Cielo di Novembre 2016
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(Creata pagina con ' {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" |- | valign="undefined" align="undefined" | {| cellspacing="0" cellpadding="7" border="0" style=…') |
|||
(7 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
{| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | ||
|- | |- | ||
Riga 130: | Riga 129: | ||
21/11/2016 | 21/11/2016 | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:UQico.jpg|center|60px]] |
!align="center"|Ultimo Quarto | !align="center"|Ultimo Quarto | ||
!align="center"| | !align="center"| | ||
Riga 164: | Riga 163: | ||
[[Librazioni_lunari|'''Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna''']] | [[Librazioni_lunari|'''Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna''']] | ||
- | |||
- | + | <span style="color:red"><span style="font-size: 20px">'''Il 14 novembre 2016 si verificherà una Superluna. ''' | |
+ | <span style="color:red"><span style="font-size: 14px">'''Si veda il seguente approfondimento per saperne di più.''' | ||
+ | |||
+ | [[Image:Superluna.png|border|80px|link=http://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf]] [http://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf '''Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.'''] <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''Il 14 novembre la Luna Piena sarà al perigeo , la distanza minima dalla Terra, e si avvicinerà fino a 356.511 km. dalla Terra. <br> | ||
+ | '''Sarà una Superluna speciale, la più vicina alla Terra dal 26 gennaio 1948 (quando si avvicinò a 356.461 km) e dovremo attendere il 25 Novembre 2034 per vederla ancora più vicina (356.445 km). ''' <br> | ||
+ | - ''' http://earthsky.org/?p=245367 ''' <br> | ||
* [http://astropixels.com/ephemeris/moon/fullperigee2001.html '''Full Moon at Perigee (Super Moon): 2001 to 2100''' ] - 100 anni di Superlune. | * [http://astropixels.com/ephemeris/moon/fullperigee2001.html '''Full Moon at Perigee (Super Moon): 2001 to 2100''' ] - 100 anni di Superlune. | ||
* [https://www.fourmilab.ch/earthview/pacalc.html '''Lunar Perigee and Apogee Calculator'''], calcolatore on line delle date del perigeo e dell'apogeo della Luna. | * [https://www.fourmilab.ch/earthview/pacalc.html '''Lunar Perigee and Apogee Calculator'''], calcolatore on line delle date del perigeo e dell'apogeo della Luna. | ||
+ | |||
+ | |||
Riga 362: | Riga 369: | ||
| | | | ||
- | '''Giove''': mentre Venere è l’oggetto più luminoso del cielo serale, il corpo celeste che illumina il cielo del mattino è Giove. Il pianeta è ben visibile a Sud – | + | '''Giove''': mentre Venere è l’oggetto più luminoso del cielo serale, il corpo celeste che illumina il cielo del mattino è Giove. Il pianeta è ben visibile a Sud – Est nelle ore che precedono il sorgere del Sole. Per tutto il mese Giove si trova al centro della costellazione della Vergine. |
|[[Image:Giove_11_2016.jpg|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2016#GIOVE]] | |[[Image:Giove_11_2016.jpg|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2016#GIOVE]] | ||
Riga 374: | Riga 381: | ||
| | | | ||
- | '''Saturno''': nei primi giorni del mese lo si può ancora distinguere sull’orizzonte | + | '''Saturno''': nei primi giorni del mese lo si può ancora distinguere sull’orizzonte a Sud – Ovest, sulla destra di Venere. Nei giorni seguenti il pianeta viene a trovarsi sempre più basso, confuso tra le luci del crepuscolo, terminando così un periodo di osservabilità serale che durava da molti mesi. Il 24 novembre Saturno si trova in congiunzione con Mercurio, nella costellazione dell’Ofiuco. |
|[[Image:Saturno_11_2016.jpg|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2016#SATURNO]] | |[[Image:Saturno_11_2016.jpg|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2016#SATURNO]] | ||
