FAQ prossime venture

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 9: Riga 9:
* Quanto tempo impiegano i segnali delle comunicazioni radio a raggiungere una sonda sulla Luna o in orbita attorno ai pianeti del Sistema Solare (da Mercurio fino a Plutone)?
* Quanto tempo impiegano i segnali delle comunicazioni radio a raggiungere una sonda sulla Luna o in orbita attorno ai pianeti del Sistema Solare (da Mercurio fino a Plutone)?
 +
 +
 +
* Qual è il monte più alto della Luna e qual è la sua più profonda depressione?
 +
 +
[[Image:Seika_img02_l_e.jpg|thumb|center|Mappa ricavata dalle osservazioni della sonda Kaguya]]
 +
 +
La sonda giapponese KAGUYA, lanciata nel 2007 e immessa in orbita attorno alla Luna, ha eseguito 6.770.000 misure altimetriche secondo una griglia di punti distanti uno dall'altro, mediamente, 5 o 6 km. La mappa ottenuta è molto precisa rispetto a quelle precedenti, la miglore delle quali era basata su sole 270.000 misure.
 +
 +
Sappiamo che il punto più elevato sulla Luna si trova a 10.750 metri di altezza, ed è il bordo di un cratere, mentre il punto più basso è una depressione profonda 9.060 metri nel bacino di Aitken - entrambe queste località sono nella faccia nascosta.
 +
 +
La differenza fra il punto più alto e il punto più basso della Luna era ritenuta, prima della missione Kaguya, pari a 17.530 metri: ora abbiamo una misura decisamente maggiore, e pari a 19.810 metri.
 +
 +
 +
 +
 +
* Quali sono le dimensioni dei crateri principali della Luna che possono essere osservati con un piccolo telescopio?

Versione delle 20:55, 18 giu 2009

F.A.Q.
Frequently Asked Questions prossime venture
ovvero
Appunti per completare l'elenco di ciò che vorreste chiedere


  • Quanto tempo impiegano i segnali delle comunicazioni radio a raggiungere una sonda sulla Luna o in orbita attorno ai pianeti del Sistema Solare (da Mercurio fino a Plutone)?


  • Qual è il monte più alto della Luna e qual è la sua più profonda depressione?
Mappa ricavata dalle osservazioni della sonda Kaguya

La sonda giapponese KAGUYA, lanciata nel 2007 e immessa in orbita attorno alla Luna, ha eseguito 6.770.000 misure altimetriche secondo una griglia di punti distanti uno dall'altro, mediamente, 5 o 6 km. La mappa ottenuta è molto precisa rispetto a quelle precedenti, la miglore delle quali era basata su sole 270.000 misure.

Sappiamo che il punto più elevato sulla Luna si trova a 10.750 metri di altezza, ed è il bordo di un cratere, mentre il punto più basso è una depressione profonda 9.060 metri nel bacino di Aitken - entrambe queste località sono nella faccia nascosta.

La differenza fra il punto più alto e il punto più basso della Luna era ritenuta, prima della missione Kaguya, pari a 17.530 metri: ora abbiamo una misura decisamente maggiore, e pari a 19.810 metri.



  • Quali sono le dimensioni dei crateri principali della Luna che possono essere osservati con un piccolo telescopio?
Strumenti personali