Cielo di Settembre 2012
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→ASTEROIDI) |
(→CARTE DEL CIELO) |
||
(21 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 84: | Riga 84: | ||
!colspan="4" bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"| | !colspan="4" bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"| | ||
- | Fasi Lunari | + | Fasi Lunari settembre 2012 |
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | |-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | ||
Riga 325: | Riga 325: | ||
| | | | ||
- | '''Saturno''': all’inizio del mese si può ancora tentare di scorgerlo appena sopra l’orizzonte occidentale, | + | '''Saturno''': all’inizio del mese si può ancora tentare di scorgerlo appena sopra l’orizzonte occidentale, più a destra e più basso rispetto a Marte. Il lungo periodo di osservabilità serale è comunque ormai al termine. Il prossimo mese si verifica la congiunzione con il Sole. Saturno ormai si confonde con la luce del tramonto e tornerà visibile tra alcune settimane, ma solo prima dell’alba. Il pianeta si trova ancora nella Vergine, costellazione che lo ha ospitato tutto l’anno. |
|} | |} | ||
Riga 345: | Riga 345: | ||
| | | | ||
- | '''Nettuno''': dopo l’opposizione del mese scorso le condizioni di osservabilità permangono ideali. Abbiamo a disposizione quasi l’intera notte per osservarlo, in particolare nelle ore centrali della notte, quando culmina a Sud. Tuttavia ricordiamo che Nettuno si avvicina appena alla soglia della percezione ad occhio nudo e per poterlo l’ausilio di un telescopio rimane indispensabile. Nettuno si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere molto a lungo, fino all’anno 2022. | + | '''Nettuno''': dopo l’opposizione del mese scorso le condizioni di osservabilità permangono ideali. Abbiamo a disposizione quasi l’intera notte per osservarlo, in particolare nelle ore centrali della notte, quando culmina a Sud. Tuttavia ricordiamo che Nettuno si avvicina appena alla soglia della percezione ad occhio nudo e per poterlo osservare l’ausilio di un telescopio rimane indispensabile. Nettuno si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere molto a lungo, fino all’anno 2022. |
|} | |} | ||
Riga 380: | Riga 380: | ||
'''Luna - Pleiadi''' : nelle ore centrali della notte tra il 6 e il 7 è possibile ammirare il sorgere di un ricco insieme di astri raggruppati nella costellazione del Toro. La Luna, prossima all’Ultimo Quarto, si avvicina alle Pleiadi. Più in basso le Iadi (la “V” che rappresenta la testa del Toro) con la luminosa stella Aldebaran. Chiude il “corteo” di astri il pianeta Giove. [[media:Cdm_20120907_0230_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Pleiadi''' : nelle ore centrali della notte tra il 6 e il 7 è possibile ammirare il sorgere di un ricco insieme di astri raggruppati nella costellazione del Toro. La Luna, prossima all’Ultimo Quarto, si avvicina alle Pleiadi. Più in basso le Iadi (la “V” che rappresenta la testa del Toro) con la luminosa stella Aldebaran. Chiude il “corteo” di astri il pianeta Giove. [[media:Cdm_20120907_0230_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] | ||
- | ''' | + | '''Luna – Giove''' : la Luna, ormai oltre l’Ultimo Quarto, prosegue il suo cammino nella costellazione del Toro. Oltrepassate le Pleiadi e Aldebaran, nella notte tra l’8 e il 9 settembre si avvicina alla congiunzione con Giove. [[media:Cdm_20120909_0030_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] |
'''Luna - Venere''': prima dell’alba del 12 settembre possiamo ammirare ad Est la congiunzione della falce di Luna calante con il luminosissimo Venere. I due astri si trovano nella costellazione del Cancro. [[media:Cdm_20120912_0430_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Venere''': prima dell’alba del 12 settembre possiamo ammirare ad Est la congiunzione della falce di Luna calante con il luminosissimo Venere. I due astri si trovano nella costellazione del Cancro. [[media:Cdm_20120912_0430_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] | ||
Riga 396: | Riga 396: | ||
|- align="center" | |- align="center" | ||
| rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | | rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | ||
+ | |||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO</span>== | ||
|} | |} | ||
Riga 511: | Riga 512: | ||
[[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | [[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | ||
- | [[Media: | + | [[Media:Le_100_stelle_piu_brillanti_del_cielo-Almanacco_UAI.pdf|'''Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI''']] |
<br> | <br> | ||
Riga 563: | Riga 564: | ||
| | | | ||
+ | '''METEORE DI SETTEMBRE 2012''' | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | + | Settembre è un mese favorevole per osservare meteore. | |
- | + | ||
