguardo verso la Luna e scoprirne i dettagli attraverso i telescopi. ''' <br>
<br>
<br>
-
<span style="font-size: 18px">"La notte della Luna" [http://www.facebook.com/lanottedellaluna '''è anche su Facebook - pagina a cura dell'INAF''' ]</span>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
<span style="font-size: 18px">La pagina Facebook della [https://www.facebook.com/observethemoon/ '''International Observe the Moon Night''']</span>
 
<br>
<br>
 +
<span style="color: red"><span style="font-size: 24px">'''UAINEWS :'''</span></span> <br>
 +
(26 Ottobre 2020)
<br>
<br>
-
----------------------
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
[[Image:Logo_final_editable_INAF-UAI_2013.jpg|link=http://www.media.inaf.it/2016/10/06/moonwatch-party/|150px]]
 
<br>
<br>
 +
<span style="color: rgb(51, 102, 255)"><span style="font-size: 24px">[https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/la-uai-e-partner-ufficiale-della-inomn-la-notte-della-luna/ '''La UAI è partner ufficiale della InOMN, la Notte della Luna'''] </span></span>
 +
<br>
<br>
 +
'''L’Unione Astrofili Italiani (UAI) è stata riconosciuta dalla NASA come partner ufficiale della International Observe The Moon Night (InOMN) o Notte della Luna, l’iniziativa mondiale – con cadenza annuale – dedicata alla scoperta e all’osservazione del nostro meraviglioso satellite naturale. Sulle pagine del sito della NASA (https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/about/team/) l’UAI figura tra gli enti sostenitori che aderiscono all’iniziativa e che danno il proprio contributo alla promozione e organizzazione dell’InOMN nel mondo.'''
 +
[[Image:IOTMN-logo-2color.png|500px|center]]
-
----------------------
+
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
<br>
<br>
<br>
<br>
-
*<span style="font-size: 20px">Il sito "lunare" della Commissione Divulgazione: [[Passi_sulla_Luna|'''Passi sulla Luna''']] </span>
+
==<span style="color: red"><span style="font-size: 20px"> '''CERCATE LE INIZIATIVE ASTRONOMICHE PIU' VICINE ALLA VOSTRA CITTA'!''' </span></span>  <br>==
<br>
<br>
<br>
<br>
-
*<span style="font-size: 20px">[http://luna.uai.it/index.php/Pagina_principale '''UAI : La Sezione di Ricerca Luna'''] </span>
+
* <span style="font-size: 20px"> ''' https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/participate/find-an-event/ ''' </span>
 +
 
<br>
<br>
<br>
<br>
-
*<span style="font-size: 16px">[https://moon.nasa.gov/observe-the-moon/event-materials/ '''Materiale grafico e MAPPE DELLA LUNA sul sito InOMN'''] </span>
+
[[Image:Brand-white.png||200x200px|link=http://www.reteastrofili.it/]]
<br>
<br>
 +
*<span style="font-size: 20px">Una selezione degli appuntamenti sotto la Luna e le stelle è disponibile sul portale [https://www.uai.it/sito/astroiniziative/ '''“Rete Astrofili Italiani”, consultabile al link  https://www.uai.it/sito/astroiniziative/'''] . </span> <br>
<br>
<br>
-
- <span style="font-size: 16px">[https://moon.nasa.gov/resources/65/moon-landing-sites/ '''InOMN: Link diretto per il download della mappa della Luna con i siti di atterraggio di alcune delle più note missioni lunari.''']</span> <br>
 
<br>
<br>
-
Dettaglio della mappa della Luna pubblicata sul sito della InOMN. <br>
 
-
Sono evidenziati i siti di atterraggio di alcune delle più note missioni lunari : Apollo e Surveyor (U.S.A.), Luna (U.R.S.S.).
 
