Cielo di Settembre 2022

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
(LUNA)
 
(26 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 48: Riga 48:
==<span style="color:blue"><span style="font-size: 20px">'''"LE NOTTI DEI GIGANTI 2022" (16 - 17 - 18 settembre)''' </span></span>==
==<span style="color:blue"><span style="font-size: 20px">'''"LE NOTTI DEI GIGANTI 2022" (16 - 17 - 18 settembre)''' </span></span>==
<br>
<br>
 +
<br>
 +
[[Immagine:Notti_dei_giganti_16_17_18-09-2022.jpg|center|1024px|link=https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/le-notti-dei-giganti-2022-16-17-18-settembre/]] 
 +
*'''Le immagini dei pianeti nel banner sono di NASA, ESA, A. Simon (Goddard Space Flight Center), M.H. Wong (University of California, Berkeley) and the OPAL team.'''
 +
<br>
-
<span style="font-size: 16px">'''L’Unione Astrofili Italiani organizza nelle serate del 16 - 17 - 18 settembre l’iniziativa “Notti dei giganti”, dedicata alla scoperta e all’osservazione dei pianeti Giove e Saturno, tra i più affascinanti del Sistema Solare. '''</span>
+
<span style="font-size: 16px">'''L’Unione Astrofili Italiani organizza nelle serate del 16 - 17 - 18 settembre l’iniziativa “Notti dei giganti”, dedicata all’osservazione dei pianeti Giove e Saturno, tra i più affascinanti del Sistema Solare. '''</span>
<br>
<br>
<br>
<br>
-
<span style="font-size: 16px">'''Un week-end dedicato ai “giganti” del Sistema Solare, Giove e Saturno, a poche settimane di distanza dalle rispettive opposizioni (avvenuta il 14 agosto per Saturno, attesa il per il 26 settembre per Giove) ma entrambi in buone condizioni di osservabilità. E senza dimenticare Nettuno, in opposizione il 16 settembre!'''</span>
+
<span style="font-size: 16px">'''Un week-end dedicato ai “giganti” del Sistema Solare, Giove e Saturno, a poche settimane di distanza dalle rispettive opposizioni (avvenuta il 14 agosto per Saturno, attesa per il 26 settembre per Giove) ma entrambi in buone condizioni di osservabilità. E senza dimenticare Nettuno, in opposizione il 16 settembre!'''</span>
 +
<br>
 +
<br>
 +
'''NELLA UAINEWS L'INVITO ALLE ASSOCIAZIONI ASTROFILI AD ADERIRE ALL'INIZIATIVA NAZIONALE : '''
 +
<br>
 +
* <span style="color:blue"><span style="font-size: 16px">[https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/le-notti-dei-giganti-2022-16-17-18-settembre/ '''Le notti dei giganti 2022''']. </span>
<br>
<br>
<br>
<br>
-
 
Una recente immagine di Giove ripresa dal telescopio spaziale James Webb.  Fonte : https://blogs.nasa.gov/webb/2022/08/22/webbs-jupiter-images-showcase-auroras-hazes/ <br>
Una recente immagine di Giove ripresa dal telescopio spaziale James Webb.  Fonte : https://blogs.nasa.gov/webb/2022/08/22/webbs-jupiter-images-showcase-auroras-hazes/ <br>
<br>
<br>
Riga 253: Riga 261:
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
 +
------------------------
 +
------------------------
 +
<br>
 +
<br>
 +
<span style="font-size: 20px; color: rgb(51, 102, 255); align: center;">'''IN ARRIVO L'EDIZIONE 2022 DEL "MOONWATCH PARTY" - LA NOTTE DELLA LUNA'''
 +
<br>
 +
<br>
 +
<span style="color:blue"><span style="font-size: 24px">[[Moonwatch|'''"InOMN - International Observe the Moon Night" : Sabato 1 OTTOBRE 2022''' ]] </span></span>
 +
<br>
 +
<br>
 +
[[Immagine:420_IOMN-2022-italian.png|center|600px|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/Moonwatch ]] 
 +
<br>
 +
<br>
 +
------------------------
 +
------------------------
<!-- **************** OSSERVIAMO IL FALCETTO DI LUNA CRESCENTE ***************** -->
<!-- **************** OSSERVIAMO IL FALCETTO DI LUNA CRESCENTE ***************** -->
Riga 386: Riga 410:
|
|
-
'''Venere''': il lungo periodo di osservabilità del pianeta più luminoso al mattino presto prima del sorgere del Sole, iniziato a gennaio, si avvia a conclusione.  Nei primi giorni di settembre possiamo ancora osservare Venere che sorge circa un’ora prima del Sole.  L’intervallo di osservabilità si riduce sempre più, fino a che alla fine di settembre Venere sorge appena mezz’ora prima del Sole, rendendo molto difficile l’osservazione del pianeta, sempre più basso sull’orizzonte orientale e immerso nella luce del mattino. Venere attraversa tutta la la costellazione del Leone, passando vicino alla stella Regolo il giorno 5, per passare alla Vergine il giorno 24.  
+
'''Venere''': il lungo periodo di osservabilità del pianeta più luminoso al mattino presto prima del sorgere del Sole, iniziato a gennaio, si avvia a conclusione.  Nei primi giorni di settembre possiamo ancora osservare Venere che sorge circa un’ora prima del Sole.  L’intervallo di osservabilità si riduce sempre più, fino a che alla fine di settembre Venere sorge appena mezz’ora prima del Sole, rendendo molto difficile l’osservazione del pianeta, sempre più basso sull’orizzonte orientale e immerso nella luce del mattino. Venere attraversa tutta la costellazione del Leone, passando vicino alla stella Regolo il giorno 5, per passare alla Vergine il giorno 24.  
|[[Image:Venere_9_2022.png|120px|link=Pianeti_di_Settembre_2022#VENERE]]
|[[Image:Venere_9_2022.png|120px|link=Pianeti_di_Settembre_2022#VENERE]]
Riga 409: Riga 433:
|
|
-
'''Giove''': il pianeta gigante è il vero protagonista del mese e, insieme a Saturno, sarà l’oggetto più osservato nelle serate dedicate a "LE NOTTI DEI GIGANTI 2022" (16 - 17 - 18 settembre. Con l’opposizione del 26 settembre il pianeta gigante raggiunge le condizioni di osservabilità ottimali: lo vediamo a Sud-Est nelle prime ore della notte, culminante a Sud nelle ore centrali, per poi vederlo scendere verso l’orizzonte a Sud-Ovest. Il pianeta raggiunge anche la massima luminosità per quest’anno e la minima distanza dalla Terra, di poco superiore a 591 milioni di km.  Giove termina l’inusuale e prolungata permanenza nella costellazione della Balena e lo vediamo spostarsi con moto retrogrado nella costellazione dei Pesci.   
+
'''Giove''': il pianeta gigante è il vero protagonista del mese e, insieme a Saturno, sarà l’oggetto più osservato nelle serate dedicate a "LE NOTTI DEI GIGANTI 2022" (16 - 17 - 18 settembre). Con l’opposizione del 26 settembre il pianeta gigante raggiunge le condizioni di osservabilità ottimali: lo vediamo a Sud-Est nelle prime ore della notte, culminante a Sud nelle ore centrali, per poi vederlo scendere verso l’orizzonte a Sud-Ovest. Il pianeta raggiunge anche la massima luminosità per quest’anno e la minima distanza dalla Terra, di poco superiore a 591 milioni di km.  Giove termina l’inusuale e prolungata permanenza nella costellazione della Balena e lo vediamo spostarsi con moto retrogrado nella costellazione dei Pesci.   
-
 
