Cielo di Febbraio 2025

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '<br> <br> <span style="color:red"><span style="font-size: 14px">'''testo in corso di aggiornamento'''</span></span> <br> <br> {| cellpadding="10" border="0" style="background-co…')
Riga 456: Riga 456:
<br>
<br>
-
'''Luna - Saturno - Venere''' :  1 febbraio alle ore 19:00. [[media:Cdm_20250201_1900_CongiunzioneLunaSaturnoVenere.jpg|(vedi mappa)]]
+
'''Luna - Saturno - Venere''' :  1 febbraio . [[media:Cdm_20250201_1900_CongiunzioneLunaSaturnoVenere.jpg|(vedi mappa)]]
-
'''Luna - Giove - Pleiadi''' :6 febbraio alle ore 21:00.  [[media:Cdm_20250206_2100_CongiunzioneLunaGiovePleiadi.jpg|(vedi mappa)]]
+
'''Luna - Giove - Pleiadi''' :6 febbraio .  [[media:Cdm_20250206_2100_CongiunzioneLunaGiovePleiadi.jpg|(vedi mappa)]]
-
'''Luna - Marte''' : 9 febbraio alle ore 21:00.  [[media:Cdm_20250209_2100_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]]
+
'''Luna - Marte''' : 9 febbraio .  [[media:Cdm_20250209_2100_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]]
-
'''Mercurio - Saturno - Venere''' : 25 febbraio alle ore 18:30.  [[media:Cdm_20250225_1830_CongiunzioneMercurioSaturnoVenere.jpg|(vedi mappa)]]
+
'''Mercurio - Saturno - Venere''' : 25 febbraio .  [[media:Cdm_20250225_1830_CongiunzioneMercurioSaturnoVenere.jpg|(vedi mappa)]]
<br>
<br>

Versione delle 22:46, 23 gen 2025



testo in corso di aggiornamento

Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!


Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici image:AA minilogoA2 35.gif o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!

Indice

INDICE



L'ASTROFOTO DEL MESE


"Nebulosa del Granchio - M1"

Un classico oggetto del cielo invernale: Nebulosa del Granchio - M1 nella costellazione del Toro, in tricromia in falsi colori Hubble Palette.
Dati di ripresa:
Strumentazione: Celestron CGX-L; TEC140 f/7 + Televue 0,8x ; ZWO ASI294MM Pro; BAADER Ha-OIII-SII
Integrazione: 2,5 ore in totale
Località : Montecatini Terme (PT) - ITALY - WCO237 Observatory
Data : 17/12/2023

Autore: Carlo Muccini





PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO

Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare

Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu


SOLE



Si trova nella costellazione del Capricorno fino al 16 febbraio, quando passa nella costellazione dell'Acquario.

  • 1 febbraio: il sole sorge alle 7.25; tramonta alle 17.27
  • 15 febbraio: il sole sorge alle 7.08; tramonta alle 17.45
  • 29 febbraio: il sole sorge alle 6.48; tramonta alle 18.01


La durata del giorno aumenta di 1 ora e 11 minuti dall'inizio del mese.


(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana).


Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'Osservatorio Solare Soho
.

Altre immagini dall'Osservatorio Soho:
- https://soho.nascom.nasa.gov/data/realtime/realtime-update.html

  • La pagina del sito web della sonda SDO - Solar Dynamics Observatory - per seguire l'aspetto del Sole giorno per giorno :

- https://sdo.gsfc.nasa.gov/data/

Link diretto alle immagini del Sole :

- https://sdo.gsfc.nasa.gov/assets/img/latest/latest_1024_HMIIF.jpg

- https://sdo.gsfc.nasa.gov/assets/img/latest/latest_1024_HMII.jpg



LUNA


Le Fasi:

Fasi Lunari febbraio 2025

Data Fase Orario

05/02/2025

Primo quarto

09h 2m

12/02/2025

Luna Piena

14h 53m

20/02/2025

Ultimo quarto

18h 33m

28/02/2025

Luna Nuova

01h 45m



Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:

  • CET (Central European Time = TU + 1h) da domenica 1 gennaio 2025 a sabato 29 marzo 2025 e da domenica 26 ottobre 2025 a martedì 31 dicembre 2025
  • CEST (Central European Summer Time = TU + 2h) da domenica 30 marzo 2025 a sabato 25 ottobre 2025.


Diagramma di librazione per il mese di Febbraio 2025

Il diagramma è calcolato per le ore 00:00 TU.

Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna


- Fasi lunari e librazioni - a cura dello Scientific Visualization Studio della NASA


Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.

  • MESI CON 5 FASI LUNARI :

Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.


  • Tutti i nomi della Luna Piena, un articolo in un notiziario a cura dell'ARAR di Ravenna spiega perchè periodicamente i media parlano di Lune con nomi fantasiosi, a volte fuorvianti (lune rosa, lune della fragola, ecc.).
  • I Nomi e i Colori della Luna, un articolo a cura di Giuseppe Petricca (Astronomia Pratica) che illustra tutta la nomenclatura che viene data alle varie lune piene durante l'anno, risalendo alle sue origini storiche.


Passi sulla Luna: Teophilus, Cyrillus & Catarina


Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari

Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI


OSSERVIAMO IL FALCETTO DI LUNA CRESCENTE



Falce di Luna, le foto dei nostri lettori
La falce lunare vicina alla Luna nuova
Che cos'è il crepuscolo? (da Wikipedia)
L'Eclittica al tramonto: attenzione al calendario!
Falcetto Luna crescente
28 febbraio ore 18:15
Falcetto Luna crescente
1 marzo ore 18:30
Fine del crepuscolo civile
Falcetto Luna crescente
2 marzo ore 19:03
Fine del crepuscolo nautico
Mappa visibilità 28 febbraio
Mappa visibilità 1 marzo


Il 28 febbraio 2025, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 16.3h e una fase dello 0.7%. Il giorno successivo, 1 marzo 2025 ha un'età di 40.3h e una fase dello 4.0%.

Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà)

A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto.

Mappe del cielo realizzate con Stellarium


LE MAREE


L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche.

Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).


ITALIA SETTENTRIONALE
Imperia Genova La Spezia Ravenna Venezia Trieste


ITALIA CENTRALE
Livorno Piombino Civitavecchia Ancona


ITALIA MERIDIONALE E ISOLE
Napoli Cagliari Palermo Porto Empedocle Messina Taranto Brindisi



Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio.


PIANETI


  • Pianeti di Febbraio 2025 : Le immagini nella colonna di destra mostrano lo spostamento mensile del pianeta nel cielo. Cliccando sulle stesse si aprirà una versione a maggiore risoluzione.


Mercurio: il pianeta inizialmente è inosservabile, conseguenza della congiunzione con il Sole del 9 febbraio. In seguito Mercurio torna visibile nel cielo serale, sull’orizzonte occidentale. Si completa così la raccolta comprendente i pianeti del sistema solare che diventano tutti osservabili in cielo dopo il tramonto, all’inizio della notte. L’intervallo di tempo a disposizione per tentarne l’osservazione incrementa rapidamente e alle fine del mese Mercurio tramonta quasi un’ora e mezza dopo il tramonto del Sole.


Venere: dopo aver assistito per tutto il mese precedente al periodo di migliore e più prolungata osservabilità del pianeta, che tramontava circa 4 ore dopo il Sole, nell’arco di poche settimane noteremo una repentina riduzione dell’intervallo di tempo a disposizione per ammirarlo. Alla fine di febbraio Venere tramonta poco più di 2 ore e mezza dopo il Sole. Venere rimane per tutto il mese nella costellazione dei Pesci.

Marte: dopo l’opposizione al Sole del mese scorso per il pianeta rosso prosegue ancora un periodo di osservabilità ottimale. E’ visibile per quasi tutta la notte, a Sud-Est nelle prime ore della sera fino al culmine raggiunto a Sud nel corso della prima parte della notte. Marte si sposta con moto retrogrado all’interno della costellazione dei Gemelli fino al 24 febbraio, quando inverte il moto che torna diretto. Marte chiude il lungo corteo di pianeti visibili in orario serale dopo il tramonto del Sole: Mercurio, Saturno, Venere, Giove e Marte.


Giove: il pianeta è ancora osservabile agevolmente nel corso della prima parte della notte. Culmina a Sud al calare dell’oscurità e scende a Sud-Ovest nelle ore successive. Giove si trova ancora nella costellazione del Toro dove si sposta lentamente in moto retrogrado solo fino al 4 febbraio, quando inverte la marcia e torna al moto diretto.


