Cielo di Gennaio 2013

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

Versione delle 08:13, 9 mar 2015, autore: Pasqua (Discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione corrente (diff) | Versione più recente → (diff)

Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!


Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici image:AA minilogoA2 35.gif o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!

Indice

INDICE



PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO

Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare

Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu


SOLE

Si trova nella costellazione del Sagittario fino al giorno 19, quando passa nella costellazione del Capricorno.


• 1 gennaio: il sole sorge alle 7.40; tramonta alle 16.51

• 15 gennaio: il sole sorge alle 7.37; tramonta alle 17.06

• 31 gennaio: il sole sorge alle 7.26; tramonta alle 17.26


La durata del giorno aumenta di 49 minuti dall'inizio del mese.

(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana).


Il 2 gennaio alle ore 04 la Terra si troverà al perielio, cioè alla minima distanza dal Sole, pari a 147 098 090 km.



Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'Osservatorio Solare Soho


LUNA


Le Fasi:

Fasi Lunari gennaio 2013

Data Fase Orario

05/01/2013

Ultimo Quarto

04h 58m

11/01/2013

Luna Nuova

20h 44m

19/01/2013

Primo Quarto

00h 45m

27/01/2013

Luna Piena

05h 38m



  • Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale).


Diagramma di librazione per il mese di Gennaio 2013

Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna

Controlla la fase attuale della Luna

Passi sulla Luna: Janssen


Questo mese parliamo della Luce cinerea


Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari


a cura della Sezione di Ricerca Luna UAI





OSSERVIAMO IL FALCETTO DI LUNA CRESCENTE



La falce lunare vicina alla Luna nuova
Che cos'è il crepuscolo? (da Wikipedia)
L'Eclittica al tramonto: attenzione al calendario!
Falcetto Luna crescente
12 gennaio ore 17:33
Falcetto Luna crescente
13 gennaio ore 17:34
Fine del crepuscolo civile
Falcetto Luna crescente
14 gennaio ore 18:10
Fine del crepuscolo nautico


Nel mese di gennaio la Luna, il giorno 12, al tramonto del Sole, ha un'età di 20.3 ore, con una fase dell'1.2%. Il giorno 13 la fase sarà pari al 5.00% e l'osservazione molto più facile.

Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà)

A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto.

Mappe del cielo realizzate con Stellarium


LE MAREE

L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche.

Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).


ITALIA SETTENTRIONALE
Imperia Genova La Spezia Ravenna Venezia Trieste


ITALIA CENTRALE
Livorno Piombino Civitavecchia Ancona


ITALIA MERIDIONALE E ISOLE
Napoli Cagliari Palermo Porto Empedocle Messina Taranto Brindisi



Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio.


OSSERVABILITÀ DEI PIANETI

Mercurio: per tutto il mese il pianeta è praticamente inosservabile. Nei primi giorni dell’anno sorge circa mezz’ora prima del Sole, quando il cielo sull’orizzonte orientale è già illuminato dalle luci dell’alba. Mercurio si avvicina al Sole fino alla congiunzione del 18 gennaio. E’ necessario attendere qualche settimana per scorgerlo nuovamente nel cielo serale.


Venere: è ancora possibile osservare il luminosissimo pianeta prima dell’alba, ma per un intervallo di tempo che si riduce sempre più. A fine mese Venere sorge appena un’ora prima del Sole e ben presto la sua luce si perde tra i bagliori dell’alba quando è ancora basso sull’orizzonte a Sud-Est. Il 6 gennaio Venere lascia la costellazione dell’Ofiuco ed entra nel Sagittario, che attraversa quasi per intero, avvicinandosi alla fine del mese al limite con il Capricorno.

Marte: prosegue con estrema monotonia la situazione di semi-inosservabilità del pianeta rosso. Marte si trova, come già in tutta la seconda parte del 2012, molto basso sull’orizzonte occidentale. Quando comincia a calare l’oscurità Marte si trova a noi più di 5° di altezza sull’orizzonte e in breve tempo tramonta. Nel corso del mese attraversa tutta la costellazione del Capricorno fino ad entrare negli ultimi giorni di gennaio nell’Acquario.


Giove: dopo l’opposizione del mese scorso l’osservabilità di Giove è ancora ottima e per gran parte della notte lo si può osservare nella costellazione del Toro, dove si muove molto lentamente con moto retrogrado. Il giorno 30 inverte la marcia e ritorna al moto diretto. Al calare dell’oscurità Giove è già alto in cielo a Sud-Est e nel corso della prima parte della notte culmina a Sud.