+
* '''Giove all'opposizione il 26 settembre : le mappe del cielo dettagliate.'''
-
* '''Giove all'opposizione il 26 settembre : le mappe del cielo dettagliate . '''
+
<br>
<br>
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center"
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center"
Riga 418: Riga 441:
| [[File:Giove_e_i_satelliti_26-09-2022_ore_22.JPG|thumb|'''Giove e le sue lune principali - Io, Europa, Ganimede e Callisto, alle ore 23 del 26 settembre.''']]
| [[File:Giove_e_i_satelliti_26-09-2022_ore_22.JPG|thumb|'''Giove e le sue lune principali - Io, Europa, Ganimede e Callisto, alle ore 23 del 26 settembre.''']]
|}
|}
-
 
<br>
<br>
-
 
|[[Image:Giove_9_2022.png|120px|link=Pianeti_di_Settembre_2022#GIOVE]]
|[[Image:Giove_9_2022.png|120px|link=Pianeti_di_Settembre_2022#GIOVE]]
-
 
|}
|}
<br>
<br>
Riga 433: Riga 453:
'''Saturno''': dopo la congiunzione del mese scorso le condizioni di osservabilità del pianeta sono ancora favorevoli e consentono di ammirarlo per buona parte della notte.  In tarda serata lo vedremo culminare a Sud: lo possiamo individuare facilmente nella costellazione del Capricorno.  
'''Saturno''': dopo la congiunzione del mese scorso le condizioni di osservabilità del pianeta sono ancora favorevoli e consentono di ammirarlo per buona parte della notte.  In tarda serata lo vedremo culminare a Sud: lo possiamo individuare facilmente nella costellazione del Capricorno.  
 +
<br>
 +
<br>
 +
<br>
 +
[[Immagine:Notti_dei_Giganti_UAI_Giove_Nettuno_Saturno_16-09-2022_copia.jpg|center|800px|link=https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/le-notti-dei-giganti-2022-16-17-18-settembre/]] 
 +
<br>
<br>
<br>
Riga 446: Riga 471:
'''Urano''': è possibile individuare il pianeta sull’orizzonte ad Est nel corso della tarda serata. Con il passare dei giorni Urano anticipa sempre più l’orario in cui sorge e cresce così l’intervallo di tempo in cui è possibile osservarlo, che comprende ormai buona parte della notte. Urano è al limite della visibilità occhio nudo e per individuarlo è consigliabile l’uso del telescopio. Il pianeta si sposta lentamente con moto retrogrado nella costellazione dell’Ariete.   
'''Urano''': è possibile individuare il pianeta sull’orizzonte ad Est nel corso della tarda serata. Con il passare dei giorni Urano anticipa sempre più l’orario in cui sorge e cresce così l’intervallo di tempo in cui è possibile osservarlo, che comprende ormai buona parte della notte. Urano è al limite della visibilità occhio nudo e per individuarlo è consigliabile l’uso del telescopio. Il pianeta si sposta lentamente con moto retrogrado nella costellazione dell’Ariete.   
 +
Da segnalare l'occultazione del pianeta da parte della Luna, la sera del 14 settembre. L'occultazione dura circa un'ora: l'orario del fenomeno - per chi osserva da Roma - è dalle 23:08 (inizio occultazione) alle 00:08 (fine occultazione). <br>
 +
<br>
 +
 +
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center"
 +
| [[File:Luna_occulta_Urano_14-09-2022.jpeg|thumb|'''La Luna occulta Urano la sera del 14/09/022.''']]
 +
|}
|[[Image:Urano_9_2022.png|120px|link=Pianeti_di_Settembre_2022#URANO]]
|[[Image:Urano_9_2022.png|120px|link=Pianeti_di_Settembre_2022#URANO]]
Riga 459: Riga 490:
'''Nettuno''': il pianeta raggiunge l’opposizione al Sole il giorno 16 settembre. Nettuno è pertanto osservabile per l’intera durata della notte e si aggiunge a Giove e Saturno tra i protagonisti delle ”Notti dei Giganti”. Nettuno però è molto meno luminoso, non è visibile ad occhio nudo e l’uso del telescopio è necessario per poterlo individuare.  Lo si può trovare ad Est dopo il tramonto del Sole, al prima dell’alba. Nettuno si trova nella costellazione dell’Acquario.  
'''Nettuno''': il pianeta raggiunge l’opposizione al Sole il giorno 16 settembre. Nettuno è pertanto osservabile per l’intera durata della notte e si aggiunge a Giove e Saturno tra i protagonisti delle ”Notti dei Giganti”. Nettuno però è molto meno luminoso, non è visibile ad occhio nudo e l’uso del telescopio è necessario per poterlo individuare.  Lo si può trovare ad Est dopo il tramonto del Sole, al prima dell’alba. Nettuno si trova nella costellazione dell’Acquario.  
