Cielo di Ottobre 2021
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→ASTEROIDI) |
|||
(12 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
{| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | ||
|- | |- | ||
Riga 92: | Riga 88: | ||
<br> | <br> | ||
- | Fino al | + | Fino al 30 ottobre gli orari sono espressi in '''Ora Legale Estiva''', pari ad un'ora in più rispetto all'Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale). <br> |
<br> | <br> | ||
'''Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre torna in vigore l'ora solare.''' <br> | '''Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre torna in vigore l'ora solare.''' <br> | ||
Riga 110: | Riga 106: | ||
<br> | <br> | ||
---- | ---- | ||
+ | |||
Riga 143: | Riga 140: | ||
<br> | <br> | ||
* <span style="font-size: 16px">'''UAInews: "La notte della Luna – 16 ottobre" https://www.uai.it/sito/eventi-nazionali-correnti/sabato-16-ottobre-torna-la-notte-della-luna/ ''' </span> | * <span style="font-size: 16px">'''UAInews: "La notte della Luna – 16 ottobre" https://www.uai.it/sito/eventi-nazionali-correnti/sabato-16-ottobre-torna-la-notte-della-luna/ ''' </span> | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | '''- Comunicato stampa :''' | ||
+ | |||
+ | * <span style="font-size: 16px">'''Notte della Luna 2021, ecco gli eventi a cura delle Delegazioni dell’UAI https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/notte-della-luna-2021-ecco-gli-eventi-a-cura-delle-delegazioni-delluai/ ''' </span> | ||
+ | <br> | ||
<br> | <br> | ||
'''L'International Observe the Moon Night (InOMN) è una iniziativa promossa a livello mondiale per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna.''' | '''L'International Observe the Moon Night (InOMN) è una iniziativa promossa a livello mondiale per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna.''' | ||
Riga 401: | Riga 404: | ||
| | | | ||
- | '''Venere''': dopo un lungo periodo relativamente monotono, che tra giugno e settembre ha visto il pianeta più luminoso tramontare circa un’ora e mezza dopo il Sole, finalmente si verifica un significativo incremento dell’intervallo di tempo a disposizione per osservarlo. Alla fine del mese Venere tramonta quasi 2 ore e 20 minuti dopo il Sole. | + | '''Venere''': dopo un lungo periodo relativamente monotono, che tra giugno e settembre ha visto il pianeta più luminoso tramontare circa un’ora e mezza dopo il Sole, finalmente si verifica un significativo incremento dell’intervallo di tempo a disposizione per osservarlo. Alla fine del mese Venere tramonta quasi 2 ore e 20 minuti dopo il Sole. Il pianeta raggiunge la massima elongazione serale il 29 ottobre, con una distanza angolare dal Sole di 47° 03'. Possiamo quindi ammirarlo agevolmente ad Sud-Ovest al crepuscolo serale. Il pianeta rimane nella costellazione della Bilancia fino al 7 ottobre, quando fa il suo ingresso nello Scorpione; il giorno 21 entra nella costellazione dell’Ofiuco. |
|[[Image:Venere_10_2021.png|120px|link=Pianeti_di_Ottobre_2021#VENERE]] | |[[Image:Venere_10_2021.png|120px|link=Pianeti_di_Ottobre_2021#VENERE]] | ||
Riga 436: | Riga 439: | ||
| | | | ||
- | '''Saturno''': le condizioni di osservabilità di Saturno sono ancora simili a quelle di Giove, dato che entrambi i pianeti si trovano nella | + | '''Saturno''': le condizioni di osservabilità di Saturno sono ancora simili a quelle di Giove, dato che entrambi i pianeti si trovano nella stessa costellazione, il Capricorno. Saturno si trova più a Ovest e tramonta prima di Giove. Dopo averlo osservato al culmine sull’orizzonte Sud al calare dell’oscurità, il pianeta si avvia al tramonto già intorno alla mezzanotte. Anche Saturno, come Giove, inizia il mese con un lento moto retrogrado, si ferma, stazionario, l’11 ottobre , per poi riprendere la marcia con moto diretto. |
|[[Image:Saturno_10_2021.png|120px|link=Pianeti_di_Ottobre_2021#SATURNO]] | |[[Image:Saturno_10_2021.png|120px|link=Pianeti_di_Ottobre_2021#SATURNO]] | ||
Riga 576: | Riga 579: | ||
