|
|
(3 revisioni intermedie non mostrate.) |
Riga 1: |
Riga 1: |
- | [[image:AA_logo_apprendista_astrofilo_ISS.jpg|center|400px]] | + | [[image:NanoSailMain.jpg|center|800px]] |
| | | |
| | | |
| | | |
- | Molto spesso, soprattutto nelle notti estive, vediamo ad occhio nudo che il cielo viene solcato da punti luminosi, come aspetto in tutto simili a stelle, ma che si muovono con un moto molto regolare e attraversano il cielo in un tempo che oscilla fra i 5 e i 10 minuti.
| |
| | | |
- | Si tratta di satelliti artificiali, oggetti messi in orbita attorno alla Terra dall'uomo, che per gli scopi più vari (comunicazioni, sorveglianza, ricerca scientifica) ruotano attorno al nostro pianeta e attraversano i nostri cieli.
| |
| | | |
- | Di questi oggetti ce ne sono molte migliaia in orbita, e solo una minoranza sono satelliti in piena operazione: per la maggior parte dei casi si tratta di satelliti che hanno esaurito la loro vita utile, sezioni di razzi vettori, gusci protettivi, e rottami spaziali di vario genere.
| |
| | | |
- | I satelliti più visibili, quelli che attirano anche l'attenzione degli osservatori meno attenti, sono quelli di maggiori dimensioni e che orbitano più vicini alla superficie della Terra.
| + | Una vela è in orbita attorno alla Terra! |
| | | |
- | Per entrambe queste caratteristiche (grandi dimensioni e vicinanza alla supericie terrestre) il satellite artificiale più notevole è la Stazione Spaziale Internazionale ISS (International Space Station), nata dalla collaborazione fra cinque agenzie spaziali, la canadese (CSA), l'europea (ESA), la giapponese (JAXA - già NASDA), l'agenzia russa (RKA) e quella statunitense (NASA).
| + | E' quella del satellite Nanosail-D della [http://www.nasa.gov/mission_pages/smallsats/nanosaild.html '''NASA'''] che si è aperta come un fiore, ha dispiegato i propri 9 metri quadri di leggerissimo tessuto e ha abbandonato la navicella madre. |
- | Qui potete trovare altre notizie sulla [http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_Spaziale_Internazionale ISS]
| + | |
| | | |
- | Grande come un campo da calcio (al contrario di altri satelliti che sono poco più grandi di un pallone da pallacanestro), la ISS in condizioni favorevoli raggiunge magnitudini negative, vale a dire che fa a gara come luminosità con i pianeti più luminosi, Giove e Venere.
| + | La vela, molto riflettente, dovrebbe consentire una buona visibilità del satellite da Terra, in particolare se l'osservatore vedrà riflessa l'ìmmagine del Sole nella vela si dovrebbe assistere a un "flare", simile a quello dei satelliti [[Come_osservare_gli_Iridium_Flares|'''Iridium''']] |
| | | |
| + | E' stato anche indetto un concorso fotografico rivolto agli appassionati e agli astrofili di tutto il mondo, le foto migliori verranno premiate. |
| | | |
- | [[image:AA_ISS.jpg|center]] | + | [http://www.nanosail.org/ '''Questo il sito del concorso fotografico'''] |
| | | |
| | | |
- | Per poter vedere un satellite artificiale, che non brilla di luce propria, occorre anzitutto che sia illuminato dal Sole e che il nostro luogo di osservazione sia nell'oscurità.
| + | [[image:NanosailD.jpg|center]] |
- | I satelliti artificiali sono meglio visibili poco dopo il tramonto e poco prima dell'alba, anche se d'estate, essendo il cono d'ombra della Terra abbastanza basso sopra alle nostre teste, è facile osservare satelliti nel corso di tutta la notte.
| + | |
- | D'inverno, al contrario, la "finestra" di visibilità tende a ridursi a ridosso del tramonto e dell'alba.
| + | |
| | | |
| | | |
- | [[image:AA_shadow.jpg|center]] | + | In questa tabella potrete cercare le opportunità per osservare Nanosail-D, cliccate sul capoluogo di provincia più vicino a voi e consultate la tabella dei passaggi per una settimana messa a disposizione dal sito [http://www.heavens-above.com '''Heavens Above''']. |
| | | |
- |
| |
- | Il calcolo delle orbite e della visibilità dei passaggi è abbastanza complesso e, all'inzio dell'era spaziale, erano molti gli astrofili che registravano e fotografavano passaggi di satelliti, collaboravano con le agenzie fornendo i loro dati, si ingegnavano con calcoli e mappe per prevedere i passaggi dei satelliti.
| |
- |
| |
- | Un tipo di astrofilia che non c'è più, da "tempi eroici".
| |
- |
| |
- | Oggi osservare i passaggi dei satelliti artificiali è molto più semplice, in quanto ci sono software e siti internet che offrono tabelle aggiornate e riferite alla propria località.
| |
- |
| |
- | Da uno di questi siti, [http://www.heavens-above.com Heavens Above], ci siamo fatti gentilmente offrire la possibilità di mettere on-line i passaggi della ISS.