 +
<br>
|[[Image:Nettuno_9_2022.png|120px|link=Pianeti_di_Settembre_2022#NETTUNO]]
|[[Image:Nettuno_9_2022.png|120px|link=Pianeti_di_Settembre_2022#NETTUNO]]
Riga 728: Riga 760:
<br>
<br>
-
Verso il 5/6/7 settembre diventano più evidenti le epsilon Perseidi, uno sciame già conosciuto a fine '800 grazie ai disegni di W.Denning, ritornate di attualità in questi ultimi anni per aver mostrato un inatteso rinvigorirsi della frequenza e aver avuto una decisa conferma da parte delle osservazioni video. Quest'anno la loro visione sarà favorevole dalle 23h circa in poi quando la Luna sarà al tramonto. <br>
+
Verso il 5/6/7 settembre diventano più evidenti le '''epsilon Perseidi''', uno sciame già conosciuto a fine '800 grazie ai disegni di W.Denning, ritornate di attualità in questi ultimi anni per aver mostrato un inatteso rinvigorirsi della frequenza e aver avuto una decisa conferma da parte delle osservazioni video. Quest'anno la loro visione sarà favorevole dalle 23h circa in poi quando la Luna sarà al tramonto. <br>
Purtroppo completamente disturbate dal chiarore lunare (plenilunio 10 settembre) saranno quest'anno le '''Perseidi di settembre''' (max 9 settembre) e le '''alfa Triangulidi''' (max 12 settembre). <br>
Purtroppo completamente disturbate dal chiarore lunare (plenilunio 10 settembre) saranno quest'anno le '''Perseidi di settembre''' (max 9 settembre) e le '''alfa Triangulidi''' (max 12 settembre). <br>
<br>
<br>
Riga 761: Riga 793:
|[[Image:comete1.png|80x80px]]
|[[Image:comete1.png|80x80px]]
|
|
-
'''COMETE DI SETTEMBRE 2022''
+
'''COMETE DI SETTEMBRE 2022'''
<br>
<br>
<br>
<br>
-
<span style="color:red">'''testo in corso di aggiornamento'''</span>
+
[[File:Comete set2022.png|center]]
-
 
+
 +
<br>
 +
<br>
----
----
 +
 +
===C/2022 E3 ZTF67===
 +
 +
La cometa C/2022 E3 ZTF è stata scoperta il 2 marzo 2022 dal Zwicky Transient Facility (ZTF), survey astronomica osservativa del cielo ad ampio campo che utilizza una fotocamera avanzata collegata al telescopio Samuel Oschin situato presso l'osservatorio di Palomar in California.
 +
Questa cometa arriverà al perielio il 12 gennaio 2023 anche nel mese appena trascorso ha mostrato un continuo incremento di luminosità ed una coda sempre più visibile. Sarà osservabile per tutto il mese di settembre nella costellazione della Corona Boreale; per vederla è necessario ancora disporre di un piccolo strumento e di un sensore di ripresa, ma già con pochi secondi di esposizione è possibile rilevarne la coda ed un nucleo molto condensato.
 +
 +
 +
[[File:Effemeridi comete set2022.png]]
 +
 +
 +
 +
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center"
 +
|-
 +
| [[Image:C2022E3 luminosità set2022.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2022 E3 ZTF67]]
 +
| [[Image:C2022E3ZTF visibilità set2022.PNG|thumb|Grafico della visibilità della cometa C/2022 E3 ZTF67]]
 +
| [[Image:C2022E3 mappa set2022.png|thumb|Mappa del percorso della cometa C/2022 E3 ZTF67]]
 +
|}
<br>
<br>
Riga 813: Riga 863:
-
<span style="color:red">'''testo in corso di aggiornamento'''</span>
+
Per il mese di settembre 2022  proponiamo l'osservazione di un asteroide:
 +
'''(4) Juno'''
 +
 +
Scoperto il 1º settembre 1804 dall'astronomo tedesco Karl Ludwig Harding, dedicato alla dea romana Giunone.
 +
 +
Osservazioni nell'infrarosso hanno rilevato la presenza sulla sua superficie di un cratere da impatto geologicamente recente dal diametro superiore al centinaio di chilometri.
 +
 +
Juno ha un diametro di 233 Km, con un periodo di rotazione di 7.2 h, ed un periodo orbitale di 4.7 anni, con un'eccentricità di 0,25 ed un'inclinazione sull’eclittica di 12,9°.
 +
 +
Sarà osservabile nella costellazione dell’Acquario con una luminosità di 7.9 mag., quindi facilmente osservabile con un binocolo e fotografabile con una semplice reflex.
 +
 +
 +
 +
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center"
 +
| [[Image:Percorso Juno set2022.png|thumb|Percorso apparente nella volta celeste di Juno nel mese di Settembre, sarà vicino al pianeta Nettuno]]
 +
|}
<br>
<br>