* [https://droid.cafe/starlink '''La previsione della copertura del segnale internet dei satelliti Starlink - https://droid.cafe/starlink '''] . | * [https://droid.cafe/starlink '''La previsione della copertura del segnale internet dei satelliti Starlink - https://droid.cafe/starlink '''] . | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <!-- ********************* OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANHE-1 ***************** --> | ||
+ | |||
+ | {| cellspacing="0" cellpadding="7" border="0" style="text-align: left; width: 100%;" | ||
+ | |- align="center" | ||
+ | | rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | ||
+ | |||
+ | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANHE-1</span>== | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | La pagina '''[[Come_osservare_la_Stazione_Spaziale_Cinese_Tianhe-1|Come osservare la Stazione Spaziale Cinese Tianhe-1]]''' contiene la tabella con le previsioni dei transiti visibili per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia. <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | I media di tutto il mondo hanno parlato del razzo Lunga Marcia 5B è rientrato nell'atmosfera sull'Oceano Indiano, in un'area vicina alle isole Maldive il 9 maggio 2021. Questo vettore è servito ad immettere in orbita il primo modulo della futura stazione spaziale permanente Tianhe-1. L'assemblaggio è ancora alla prima fase e il modulo è molto più piccolo e meno luminoso della nota Stazione Spaziale Internazionale ISS, tuttavia è facilmente visibile ad occhio nudo. <br> | ||
+ | La tabella nella pagina di approfondimento '''[[Come_osservare_la_Stazione_Spaziale_Cinese_Tianhe-1|Come osservare la Stazione Spaziale Cinese Tianhe-1]]''' offre uno strumento semplificato per prevedere i transiti osservabili dalle varie località italiane.<br> | ||
+ | <br> | ||
Riga 706: | Riga 726: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | In ottobre, chi osserva beneficia di un numero di ore notturne maggiore che nei mesi precedenti, e si può dedicare all’osservazione delle meteore anche nelle ore serali. Quest’anno purtroppo la Luna sarà presente in maniera consistente giusto dopo la metà del mese (plenilunio il 20 ottobre) cosicchè l'osservazione della corrente meteorica delle Orionidi, la più cospicua del mese, risulterà interamente ostacolata. <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Per quasi tutto ottobre, ma in special modo durante la prima settimana, potremo controllare il comportamento delle '''Delta Aurigidi''' (max 4 ottobre), uno sciame di velocissime meteore per lo più di debole luminosità, abbastanza difficile da osservare. Questa corrente meteorica, formata da filamenti di particelle con orbite leggermente differenti tra loro, viene incontrata dalla Terra in momenti differenti, cosicchè la frequenza con cui appaiono le meteore risulta lungo il periodo alquanto varia e confusa. <br> | |
- | < | + | <br> |
- | + | Il 5/6 ottobre, praticamente in assenza di Luna, avremo un'ottima occasione per monitorare l'attività irregolare delle '''Camelopardidi''', che ad esempio nel 2005 hanno mostrato un inatteso exploit di brillanti meteore (anche bolidi), ben testimoniato da molti nostri osservatori della rete IMG-UAIsm / IMO Video Meteor Network. Si tratta di uno sciame interessante da studiare perchè non è ancora chiaro se la Terra abbia incontrato per ora le parti più dense. <br> | |
+ | <br> | ||
+ | Quest'anno intorno all'8 ottobre avremo un'ottima opportunità per seguire l’apparizione delle '''Draconidi''', data l'assenza del disturbo lunare. Questa corrente in genere mostra un gran numero di meteore solamente quando la cometa d'origine, la Giacobini Zinner, è prossima al perielio. Poichè la cometa è transitata vicino al Sole nel settembre 2018 e tornerà nel 2025, è da attendersi nel 2021 di assistere a una moderata apparizione (diurna) con poco più d'una decina di meteore/h al massimo, specie con eventi di debole luminosità. E' comunque difficile e complicato predire con esatezza il comportamento di questa corrente, sarà il caso pertanto di seguirlo lungo tutto il periodo, se non altro nel dominio radio. <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Come già detto l'osservazione visuale delle '''Orionidi''' (max 21/22 ottobre) quest'anno sarà sfavorevole a causa del disturbo lunare. Purtroppo la Luna sarà sempre presente e più o meno in vicinanza del radiante (a nord di Betelgeuse) per tutto il periodo (dal 18 al 23 ottobre) in cui siamo soliti veder aumentare e variare la frequenza, allorchè la Terra nel suo moto nello spazio incontra zone più o meno dense dei meteoroidi persi dalla cometa Halley durante i suoi passaggi vicino al Sole. Quest'anno quindi il maggior numero di Orionidi, atteso nelle ore che precedono l'alba, risulterà fortemente ridotto.