+ | Le notti durano di più, il clima è più tollerabile e il numero delle stelle cadenti sporadiche, che si sommano a quelle dei vari sciami, raggiunge nel nostro emisfero il suo massimo annuale. | ||
+ | |||
+ | In questo periodo alle nostre latitudini l’atmosfera terrestre viene investita dal più alto numero di particelle meteoriche, poiché il luogo nello spazio verso cui la Terra si muove lungo la sua orbita (apex) viene a trovarsi più alto nel cielo. | ||
+ | |||
+ | Così durante una normale sessione osservativa, si dovrebbero vedere circa 10-20 meteore ogni ora, con un minimo di sera e un massimo prima del crepuscolo mattutino. | ||
+ | |||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:201109130021 leo.jpg|thumb|Brillante meteora sporadica ripresa il 13 settembre 2011 alle 00h21m UT tra le costellazioni del Cigno e Sagitta -- © L.Scarpa (Alberoni, VE)]] |
- | tra le costellazioni del | + | |
<br> | <br> | ||
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
- | <br> | + | <br> |
+ | Quest’anno la parte centrale del mese è quella più favorevole all’osservazione, non essendoci alcun disturbo dovuto alla Luna. | ||
+ | Le regioni di cielo più interessanti da dove veder irradiarsi stelle cadenti saranno accentrate tra le costellazioni dell’Auriga, Perseo, Ariete e Pesci. | ||
+ | Lo spazio tra le costellazioni del Perseo e dell’Auriga presenta motivi stimolanti di osservazione e di studio. Qui si sovrappongono alcuni sciami molto vicini tra loro e difficili da osservare visualmente, data la loro alta velocità angolare che non permette di avere tempi di reazione sufficienti per decidere a vista a quale sciame le tracce appartengano. | ||
+ | Le '''epsilon Perseidi '''(max 5/6 settembre), conosciute già da fine ‘800 grazie ai disegni di W.Denning, sono soprattutto in questi anni motivo di attenzione per il loro aumentato numero e per la non ben stabilita posizione del radiante. Purtroppo la loro osservazione quest’anno non sarà favorevole a causa del disturbo lunare. | ||
+ | Le Perseidi di settembre (max 8/9 settembre), associate alla cometa Bradfield, si mostrano in genere brillanti, a volte con bolidi. Non hanno un netto momento di maggior frequenza e variano negli anni di intensità, a volte con improvvisi aumenti di meteore, come più recentemente nel 1996 (13 Perseidi in 47 minuti). | ||
+ | Le '''delta Aurigidi''' (max 3/4 ottobre) attive già dal 22 settembre e poi per tutto ottobre. | ||
+ | |||
+ | Verso metà mese (max 11/12 settembre) sono osservabili pure le '''alfa Triangulidi''', da un radiante conosciuto già da tempo, che sembra si riattivi solo con una certa periodicità. Nel 1993 furono ad esempio segnalate da osservatori americani 11 di queste meteore in 75 minuti, di cui 8 in soli 20 minuti. Quest’anno la loro osservazione sarà particolarmente favorevole: un’ottima chance di studio. | ||
+ | |||
+ | Nella seconda parte di settembre ottimi spunti di osservazione sono dati dalle '''Piscidi '''(max 19/20 settembre), una corrente eclitticale molto diffusa, che non di rado produce meteore particolarmente brillanti. L’assenza della Luna permetterà ottime osservazioni. | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
<br> | <br> | ||
In http://meteore.uai.it/set2012.htm maggiori dettagli sulle meteore di settembre. <br> | In http://meteore.uai.it/set2012.htm maggiori dettagli sulle meteore di settembre. <br> | ||
Riga 615: | Riga 630: | ||
- | + | C’è chi pensa che l’estate sia il mese migliore per osservare il cielo, visto il clima favorevole anche di notte. Naturalmente chi il cielo lo frequenta assiduamente sa che ciò non corrisponde al vero: il buio arriva tardi e la trasparenza è solitamente pessima, specie dopo il tramonto. Spesso una densa foschia stende un lenzuolo biancastro capace di cancellare tutto. Si riducono quindi fortemente le occasioni favorevoli. Con l’arrivo di settembre le cose dovrebbero migliorare, visto che di solito non mancano i periodi anche prolungati di cielo sereno e l’attività di un osservatore motivato riprende quindi con una certa continuità, anche se il convento purtroppo passa solo qualche cometina. | |
+ | Cominciamo con la '''C/2011 F1 Linear''', visibile in prima serata non appena fa buio. Dovrebbe continuare la sua ascesa in luminosità diventando l’oggetto più brillante della sua categoria. A dire il vero però, continua a mostrarsi a malapena pur avendo raggiunto l’undicesima magnitudine in agosto. Trascorrerà quasi tutto settembre entro i confini del Bovaro, partendo una manciata di gradi a est di Arturo, posizionata ancora piuttosto alta in cielo. Negli ultimissimi giorni del mese valicherà i confini del Serpente, dimezzando la sua altezza. | ||
+ | |||
+ | La '''185/P Petriew''' in agosto si è mostrata più luminosa del previsto scendendo sotto l’undicesima magnitudine. In settembre dovrebbe indebolirsi, forse però continuando a mantenere una magnitudine decente. Sarà visibile in buone condizioni di altezza poco prima dell’alba, tra le stelle dei Gemelli prima e del Cancro poi. A inizio mese sarà molto vicina al faro del cielo Venere, mentre a fine settembre sarà rintracciabile nei pressi della brillante Procione (Alfa Canis Minoris. ) | ||