Versione corrente delle 21:26, 22 set 2022

Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!


Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici image:AA minilogoA2 35.gif o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!

Indice

INDICE

L'ASTROFOTO DEL MESE


La cometa C/2017 K2 Panstarrs

Foto di Rolando Ligustri.

La cometa C/2017 K2 Panstarrs ripresa il 18 agosto dalla Namibia con un telescopio remoto (SkyGems). Nella foto la si vede "sfiorare" la bella nebulosa a riflessione LBN1113 o IC 4592 nella costellazione dello Scorpione: si tratta di un vasto sistema nebuloso che riceve la luce blu della sua stella più vicina, la ν Scorpii, riflettendola e diventando così luminosa come una nube dal colore azzurro intenso. In basso a destra si nota la luminosa stella B1 dello Scorpione.

Dati di ripresa dell’immagine : NW 200/600 ; CCD QHY600; L=5x240s ; campo inquadrato 130'x200' .

Il 20/08/2022 la foto è stata scelta dalla NASA come APOD (Astronomy Picture of the Day) del giorno: https://apod.nasa.gov/apod/ap220820.html

Si tratta della 17a APOD dell'autore, Rolando Lugustri!





"LE NOTTI DEI GIGANTI 2022" (16 - 17 - 18 settembre)



  • Le immagini dei pianeti nel banner sono di NASA, ESA, A. Simon (Goddard Space Flight Center), M.H. Wong (University of California, Berkeley) and the OPAL team.


L’Unione Astrofili Italiani organizza nelle serate del 16 - 17 - 18 settembre l’iniziativa “Notti dei giganti”, dedicata all’osservazione dei pianeti Giove e Saturno, tra i più affascinanti del Sistema Solare.

Un week-end dedicato ai “giganti” del Sistema Solare, Giove e Saturno, a poche settimane di distanza dalle rispettive opposizioni (avvenuta il 14 agosto per Saturno, attesa per il 26 settembre per Giove) ma entrambi in buone condizioni di osservabilità. E senza dimenticare Nettuno, in opposizione il 16 settembre!

NELLA UAINEWS L'INVITO ALLE ASSOCIAZIONI ASTROFILI AD ADERIRE ALL'INIZIATIVA NAZIONALE :



Una recente immagine di Giove ripresa dal telescopio spaziale James Webb. Fonte : https://blogs.nasa.gov/webb/2022/08/22/webbs-jupiter-images-showcase-auroras-hazes/



Giove, Nettuno e Saturno alle ore 21:45 del 16 settembre 2022.






PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO

Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare

Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu


SOLE



Il giorno 17 passa dalla costellazione del Leone a quella della Vergine.

  • 1 settembre: il sole sorge alle 6.37; tramonta alle 19.46
  • 15 settembre: il sole sorge alle 6.52; tramonta alle 19.22
  • 30 settembre: il sole sorge alle 7.08; tramonta alle 18.56

Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 1 ora e 21 minuti per una località alla latitudine media italiana.


23 settembre = Equinozio d'Autunno , alle ore 03:04 (Ora Legale Estiva).


(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana).
Gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un'ora in più rispetto all'Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale)

Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'Osservatorio Solare Soho


Segnaliamo un sito alternativo per seguire l'aspetto del Sole giorno per giorno :
- https://umbra.nascom.nasa.gov/newsite/images.html



LUNA

Le Fasi:

Fasi Lunari settembre 2022

Data Fase Orario

3/09/2022

Primo quarto

20 h 8 m

10/09/2022

Luna Piena

11 h 59 m

17/09/2022

Ultimo Quarto

23 h 52 m

25/09/2022

Luna Nuova

23 h 54 m



  • MESI CON 5 FASI LUNARI :

Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.

Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:

  • CET (Central European TIME, già TMEC=Tempo Medio Europa Centrale, = TU + 1h) da sabato 1 gennaio 2022 a sabato 26 marzo 2022, e da domenica 30 ottobre a sabato 31 dicembre 2022
  • CEST (Central European Summer Time, già OE, Ora Estiva, = TU + 2h) da domenica 27 marzo 2022 a sabato 29 ottobre 2022.

Fonte U.S. Naval Observatory.



Diagramma di librazione per il mese di Settembre 2022

Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna


- Fasi lunari e librazioni - a cura dello Scientific Visualization Studio della NASA


Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.


Come si vede la Luna ora? A cura dello U.S. Naval Observatory

  • Tutti i nomi della Luna Piena, un articolo in un notiziario a cura dell'ARAR di Ravenna spiega perchè periodicamente i media parlano di Lune con nomi fantasiosi, a volte fuorvianti (lune rosa, lune della fragola, ecc.).
  • I Nomi e i Colori della Luna, un articolo a cura di Giuseppe Petricca (Astronomia Pratica) che illustra tutta la nomenclatura che viene data alle varie lune piene durante l'anno, risalendo alle sue origini storiche.