<br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | Occorre anche tener presente che per tutto il mese sono attive le '''Tauridi''' dalla regione a nord della Balena. Anche se il loro numero maggiore si registra in novembre, già in ottobre questo sciame può raggiungere tassi abbastanza ragguardevoli, specie verso il 10 ottobre e a fine mese. <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | Ottobre inoltre è un buon mese per dedicarsi nelle ore serali e nei momenti senza Luna alla fotografia, in quanto tutta la regione prossima all’eclittica, tra le costellazioni dell’Ariete, Pesci, Balena e Toro, è solita dare origine a grossi bolidi brillanti di probabile origine asteroidale.<br> | ||
<br> | <br> | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:201610041949_jenni.jpg|thumb|'''Spettacolare bolide sporadico filmato di prima sera il 4 ottobre 2016 sui cieli della costa romagnola, tra Ravenna e Rimini. La brillante meteora ha mostrato una grossa esplosione finale, ripresa da 3 stazioni video della rete di monitoraggio dell'Italian Meteor Group. -- © Jenni Donati (Faenza, RA) IMG-UAIsm / IMO Video Meteor Network ''']] |
<br> | <br> | ||
|} | |} | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 733: | Riga 754: | ||
<br> | <br> | ||
In https://groups.io/g/METEORE segnalazioni e news su bolidi, meteore e meteoriti. | In https://groups.io/g/METEORE segnalazioni e news su bolidi, meteore e meteoriti. | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
Riga 757: | Riga 777: | ||
<br> | <br> | ||
- | + | [[File:Comete_ottobre_2021.png|center]] | |
+ | |||
+ | |||
+ | ===C/2017 K2 PANSTARRS=== | ||
+ | |||
+ | La cometa C/2017 K2 (PANSTARRS), è una cometa non periodica con orbita iperbolica la cui scoperta ufficiale è stata effettuata nel maggio 2017 grazie al sistema esplorativo Pan-STARRS, situato presso l'osservatorio di Halaekalā, sempre alla Hawaii. La C/2017 K2 PANSTARRS ha la particolarità di essere stata scoperta oltre 5 anni prima del passaggio al perielio che avverrà il 19/12/2022, fatto che costituisce finora un record assoluto. | ||
+ | |||
+ | Le sue condizioni di visibilità sono oramai ristrette alla prima parte della notte, subito dopo il tramonto del Sole. Attualmente ha una magnitudine di circa 12.8 e per tutto il mese si troverà nella costellazione di Ercole. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati C2017k2PANNSTARS ott2021.png]] | ||
+ | |||
+ | Postazione: Bologna 44:33 N, 11:16 E (UT +01:00) | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:C2017K2 lightcurve ott2021.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | | [[Image:C2017K2 visibilità ott2021.JPG|thumb|Grafico della visibilità della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | | [[Image:C2017K2 mappa ott2021.png|thumb|Mappa relativa alla cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===67/P Churyumov-Gerasimenko=== | ||
+ | |||
+ | La cometa 67/P diventata famosa per la missione Rosetta, è attualmente osservabile nella seconda parte della nottata nella costellazione del Toro ed è attualmente di magnitudine 10.8, quindi già visibile con un piccolo telescopio o un buon binocolo. Per effetto del suo avvicinamento al perielio ed alla minima distanza dalla Terra, la sua luminosità andrà via via aumentando durante tutto il mese di ottobre. | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | * '''UAInews : ''' [https://www.uai.it/sito/news/occhi-al-cielo/occhio-alla-cometa-67p-parte-la-campagna-di-astrofotografia-cattura-la-cometa/ '''Occhio alla cometa 67P, parte la campagna di astrofotografia “Cattura la cometa” ''']. | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | [[File:Dati 67P ott_2021.png]] | ||
+ | |||