<br>
<br>
 +
 +
----------------------
 +
----------------------
 +
----------------------
<br>
<br>
-
[[Image:65_Moon_Landings.jpg|1024px|center]]
+
<br>
 +
[[Image:Facebook_logo_black_small.jpg|link=http://www.facebook.com/lanottedellaluna]]
<br>
<br>
 +
<span style="font-size: 18px">"La notte della Luna" [http://www.facebook.com/lanottedellaluna '''è anche su Facebook - pagina a cura dell'INAF''' ]</span>
<br>
<br>
<br>
<br>
-
---------------------------------------------
+
<span style="font-size: 18px">La pagina Facebook della [https://www.facebook.com/observethemoon/ '''International Observe the Moon Night''']</span>
 +
 
<br>
<br>
-
<span style="font-size: 20px">'''LA MAPPA DEL CIELO NOTTURNO PER IL 5 OTTOBRE 2019'''</span>
 
<br>
<br>
-
La sera del 5 ottobre, la data della [[Moonwatch|'''International Observe the Moon Night (InOMN) - La Notte della Luna''']] , sarà possibile osservare la '''congiunzione''' tra la '''Luna''' e '''Saturno''', nella costellazione del '''Sagittario'''.  <br>
+
------------------------
 +
------------------------
 +
----------------------
 +
 
<br>
<br>
-
La mappa si riferisce alle ore 22:00. <br>
 
<br>
<br>
 +
*<span style="font-size: 20px">Il sito "lunare" della Commissione Divulgazione: [[Passi_sulla_Luna|'''Passi sulla Luna''']] </span>
<br>
<br>
-
[[Image:Mappa_cielo_5-10-19_Inomn.JPG|1024px|center]]
 
<br>
<br>
 +
*<span style="font-size: 20px">[http://luna.uai.it/index.php/Pagina_principale '''UAI : La Sezione di Ricerca Luna'''] </span>
<br>
<br>
<br>
<br>
-
* La '''congiunzione''' tra la '''Luna''' e '''Saturno''' :
+
*<span style="font-size: 16px">[https://moon.nasa.gov/observe-the-moon/event-materials/ '''Materiale grafico e MAPPE DELLA LUNA sul sito InOMN'''] </span>
-
<br>
+
-
[[Image:Cdm_20191005_2000_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|1024px|center]]
+
-
<br>
+
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-
 
-
----------------------
 
-
----------------------
 
-
----------------------
 
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
- <span style="font-size: 16px">[https://moon.nasa.gov/resources/65/moon-landing-sites/ '''InOMN: Link diretto per il download della mappa della Luna con i siti di atterraggio di alcune delle più note missioni lunari.''']</span> <br>
<br>
<br>
-
==<span style="color: red"><span style="font-size: 24px">'''LA LUNA DEL MESE DI OTTOBRE 2019'''</span></span>==
+
Dettaglio della mappa della Luna pubblicata sul sito della InOMN. <br>
 +
Sono evidenziati i siti di atterraggio di alcune delle più note missioni lunari : Apollo e Surveyor (U.S.A.), Luna (U.R.S.S.).
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
[[Image:65_Moon_Landings.jpg|1024px|center]]
<br>
<br>
-
'''- Estratto dalla rubrica''' [[Archivio Cielo del Mese|'''"IL CIELO DEL MESE"''']] 
 
<br>
<br>
<br>
<br>
-
* [[Cielo_di_Ottobre_2019#LUNA|'''LA LUNA DI OTTOBRE 2019''']]
+
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
-
 
-
----------------------
 
-
----------------------
 
<br>
<br>
-
<br>
 
-
'''Le Fasi:'''
 