Passi sulla Luna: Janssen


Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari

Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI


Contributi di Paolo Morini, Giovanna Ranotto, Alfonso Zaccaria.





IN ARRIVO L'EDIZIONE 2022 DEL "MOONWATCH PARTY" - LA NOTTE DELLA LUNA

"InOMN - International Observe the Moon Night" : Sabato 1 OTTOBRE 2022






OSSERVIAMO IL FALCETTO DI LUNA CRESCENTE



Falce di Luna, le foto dei nostri lettori
La falce lunare vicina alla Luna nuova
Che cos'è il crepuscolo? (da Wikipedia)
L'Eclittica al tramonto: attenzione al calendario!
Falcetto Luna crescente
26 settembre ore 19:10
Falcetto Luna crescente
27 settembre ore 19:28
Fine del crepuscolo civile
Falcetto Luna crescente
28 settembre ore 19:59
Fine del crepuscolo nautico
Mappa visibilità 26 settembre
Mappa visibilità 27 settembre


Il 26 settembre 2022, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 19.1 h e una fase dello 0.8%. Il giorno successivo, 27 settembre 2022, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 43.1 h e una fase del 3.7%.

Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà)

A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto.

Mappe del cielo realizzate con Stellarium

Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.


LE MAREE


L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche.

Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).


ITALIA SETTENTRIONALE
Imperia Genova La Spezia Ravenna Venezia Trieste


ITALIA CENTRALE
Livorno Piombino Civitavecchia Ancona


ITALIA MERIDIONALE E ISOLE
Napoli Cagliari Palermo Porto Empedocle Messina Taranto Brindisi



Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio.



PIANETI


  • Pianeti di Settembre 2022 : Le immagini nella colonna di destra mostrano lo spostamento mensile del pianeta nel cielo. Cliccando sulle stesse si aprirà una versione a maggiore risoluzione.


Mercurio: all’inizio del mese il pianeta si trova ancora nel cielo della sera, ma con scarsissime probabilità di osservarlo effettivamente, data la sua modesta altezza sull’orizzonte. Mercurio rimane quindi praticamente invisibile nella luce del crepuscolo e si avvicina sempre più al Sole, con il quale raggiunge la congiunzione il 23 settembre. Nei giorni successivi il pianeta ritorna nel cielo del mattino, dove potremo tentare di individuarlo tra le luci dell’alba alla fine del mese, quando sorge poco più di un’ora dopo il Sole.


Venere: il lungo periodo di osservabilità del pianeta più luminoso al mattino presto prima del sorgere del Sole, iniziato a gennaio, si avvia a conclusione. Nei primi giorni di settembre possiamo ancora osservare Venere che sorge circa un’ora prima del Sole. L’intervallo di osservabilità si riduce sempre più, fino a che alla fine di settembre Venere sorge appena mezz’ora prima del Sole, rendendo molto difficile l’osservazione del pianeta, sempre più basso sull’orizzonte orientale e immerso nella luce del mattino. Venere attraversa tutta la costellazione del Leone, passando vicino alla stella Regolo il giorno 5, per passare alla Vergine il giorno 24.

Marte: cresce l’intervallo di osservabilità del pianeta rosso, tanto che alla fine del mese Marte appare sull’orizzonte orientale già in tarda serata, prima della mezzanotte. Potremo quindi osservarlo ad Est nelle ore centrali della notte e al culmine a Sud prima del sorgere del Sole. Nel corso del mese Marte percorre un tratto della costellazione del Toro.


Giove: il pianeta gigante è il vero protagonista del mese e, insieme a Saturno, sarà l’oggetto più osservato nelle serate dedicate a "LE NOTTI DEI GIGANTI 2022" (16 - 17 - 18 settembre). Con l’opposizione del 26 settembre il pianeta gigante raggiunge le condizioni di osservabilità ottimali: lo vediamo a Sud-Est nelle prime ore della notte, culminante a Sud nelle ore centrali, per poi vederlo scendere verso l’orizzonte a Sud-Ovest. Il pianeta raggiunge anche la massima luminosità per quest’anno e la minima distanza dalla Terra, di poco superiore a 591 milioni di km. Giove termina l’inusuale e prolungata permanenza nella costellazione della Balena e lo vediamo spostarsi con moto retrogrado nella costellazione dei Pesci.

  • Giove all'opposizione il 26 settembre : le mappe del cielo dettagliate.


La posizione di Giove all'opposizione nella costellazione dei Pesci, il 26 settembre.
Giove e le sue lune principali - Io, Europa, Ganimede e Callisto, alle ore 23 del 26 settembre.



Saturno: dopo la congiunzione del mese scorso le condizioni di osservabilità del pianeta sono ancora favorevoli e consentono di ammirarlo per buona parte della notte. In tarda serata lo vedremo culminare a Sud: lo possiamo individuare facilmente nella costellazione del Capricorno.







Urano: è possibile individuare il pianeta sull’orizzonte ad Est nel corso della tarda serata. Con il passare dei giorni Urano anticipa sempre più l’orario in cui sorge e cresce così l’intervallo di tempo in cui è possibile osservarlo, che comprende ormai buona parte della notte. Urano è al limite della visibilità occhio nudo e per individuarlo è consigliabile l’uso del telescopio. Il pianeta si sposta lentamente con moto retrogrado nella costellazione dell’Ariete. Da segnalare l'occultazione del pianeta da parte della Luna, la sera del 14 settembre. L'occultazione dura circa un'ora: l'orario del fenomeno - per chi osserva da Roma - è dalle 23:08 (inizio occultazione) alle 00:08 (fine occultazione).