+ | Postazione: Bologna 44:33 N, 11:16 E (UT +01:00) | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:67P lightcurve ott2021.png|thumb|Curva di luce della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | | [[Image:67P visibilità ott2021.JPG|thumb|Grafico della visibilità della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | | [[Image:67P mappa ott2021.png|thumb|Mappa relativa alla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===C/2019 L3 ATLAS=== | ||
+ | |||
+ | Scoperta il 10 giugno 2019 dal telescopio ATLAS-1 ad Haleakala, Hawaii (USA), è una nuova cometa proveniente dalla Nube di Oort con perielio il 9 gennaio 2022 a 3,55 UA dal Sole e massimo avvicinamento alla Terra il 6 gennaio 2022 alle 2,58 UA. Potrebbe raggiungere la magnitudine di 9,5 nel gennaio 2022. Attualmente si trova a cavallo delle costellazioni della Lince e dell’Auriga ed ha una magnitudine di 11. Nell’arco del mese continuerà ad aumentare la sua luminosità. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati C2019L3ATLAS ott2021.png]] | ||
+ | |||
+ | Postazione: Bologna 44:33 N, 11:16 E (UT +01:00) | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:C2019L3 lightcurve ott2021.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2019 L3 ATLAS]] | ||
+ | | [[Image:C2019L3 visibilità ott2021.JPG|thumb|Grafico della visibilità della cometa C/2019 L3 ATLAS]] | ||
+ | | [[Image:C2019L3 mappa ott2021.png|thumb|Mappa relativa alla cometa C/2019 L3 ATLAS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===4/P Faye=== | ||
+ | |||
+ | La cometa 4P/Faye è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane. È stata scoperta il 25 novembre 1843 da Hervé Faye all'Osservatorio di Parigi. | ||
+ | Attualmente si trova nella costellazione del Toro per finire a fine mese nella costellazione di Orione. La cometa ha una magnitudine di 11.2 e sarà visibile nella seconda parte della nottata. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati 4PFaye ott2021.png]] | ||
+ | |||
+ | Postazione: Bologna 44:33 N, 11:16 E (UT +01:00) | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:4P lightcurve ott2021.png|thumb|Curva di luce della cometa 4/P Faye]] | ||
+ | | [[Image:4P visibilità ott2021.JPG|thumb|Grafico della visibilità della cometa 4/P Faye]] | ||
+ | | [[Image:4P mappa ott2021.png|thumb|Mappa relativa alla cometa 4/P Faye]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
<br> | <br> |
Versione corrente delle 22:35, 28 ott 2021
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
"La Cometa 67P (Churyumov-Gerasimenko), resa celebre dalla missione Rosetta, protagonista della nuova APOD (Astronomy Picture of the Day) di Rolando Ligustri".
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
INOMN - MOONWATCH 2021
- Comunicato stampa :
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari. Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
Fonte U.S. Naval Observatory.
Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Il 7 ottobre 2021, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 29.6 h e una fase del 2.2%. Il giorno successivo, 8 ottobre 2021, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 53.6 h e una fase del 7.0%.
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Venere : poco dopo il tramonto del Sole del 9 ottobre possiamo ammirare sull’orizzonte a Sud-Ovest la falce di Luna crescente in congiunzione con Venere nella costellazione dello Scorpione, vicino al limite con la Bilancia. (vedi mappa) Luna - Saturno : Anche in questo mese una della configurazioni più spettacolari della volta celeste vede protagonisti la Luna e i pianeti Giove e Saturno. La sera del 14 ottobre la Luna di poco oltre la fase di Primo Quarto si trova più vicina a Saturno, nella costellazione del Capricorno. (vedi mappa) Luna - Giove : la sera successiva, il 15 ottobre, la Luna ha “sorpassato” anche Giove e nel corso della serata lascia la costellazione del Capricorno, che ospita i due pianeti – Giove e Saturno – e passa nella costellazione dell’Acquario. (vedi mappa) Luna - Pleiadi - Iadi : il 23 ottobre, ad Est, sarà possibile osservare la Luna calante nella costellazione del Toro, tra le stella Aldebaran e le Iadi più in basso e l’ammasso stellare delle Pleiadi in alto. (vedi mappa)
Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di ottobre 2021 Sigma Cassiopeiae. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|