Cielo di Marzo 2013
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→COMETE) |
(→CARTE DEL CIELO) |
||
(15 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 155: | Riga 155: | ||
[[image:Logo_moon_phase.jpg|link=http://www.calculatorcat.com/moon_phases/phasenow.php|70px]] '''Controlla la fase attuale della Luna''' | [[image:Logo_moon_phase.jpg|link=http://www.calculatorcat.com/moon_phases/phasenow.php|70px]] '''Controlla la fase attuale della Luna''' | ||
- | [[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna: | + | [[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna:_Gassendi|70px]] '''Passi sulla Luna: Gassendi''' |
<br> | <br> | ||
Riga 161: | Riga 161: | ||
[[Passi_sulla_Luna|'''Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari''']] | [[Passi_sulla_Luna|'''Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari''']] | ||
- | Questo mese parliamo di [[media:Astronomia_UAI_2-2012_Eruzioni_vulcaniche_al_ritmo_delle_fasi_lunari.pdf|'''Eruzioni vulcaniche al ritmo delle fasi lunari''']] un interessante articolo di Franco Foresta Martin, articolo pubblicato su Astronomia UAI 2-2012. | + | <!-- Questo mese parliamo di [[media:Astronomia_UAI_2-2012_Eruzioni_vulcaniche_al_ritmo_delle_fasi_lunari.pdf|'''Eruzioni vulcaniche al ritmo delle fasi lunari''']] un interessante articolo di Franco Foresta Martin, articolo pubblicato su Astronomia UAI 2-2012. --> |
Riga 201: | Riga 201: | ||
'''IN EVIDENZA:''' | '''IN EVIDENZA:''' | ||
- | '''Martedì 12 Marzo il giovane | + | '''Martedì 12 Marzo il giovane "falcetto" sarà vicinissimo alla cometa PanSTARRS''' |
La visibilità per la cometa C/2011 L4 PanSTARRS è al tramonto con durata breve, al massimo 1 ora dopo il tramonto. | La visibilità per la cometa C/2011 L4 PanSTARRS è al tramonto con durata breve, al massimo 1 ora dopo il tramonto. | ||
Riga 207: | Riga 207: | ||
Con il passare dei giorni la visibilità della cometa migliora perché tramonterà sempre più tardi, ma a scapito della magnitudine che passerà da 0.5 a 1.0 e oltre. | Con il passare dei giorni la visibilità della cometa migliora perché tramonterà sempre più tardi, ma a scapito della magnitudine che passerà da 0.5 a 1.0 e oltre. | ||
- | I giorni migliori per vederla saranno dal ''' 9 al 14 Marzo'''. | + | I giorni migliori per vederla saranno dal ''' 9 al 14 Marzo '''. |
- | Ecco le previsioni | + | Ecco le previsioni con il Sole tramontato da 15 minuti. |
- | Gli orari indicano la finestra di visibilità | + | Gli orari indicano la finestra di visibilità : |
- | 9 sabato | + | 9 sabato ..........mag. 0.5 ...... 18:30 - 19:00 |
- | 10 domenica .....mag. 0.5 ......18:30 - 19:15 | + | 10 domenica ......mag. 0.5 ...... 18:30 - 19:15 |
- | 11 lunedì | + | 11 lunedì .........mag. 0.6 ...... 18:30 - 19:20 |
- | '''12 martedì*'''........mag. 0.7.....18:30 - 19:25 | + | ''' 12 martedì * ''' ........ mag. 0.7 ..... 18:30 - 19:25 |
- | 13 | + | 13 mercoledì ......mag. 0.8 ....... 18:30 - 19:35 |
- | 14 | + | 14 giovedì ........mag. 1.0 ....... 18:30 - 19:40 |
+ | |||
Nota: '''il 12 marzo la sottilissima falce di Luna crescente sarà vicinissima alla cometa, rendendo lo spettacolo unico e affascinante. Non mancatelo !''' | Nota: '''il 12 marzo la sottilissima falce di Luna crescente sarà vicinissima alla cometa, rendendo lo spettacolo unico e affascinante. Non mancatelo !''' | ||
- | Per la visione si consiglia di cercare un orizzonte libero a ovest dove tramonta il Sole | + | Per la visione si consiglia di cercare un orizzonte libero a ovest dove tramonta il Sole. |
- | + | ||
- | + | ||
+ | [http://www.skyandtelescope.com/observing/home/194257261.html '''Una mappa con la posizione della cometa e della Luna sul sito di Sky&Telescope] | ||
+ | |||
+ | |||
Da [[media:L'Hilal_e_la_Luna_a_barchetta_-_Astronomia_UAI_4-2012.pdf|'''Astronomia UAI''']] un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) | Da [[media:L'Hilal_e_la_Luna_a_barchetta_-_Astronomia_UAI_4-2012.pdf|'''Astronomia UAI''']] un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) | ||
Riga 525: | Riga 528: | ||
[[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | [[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | ||
- | [[Media: | + | [[Media:Le_100_stelle_piu_brillanti_del_cielo-Almanacco_UAI.pdf|'''Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI''']] |
<br> | <br> | ||