-
{|align="center" border="0" ="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"
+
[[Image:Superluna.png|border|80px|link=https://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf]] [https://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf '''Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.''']
-
!colspan="4" bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"|
+
-
Fasi Lunari ottobre 2019
+
* [http://astropixels.com/ephemeris/moon/fullperigee2001.html '''Full Moon at Perigee (Super Moon): 2001 to 2100''' ] - 100 anni di Superlune.
-
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"
+
* [https://www.fourmilab.ch/earthview/pacalc.html '''Lunar Perigee and Apogee Calculator'''], calcolatore on line delle date del perigeo e dell'apogeo della Luna.
-
!align="center" width="130px"|Data
+
-
!align="center" width="130px"|
+
-
!align="center" width="130px"|Fase
+
-
!align="center" width="130px"|Orario
+
-
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"
+
-
!align="center"|
+
-
05/10/2019
 
-
|[[Image:PQico.jpg|center|60px]]
 
-
!align="center"|Primo Quarto
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
18h 47m
 
-
 
-
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
13/10/2019
 
-
 
-
|[[Image:LPico.jpg|center|60px]]
 
-
!align="center"|Luna Piena
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
23h 08m
 
-
 
-
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
21/10/2019
 
-
 
-
|[[Image:UQico.jpg|center|60px]]
 
-
!align="center"|Ultimo Quarto
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
14h 39m
 
-
 
-
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
28/10/2019
 
-
 
-
|[[Image:LNico.jpg|center|60px]]
 
-
!align="center"|Luna Nuova
 
-
!align="center"|
 
-
 
-
04h 38m
 
-
 
-
|}
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
* '''MESI CON 5 FASI LUNARI :'''
* '''MESI CON 5 FASI LUNARI :'''
'''Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo ''' [[Mesi_con_cinque_fasi_lunari|'''Mesi con cinque fasi lunari''']]. <br>
'''Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo ''' [[Mesi_con_cinque_fasi_lunari|'''Mesi con cinque fasi lunari''']]. <br>
-
 
-
Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
 
-
 
-
* T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da domenica 1 gennaio 2019 a sabato 30 marzo 2019 e da lunedì 28 ottobre a martedì 31 dicembre 2019
 
-
* O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica 31 marzo 2019 a domenica 27 ottobre 2019
 
-
 
-
Fonte U.S. Naval Observatory
 
<br>
<br>
-
[[Image:201910_librazione.jpg|border|120px|link=http://divulgazione.uai.it/images/201910_librazione.pdf]] '''Diagramma di librazione per il mese di Ottobre 2019'''
 
-
[[Librazioni_lunari|'''Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna''']]
 
-
 
-
 
-
[[image:Moon_Phases_2019.jpg|link=https://svs.gsfc.nasa.gov/cgi-bin/details.cgi?aid=4442|140px]] - [https://svs.gsfc.nasa.gov/cgi-bin/details.cgi?aid=4442 '''Fasi lunari e librazioni'''] - a cura dello [https://svs.gsfc.nasa.gov/index.html '''Scientific Visualization Studio della NASA''']
 
-
 
-
* [https://svs.gsfc.nasa.gov/vis/a000000/a004400/a004442/phases_2019_fancy_1080p30.mp4 '''Fasi lunari e librazioni: tutto il 2019 in un video''']
 
-
 
-
 
-
[[Image:Superluna.png|border|80px|link=http://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf]] [http://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf '''Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.''']
 
-
 
-
* [http://astropixels.com/ephemeris/moon/fullperigee2001.html '''Full Moon at Perigee (Super Moon): 2001 to 2100''' ] - 100 anni di Superlune.
 
-
 
-
* [https://www.fourmilab.ch/earthview/pacalc.html '''Lunar Perigee and Apogee Calculator'''], calcolatore on line delle date del perigeo e dell'apogeo della Luna.
 