La Luna occulta Urano la sera del 14/09/022.


Nettuno: il pianeta raggiunge l’opposizione al Sole il giorno 16 settembre. Nettuno è pertanto osservabile per l’intera durata della notte e si aggiunge a Giove e Saturno tra i protagonisti delle ”Notti dei Giganti”. Nettuno però è molto meno luminoso, non è visibile ad occhio nudo e l’uso del telescopio è necessario per poterlo individuare. Lo si può trovare ad Est dopo il tramonto del Sole, al prima dell’alba. Nettuno si trova nella costellazione dell’Acquario.



Plutone

La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare.

Lo si può cercare a Sud all’inizio della notte. Nelle ore centrali della notte è possibile individuarlo sempre più basso sull’orizzonte a Sud-Ovest. Plutone ha una luminosità molto bassa ed è sempre indispensabile l’uso del telescopio per poterlo individuare. Plutone si trova ancora nella costellazione del Sagittario che lo ospiterà fino al 2023.




CONGIUNZIONI



Luna - Saturno : la sera dell’8 settembre il disco della Luna quasi piena attraversa la costellazione del Capricorno, dove incontra il pianeta Saturno. (vedi mappa)

Luna - Giove : l’11 settembre la Luna ha da poco superato la fase di Luna Piena e possiamo osservarla vicino a Giove. Il pianeta si trova nella costellazione dei Pesci, mentre la Luna percorre un tratto della costellazione della Balena. (vedi mappa)

Luna - Pleiadi : nella notte tra il 15 e il 16 settembre la Luna raggiunge la costellazione del Toro e possiamo osservarla vicino alle Pleiadi. Nella stessa costellazione si riconosce facilmente il pianeta Marte. (vedi mappa)

Luna - Marte : la notte successiva, tra il 16 e il 17 settembre, la Luna, prossima all’Ultimo Quarto, prosegue il percorso nella costellazione del Toro e si trova in congiunzione con Marte. (vedi mappa)

Luna - Venere  : all’alba del 25 settembre, ormai a poche ore dalla Luna Nuova, un impercettibile falcetto di Luna sorge ad Est accompagnato da Venere. (vedi mappa)



OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO

Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di settembre 2022 61 Cygni.

Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.



OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE

Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.

  • ISS Tracker - Dove si trova la ISS in questo momento? Quale porzione della superficie terrestre stanno riprendendo le telecamere installate sulla ISS?
  • Variazioni Orbitali della ISS - Un approfondimento riguardante i cambiamenti di quota, e le conseguenze sui tempi previsti dei transiti, della Stazione Spaziale Internazionale.



OSSERVARE I SATELLITI STARLINK


La pagina Come_osservare_i_satelliti_Starlink contiene la tabella con le previsioni dei transiti dei satelliti Starlink, calcolate per ogni capoluogo di provincia.

Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile

La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.

  • Per mandare immagini, dati, informazioni, o per chiedere di aderire a future campagne osservative scrivere a satmonitor@uai.it


- Cosa sono i satelliti Starlink (da wikipedia) : https://it.wikipedia.org/wiki/Starlink_(costellazione_satellitare)

- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).


- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:




OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANHE-1


La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Cinese Tianhe-1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti visibili per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.

I media di tutto il mondo hanno parlato del razzo Lunga Marcia 5B è rientrato nell'atmosfera sull'Oceano Indiano, in un'area vicina alle isole Maldive il 9 maggio 2021. Questo vettore è servito ad immettere in orbita il primo modulo della futura stazione spaziale permanente Tianhe-1. L'assemblaggio è ancora alla prima fase e il modulo è molto più piccolo e meno luminoso della nota Stazione Spaziale Internazionale ISS, tuttavia è facilmente visibile ad occhio nudo.
La tabella nella pagina di approfondimento Come osservare la Stazione Spaziale Cinese Tianhe-1 offre uno strumento semplificato per prevedere i transiti osservabili dalle varie località italiane.