Saturno: si avvia alla conclusione il prolungato periodo di osservabilità serale del pianeta con gli anelli. Per molti mesi è stato uno dei protagonisti della prima parte della notte, ma ormai Saturno è destinato ad avvicinarsi sempre di più all’orizzonte occidentale fino a diventare difficile da individuare nella luce del crepuscolo serale. La visibilità si riduce sempre più alla fine del mese: dal 25 febbraio Saturno viene “sorpassato” da Mercurio. Da quella data sarà Saturno il primo pianeta a tramontare, seguito da Mercurio, Venere, Giove e Marte. Saturno prosegue il suo lento cammino con moto diretto nella costellazione dell’Acquario.


Urano: oltre ai 5 pianeti osservabili ad occhio nudo, anche Urano e Nettuno completano la collezione di oggetti del sistema solare osservabili tutti insieme dopo il tramonto del Sole. Per questi ultimi due è Urano è necessario l’utilizzo di un binocolo o di un telescopio. Urano si trova ancora nella costellazione dell’Ariete, ma molto vicino al limite con il Toro.


Nettuno: anche per questo pianeta si avvicina il termine del periodo di osservabilità serale del pianeta. La posizione di Nettuno è approssimativamente intermedia tra Saturno e Venere. Si trova quindi sempre più basso sull’orizzonte occidentale fino a diventare praticamente inosservabile, nella luce del crepuscolo serale. A causa della sua bassa luminosità, è comunque indispensabile l’uso del telescopio per tentarne l’osservazione. Nettuno si trova nella costellazione dei Pesci, dove rimane tutto l’anno.


Plutone

La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare.

Dopo la congiunzione con il Sole che si è verificata lo scorso mese di gennaio, Plutone ritorna nel cielo del mattino, rimanendo comunque estremamente basso sull’orizzonte a Sud-Est e quindi è davvero difficile da individuare. Data la sua luminosità molto bassa è sempre necessario l’utilizzo di un telescopio per tentarne l’osservazione. Plutone si trova ancora nella costellazione del Capricorno.




CONGIUNZIONI


Luna - Saturno - Venere : 1 febbraio . (vedi mappa)

Luna - Giove - Pleiadi :6 febbraio . (vedi mappa)

Luna - Marte : 9 febbraio . (vedi mappa)

Mercurio - Saturno - Venere : 25 febbraio . (vedi mappa)


OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO


Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di febbraio 2024 Delta Geminorum.

Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.



OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE

Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.

  • ISS Tracker - Dove si trova la ISS in questo momento? Quale porzione della superficie terrestre stanno riprendendo le telecamere installate sulla ISS?
  • Variazioni Orbitali della ISS - Un approfondimento riguardante i cambiamenti di quota, e le conseguenze sui tempi previsti dei transiti, della Stazione Spaziale Internazionale.




OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANHE-1


La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Cinese Tianhe-1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti visibili per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.

La Cina, dopo le stazioni spaziali Tiangong 1 e Tiangong 2, ha messo in orbita la Tianhe-1, il primo modulo delle nuova stazione spaziale ed è stata messa in orbita il 29 aprile 2021. Questo elemento sarà il modulo base di una grande stazione spaziale a struttura modulare.




OSSERVARE I SATELLITI STARLINK



La pagina Come_osservare_i_satelliti_Starlink contiene la tabella con le previsioni dei transiti dei satelliti Starlink, calcolate per ogni capoluogo di provincia.

Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile

La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.

  • Per mandare immagini, dati, informazioni, o per chiedere di aderire a future campagne osservative scrivere a satmonitor@uai.it


- Cosa sono i satelliti Starlink (da wikipedia) : https://it.wikipedia.org/wiki/Starlink_(costellazione_satellitare)

- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).


- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:




COSTELLAZIONI


Il cielo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali. Protagonista del cielo in direzione meridionale è sempre Orione, con le tre stelle allineate della cintura (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka) ed i luminosi astri Betelgeuse (rossa) e Rigel (azzurra).

Più in alto troviamo ancora le costellazioni del Toro con la rossa Aldebaran, la costellazione dell'Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, il grande cacciatore, nella costellazione del Cane Maggiore, brilla la notissima Sirio, la stella più luminosa del cielo.
Ancora più in alto, verso sinistra, la raffigurazione della caccia è completata dal Cane Minore, dove risplende Procione. Verso Ovest, nelle prime ore della sera, c'è ancora tempo per veder tramontare le costellazioni autunnali di Andromeda, del Triangolo, dei Pesci e dell'Ariete.
Restando tra le costellazioni zodiacali, un po' più impegnativo è invece il riconoscimento della piccola e debole costellazione del Cancro, visibile tra i Gemelli e il Leone, che vedremo sorgere ad Est, seguito dalla Vergine.
Prendendo a riferimento la Stella Polare, possiamo riconoscere alcune note costellazioni del cielo settentrionale.
A Nord-Ovest riconosciamo Cassiopea con la sua caratteristica forma a "W"; tra Cassiopea e il Toro è facile individuare la costellazione del Perseo.
Più spostata a Nord-Est si trova l'inconfondibile Orsa Maggiore, vicino alla quale possiamo riconoscere la piccola costellazione dei Cani da Caccia.