-
 
-
 
-
[[image:Logo_moon_phase.jpg|link=http://aa.usno.navy.mil/imagery/moon|70px]]  '''Come si vede la Luna ora? A cura dello [http://www.usno.navy.mil/USNO U.S. Naval Observatory]'''
 
* [http://www.arar.it/oculus/2010/OculusEnoch_Numero_26_novembredicembre2010.pdf '''Tutti i nomi della Luna Piena'''], un articolo in un notiziario a cura dell'ARAR di Ravenna spiega perchè periodicamente i media parlano di Lune con nomi fantasiosi, a volte fuorvianti (lune rosa, lune della fragola, ecc.).
* [http://www.arar.it/oculus/2010/OculusEnoch_Numero_26_novembredicembre2010.pdf '''Tutti i nomi della Luna Piena'''], un articolo in un notiziario a cura dell'ARAR di Ravenna spiega perchè periodicamente i media parlano di Lune con nomi fantasiosi, a volte fuorvianti (lune rosa, lune della fragola, ecc.).
-
* [http://astronomiapraticapertutti.blogspot.it/2015/07/i-nomi-e-i-colori-della-luna.html '''I Nomi e i Colori della Luna'''], un articolo a cura di Giuseppe Petricca (Astronomia Pratica) che illustra tutta la nomenclatura che viene data alle varie lune piene durante l'anno, risalendo alle sue origini storiche.
+
* [http://astropratica.space/nomi-e-colori-della-luna/ '''I Nomi e i Colori della Luna'''], un articolo a cura di Giuseppe Petricca (Astronomia Pratica) che illustra tutta la nomenclatura che viene data alle varie lune piene durante l'anno, risalendo alle sue origini storiche.
-
[[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna:_Ptolemaeus|70px]]  '''Passi sulla Luna: Ptolemaeus'''
+
[[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna:_Pitatus|70px]]  '''Passi sulla Luna: Pitatus'''
<br>
<br>
Riga 257: Riga 197:
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria.
-
+
 
 +
* [[Osserviamo_la_Luna_con_il_binocolo|'''Osserviamo la Luna con il Binocolo, dal sito di Astronomia Binoculare UAI''']]
 +
 
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la [http://luna.uai.it/index.php/Pagina_principale '''Sezione di Ricerca Luna UAI''']
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la [http://luna.uai.it/index.php/Pagina_principale '''Sezione di Ricerca Luna UAI''']
<br>
<br>
 +
<br>
 +
 +
--------------------------
 +
--------------------------
-
* [[Osserviamo_la_Luna_con_il_binocolo|'''Osserviamo la Luna con il Binocolo, dal sito di Astronomia Binoculare UAI''']]
 
<br>
<br>
-
Contributi di Paolo Morini, Giovanna Ranotto, Alfonso Zaccaria.
 
<br>
<br>
 +
'''- Cartolina InOMN multilingue :  '''
 +
<br>
 +
<br>
 +
[[Image:INOMN_384_Multilingual_Graphic.png|1024px|center]]
<br>
<br>
-
 
-
----------------------
 
-
----------------------
 
-
----------------------
 
<br>
<br>
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 287: Riga 234:
DAL SITO ASTROCULTURA UAI : [http://astrocultura.uai.it/fantascienza/telescopio_verne.htm Giulio Verne e il grande telescopio lunare] e [http://astrocultura.uai.it/fantascienza/terraluna.htm Dalla Terra alla Luna]
DAL SITO ASTROCULTURA UAI : [http://astrocultura.uai.it/fantascienza/telescopio_verne.htm Giulio Verne e il grande telescopio lunare] e [http://astrocultura.uai.it/fantascienza/terraluna.htm Dalla Terra alla Luna]
-
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
[[Image:Logo_final_editable_INAF-UAI_2013.jpg|center]]
 
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 297: Riga 240:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
InOMN 2018 : poster riepilogativo dell'esito dell'edizione 2018.
+
[[Image:InOMN_new_logo_2020.png|300px|center]]
-
<br>
+
-
<br>
+
-
[[Image:379_onepager_800.png|800px|center]]
+
<br>
<br>
<br>
<br>
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
<br>
<br>
<br>
<br>
-
[[Image:InOMN_Logo_2019.jpg|600px|center]]
+
*<span style="font-size: 20px">[[Moonwatch_Edizioni_precedenti_dal_2021|'''Moonwatch. Edizioni precedenti: dal 2021 - ''']]</span>
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
----------------------
----------------------
----------------------
----------------------
----------------------
----------------------
-
----------------------
 