Riga 645: | Riga 648: | ||
+ | <span style="font-size: 18px"><span style="color:red">'''C/2011 L4 PanSTARRS'''</span></span> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | * <span style="font-size: 16px"><span style="color:red">'''AGGIORNAMENTO : ''' [[Cometa_PanSTARRS|'''LE PRIME IMMAGINI DELLA COMETA RIPRESE IN ITALIA!''']] </span></span> | ||
- | |||
Quando la '''PanSTARRS''' farà capolino tra le luci del tramonto? Probabilmente qualche giorno dopo il suo passaggio al perielio, previsto per il 10 marzo, quindi presumibilmente attorno alla metà del mese. | Quando la '''PanSTARRS''' farà capolino tra le luci del tramonto? Probabilmente qualche giorno dopo il suo passaggio al perielio, previsto per il 10 marzo, quindi presumibilmente attorno alla metà del mese. | ||
Riga 673: | Riga 680: | ||
- | Altre informazioni nel paragrafo dedicato al [[Cielo_di_Marzo_2013#OSSERVIAMO_IL_FALCETTO_DI_LUNA_CRESCENTE |'''Falcetto di crescente | + | Altre informazioni nel paragrafo dedicato al [[Cielo_di_Marzo_2013#OSSERVIAMO_IL_FALCETTO_DI_LUNA_CRESCENTE |'''Falcetto il falcetto di Luna crescente''' ]], relativamente ai giorni in cui la cometa è osservabile nei pressi della sottile falce di luna. |
Riga 701: | Riga 708: | ||
''Le mappe fornite sono indicative e per l'intero mese. Poiché le comete si spostano (anche notevolmente) da una sera all'altra, si consiglia, a chiunque si appresti all'osservazione degli astri chiomati, di munirsi di mappe dettagliate con stelle di riferimento per giorno ed ora di osservazione scaricabili dai comuni programmi di simulazione del cielo o contattare la sezione comete uai.'' | ''Le mappe fornite sono indicative e per l'intero mese. Poiché le comete si spostano (anche notevolmente) da una sera all'altra, si consiglia, a chiunque si appresti all'osservazione degli astri chiomati, di munirsi di mappe dettagliate con stelle di riferimento per giorno ed ora di osservazione scaricabili dai comuni programmi di simulazione del cielo o contattare la sezione comete uai.'' | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ---------------------------------------------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | * '''cometa C/2011 L4 PanSTARRS: ulteriori aggiornamenti e links''' | ||
+ | <br> | ||
+ | In questo paragrafo segnaleremo ulteriori aggiornamenti, notizie, links esterni al sito UAI. | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | - La galleria fotografica pubblicata sul sito "Spaceweather" : <br> | ||
+ | '''http://spaceweather.com/gallery/index.php?title=comet''' | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | - Aggiornamenti su "Sky & Telescope" : <br> | ||
+ | '''http://www.skyandtelescope.com/observing/highlights/185665152.html''' | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | - Mappa creata da Rolando Ligustri - CAST - Circolo AStrofili Talmassons : | ||
+ | <br> | ||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:Mappa_Panstarrs_Ligustri.jpg|thumb|Mappa per cercare la cometa PanSTARRS sull'orizzonte occidentale. Sono indicate giorno per giorno le posizioni della cometa appena 30 minuti dopo il tramonto.]] | ||
+ | <br> | ||
+ | |} | ||
+ | <br> | ||
+ | - Mappe create da Marco Meniero con il software Perseus : | ||
+ | <br> | ||
+ | {| class="prettytable FCK" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:Panstarrs.jpg|thumb|il percorso della cometa dal 9 marzo al 9 aprile 2013]] | ||
+ | | [[Image:Panstarrs_Luna.jpg|thumb|13 Marzo 2013: allineamento tra la cometa e la falce di Luna crescente la sera del 13 marzo]] | ||
+ | | [[Image:Panstarrs_Andromeda.jpg|thumb|2 aprile: la cometa passa vicino alla galassia di Andromeda]] | ||
+ | <br> | ||
+ | |} | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ---------------------------------------------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center: | Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center: |
Versione corrente delle 08:13, 9 mar 2015
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
La durata del giorno aumenta di 1 ora e 26 minuti dall'inizio del mese.
(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana). Fino al 30 marzo gli orari sono espressi in TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale).
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: il 20 marzo - alle ore 11.02 (TU).