COSTELLAZIONI


Il cielo di settembre ci consente di osservare ancora buona parte di quelle costellazioni che hanno caratterizzato la volta celeste nella parte centrale dell'estate. Ora però gli astri che eravamo abituati a vedere ben alti in cielo intorno alla mezzanotte, sono invece spostati verso occidente dove si accingono a tramontare. Nelle prime ore della sera sarà possibile scorgere sull'orizzonte lo Scorpione, seguito dal Sagittario e, più in alto, dall'Ofiuco e da Ercole.
Più a Nord - Ovest tramonta invece la brillante stella Arturo, nella costellazione del Bootes: al suo fianco sinistro notiamo la piccola costellazione della Corona Boreale.
Qualche ora più tardi sarà il turno del Triangolo Estivo ad avviarsi verso l'orizzonte occidentale. La descrizione dettagliata del Triangolo Estivo è consultabile nelle rubriche del Cielo di Luglio e Agosto, ma ne ricordiamo ancora una volta le componenti principali: sopra il Sagittario troviamo l'Aquila, con la stella Altair che rappresenta il primo dei tre vertici del Triangolo.
La stella più brillante delle tre è invece Vega, nella Lira. La figura geometrica è completata da Deneb, la coda del Cigno. Con l'aiuto della mappa del cielo si potranno facilmente identificare anche le costellazioni minori, disposte tra l'Aquila e il Cigno; in particolare, sono riconoscibili la Volpetta, la Freccia e il Delfino.
Tornando alla fascia zodiacale, le costellazioni visibili verso Sud in questo periodo sono meno spettacolari e di più difficile identificazione rispetto a quelle osservate nei mesi precedenti.
Capricorno, Acquario e Pesci sono piuttosto estese, ma prive di stelle brillanti.
Più facile da trovare la minuscola costellazione dell'Ariete, che vedremo sorgere a Est.
Per riconoscere queste costellazioni possiamo sfruttare gli allineamenti delle stelle più brillanti delle costellazioni che troviamo nelle vicinanze: Acquario e Pesci ad esempio si trovano proprio sotto il grande quadrilatero di Pegaso, il cavallo alato, che dopo il tramonto domina il cielo di Sud-Est.
Partendo da Pegaso, verso Nord-Est, troviamo la costellazione di Andromeda, dove anche con un semplice binocolo (ma in cieli molto oscuri la si intravede già ad occhio nudo) è possibile osservare l'omonima galassia. Andromeda è seguita da Perseo, con una forma che ricorda una "Y" rovesciata.
Più in alto rispetto ad Andromeda e Perseo, spostandoci a Nord verso la Stella Polare, troviamo Cassiopea, con la sua caratteristica forma a "W", e la meno appariscente costellazione di Cefeo.
Tra Perseo e Cassiopea c'è un altro noto oggetto del profondo cielo che merita di essere osservato: si tratta del cosiddetto "Doppio Ammasso del Perseo".
I due ammassi contengono complessivamente circa 400 stelle e distano da noi oltre 7.000 anni luce, separati da circa un migliaio di anni luce l'uno dall'altro.
Il "Doppio Ammasso" è un oggetto molto esteso: la visione migliore la si può avere con un binocolo, che permette di ammirare entrambe le concentrazioni di stelle, che di norma non entrano nel ristretto campo inquadrato da un telescopio.
Completiamo la descrizione della volta celeste con l'Orsa Maggiore, che troviamo a Nord - Ovest, accompagnata dal Dragone, un "serpente" di stelle che si snoda tra le due Orse.


Note:(*)
Lo Zenit è il punto più alto della sfera celeste, proprio sopra la nostra testa: per la definizione geometrica è il punto di intersezione tra la retta verticale passante dal punto di osservazione e la sfera celeste.
(**) L'eclittica è il percorso apparente del Sole nell'arco dell'anno lungo la volta celeste; geometricamente, è l'intersezione tra quest'ultima e il piano dell'orbita terrestre.



Quante sono le costellazioni zodiacali?
12, 13 o ... molte di più ? Scoprilo cliccando qui.



CARTE DEL CIELO

Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano

Elenco delle stelle che hanno un nome

Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI


Mappe del cielo del mese



Orizzonte Nord
15 settembre ore 22:00
Orizzonte Est
15 settembre ore 22:00
Orizzonte Sud
15 settembre ore 22:00
Orizzonte Ovest
15 settembre ore 22:00
Zenit
15 settembre ore 22:00

Congiunzioni



Congiunzione Luna Saturno
8 settembre ore 21:30
Congiunzione Luna Giove
11 settembre alle ore 22:30
Congiunzione Luna Pleiadi
16 settembre alle 00:30
Congiunzione Luna Marte
17 settembre alle 00:30
Congiunzione Luna Venere
25 settembre alle 06:30


Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium


METEORE

a cura di Enrico Stomeo - Sezione Meteore UAI

METEORE DI SETTEMBRE 2022



Settembre è un ottimo mese per osservare le stelle cadenti, dato che le notti iniziano ad allungarsi, il clima diviene più mite e il numero delle sporadiche, che si assommano alle meteore dei vari sciami, raggiunge nel nostro emisfero il suo massimo annuale. In questo periodo dell’anno il punto nello spazio verso cui la Terra si muove lungo la sua orbita viene a trovarsi più alto nel cielo, per cui alle nostre latitudini l’atmosfera terrestre viene investita da una quantità maggiore di particelle meteoriche. Se osserviamo attentamente il cielo in condizioni ottimali di trasparenza e di non inquinamento luminoso potremo aspettarci di osservare 10-20 stelle cadenti ogni ora, con un minimo di prima sera e un massimo prima dell’alba.

Per tutto il mese le regioni di cielo comprese tra le costellazioni dell’Auriga, Perseo, Ariete e Pesci offrono il maggiore interesse per chi osserva meteore, poiché da qui si irradia l’attività di numerose correnti minori vicine tra loro. Quest'anno la seconda parte del mese sarà quella più favorevole per osservare, non essendoci alcun disturbo o quasi dovuto alla Luna.

Nelle notti a cavallo tra agosto e settembre è attiva l'interessante corrente delle Aurigidi, originata dalla cometa a lungo periodo 1911 Kiess, che mostra meteore veloci, simili a quelle delle Perseidi. La sua attività è a volte variabile e può mostrare in particolari circostanze gravitazionali coi pianeti maggiori dei veri e propri exploit di centinaia di meteore, come è avvenuto ad esempio nel 1986 (ZHR 250) e nel 1994 (ZHR 400). Quest'anno avremo un’ottima occasione per osservarle, poiché la maggiore attività capiterà in vicinanza del novilunio di fine agosto e il radiante sarà ben osservabile da dopo mezzanotte all’alba in completa assenza del disturbo lunare.

Moto diurno dei principali radianti di settembre nella zona delle costellazioni dell'Auriga e Perseo.