Saturno: il pianeta con gli anelli anticipa sempre più il suo sorgere tanto che a fine mese è osservabile praticamente per tutta la seconda parte della notte e all’inizio dell’alba si trova già alla culminazione a Sud. Saturno si trova nella costellazione della Bilancia.


Urano: nel corso del mese l’intervallo di osservabilità si riduce sensibilmente e a fine gennaio poco dopo il tramonto il pianeta si trova già a Sud-Ovest a poco più di 30° sull’orizzonte. Urano quindi già nel corso delle prime ore della notte si abbassa sull’orizzonte occidentale e anticipa sempre più il proprio tramonto. Urano si trova nella costellazione dei Pesci dove era entrato nel 2009. La luminosità di Urano è al limite della visibilità occhio nudo e per poterlo osservare è necessario l’uso di un telescopio.


Nettuno: il pianeta ormai tramonta poco dopo il Sole e a fine mese rimane ben poco tempo per tentare di individuarlo sull’orizzonte occidentale. Nettuno si trovo poco più in alto rispetto a Marte, difficilmente distinguibile tra le ultime luci del crepuscolo. Nettuno si avvicina appena alla soglia della percezione ad occhio nudo e per poterlo osservare l’ausilio di un telescopio rimane indispensabile. Nettuno si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere molto a lungo, fino all’anno 2022.


Plutone

La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare.

Dopo la congiunzione con il Sole negli ultimi giorni del 2012, Plutone è ancora praticamente inosservabile. A fine gennaio ricompare nel cielo orientale molto basso sull’orizzonte orientale, ma data la sua luminosità estremamente bassa si dovranno attendere i prossimi mesi per tentare di individuarlo, con l’ausilio di un telescopio, quando sarà più alto sulla volta celeste. Plutone si trova ancora nella parte alta della costellazione del Sagittario, costellazione in cui è destinato a rimanere ancora per 10 anni, fino al 2023.




CONGIUNZIONI


Luna - Saturno : prima dell’alba del 7 gennaio la Luna calante, ormai oltre la fase dell’Ultimo Quarto, incontra il pianeta Saturno nella costellazione della Bilancia. (vedi mappa)

Luna – Venere : il giorno 10, poco prima del sorgere del Sole sull’orizzonte orientale si può tentare di individuare un sottilissimo falcetto di Luna calante, ormai prossimo alla fase di Luna Nuova. La Luna al suo sorgere è seguita da Venere. I due astri si trovano nella costellazione del Sagittario. (vedi mappa)

Luna - Pleiadi: le congiunzioni osservabili tra la Luna e pianeti luminosi non sono numerose in questo mese. Segnaliamo quindi anche i passaggi della Luna nei pressi dell’ammasso delle Pleiadi. La Luna al Primo Quarto attraversa parte della costellazione del Toro nel corso della notte del 20 gennaio. (vedi mappa)

Luna - Giove : la sera successiva, il 21 gennaio, la Luna si trova in congiunzione con Giove, al centro di un campo stellare ricco degli astri luminosi e ben noti della costellazione del Toro: la rossa Aldebaran, le Iadi e le Pleiadi. (vedi mappa)



OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO

Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare la Beta Orionis.

Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.



OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE

Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.



OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANGONG 1

La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-1 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia.



OSSERVARE GLI IRIDIUM FLARES

Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare!

Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.



COSTELLAZIONI


Le costellazioni zodiacali che sorgono ad oriente nelle prime ore della notte sono il Cancro e, di seguito, il Leone.

A occidente invece si avviano al tramonto la piccola costellazione dell'Ariete e quella molto più estesa ma non molto appariscente dei Pesci, che potremo individuare più facilmente prendendo a riferimento il grande quadrilatero di Pegaso.

Sopra il suo vertice più alto sull'orizzonte è ancora ben visibile Andromeda con l'omonima galassia. Proseguendo oltre Andromeda troviamo altissimo in cielo, quasi allo Zenit, il Perseo, e appena più un basso, sopra i Gemelli, l'Auriga, facilmente riconoscibile per la sua forma a pentagono.

La stella più luminosa dell'Auriga è Capella, termine che in latino significa "capretta". La mitologia vi riconosce infatti Amaltea, la capra con il cui latte fu nutrito Zeus. Tornando al di sotto della fascia zodiacale, a Sud-Ovest le estese costellazioni - ma prive di stelle brillanti - della Balena e dell'Eridano precedono il Grande Cacciatore, ossia la protagonista incontrastata del cielo invernale: la costellazione di Orione.