Quante sono le costellazioni zodiacali?
12, 13 o ... molte di più ? Scoprilo cliccando qui.


CARTE DEL CIELO

Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano

Elenco delle stelle che hanno un nome

Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI


Mappe del cielo del mese



Orizzonte Nord
15 febbraio ore 22:00
Orizzonte Est
15 febbraio ore 22:00
Orizzonte Sud
15 febbraio ore 22:00
Orizzonte Ovest
15 febbraio ore 22:00
Zenit
15 febbraio ore 22:00

Congiunzioni



Congiunzione Luna Saturno Venere
1 febbraio alle ore 19:00
Congiunzione Luna Giove Pleiadi
6 febbraio alle ore 21:00
Congiunzione Luna Marte
9 febbraio alle ore 21:00
Congiunzione Mercurio Saturno Venere
25 febbraio alle ore 18:30


Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium


METEORE

a cura di Enrico Stomeo - Sezione Meteore UAI


METEORE DI FEBBRAIO 2025


Nel periodo invernale la quantità di meteore osservate diminuisce drasticamente, sia perchè le condizioni esterne sono in genere sfavorevoli o poco invoglianti per chi osserva visualmente, sia perché il numero delle stelle cadenti è in realtà basso e soprattutto mediamente con debole luminosità. In febbraio non ci sono grossi sciami, l’attività è dovuta soltanto ad alcune correnti minori e alle meteore sporadiche. Chi osserva, se posizionato in un luogo buio e con buona trasparenza, di prima sera potrà contare 2-3 stelle cadenti al massimo e poco più di una decina nelle ultime ore della notte.
Nell’arco del mese la zona eclitticale, soprattutto nei pressi della costellazione del Leone, è quella che dà il maggiore apporto in termini di meteore. Si tratta delle prime avvisaglie del sistema complesso delle Virginidi, un gruppo di radianti che da febbraio ad aprile si attivano in momenti differenti.

In questi ultimi anni l’attenzione di molti osservatori si è concentrata anche sulle regioni di cielo tra le costellazioni del Boote, Corona Boreale, Serpente ed Ercole, in quanto più volte da qui è stata segnalata una certa confusa attività meteorica. Probabilmente anche in questo caso si tratta di radianti minori, la cui attività è stata messa in evidenza proprio grazie all’attenzione prestata recentemente da sparuti osservatori visuali e soprattutto da quelli video.

All’inizio e alla fine del mese, data l’assenza del disturbo lunare, avremo nella seconda parte della notte una favorevole occasione per studiare le Xi Bootidi (radiante poco a est di Arturo) soprattutto il 4/5 e 5/6 febbraio, quando ne è atteso il maggior numero, e le lambda Erculidi (max 5/6 e 6/7 febbraio).

© Maurizio Carli – Bolide sporadico filmato alle 05h31m18s UTC dell’ 1 febbraio 2024 dalla stazione video di mt Baldo (VR) della rete di monitoraggio Italian Meteor Group (IMG – UAIsm). La brillante meteora, terminata con una grossa esplosione finale, è stata ripresa, oltre che da oltre confine, anche da altre 2 stazioni della rete, permettendo il computo degli elementi dell’orbita.




La corrente delle Virginidi in questo mese si evidenzia principalmente per tutta la notte con le psi Leonidi da un radiante a est di Regolo (max 11/12 febbraio). Purtroppo quest’anno la sua osservazione sarà del tutto sfavorevole, essendo la Luna in quei giorni praticamente al plenilunio. Le Virginidi mostrano stelle cadenti molto belle, poco veloci e non molto luminose, salvo qualche rara eccezione dovuta a quei meteoroidi di origine asteroidale che si trovano frammisti alla corrente stessa. Per le altre aree di irradiazione delle Virginidi, ovvero le delta Leonidi (max 23/24 febbraio) e le sigma Leonidi (max 25 febbraio) avremo condizioni più che ottime per osservarle, specie per le delta Leonidi per le quali è attesa la maggior frequenza al termine del crepuscolo serale.

