Cdm 2025 05
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(13 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 37: | Riga 37: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''" | + | '''"Catena di Markarian" - Costellazione della Vergine ''' |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | ''' | + | '''La catena di Markarian''' (dal cognome dell'astrofisico Benjamin Markarian, che ne scoprì il moto comune) è una configurazione di galassie, individuabili nella costellazione della Vergine, che viste dalla Terra formano un arco incurvato. Queste galassie, in buona parte, si muovono apparentemente in modo coerente tra loro. La distanza di questi oggetti dalla Terra è compresa, circa, tra i 50 e i 60 milioni di anni luce. Le galassie facenti parte della catena di Markarian, appartengono a quello che è denominato Ammasso della Vergine, un insieme di circa 1500 membri. <br> |
- | <br> | + | La galassia isolata in alto a sinistra, seppur facente parte dell'Ammasso della Vergine, non è una galassia della catena di Markarian. <br> |
+ | |||
+ | '''Dati tecnici''': Apo Quintupletto Omegon 74/400 su montatura EQ6R Pro, camera QHY294c, filtro Optolong L-QEF, tubo guida Artesky 70/400 e camera Zwo Asi 224mc. Acquisizione con sistema Astroberry, stacking sviluppo ed elaborazione con Pixinsight e Photoshop. Riprese effettuate da cielo suburbano nella zona di Forlì. Integrazione totale: 6 ore.<br> | ||
<br> | <br> | ||
- | ''' | + | '''Autore: Omar Cazzanti.''' |
<br> | <br> | ||
- | + | Originario della zona di Comacchio/lidi ferraresi, trasferitosi a Forlì nel 2013, è appassionato di astronomia fin dall'età di 14 anni, ma, dopo un lungo periodo di pausa, ha ripreso in mano la strumentazione durante il lockdown del 2020 per poi eseguire la prima astrofotografia nell'estate 2020 in occasione della visita nei nostri cieli della cometa Neowise. Inizialmente con reflex ed astroinseguitore per poi passare a strumentazione più evoluta si è dedicato alla fotografia di profondo cielo senza disdegnare qualche tappa fugace anche nel nostro sistema solare. Sono poi arrivati i primi riconoscimenti APOD e le prime soddisfazioni con conferenze e mostre astrofotografiche. | |
- | + | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | [[Image: | + | [[Image:Markarian_Chain_Omar_Cazzanti.png|1024px|center]] |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 366: | Riga 367: | ||
| | | | ||
- | '''Mercurio''': | + | '''Mercurio''': periodo sfavorevole per osservare l’elusivo pianeta. Mercurio rimane ancora sull’orizzonte orientale, estremamente basso e difficile da scorgere nella luce dell’alba, dato che all’inizio del mese sorge poco più di mezz’ora prima del Sole. Alla fine di maggio, ormai del tutto inosservabile, si avvicina sempre più al Sole, con cui raggiunge la congiunzione il giorno 30. Dopo il “giro di boa” Mercurio tornerà visibile nel cielo serale. |
|[[Image:Mercurio_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#MERCURIO]] | |[[Image:Mercurio_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#MERCURIO]] | ||
Riga 378: | Riga 379: | ||
| | | | ||
- | '''Venere''': | + | '''Venere''': le condizioni di osservabilità, sempre nel cielo del mattino, tra le prime luci dell’alba, tendono lentamente a migliorare. Il pianeta nella prima parte di maggio sorge circa un’ora e mezza prima del Sole. A fine mese questo intervallo di tempo cresce fino a due ore: nel cielo orientale del mattino vedremo splendere sempre più in alto il luminoso pianeta. Venere nel corso del mese attraversa un ampio tratto della costellazione dei Pesci, con una breve escursione, tra il 12 e il 13 maggio, nella Balena. |
|[[Image:Venere_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#VENERE]] | |[[Image:Venere_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#VENERE]] | ||