Di quest'ultima rammentiamo la nomenclatura delle stelle più brillanti: ai vertici del quadrilatero che ne disegna le spalle e le ginocchia, troviamo in alto Betelgeuse e Bellatrix, in basso Rigel e Saiph. Le tre stelle allineate che ne rappresentano la cintura sono, da sinistra a destra, Alnitak, Alnilam e Mintaka.

Da non perdere un'osservazione con un telescopio, ma è sufficiente anche un binocolo, per ammirare nella spada, poco sotto la cintura, la grande nebulosa M42.

Il cacciatore Orione è accompagnato in cielo dai suoi due cani, le costellazioni del Cane Maggiore, dove troviamo Sirio, la stella più brillante del cielo invernale, ed il Cane Minore, dove brilla un'altra stella facilmente identificabile: Procione.

Chiudiamo il tour della volta celeste rivolgendo lo sguardo verso Nord: attorno alla Stella Polare nell'Orsa Minore, riconosciamo in senso antiorario Cassiopea, con l'inconfondibile forma a "W", la più evanescente Cefeo, il serpeggiante Dragone, l'Orsa Maggiore e la Giraffa.

Note:(*)
Lo Zenit è il punto più alto della sfera celeste, proprio sopra la nostra testa: per la definizione geometrica è il punto di intersezione tra la retta verticale passante dal punto di osservazione e la sfera celeste.
(**) L'eclittica è il percorso apparente del Sole nell'arco dell'anno lungo la volta celeste; geometricamente, è l'intersezione tra quest'ultima e il piano dell'orbita terrestre.





Quante sono le costellazioni zodiacali?
12, 13 o ... molte di più ? Scoprilo cliccando qui.

La pagina UAI su Televideo RAI: per ulteriori approfondimenti su stelle e costellazioni visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo RAI.


La nuova rubrica di informazione astronomica a cura di Paolo Colona è alla pagina 747 di Televideo RAI.



CARTE DEL CIELO

Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano

Elenco delle stelle che hanno un nome

Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI


Mappe del cielo del mese



Orizzonte Nord
15 gennaio ore 22:00
Orizzonte Est
15 gennaio ore 22:00
Orizzonte Sud
15 gennaio ore 22:00
Orizzonte Ovest
15 gennaio ore 22:00
Zenit
15 gennaio ore 22:00

Congiunzioni



Congiunzione Luna Saturno
07 gennaio ore 03:00
Congiunzione Luna Venere
10 gennaio ore 06:30
Congiunzione Luna Pleiadi
21 gennaio ore 02:00
Congiunzione Luna Giove
22 gennaio ore 03:00


Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium


METEORE

METEORE DI GENNAIO 2013


Le prime notti di gennaio sono tra le più interessanti per osservare meteore, in quanto è attivo uno dei maggiori sciami dell’anno, quello delle Quadrantidi, dette anche Bootidi da molti.
Queste meteore sembrano irradiarsi da una zona posta circa a una decina di gradi a nord della costellazione del Boote, visibile quindi per l’intera notte. Dal crepuscolo serale a mezzanotte il radiante viene a trovarsi molto basso, quasi tangente all’orizzonte, di conseguenza il numero delle meteore osservabili risulta abbastanza ridotto e solo da mezzanotte all’alba diventa conveniente osservare, man mano che il radiante sale sempre più in altezza.
Quest’anno il maggior numero di Quadrantidi è atteso verso le 13h-14h TU del 3 gennaio, quando purtroppo da noi sarà giorno. Se consideriamo che in genere la frequenza oraria degli eventi si mantiene sopra le 100 meteore per almeno una decina di ore, si vede che sfortunatamente quest’anno non avremo neppure l’occasione di osservare né la fase ascendente né quella discendente della curva di attività, ma solamente le zone meno dense della corrente meteorica, per giunta con meteore poco luminose.


Scia meteorica sporadica fotografata tra le costellazioni del Pegaso e del Cigno alle 18h15m TU del 3 gennaio 2009, utilizzando un obiettivo fish-eye 8 mm (f:4) -- © Antonio Finazzi (BG)




Oltre alle Quadrantidi in gennaio sono attive anche alcune interessanti piogge minori, per lo più vicine all’eclittica e quindi ormai diffuse, difficili da investigare a causa dell’esiguo numero degli eventi. Circa da metà del mese in poi abbastanza produttiva di meteore è soprattutto la regione tra le costellazioni dei Gemelli (rho GEM), Cancro (delta CNC), Cane (alfa CMI) e Idra (alfa HYD). Si tratta di sciami visibili per l’intera notte, i cui radianti raggiungono ragguardevoli altezze sopra l’orizzonte. Il numero delle meteore è abbastanza contenuto, ma in certi casi (es: delta CNC) è possibile assistere all’apparire di lente meteore brillanti, facilmente osservabili.