La data della Pasqua è fissata alla la prima domenica dopo il plenilunio successivo all'equinozio di primavera Quest'anno è Pasqua il 31 marzo. Per notizie e curiosità sulla data della Pasqua, rimandiamo a questo approfondimento : "La Pasqua, festa tra astronomia, storia e religione"
Controlla la fase attuale della Luna
a cura della Sezione di Ricerca Luna UAI
Martedì 12 Marzo il giovane "falcetto" sarà vicinissimo alla cometa PanSTARRS La visibilità per la cometa C/2011 L4 PanSTARRS è al tramonto con durata breve, al massimo 1 ora dopo il tramonto. Con il passare dei giorni la visibilità della cometa migliora perché tramonterà sempre più tardi, ma a scapito della magnitudine che passerà da 0.5 a 1.0 e oltre. I giorni migliori per vederla saranno dal 9 al 14 Marzo .
Gli orari indicano la finestra di visibilità : 9 sabato ..........mag. 0.5 ...... 18:30 - 19:00 10 domenica ......mag. 0.5 ...... 18:30 - 19:15 11 lunedì .........mag. 0.6 ...... 18:30 - 19:20 12 martedì * ........ mag. 0.7 ..... 18:30 - 19:25 13 mercoledì ......mag. 0.8 ....... 18:30 - 19:35 14 giovedì ........mag. 1.0 ....... 18:30 - 19:40
Per la visione si consiglia di cercare un orizzonte libero a ovest dove tramonta il Sole.
Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium
L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche. Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Saturno : intorno alla mezzanotte tra l’1 e il 2 marzo la Luna calante sorge insieme a Saturno. I due astri saranno osservabili per tutta la seconda parte della notte. Saturno si trova nella costellazione della Bilancia, mentre la Luna è ancora nella Vergine. (vedi mappa) Luna – Marte : Marte è ormai praticamente inosservabile, confuso tra le luci del crepuscolo serale. In condizioni estremamente favorevoli, cielo limpido ed orizzonte occidentale libero da ostacoli, appena dopo il tramonto si potrà ammirare la sottilissima falce di Luna ad appena un giorno dalla Luna Nuova e tentare di individuare per un’ultima volta il pianeta rosso che si accinge a tramontare. La congiunzione si verifica nella costellazione dei Pesci. (vedi mappa) Luna - Pleiadi – Giove : Giove è ormai osservabile solo nelle prime ore della notte. Consigliamo quindi di non perdere le ultime congiunzioni che sarà possibile osservare per quest’anno nella costellazione del Toro. Da non perdere, la sera del 17, una suggestiva concentrazione di astri luminosi: la Luna crescente, non ancora al Primo Quarto e il pianeta Giove compresi tra la stella Aldebaran e l’ammasso stellare delle Pleiadi. (vedi mappa) Luna - Giove : la sera successiva, il 18 marzo, la Luna, prossima al Primo Quarto, ha ormai sorpassato gli astri più brillanti che possiamo ammirare nella costellazione del Toro. Vale comunque la pena osservare ancora questa bella configurazione con protagonisti ancora una volta Aldebaran, Giove e le Pleiadi. (vedi mappa) Luna - Saturno : nello stesso mese si verificano due congiunzioni Luna – Saturno. Possiamo nuovamente osservare i due astri vicini tra loro la notte del 29 marzo. Entrambi i corpi celesti si trovano nella costellazione della Bilancia. (vedi mappa)
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Iota Cancri. Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-1 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.
Nella stessa zona di cielo troviamo le costellazioni del Toro con la stella rossa Aldebaran, la costellazione dell'Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, nella costellazione del Cane Maggiore, risplende Sirio, la stella più luminosa del cielo. Più alto sull'orizzonte rispetto a Sirio, poco al di sotto dei Gemelli, si può facilmente riconoscere un'altra stella luminosa, Procione, del Cane Minore. Il cielo meridionale, al di sotto della fascia zodiacale, è invece povero di stelle brillanti: con l'aiuto di una mappa si possono riconoscere le costellazioni dell'Unicorno, dell'Idra e, vicino alla Vergine, il Cratere. L'Orsa Maggiore sarà il nostro riferimento per il cielo settentrionale; tracciando una linea, prolungamento verso sinistra del segmento che unisce le stelle Merak e Dubhe (si veda la mappa del cielo a Nord), troveremo la Stella Polare. A Nord-Ovest troviamo Cassiopea con la sua caratteristica forma a "W"; tra Cassiopea e il Toro troviamo la costellazione del Perseo. A Nord-Est, sotto l'Orsa Maggiore ed a sinistra della Vergine, vedremo invece sorgere la costellazione del Bootes, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone.
La pagina UAI su Televideo RAI: per ulteriori approfondimenti su stelle e costellazioni visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo RAI.
9 - 10 marzo 2013 : "110... e lode" - Grande Maratona MessierIl più classico ed atteso appuntamento per gli astrofili amanti del deep sky: una maratona a caccia dei 110 oggetti del catalogo Messier.9 - 10 marzo 2013 La sfida osservativa, a cui partecipano astrofili di tutto il mondo, invita tutte le associazioni italiane a dedicare le notti di questo week-end alla Grande Maratona.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|