-
 
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
*<span style="font-size: 20px">[[Moonwatch_Edizioni_precedenti|'''Moonwatch. Edizioni precedenti: 2010 - 2020''']]</span>
<br>
<br>
-
<span style="color: red"><span style="font-size: 24px">'''Edizione precedente :</span></span> <br>
 
<br>
<br>
 +
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
-------------------------------------------------
 +
<br>
<br>
-
<span style="color: rgb(51, 102, 255)"><span style="font-size: 24px">'''EDIZIONE 2018'''</span></span>
 
<br>
<br>
 +
[[Image:MoonPhases_ObserveTheMoon_Poster.jpg|500px|center]]
<br>
<br>
-
<span style="color:rgb(204, 51, 204)"><span style="font-size: 24px">'''20 ottobre : International Observe the Moon Night (InOMN) INAF - UAI'''</span> </span>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
* <span style="font-size: 18px">'''http://observethemoonnight.org/''' </span>
 
<br>
<br>
----------------------
----------------------
 +
----------------------
----------------------
-
<br>
 
-
<br>
 
-
* <span style="font-size: 22px"> [[Moonwatch_report_2018|'''Moonwatch report: il racconto della InOMN , la Notte della Luna 2018''']] </span>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
*<span style="font-size: 28px"> [[Comunicato_Moonwatch_2018|'''InOMN - Notte della Luna del 20 ottobre : comunicato stampa''']] </span>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
*<span style="font-size: 20px"> [[Invito_Moonwatch_2018|'''Invito alle associazioni astrofili per l'adesione alla InOMN - Notte della Luna del 20 ottobre : il comunicato''']] </span>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
----------------------
----------------------
-
----------------------
 
-
 
<br>
<br>
-
<br>
+
<br>  
-
*<span style="font-size: 20px">[[Moonwatch_Edizioni_precedenti|'''Moonwatch. Edizioni precedenti: 2010 - 2018''']]</span>
+
[[Image:Logo_final_editable_INAF-UAI_2013.jpg|link=http://www.media.inaf.it/2016/10/06/moonwatch-party/|150px]]
<br>
<br>
<br>
<br>
-
-------------------------------------------------
+
----------------------
-
 
+
-
-------------------------------------------------
+
-
-------------------------------------------------
+
-
 
+
-
<br>
+
-
<br>
+
.
.

Versione corrente delle 22:08, 22 giu 2024




LA NOTTE DELLA LUNA. InOMN - International Observe the Moon Night : EDIZIONE 2024



- Cartolina "save the date" InOMN 14 SETTEMBRE 2024 in italiano:



- https://moon.nasa.gov/resources/420/save-the-date-italian/?site=observe%20the%20moon

Image Credit: NASA/Vi Nguyen
Published: December 26, 2023

La Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna è un evento pubblico annuale di divulgazione mondiale che si prefigge lo scopo di incoraggiare l’osservazione, la conoscenza e la comprensione della nostra Luna con il patrocinio della divisione di scienze ed esplorazione planetarie della NASA. Tutti sulla Terra sono invitati a celebrare il nostro satellite ospitando o partecipando all’evento.

Per ulteriori informazioni sull’evento e come parteciparvi, visitate il sito web https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/ .