In http://meteore.uai.it/gen2013.htm maggiori dettagli sulle meteore di gennaio.

In http://meteore.uai.it informazioni su bolidi e meteore osservati e per segnalare avvistamenti.

In http://meteore.uai.it/tecniche_osservative.htm informazioni per collaborare e osservare con la sezione di ricerca UAI.





COMETE


Purtroppo dobbiamo cominciare con una tragica notizia. Giovanni Sostero, uno degli astronomi dilettanti più conosciuti e preparati in fatto di comete, non ce l’ha fatta. Il malore che lo ha colpito gli è stato fatale. Giovanni, vienici a trovare a cavallo di quelle due comete che tanto aspettiamo nel 2013. Guardandole ci verrai in mente e se spettacolo sarà un po’ di merito lo daremo a te. Ciao Giovanni...


Il punto

In dicembre la C/2012 K5 Linear ha fatto il salto di qualità tanto auspicato, mostrandosi relativamente luminosa e ben condensata, tanto da poter essere avvistata anche con piccoli binocoli. Ha soprattutto sfoggiato una bella ed evidente codina. Insomma, un oggetto che ha soddisfatto anche i palati più fini e che ci costringe a rivedere il bilancio 2012 stilato lo scorso mese. Infatti, dopo la C/2009 P1 Garradd, è proprio la K5 Linear a meritare il posto d’onore, scalzando la 168/P. Da segnalare, anche se con meno enfasi, la C/2012 F6 Lemmon che è scesa al di sotto della decima magnitudine, avvistata anche dai nostri cieli pur se posizionata a forte declinazione australe. Purtroppo la sua corsa verso sud continuerà in gennaio, negandoci la possibilità di seguirla nella sua ascesa in luminosità. Nel primo mese del nuovo anno sarà dunque la K5 Linear l’unica protagonista, tra l’altro osservabile in prima serata.


C/2012 K5 Linear

Percorrerà ben 60° di cielo, partendo da una declinazione di +42° e terminando la sua corsa ben sotto l’equatore celeste, a -10°. Una gran picchiata da nord verso sud che la porterà ad attraversare l’Auriga, il Toro (con un breve sconfinamento in Orione) per terminare il mese nell’Eridano. Nei primi giorni del mese, grazie alla vicinanza alla Terra, dovrebbe brillare di una non trascurabile ottava magnitudine, luminosità che però scenderà man mano con il suo allontanamento. Il 3 gennaio sfiorerà M 36, uno dei luminosi ammassi aperti dell’Auriga. Un occasione da non perdere per visualisti in cerca di emozioni e astrofotografi in cerca di uno scatto suggestivo. Il 5 gennaio passerà a circa due gradi e mezzo dal pianeta nano Cerere.

La posizione della C/2012 K5 Linear nelle due cartine è calcolata per le 19.00 ora solare. Le stelle più deboli sono di settima magnitudine.



K5 Linear (parte 1 - prima quindicina del mese)
K5 Linear(parte 2) - seconda quindicina del mese



Previsioni 2013

Non nascondiamocelo, l’anno che comincia è carico di attese. Come abbiamo già avuto modo di scrivere e come avrete letto un po’ dappertutto, il 2013 poterebbe essere un anno da ricordare per gli appassionati degli “astri chiomati”. Sono annunciate infatti ben due “supercomete”. Siccome però non si fanno i conti senza l’oste (le comete in questo caso) manteniamo la calma e incrociamo le dita. Dunque, in fatto di comete luminose o perlomeno discretamente brillanti, dopo esserci goduti gli ultimi bagliori della C/2012 K5 Linear in gennaio, dovremo attendere fino a marzo. Qualche giorno prima della primavera infatti, la C/2011 L4 PanSTARRS, in decisa risalita dai cieli australi, raggiungerà il perielio e una magnitudine che le previsioni indicano attorno allo 0. In quel momento l’oggetto sarà molto vicino al Sole e la sua osservazione serale problematica. Ma se davvero la luminosità sarà elevata si potrà sperare di coglierla tra le luci del tramonto. Successivamente, con il suo allontanamento dall’astro diurno, risulterà decisamente più facile trovarla, anche se sarà meno luminosa ma comunque ancora decisamente brillante e probabilmente visibile a occhio nudo.

