COMUNICATO STAMPA
22/07/2005

10 - 13 agosto 2005: "Vino e Stelle di agosto"

Quest'anno l'Unione Astrofili Italiani e l'Associazione Nazionale "Città del Vino", dopo i positivi risultati di alcune esperienze degli scorsi anni, hanno "gemellato" le rispettive manifestazioni "Notti delle Stelle" e "Calici di Stelle", che si svolgono entrambe nelle serate attorno al 10 agosto, per il tradizionale appuntamento con le Perseidi, le "stelle cadenti" dell'estate.

Grazie all'accordo tra le due Associazioni, sarà possibile organizzare e promuovere, su tutto il territorio nazionale, iniziative che affianchino alle osservazioni astronomiche (costellazioni, Luna, pianeti e, naturalmente, "stelle cadenti") la degustazione di vini e prodotti tipici locali: un connubio che ha sempre riscosso un grande apprezzamento da parte del pubblico.
Nel corso delle varie serate programmate dalle varie Associazioni locali di astrofili in tutta Italia, in collaborazione con le sezioni di "Città del Vino", ogni "stella cadente" osservata sarà l'occasione per un bel brindisi al cielo stellato.

Per conoscere i dettagli aggiornati sulle numerose manifestazioni organizzate, si può consultare la sezione AstroIniziative del sito www.uai.it , dove sono elencate le iniziative promosse dalle Associazioni di astrofili, suddivise per Regione.

Il nome esatto di quelle che popolarmente vengono chiamate "stelle cadenti" è in realtà "meteore". Esse infatti non hanno nulla a che vedere con le stelle vere e proprie, che continuano a brillare lontanissime da noi e si guardano bene dal "cadere".
Le meteore sono piccole particelle di polvere e detriti che entrano nell'atmosfera terrestre (molto più densa dello spazio circostante) e si "incendiano" a causa del grande attrito. Quando le particelle sono un po' più grandi esse formano scie molto più luminose e spettacolari, denominate "bolidi".
Nel corso dell'anno, in determinati periodi, le "stelle cadenti" si presentano in sciami ricorrenti: questo perché la Terra, nel corso della sua orbita attorno al Sole, passa attraverso alcune scie di polveri lasciate dietro di sé dalle comete. Le polveri entrano quindi nell'atmosfera in grande quantità e tutte le scie luminose che si osservano nel cielo sembrano provenire da un unico punto, che prende il nome di radiante (che è il punto corrispondente alla direzione verso cui la Terra si sta movendo in quel momento).
Il radiante dello sciame di "stelle cadenti" che si osservano nelle notti attorno al 10 agosto (le famose "lacrime di San Lorenzo") si trova nella costellazione del Perseo. In realtà con il passare dei secoli il massimo di attività dello sciame si è spostato in avanti ed ha luogo il 12 agosto.
La possibilità di osservare un maggior numero di meteore si ha quando il radiante è più alto nel cielo, cosa che ad agosto avviene nella seconda parte della notte. Il Perseo sorge infatti intorno alle ore 22: lo osserveremo quindi dapprima basso sull'orizzonte nord-orientale, poi sempre più alto, fino all'alba. La Luna sarà prossima al 1° quarto e tramonterà nel corso delle prime ore della notte. Il disturbo del chiarore lunare sarà quindi trascurabile, permettendo ottime osservazioni per il resto della notte.
In condizioni ideali, ovvero in luoghi lontani da fonti di "inquinamento luminoso", sarà possibile osservare un buon numero di meteore, fino a parecchie decine all'ora. Ove possibile, sarà richiesto alle amministrazioni comunali uno spegnimento - anche parziale - dell'illuminazione pubblica intorno ai luoghi di osservazione, al fine di favorire l'avvistamento delle meteore e l'osservazione della volta celeste.

Notizie ed approfondimenti sono consultabili alle pagine web:
http://divulgazione.uai.it/perseidi/nottidellestelle2005.htm
http://scis.uai.it/cielomese/cielo_agosto_2005.htm



SCIS - Servizio per la Cultura e l'Informazione Scientifica

~Web Page~scis.uai.it
~~ e-mail ~~scis@uai.it
Mailing List: groups.yahoo.com/group/SCIS_On_Line
Newsletter: scis.uai.it/newsletter.htm
~Web Page2~astrofili.org/scis

INDIETRO