Stella doppia del mese di novembre 2010

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 33: Riga 33:
-
[[image:AA_GammaAri_Mappa_Legenda.gif‎ |center]]
+
[[image:AA_EtaCas_Mappa Legenda.jpg|center]]
-
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione della stella Gamma Arietis''</div>
 
 +
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione della Eta Cassiopeiae''</div>
-
[[image:AA_GammaAri_Immagini.jpg‎|center]]
 
 +
[[image:AA_EtaCas_Kussi_01.jpg|center]]
-
<div style="text-align: center;">''A sinistra, rappresentazione della Gamma Arietis ottenuta con il software Aberrator, a destra disegno della Gamma Arietis ottenuto con un rifrattore da 102 mm dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
+
 
 +
 
 +
<div style="text-align: center;">''Eta Cassiopeiae disegnata a 91 ingrandmenti dall'astrofilo Kenichi Kushidacon un rifrattore da 102 mm''</div>
 +
 
 +
 
 +
 
 +
[[image:AA_EtaCas_Kussi_02.jpg|center]]
 +
 
 +
 
 +
 
 +
<div style="text-align: center;">''Eta Cassiopeiae fotografata dall'astrofilo Kenichi Kushida con un telescopio da 250 mm di diametro''</div>
 +
 
 +
 
 +
 
 +
[[image:AA_EtaCas_BefdfordCatalog.jpg|center|border]]
 +
 
 +
 
 +
 
 +
<div style="text-align: center;">''Misura in epoche diverse di Eta Cassiopeiae come riportate dall'Ammiraglio Smyth nel Bedford Catalog''</div>
 +
 
 +
 
 +
 
 +
[[image:AA_EtaCas_Orbita.jpg|500px|center]]
 +
 
 +
 
 +
 
 +
<div style="text-align: center;">''Orbita apparente calcolata di Eta Cassiopeiae''</div>

Versione delle 09:58, 6 dic 2009

Una doppia al mese - Novembre 2010 - Eta Cassiopeiae


Eta Cassiopeiae
Componente AR (2000) Dec (2000) magnitudine separazione AP
STF 60 AB 00 hh 49.1 mm +57° 49' 3.52/7.36 13" 320°


TESTO IN PREPARAZIONE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquid ex ea commodi consequat. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquid ex ea commodi consequat. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquid ex ea commodi consequat. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.



Mappa per l'individuazione della Eta Cassiopeiae



Eta Cassiopeiae disegnata a 91 ingrandmenti dall'astrofilo Kenichi Kushidacon un rifrattore da 102 mm



Eta Cassiopeiae fotografata dall'astrofilo Kenichi Kushida con un telescopio da 250 mm di diametro



Misura in epoche diverse di Eta Cassiopeiae come riportate dall'Ammiraglio Smyth nel Bedford Catalog



Orbita apparente calcolata di Eta Cassiopeiae



Ringraziamo:

l'editore Legenda che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.

l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma Aberrator con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.

l'astrofilo Kenichi Kushida per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo Kazumi Funakoshi per il supporto tecnico.

l'astrofilo Toshimi Taki per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.


Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...

Strumenti personali