A fine novembre ecco invece splendere in cielo l’ altro presunto “mostro”, la C/2012 S1 ISON, che già ai primi di ottobre dovrebbe sfondare la soglia della decima magnitudine. Potremo seguire il suo avvicinamento al perielio e la sua crescita luminosa in piena notte o poco prima dell’alba, fino alla data fatidica in cui sfiorerà letteralmente il Sole. Il 29 novembre passerà infatti a meno di due milioni di km. dalla superficie della nostra stella. In quel momento le previsioni la indicano luminosissima, addirittura tra la magnitudine -6 e -15!!! Purtroppo sarà talmente attaccata al Sole da risultare probabilmente inosservabile. Subito dopo il passaggio al perielio, se uscirà indenne, le sue condizioni osservative andranno lentamente migliorando (pur diminuendo la luminosità). Proseguendo il suo allontanamento verso declinazioni sempre più settentrionali, la cometa risulterà sempre più comoda da osservare, mostrandosi a occhio nudo per tutto dicembre.

Ultima menzione per l’ ennesimo ritorno dalle parti del Sole la 2/P Encke che in ottobre e novembre dovrebbe attestarsi decisamente sotto la decima magnitudine. In confronto alla ISON, con la quale avrà un rendez vous a novembre, sarà solo una cometina, che però in anni di carestia come quelli che ultimamente abbiamo vissuto risulterebbe una star ricercata.

Resta naturalmente lo spazio per gli eventi inattesi (outburst e nuove scoperte), ma questo, come recita una canzone del grande Battisti, lo scopriremo solo vivendo…

A tutti gli auguri di un sereno 2013.




Le mappe fornite sono indicative e per l'intero mese. Poiché le comete si spostano (anche notevolmente) da una sera all'altra, si consiglia, a chiunque si appresti all'osservazione degli astri chiomati, di munirsi di mappe dettagliate con stelle di riferimento per giorno ed ora di osservazione scaricabili dai comuni programmi di simulazione del cielo o contattare la sezione comete uai.


Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center:

http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/index.html

Ulteriori informazioni disponibili sul sito della Sezione Comete UAI: http://comete.uai.it mail comete@uai.it




ASTEROIDI

ASTEROIDI PER GENNAIO 2013



Asteroidi in opposizione nel mese di Gennaio 2013
02 Gennaio [9] Metis mag. 8.8



[1] Ceres - [4] Vesta - [9] Metis

Nel mese di Gennaio 2013 avremo l'opportunità di osservare tre asteroidi luminosi e vicini tra loro: Ceres, Vesta e Metis. Vesta passerà in prossimità dell'ammasso aperto delle Iadi nella costellazione del Toro e sarà a circa 4° a Est di Giove. Da notare che Metis è stato scoperto nel 1848 con un telescopio da 4" da Andrew Graham.


EFFEMERIDI PER IL GIORNO 15 GENNAIO 2013 ore 22:00 (gli orari sono per ora solare)


Visibilità degli asteroidi calcolata per il 15 del mese di Gennaio 2013
asteroide A.R. Dec. Mag Distanza Inizio Migliore Fine Costellazione
(4) Vesta 04h36m35.6s +18°51'03" 7.2 1.8 AU 13:50 21:05 04:20 Tau
(1) Ceres 05h20m07.2s +26°39'45" 7.5 1.8 AU 13:58 21:48 05:39 Tau
(9) Metis 06h36m55.1s +29°18'18" 8.8 1.2 AU 15:00 23:05 07:10 Aur




((1) Ceres - Gennaio 2013
(9) Metis - Gennaio 2013


(1) Ceres; (9) Metis; (4) Vesta - Gennaio 2013



CALENDARIO DELLE PROSSIME OPPOSIZIONI DI RILIEVO 2013
12 Marzo 01:10 [15] Eunomia
13 Marzo 08:55 [29] Amphitrite
25 Marzo 13:48 [14] Irene
01 Aprile 20:19 [40] Harmonia
10 Aprile 04:36 [27] Euterpe
25 Maggio 14:28 [6] Hebe



Ulteriori notizie utili, dati e curiosità su (1) Ceres, (9) Metis, (4) Vesta.


Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!


Gli autori del Cielo del Mese

I nominativi dei collaboratori sono indicati nella pagina "chi siamo"




CIELO DEL MESE - Versione stampabile



Strumenti personali