Verso il 5/6/7 settembre diventano più evidenti le epsilon Perseidi, uno sciame già conosciuto a fine '800 grazie ai disegni di W.Denning, ritornate di attualità in questi ultimi anni per aver mostrato un inatteso rinvigorirsi della frequenza e aver avuto una decisa conferma da parte delle osservazioni video. Quest'anno la loro visione sarà favorevole dalle 23h circa in poi quando la Luna sarà al tramonto.
Purtroppo completamente disturbate dal chiarore lunare (plenilunio 10 settembre) saranno quest'anno le Perseidi di settembre (max 9 settembre) e le alfa Triangulidi (max 12 settembre).

Poichè molte delle meteore di settembre mostrano un'alta velocità e risulta spesso molto difficile per chi osserva visualmente decidere sulla base dello spostamento angolare a quale radiante appartengano, è consigliabile disegnarle tutte su mappe stellari [*] per valutare poi a tavolino il tipo di associazione.

[*] http://meteore.uai.it/mappe.htm

---


In http://meteore.uai.it/sciami/2022/set2022.htm maggiori dettagli sulle meteore di settembre.

In https://groups.io/g/METEORE invio dati e news su bolidi, meteore e meteoriti.



COMETE

a cura di Adriano Valvasori

COMETE DI SETTEMBRE 2022






C/2022 E3 ZTF67

La cometa C/2022 E3 ZTF è stata scoperta il 2 marzo 2022 dal Zwicky Transient Facility (ZTF), survey astronomica osservativa del cielo ad ampio campo che utilizza una fotocamera avanzata collegata al telescopio Samuel Oschin situato presso l'osservatorio di Palomar in California. Questa cometa arriverà al perielio il 12 gennaio 2023 anche nel mese appena trascorso ha mostrato un continuo incremento di luminosità ed una coda sempre più visibile. Sarà osservabile per tutto il mese di settembre nella costellazione della Corona Boreale; per vederla è necessario ancora disporre di un piccolo strumento e di un sensore di ripresa, ma già con pochi secondi di esposizione è possibile rilevarne la coda ed un nucleo molto condensato.


File:Effemeridi comete set2022.png


Curva di luce della cometa C/2022 E3 ZTF67
Grafico della visibilità della cometa C/2022 E3 ZTF67
Mappa del percorso della cometa C/2022 E3 ZTF67






Le mappe fornite sono indicative e per l'intero mese. Poiché le comete si spostano (anche notevolmente) da una sera all'altra, si consiglia, a chiunque si appresti all'osservazione degli astri chiomati, di munirsi di mappe dettagliate con stelle di riferimento per giorno ed ora di osservazione scaricabili dai comuni programmi di simulazione del cielo o contattare la sezione comete UAI.


Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center:

http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/index.html

Ulteriori informazioni disponibili sul sito della Sezione Comete UAI: http://comete.uai.it mail comete@uai.it
Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!




ASTEROIDI

a cura di Paolo Bacci



ASTEROIDI PER SETTEMBRE 2022


Per il mese di settembre 2022 proponiamo l'osservazione di un asteroide:

(4) Juno

Scoperto il 1º settembre 1804 dall'astronomo tedesco Karl Ludwig Harding, dedicato alla dea romana Giunone.

Osservazioni nell'infrarosso hanno rilevato la presenza sulla sua superficie di un cratere da impatto geologicamente recente dal diametro superiore al centinaio di chilometri.

Juno ha un diametro di 233 Km, con un periodo di rotazione di 7.2 h, ed un periodo orbitale di 4.7 anni, con un'eccentricità di 0,25 ed un'inclinazione sull’eclittica di 12,9°.

Sarà osservabile nella costellazione dell’Acquario con una luminosità di 7.9 mag., quindi facilmente osservabile con un binocolo e fotografabile con una semplice reflex.


Percorso apparente nella volta celeste di Juno nel mese di Settembre, sarà vicino al pianeta Nettuno






Asteroidi in opposizione nel mese di Settembre 2022
5 Settembre (216) Kleopatra Mag=10.1
6 Settembre (3) Juno Mag=7.9
10 Settembre (5) Astraea Mag=10.9
21 Settembre (804) Hispania Mag=10.9
21 Settembre (128) Nemesis Mag=10.6
25 Settembre (48) Doris Mag=10.9





  • (tabelle a cura di Carlo Muccini)


CALENDARIO DELLE PROSSIME OPPOSIZIONI DI RILIEVO 2022 - Asteroidi luminosi con mag.<11 (*)
5 Ottobre (23) Thalia Mag=10.9
13 Ottobre (354) Eleonora Mag=10.8
14 Ottobre (230) Athamantis Mag=9.9
15 Ottobre (31) Euphrosyne Mag=10.6
19 Ottobre (455) Bruchsalia Mag=10.9
25 Ottobre (46) Hestia Mag=10.5
26 Ottobre (92) Undina Mag=10.8
7 Novembre (63) Ausonia Mag=11.0
9 Novembre (324) Bamberga Mag=8.9
9 Novembre (451) Patientia Mag=10.7
10 Novembre (27) Euterpe Mag=8.8
11 Novembre (115) Thyra Mag=9.6
27 Novembre (30) Urania Mag=9.7
28 Novembre (349) Dembowska Mag=9.6
28 Novembre (164) Eva Mag=10.9
3 Dicembre (532) Herculina Mag=9.9

(*) Orari in tempo locale, considerata anche l'eventuale ora legale ove applicabile


Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!


Gli autori del Cielo del Mese

I nominativi dei collaboratori sono indicati nella pagina "chi siamo"




Strumenti personali