Riga 389: | Riga 390: | ||
| | | | ||
- | '''Marte''': | + | '''Marte''': considerato che Giove anticipa sempre di più il proprio tramonto, il pianeta rosso rimane di fatto l’unico pianeta che potremo continuare ad osservare comodamente dopo il tramonto del Sole. Tuttavia anche per Marte l’intervallo di osservabilità si riduce progressivamente e ormai possiamo seguirlo solo nella prima parte della notte nel cielo occidentale. Il pianeta in poche settimane completa il suo percorso nella costellazione del Cancro e il giorno 26 fa il suo ingresso nel Leone. |
|[[Image:Marte_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#MARTE]] | |[[Image:Marte_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#MARTE]] | ||
Riga 401: | Riga 402: | ||
| | | | ||
- | '''Giove''': | + | '''Giove''': ci accingiamo a dare l’arrivederci al pianeta gigante che per molti mesi è stato protagonista dei cieli della sera. A inizio mese lo possiamo ancora osservare nel cielo occidentale al calare dell’oscurità, ma nella seconda parte di maggio Giove sarà così basso sull’orizzonte che potremo solo scorgerlo nel cielo ancora chiaro del crepuscolo serale. Mancano ormai poche settimane alla congiunzione con il Sole. Giove si trova ancora nella costellazione del Toro, vicino al limite con i Gemelli. |
|[[Image:Giove_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#GIOVE]] | |[[Image:Giove_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#GIOVE]] | ||
Riga 413: | Riga 414: | ||
| | | | ||
- | '''Saturno''': | + | '''Saturno''': prima del sorgere del Sole, sull’orizzonte orientale, il pianeta si eleva sempre più in cielo diventando facilmente individuabile nella costellazione dei Pesci. Saturno “sorpassa” Venere, che rimane più basso sull’orizzonte. Per il pianeta si allunga quindi sempre più l’intervallo di tempo in cui rimane osservabile, nel corso delle ultime ore della notte. |
|[[Image:Saturno_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#SATURNO]] | |[[Image:Saturno_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#SATURNO]] | ||
Riga 425: | Riga 426: | ||
| | | | ||
- | '''Urano''': il pianeta | + | '''Urano''': il pianeta rimane inosservabile per tutto il mese per effetto della congiunzione con il Sole che si verifica il 18 maggio. Dovremo attendere diverse settimane per rivederlo nel cielo del mattino. Urano si sposta lentamente con moto diretto nella costellazione del Toro. |
|[[Image:Urano_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#URANO]] | |[[Image:Urano_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#URANO]] | ||
Riga 437: | Riga 438: | ||
| | | | ||
- | '''Nettuno''': | + | '''Nettuno''': le condizioni di osservabilità di Nettuno sono analoghe a quelle di Saturno, a cui si trova vicino, nella costellazione dei Pesci, dove si muove lentamente con moto diretto. Nettuno fa quindi parte del gruppo di pianeti osservabili al mattino nel cielo orientale prima del sorgere del Sole. A differenza di Saturno, come sempre, Nettuno non è visibile ad occhio nudo e per poterlo individuare è necessario l’utilizzo del telescopio. |
|[[Image:Nettuno_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#NETTUNO]] | |[[Image:Nettuno_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#NETTUNO]] | ||
Riga 452: | Riga 453: | ||
<span style="font-size: 10px">La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei [http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0804/ Plutoidi]. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. </span> | <span style="font-size: 10px">La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei [http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0804/ Plutoidi]. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. </span> | ||