Riga 434: | Riga 441: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Luna - Saturno - Venere''' : 2 novembre . [[media:Cdm_20161102_1830_CongiunzioneLunaSaturnoVenere.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Luna - Saturno - Venere''' : la sera del 2 novembre, poco dopo il tramonto del Sole, Venere, Saturno e la sottilissima falce di Luna crescente tramontano quasi simultaneamente sull’orizzonte a Sud – Ovest: i tre astri si trovano nella costellazione dell’Ofiuco. [[media:Cdm_20161102_1830_CongiunzioneLunaSaturnoVenere.jpg|(vedi mappa)]] |
- | ''' | + | '''Luna - Marte''' : nelle prime ore della notte del 6 novembre la Luna, quasi al Primo Quarto, si trova poco più in alto rispetto a Marte. Il pianeta rosso si trova nella costellazione del Sagittario, mentre la Luna è già entrata in Capricorno. [[media:Cdm_20161106_1830_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Pleiadi''' : 14 novembre. [[media:Cdm_20161114_2240_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Luna - Pleiadi''' : la notte del 14 novembre un splendente Luna Piena attraverserà parte della costellazione del Toro, avvinandosi all’ammasso stellare delle Pleiadi e alla stella Aldebaran. [[media:Cdm_20161114_2240_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Giove''' : 25 | + | '''Luna - Giove''' : prima dell’alba del giorno 25 si può osservare la falce di Luna calante sorgere sull’orizzonte orientale accompagnata dal pianeta Giove, nella costellazione della Vergine. [[media:Cdm_20161125_0400_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Saturno - Mercurio''' : 30 | + | '''Luna - Saturno - Mercurio''' : Saturno è ormai praticamente inosservabile, confuso nella luce del crepuscolo serale. La sera del 30 Saturno tramonta poco prima del sottilissimo falcetto lunare, ad appena un giorno dalla Luna Nuova. Vicino alla Luna si può tentare di scorgere Mercurio, nella costellazione del Sagittario. La Luna e Saturno si trovano nell’Ofiuco. [[media:Cdm_20161130_1700_CongiunzioneLunaSaturnoMercurio.jpg|(vedi mappa)]] |
Riga 628: | Riga 635: | ||
<br> | <br> | ||
- | + | In novembre le piogge di meteore più conosciute sono quelle delle '''Tauridi''' e delle '''Leonidi'''. Le prime sono note per la loro lunga durata, che si protrae da metà settembre a dicembre, le seconde perché legate a spettacolari apparizioni, con considerevoli tempeste saltuarie di stelle cadenti. <br> | |
- | <br> | + | <br> |
- | <br> | + | In questo mese le '''Tauridi''' sembrano irradiarsi da un’area a pochi gradi sud ovest delle Pleiadi. Si tratta di una corrente meteorica molto complessa, originata probabilmente in buona parte da residui della disintegrazione della cometa Encke, mescolati a frammenti asteroidali. L’area radiante appare molto diffusa, ma con una certa evidenza sono riscontrabili due componenti, rispettivamente a nord e a sud dell’eclittica, distanti tra loro circa 12 gradi in declinazione. <br> |
+ | Durante la prima quindicina del mese, in genere si assiste a un aumento del loro numero, dovuto al sommarsi dei momenti di loro maggiore attività, rispettivamente intorno al 2/3 novembre (Tauridi sud) e al 12 novembre (Tauridi nord). Quest’anno la componente meridionale sarà particolarmente favorevole all’osservazione, in quanto non disturbata dal chiarore della Luna. Verso il 7-8 del mese, che corrisponde al nodo orbitale origianario della cometa, si potrebbe osservare la maggior frequenza delle Tauridi più luminose. <br> | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 636: | Riga 644: | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:201211192231_leo.JPG|thumb|'''Brillante sporadica apparsa sopra i cieli del Trentino meridionale alle 22h31m UT del 19 novembre 2012 e filmata da 5 videocamere del nord Italia. -- © L.Scarpa (Alberoni, VE)''']] <br> |
