Stella doppia del mese di maggio 2009

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: =<div style="text-align: center;">Una doppia al mese - Maggio 2009 - Alpha Canum Venaticorum</div>= 400px {| a...)
Riga 29: Riga 29:
-
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione della Gamma Leonis''</div>
+
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione di Cor Caroli''</div>
-
Il nome della Gamma Leonis, Algieba, deriva dal'arabo ''al-jabha'', che significa "la fronte", L'associazione di Algieba alla fronte del Leone non corrisponde alla forma della costellazione del Leone tipica della tradizione occidentale ma si rifà alla costellazione beduina (pre-islamica) del Leone, ''al-asad''. Questa costellazione, che si estendeva dai Gemelli fino alla Vergine, occupava lo spazio detenuto, presso altre culture, dalla medesima costellazione, il Leone appunto.
+
Molte fonti riportano che il nome Cor Caroli, che in latino sigifica "il cuore di Carlo", fu attribuito alla Alpha Canum Venaticorum dall'astronomo inglese Edmund Halley nel 1725.
 +
Halley avrebbe dato alla stella questo nome in onore di Carlo II re d'Inghilterra.
 +
 
 +
Secondo Deborah Jean Warner della Smithsonian Institutionm questo nome le sarebbe stato dato invece per rcordare Carlo I, padre di Carlo II e fatto decaitare da Cromwell. (cfr S.L. Beyer, "Guida alle stelle", Hoepli, 1990.
 +
 
 +
Secondo altre fonti (vedi ad esempio http://it.wikipedia.org/wiki/Cani_da_Caccia_(costellazione)  ) il nome Cor Caroli pare sia stato indicato per la prima volta nel 1673 dal cartografo inglese Francis Lamb - ma era stato il medico Charles Scarborough, medico di corte di Carlo II, ad attribuirle il nome.
 +
Il medico affermò di averla vista brillare con una luce particolarmente intensa la notte del 29 maggio 1660, quando Carlo II fece rutorno a Londra restaurando la monarchia e vendicando storicamente il padre Carlo I, decapitato, come già ricordato, da Cromwell. (cfr Gabriele Vanin, "I nomi delle stelle", Nuovo Orione 2004).
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Cor Caroli è una delle stelle doppie più belle e famose del cielo, attributo che si adatta a molte delle stelle di cui si parla da queste pagine.
-
Algieba è una delle stelle doppie più belle e famose del cielo, ed è alla portata dei piccoli strumenti senza per questo essere banale.
 
Il sistema di Algieba (Struve 1424) conta 4 componenti - noi ci riferiamo alla componente AB.
Il sistema di Algieba (Struve 1424) conta 4 componenti - noi ci riferiamo alla componente AB.

Versione delle 20:59, 16 apr 2009

Una doppia al mese - Maggio 2009 - Alpha Canum Venaticorum


AR (2000) Dec (2000) magnitudine separazione AP
10 hh 20,0 mm +19° 50' 2,4/3.6 4,4" 126°




Mappa per l'individuazione di Cor Caroli


Molte fonti riportano che il nome Cor Caroli, che in latino sigifica "il cuore di Carlo", fu attribuito alla Alpha Canum Venaticorum dall'astronomo inglese Edmund Halley nel 1725. Halley avrebbe dato alla stella questo nome in onore di Carlo II re d'Inghilterra.

Secondo Deborah Jean Warner della Smithsonian Institutionm questo nome le sarebbe stato dato invece per rcordare Carlo I, padre di Carlo II e fatto decaitare da Cromwell. (cfr S.L. Beyer, "Guida alle stelle", Hoepli, 1990.

Secondo altre fonti (vedi ad esempio http://it.wikipedia.org/wiki/Cani_da_Caccia_(costellazione) ) il nome Cor Caroli pare sia stato indicato per la prima volta nel 1673 dal cartografo inglese Francis Lamb - ma era stato il medico Charles Scarborough, medico di corte di Carlo II, ad attribuirle il nome. Il medico affermò di averla vista brillare con una luce particolarmente intensa la notte del 29 maggio 1660, quando Carlo II fece rutorno a Londra restaurando la monarchia e vendicando storicamente il padre Carlo I, decapitato, come già ricordato, da Cromwell. (cfr Gabriele Vanin, "I nomi delle stelle", Nuovo Orione 2004).



Cor Caroli è una delle stelle doppie più belle e famose del cielo, attributo che si adatta a molte delle stelle di cui si parla da queste pagine.


Il sistema di Algieba (Struve 1424) conta 4 componenti - noi ci riferiamo alla componente AB.

La prima osservazione risale al 1782, separazione 3" e angolo di posizione 84°, valori che nel 2008 sono rispettivamente 4,4" e 126°. Il Washington Double Star Catalog riporta 769 report di misure di separazione: una stella indubbiamente molto gettonata!



Rappresentazione della Gamma Leonis realizzata attraverso il software Aberrator


Le osservazioni di questa coppia, distante 126 anni luce, hanno stabilito per le due componenti un periodo di rotazione di 618,6 anni: il sistema ha una luminostà pari a 190 volte quella del nostro Sole.

Camille Flammarion, nel suo "Le stelle e le curiosità del cielo" scrive:

La stella Gamma è una doppia magnifica: è, con Castore, una delle più belle doppie dell'emistero boreale. Le due stelle sono brillanti, limpide, sfolgoranti come raggi d'oro: due diamanti gialli traslucidi. Grandezze 2.5 e 4.0 , distacco 3.3", sistema orbitale di una maestosa lentezza poichè non girò che di 30° in un secolo, rivelando così un periodo totale di almeno un migliaio di anni.



Disegno della Gamma Leonis ottenuto a 205x con un rifrattore da 102 mm dall'astrofilo Kenichi Kushida


Buone osservazioni ...



Ringraziamo:

l'editore Legenda che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.

l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma Aberrator con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.

l'astrofilo Kenichi Kushida per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo Kazumi Funakoshi per il supporto tecnico.

l'astrofilo Toshimi Taki per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.


Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...

Strumenti personali