- | Anche Plutone anticipa sempre più il suo sorgere, che | + | Anche Plutone anticipa sempre più il suo sorgere, che si verifica nelle ore centrali della notte. Appare quindi sull’orizzonte orientale prima degli altri pianeti osservabili ad Est tra le prime luci dell’alba. E’ possibile quindi individuare Plutone, prima basso sull’orizzonte a Sud-Est, poi al culmine in direzione Sud al sorgere del Sole. A causa della sua luminosità estremamente bassa, per osservarlo è sempre necessario l’ausilo di un telescopio di adeguata potenza. Plutone si trova ancora nella costellazione del Capricorno. |
|[[Image:Plutone_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#PLUTONE]] | |[[Image:Plutone_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#PLUTONE]] | ||
Riga 472: | Riga 473: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Luna - Marte''': 3 maggio | + | '''Luna - Marte''': La sera del 3 maggio la Luna, prossima alla fase di Primo Quarto, si trova in congiunzione con Marte al centro della costellazione del Cancro, dove possiamo osservare anche l’ammasso stellare M 44. [[media:Cdm_20250503_2130_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Marte - M 44''': 5 maggio | + | '''Marte - M 44''': nelle notti del 4 e del 5 maggio il pianeta rosso attraversa l’ammasso stellare aperto del Presepe (M 44). La mappa si riferisce al 5 maggio. [[media:Cdm_20250505_2300_CongiunzioneMarteM44.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Venere - Saturno''': 23 maggio | + | '''Luna - Venere - Saturno''': l’alba del 23 maggio è preceduta dal suggestivo allineamento tra i tre astri che sorgono in sequenza nella seconda parte della notte. Saturno, la falce di Luna calante e Venere si trovano sull’orizzonte orientale, riuniti nella costellazione dei Pesci. [[media:Cdm_20250523_0430_CongiunzioneLunaVenereSaturno.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Giove''': 28 maggio | + | '''Luna - Giove''': una delle ultime opportunità per tentare una difficile osservazione di Giove, ormai molto basso sull’orizzonte occidentale, nella luce del crepuscolo serale. Il 28 maggio Giove tramonta poco prima della sottile falce di Luna crescente, nella costellazione del Toro. [[media:Cdm_20250528_2130_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] |
Riga 695: | Riga 696: | ||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">METEORE</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">METEORE</span>== | ||
|} | |} | ||
- | <center>a cura di Enrico Stomeo - Sezione Meteore UAI</center> | + | <center>a cura di Mario Sandri ed Enrico Stomeo - Sezione Meteore UAI</center> |
{| cellpadding="10" border="0" align="left" | {| cellpadding="10" border="0" align="left" | ||
|-bgcolor="#fde088" valign="TOP" | |-bgcolor="#fde088" valign="TOP" | ||
Riga 713: | Riga 714: | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:2021-05_18-Meteora-tra-piante.jpg|thumb|'''Meteora ripresa il 18 maggio 2021 da Mario Sandri. ''']] |
<br> | <br> | ||
|} | |} | ||
Riga 824: | Riga 825: | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Per il mese di Maggio proponiamo l'osservazione dei seguenti asteroidi: | |
- | + | '''(3) Juno''' | |
- | + | ||
- | '''( | + | |
- | + | Fu osservato la prima volta dall'astronomo tedesco Karl Ludwig Harding, la notte del 1 settembre del 1804. L'asteroide deve il proprio nome alla dea romana Giunone, la somma dea sposa di Giove. Juno è tra gli asteroidi più grandi della fascia principale con un diametro di 233.92 km. Impiega 4.36 anni per ruotare intorno al Sole, con un'inclinazione sull'eclittica di 19,99° ed un eccentricità di 0.25,ha un periodo di rotazione di 7.21 ore. | |
- | + | (3) Juno è stato il primo asteroide il cui diametro è stato determinato per mezzo di un'occultazione, il 19 febbraio 1958, quando transitò davanti ad una stella poco luminosa (SAO 112328). | |
+ | Nel mese di marzo sarà nella costellazione del Serpente con una luminosità di 10.2 mag.è osservabile con un piccolo telescopio. | ||