| |
- |
| |
- | Basta fare click sul capoluogo di provincia a noi più vicino (differenze di qualche decina di km non cambiano le previsioni in modo significativo per l'osservazione visuale) e troveremo sul monitor del nostro PC le previsioni per i 10 giorni successivi e calcolate per la località che abbiamo scelto (le province con più di un capoluogo, ove possibile, come Forlì-Cesena, Pesaro-Urbino, ecc., compaiono con i nomi dei capoluoghi separati).
| |
- |
| |
- |
| |
- | Tutto il sito è in inglese, e comunque i termini necessari per capire la tabella sono veramente pochi - vi proponiamo uno schema esplicativo sotto alla tabella delle località.
| |
- |
| |
- |
| |
- | L'osservazione di un satellite luminoso come la ISS può essere fatta tranquillamente ad occhio nudo.
| |
- | Lo strumento più indicato per osservare, in generale, i satelliti artificiali è un binocolo a basso ingrandimento e a grande campo. La classica taglia 7x50 offre un campo elevato (superiore ai 5°) e raccoglie abbastanza luce per osservare satelliti anche di debole luminosità.
| |
- |
| |
- | Il telescopio, per via del piccolo campo inquadrato e della grande velocità del satellite, è uno strumento di solito poco adatto, anche se ci sono astrofili che con telescopi guidati a mano o dal computer eseguono foto e filmati in cui si vede la forma del satellite.
| |
- |
| |
- | La ISS, essendo così grande e relativamente vicina, con ingrandimenti modesti (20x) consente di apprezzarne le dimensioni, si vede cioè che non ha un aspetto puntiforme.
| |
- | Per chi vuole tentare questa esperienza, l'Apprendista Astrofilo consiglia di scegliere un transito non troppo oltre il tramonto. Il cielo ancora chiaro, infatti, diminuisce il contrasto dell'immagine, e l'immagine binoculare o telescopica della luminosa ISS produce meno raggi e baffi di luce ("spara di meno", in gergo). Date le condizioni di osservazione occorre un supporto per muovere velocemente lo strumento e la messa a fuoco va effettuata in anticipo, in modo da non perdere tempo e concentrarsi sull'inseguimento.
| |
- |
| |
| | | |
| | | |
Riga 200: |
Riga 172: |
| | | |
| | | |
| + | [[Come_osservare_la_Stazione_Spaziale_Internazionale|'''Per informazioni più generali sull'osservazione dei satelliti artificiali e su come leggere le tabelle fornite da Heavens Above, consultate la pagina relativa all'osservazione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS)''']] |
| | | |
- | [[image:AA_SchermataHA.jpg|center|border|600px]]
| |
- |
| |
- |
| |
- | I dati principali della tabella sono la data del transito e la magnitudine massima calcolata.
| |
- | Sono poi indicati per tre punti, vale a dire per l'inizio e la fine del transito, e per il punto di massima altezza sull'orizzonte:
| |
- |
| |
- | - l'orario preciso al secondo (si tratta dell'ora locale e tiene conto dell'ora legale, quindi non ci sono correzioni da fare)
| |
- |
| |
- | - l'altezza in gradi rispetto all'orizzonte, da 0° a 90°
| |
- |
| |
- | - la direzione verso la quale osservare, espressa in funzione dei punti cardinali rispetto all'osservatore
| |
- |
| |
- | Occorre un minimo di cura per trovarsi sul posto all'ora giusta: un orologio sincronizzato sul normale segnale orario radiotelevisivo è più che sufficiente.
| |
- |
| |
- | Conviene comunque iniziare qualche l'osservazione qualche minuto prima per orientarsi e adattarsi un minimo all'oscurità.
| |
- |
| |
- |
| |
- | [[image:AA_Mappe_ISS.jpg|center|border|600px]]
| |
- |
| |
- |
| |
- | Le date di transito presentano un link, seguendo il quale ci si trova in una pagina in cui è disegnata la traiettoria della ISS rispetto alle costellazioni, come pure una mappa dettagliata e interattiva che mostra il transito della ISS rispetto alle stelle con grande precisione.
| |
- |
| |
- | Esplorando queste pagine e quelle collegate, si trovano numerose altre informazioni.
| |
- |
| |
- |
| |
- | Per qualunque tipo di domande e richieste di informazioni l'Apprendista Astrofilo è sempre disponibile.
| |
| | | |
- | Gli indirizzi e-mail li trovate nella [http://divulgazione.uai.it/index.php/Apprendista_Astrofilo_Contatti pagina dei contatti] del dito dell'Apprendista Astrofilo.
| |
| | | |
| Buone osservazioni! | | Buone osservazioni! |
La vela, molto riflettente, dovrebbe consentire una buona visibilità del satellite da Terra, in particolare se l'osservatore vedrà riflessa l'ìmmagine del Sole nella vela si dovrebbe assistere a un "flare", simile a quello dei satelliti Iridium
E' stato anche indetto un concorso fotografico rivolto agli appassionati e agli astrofili di tutto il mondo, le foto migliori verranno premiate.