  • SONO APERTE LE REGISTRAZIONI DEGLI EVENTI SUL SITO UFFICIALE DELLA InOMN - International Observe the Moon Night

- Inserite i date delle vostre iniziative dedicate alla "NOTTE DELLA LUNA 2024" compilando il modulo al link :

https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/register/public-event/















"MOONWATCH PARTY" - LA NOTTE DELLA LUNA



https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/

L’ International Observe the Moon Night (InOMN) - https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/ - è una iniziativa promossa a livello mondiale da numerose organizzazioni, enti di ricerca, associazioni, scienziati, educatori.
Nel team promotore della InOMN sono coinvolti la NASA ed altre importanti istituzioni e associazioni (il team che promuove la InOMN è indicato su https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/about/team/).
In Italia da alcuni anni l’appuntamento è promosso da INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica – e UAI - Unione Astrofili Italiani.

L’UAI invita le associazioni astrofili locali ad aderire all'iniziativa organizzando presso le proprie sedi attività divulgative e postazioni osservative dedicate all'osservazione della Luna: un Moonwatch Party per ogni associazione partecipante !


Sul sito web internazionale InOMN sono disponibili una varietà di risorse, tra cui guide "Come ospitare un evento", un modello di comunicato stampa, grafica condivisibile, consigli pratici sulle attività e contenuti all'avanguardia di scienze lunari.







Anche quest’anno la UAI promuove la InOMN - International Observe the Moon Night - di cui l’Unione Astrofili Italiani è partner ufficiale.
L’International Observe the Moon Night, la nostra “Notte della Luna”, è organizzata dalla NASA con la collaborazione di altre importanti istituzioni scientifiche.
Sarà una notte speciale con centinaia di migliaia di persone riunite in tutto il mondo per rivolgere lo sguardo verso la Luna e scoprirne i dettagli attraverso i telescopi.


UAINEWS :
(26 Ottobre 2020)

La UAI è partner ufficiale della InOMN, la Notte della Luna


L’Unione Astrofili Italiani (UAI) è stata riconosciuta dalla NASA come partner ufficiale della International Observe The Moon Night (InOMN) o Notte della Luna, l’iniziativa mondiale – con cadenza annuale – dedicata alla scoperta e all’osservazione del nostro meraviglioso satellite naturale. Sulle pagine del sito della NASA (https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/about/team/) l’UAI figura tra gli enti sostenitori che aderiscono all’iniziativa e che danno il proprio contributo alla promozione e organizzazione dell’InOMN nel mondo.





CERCATE LE INIZIATIVE ASTRONOMICHE PIU' VICINE ALLA VOSTRA CITTA'!















"La notte della Luna" è anche su Facebook - pagina a cura dell'INAF

La pagina Facebook della International Observe the Moon Night



















- InOMN: Link diretto per il download della mappa della Luna con i siti di atterraggio di alcune delle più note missioni lunari.

Dettaglio della mappa della Luna pubblicata sul sito della InOMN.
Sono evidenziati i siti di atterraggio di alcune delle più note missioni lunari : Apollo e Surveyor (U.S.A.), Luna (U.R.S.S.).








Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.


  • MESI CON 5 FASI LUNARI :

Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.




  • Tutti i nomi della Luna Piena, un articolo in un notiziario a cura dell'ARAR di Ravenna spiega perchè periodicamente i media parlano di Lune con nomi fantasiosi, a volte fuorvianti (lune rosa, lune della fragola, ecc.).
  • I Nomi e i Colori della Luna, un articolo a cura di Giuseppe Petricca (Astronomia Pratica) che illustra tutta la nomenclatura che viene data alle varie lune piene durante l'anno, risalendo alle sue origini storiche.


Passi sulla Luna: Pitatus


Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari

Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI





- Cartolina InOMN multilingue :








LINKS

ALTRE PAGINE DEDICATE ALLA LUNA e ALLA STORIA DELLE IMPRESE LUNARI

- UN SOGNO LUNGO MILLENNI : Speciale LUNA 2019, a 50 anni dall'impresa lunare



DAL SITO ASTROCULTURA UAI : Giulio Verne e il grande telescopio lunare e Dalla Terra alla Luna



































.

Strumenti personali