- | |||
- | + | '''(9) Metis''' | |
- | ( | + | |
- | + | ||
+ | Scoperto il 25 aprile del 1848 dall’astronomo irlandese Andrew Graham dal proprio osservatorio ubicato nella Contea di Sligo. Dedicato a Metide, nella filosofia greca una Titanide figlia di Teti e Oceano, personificazione della prudenza. E’ un asteroide della fascia principale, ed ha un periodo di orbitale di 3.68 anni con un'inclinazione di 5.57° ed eccentricità di 0.122. Visibile nella costellazione della Libra con una luminosità di 9.7 mag. è osservabile con un piccolo telescopio. | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
- | | [[Image:Percorso | + | | [[Image:Percorso Juno Metis mag2025.png|thumb|Percorso apparente nella volta celeste degli asteroidi (3) Juno e (9) Metis nel mese di Maggio 2025]] |
- | | [[Image:Percorso | + | | [[Image:Percorso Juno mag2025.png|thumb|Percorso dell’asteroide (3) Juno nel mese di Maggio 2025]] |
- | | [[Image:Percorso | + | | [[Image:Percorso Metis mag2025.png|thumb| Percorso dell’asteroide (9) Metis nel mese di Maggio 2025]] |
|} | |} | ||
Riga 853: | Riga 851: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | * '''CONGIUNZIONI ASTEROIDI DEL MESE DI MAGGIO | + | * '''CONGIUNZIONI ASTEROIDI DEL MESE DI MAGGIO 2025''' |
Tutte le date e gli orari sono UT. Le posizioni sono geocentriche J2000 e includono le perturbazioni planetarie. Le separazioni sono in secondi d'arco.<br> | Tutte le date e gli orari sono UT. Le posizioni sono geocentriche J2000 e includono le perturbazioni planetarie. Le separazioni sono in secondi d'arco.<br> | ||
<br> | <br> | ||
- | [[File: | + | [[File:Asteroidi_Maggio_2025_congiunzioni.jpg|center|800px]] |
<br> | <br> | ||
Versione corrente delle 19:29, 28 apr 2025
ATTENZIONE ! - PAGINA IN LAVORAZIONE
testo in corso di aggiornamento
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici INDICE
Dati tecnici: Apo Quintupletto Omegon 74/400 su montatura EQ6R Pro, camera QHY294c, filtro Optolong L-QEF, tubo guida Artesky 70/400 e camera Zwo Asi 224mc. Acquisizione con sistema Astroberry, stacking sviluppo ed elaborazione con Pixinsight e Photoshop. Riprese effettuate da cielo suburbano nella zona di Forlì. Integrazione totale: 6 ore.
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Si trova nella costellazione dell'Ariete fino al 14 maggio, quando passa nella costellazione del Toro.
Il diagramma è calcolato per le ore 00:00 TU.
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio.
Luna - Marte: La sera del 3 maggio la Luna, prossima alla fase di Primo Quarto, si trova in congiunzione con Marte al centro della costellazione del Cancro, dove possiamo osservare anche l’ammasso stellare M 44. (vedi mappa) Marte - M 44: nelle notti del 4 e del 5 maggio il pianeta rosso attraversa l’ammasso stellare aperto del Presepe (M 44). La mappa si riferisce al 5 maggio. (vedi mappa) Luna - Venere - Saturno: l’alba del 23 maggio è preceduta dal suggestivo allineamento tra i tre astri che sorgono in sequenza nella seconda parte della notte. Saturno, la falce di Luna calante e Venere si trovano sull’orizzonte orientale, riuniti nella costellazione dei Pesci. (vedi mappa) Luna - Giove: una delle ultime opportunità per tentare una difficile osservazione di Giove, ormai molto basso sull’orizzonte occidentale, nella luce del crepuscolo serale. Il 28 maggio Giove tramonta poco prima della sottile falce di Luna crescente, nella costellazione del Toro. (vedi mappa)
Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di maggio 2025 Alpha Canum Venaticorum. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Alte nel cielo, in direzione sud, le costellazioni del Leone e della Vergine, tra le più estese dello zodiaco, dominano la volta celeste del mese di maggio.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|