Una curiosità da ricordare è che febbraio è tra i mesi dell’anno che hanno un tasso medio giornaliero di cadute meteoritiche tra i più alti, basti ricordare tra le più famose, quella di Sikhote-Aline nel 1947 e quella di Chelyabinsk nel 2013.



Per saperne di più consultare http://meteore.uai.it/sciami/2025/feb2025.htm .
Segnalazioni e news su bolidi, meteore e meteoriti in https://groups.io/g/METEORE



COMETE

a cura di Adriano Valvasori


COMETE DI FEBBRAIO 2025





testo in corso di aggiornamento





Le mappe fornite sono indicative e per l'intero mese. Poiché le comete si spostano (anche notevolmente) da una sera all'altra, si consiglia, a chiunque si appresti all'osservazione degli astri chiomati, di munirsi di mappe dettagliate con stelle di riferimento per giorno ed ora di osservazione scaricabili dai comuni programmi di simulazione del cielo o contattare la sezione comete UAI.


Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center:

http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/index.html

Ulteriori informazioni disponibili sul sito della Sezione Comete UAI: http://comete.uai.it mail: comete@uai.it


ASTEROIDI

a cura di Paolo Bacci


ASTEROIDI PER FEBBRAIO 2025


Per il mese di Febbraio proponiamo l'osservazione dei seguenti asteroidi:


testo in corso di aggiornamento







  • (tabelle a cura di Carlo Muccini)


Asteroidi in opposizione nel mese di Febbraio 2025
1 Febbraio (28) Bellona Mag=10.0
15 Febbraio (29) Amphitrite Mag=9.2


CALENDARIO DELLE PROSSIME OPPOSIZIONI DI RILIEVO 2025 - Asteroidi luminosi con mag.<11 (*)
15 Marzo (8) Flora Mag=9.7
27 Marzo (18) Melpomene Mag=10.2
4 Aprile (389) Industria Mag=11.1
16 Aprile (113) Amalthea Mag=11.1
3 Maggio (4) Vesta Mag=5.6
6 Maggio (419) Aurelia Mag=10.3
8 Maggio (9) Metis Mag=9.6
8 Maggio (349) Dembowska Mag=10.2
15 Maggio (3) Juno Mag=10.2
25 Maggio (354) Eleonora Mag=10.5
26 Maggio (344) Desiderata Mag=9.7
6 Giugno (5) Astraea Mag=10.5
14 Giugno (71) Niobe Mag=10.5
2 Luglio (23) Thalia Mag=11.6
2 Luglio (980) Anacostia Mag 10.9
3 Luglio (230) Athamantis Mag=10.5
14 Luglio (221) Eos Mag=11.5
15 Luglio (115) Thyra Mag=10.9
23 Luglio (516) Amherstia Mag=11.1
25 Luglio (375) Ursula Mag=11.5
28 Luglio (172) Baucis Mag=11.0
1 Agosto (2) Pallas Mag=9.4
3 Agosto (30) Urania Mag=10.1
5 Agosto (63) Ausonia Mag=9.3
7 Agosto (129) Antigone Mag=10.1
11 Agosto (532) Herculina Mag=10.3
12 Agosto (89) Julia Mag=8.5
15 Agosto (27) Euterpe Mag=10.2
22 Agosto (584) Semiramis Mag=10.3
30 Agosto (6) Hebe Mag=7.6
21 Settembre (22) Kalliope Mag=10.9
23 Settembre (779) Nina Mag=10.8
6 Ottobre (1) Ceres Mag=7.6
15 Ottobre (85) Io Mag=10.5
2 Novembre (12) Victoria Mag=9.9
6 Novembre (130) Elektra Mag=11.3
11 Novembre (471) Papagena Mag=9.1
15 Novembre (52) Europa Mag=10.7
17 Novembre (68) Leto Mag=10.1
23 Novembre (25) Phocaea Mag=11.4
7 Dicembre (16) Psyche Mag=9.7
7 Dicembre (43) Ariadne Mag=11.0
9 Dicembre (196) Philomela Mag=11.0
17 Dicembre (80) Sappho Mag=10.6
19 Dicembre (87) Sylvia Mag=11.9
22 Dicembre (10) Hygiea Mag=10.3
26 Dicembre (42) Isis Mag=11.3

(*) Orari in tempo locale, considerata anche l'eventuale ora legale ove applicabile

Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!



Gli autori del Cielo del Mese

I nominativi dei collaboratori sono indicati nella pagina "chi siamo"





Strumenti personali