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | Le '''Leonidi''' sono senza dubbio la corrente più famosa, ma le loro apparizioni non sempre sono all’altezza della loro fama. Ci sono periodi in cui sono equiparabili per attività a uno sciame minore e altri in cui mostrano degli exploit memorabili. Comunque ogni anno verso il 16-17-18 novembre la Terra incontra regioni di spazio che contengono qua e là particelle rilasciate nel susseguirsi dei passaggi al perielio dalla cometa Tempel-Tuttle. Purtroppo l’osservazione quest’anno sarà completamente disturbata dalla Luna vicina al plenilunio, così non ci resterà che sperare di vedere nel chiaore lunare sfrecciare dal radiante vicino alla stella gamma LEO qualche Leonide particolarmente brillante. <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Nella seconda parte del mese potremo osservare favorevolmente anche alcuni sciami minori, le '''alfa Monocerontidi''' (max 21 novembre), che nel 1995 hanno mostrato uno spettacolare outburst [2] di meteore, e le ormai vetuste '''Andromedidi''' intorno al 28/29 novembre. | |
- | + | ||
- | + | ||
+ | [1] http://meteore.uai.it/b2012/b2012_11.htm | ||
+ | [2] http://meteore.uai.it/stomeo95/alphaMON.pdf | ||
+ | --- | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
In http://meteore.uai.it/sciami/2016/nov2016.htm maggiori dettagli sulle meteore di novembre. <br> | In http://meteore.uai.it/sciami/2016/nov2016.htm maggiori dettagli sulle meteore di novembre. <br> |
Versione corrente delle 23:19, 31 ott 2016
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 59 minuti per una località alla latitudine media italiana.
T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da venerdì 1 gennaio 2016 a sabato 26 marzo 2016 e da domenica 30 ottobre a sabato 31 dicembre 2016 O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica 27 marzo 2016 a sabato 29 ottobre 2016. Fonte U.S. Naval Observatory.
Si veda il seguente approfondimento per saperne di più. Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Nel mese di novembre 2016 avremo un doppio appuntamento con il falcetto di Luna crescente. Il 31 ottobre ci sarà, al tramonto del Sole, una Luna di 22.5 ore di età e fase dell'1 %, mentre il 1 novembre l'età sarà di 46.4 ore e la fase del 3.5%. Il 30 novembre al tramonto del Sole la Luna si presenterà con un'età di 25.4 ore e una fase dell'1.4%.
Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Saturno - Venere : la sera del 2 novembre, poco dopo il tramonto del Sole, Venere, Saturno e la sottilissima falce di Luna crescente tramontano quasi simultaneamente sull’orizzonte a Sud – Ovest: i tre astri si trovano nella costellazione dell’Ofiuco. (vedi mappa) Luna - Marte : nelle prime ore della notte del 6 novembre la Luna, quasi al Primo Quarto, si trova poco più in alto rispetto a Marte. Il pianeta rosso si trova nella costellazione del Sagittario, mentre la Luna è già entrata in Capricorno. (vedi mappa) Luna - Pleiadi : la notte del 14 novembre un splendente Luna Piena attraverserà parte della costellazione del Toro, avvinandosi all’ammasso stellare delle Pleiadi e alla stella Aldebaran. (vedi mappa) Luna - Giove : prima dell’alba del giorno 25 si può osservare la falce di Luna calante sorgere sull’orizzonte orientale accompagnata dal pianeta Giove, nella costellazione della Vergine. (vedi mappa) Luna - Saturno - Mercurio : Saturno è ormai praticamente inosservabile, confuso nella luce del crepuscolo serale. La sera del 30 Saturno tramonta poco prima del sottilissimo falcetto lunare, ad appena un giorno dalla Luna Nuova. Vicino alla Luna si può tentare di scorgere Mercurio, nella costellazione del Sagittario. La Luna e Saturno si trovano nell’Ofiuco. (vedi mappa)
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Lambda Arietis. Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-1 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.
La notte si allunga, il Sole anticipa sempre più il suo tramonto, e questo ci regala qualche ora in più di osservazione della volta stellata.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|