+ | |||
+ | La posizione della C/2011 F1 Linear è calcolata per le 21.30 ora legale. La cartina riporta stelle fino alla magnitudine 11. | ||
+ | |||
+ | La posizione della 185/P Petriew è calcolata per le 4.30 ora legale. La cartina riporta stelle fino alla magnitudine 11. | ||
Riga 623: | Riga 645: | ||
<br> | <br> | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:F1Linearset12.jpg|thumb|cometa F1 Linear settembre 2012]] |
- | | [[Image: | + | | [[Image:185PPetriewset12.jpg|thumb|185P Petriew settembre 2012]] |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
<br> | <br> | ||
Riga 660: | Riga 673: | ||
|- align="center" | |- align="center" | ||
| rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | | rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | ||
+ | |||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">ASTEROIDI</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">ASTEROIDI</span>== | ||
|} | |} | ||
Riga 670: | Riga 684: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | '''EFFEMERIDI PER IL GIORNO 15 SETTEMBRE 2012 ore 22:00 (gli orari sono per ora legale)''' <br> | + | |
+ | '''Asteroidi in opposizione questo mese''' | ||
+ | -------------------------------------- | ||
+ | 05 Settembre [11] Parthenope mag. 9.0 | ||
+ | |||
+ | 23 Settembre [79] Eurynome mag. 9.9 | ||
+ | |||
+ | 27 Settembre [2] Pallas mag. 8.3 | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | Questo mese potremo osservare ben quattro asteroidi luminosi, intorno alla magnitudine 9.0 | ||
+ | |||
+ | Vesta e Ceres,i più luminosi del quartetto, meriteranno un piccolo sacricio, perchè andranno osservati in un orario da veri astrofili! | ||
+ | |||
+ | Da segnalare Parthenope che nel suo percorso passerà vicino alla Helix Nebula NGC 7293 | ||
+ | di mag. 7.3 | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <center>'''EFFEMERIDI PER IL GIORNO 15 SETTEMBRE 2012 ore 22:00 (gli orari sono per ora legale)'''</center> <br> | ||
<br> | <br> | ||
{|align="center" border="1" | {|align="center" border="1" | ||
Riga 699: | Riga 729: | ||
!align="center"|05:59 | !align="center"|05:59 | ||
!align="center"|Ori | !align="center"|Ori | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
|- | |- | ||
!align="center"|(2) Pallas | !align="center"|(2) Pallas | ||
Riga 721: | Riga 741: | ||
!align="center"|Cet | !align="center"|Cet | ||
|- | |- | ||
- | + | |- | |
+ | !align="center"|(4) Vesta | ||
+ | !align="center"|05h25m00.5s | ||
+ | !align="center"|+17°32'15" | ||
+ | !align="center"|8.0 | ||
+ | !align="center"|2.3 AU | ||
+ | !align="center"|02:33 | ||
+ | !align="center"|05:19 | ||
+ | !align="center"|06:01 | ||
+ | !align="center"|Tau | ||
+ | |- | ||
+ | |- | ||
+ | !align="center"|(11) Parthenope | ||
+ | !align="center"|22h48m39.3s | ||
+ | !align="center"|-13°15'59" | ||
+ | !align="center"|9.3 | ||
+ | !align="center"|1.2 AU | ||
+ | !align="center"|22:35 | ||
+ | !align="center"|00:17 | ||
+ | !align="center"|02:00 | ||
+ | !align="center"|Aqr | ||
+ | |- | ||
|} | |} | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
<br> | <br> | ||
Riga 733: | Riga 770: | ||
{| class="prettytable FCK" align="center" | {| class="prettytable FCK" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:Mosaico_Settembre_2012.jpg|thumb|Mosaico - Settembre 2012]] |
- | | [[Image: | + | | [[Image:Settembre2012.jpg|thumb|Settembre 2012]] |
<br> | <br> | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:Pallas_Parthenope_Settembre_2012.jpg|thumb|(2) Pallas; (11) Parthenope; Settembre 2012]] |
- | | [[Image: | + | | [[Image:Ceres_Vesta_Settembre_2012.jpg|thumb|(1) Ceres; (4) Vesta - Settembre 2012]] |
<br> | <br> | ||
|} | |} | ||
Riga 762: | Riga 799: | ||
- | Ulteriori notizie utili, dati e curiosità su [http://it.wikipedia.org/wiki/ | + | Ulteriori notizie utili, dati e curiosità su [http://it.wikipedia.org/wiki/1_Ceres '''(1) Ceres'''], [http://it.wikipedia.org/wiki/2_Pallas '''(2) Pallas'''], [http://it.wikipedia.org/wiki/4_Vesta '''(4) Vesta'''], [http://it.wikipedia.org/wiki/11_Parthenope '''(11) Parthenope ''']. |
<span style="color: #fde088">Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!</span> | <span style="color: #fde088">Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!</span> |
Versione corrente delle 08:15, 9 mar 2015
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 1 ora e 20 minuti per una località alla latitudine media italiana.
22 settembre = Equinozio d'Autunno
Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'Osservatorio Solare Soho
Controlla la fase attuale della Luna
Questo mese parliamo di Eruzioni vulcaniche al ritmo delle fasi lunari un interessante articolo di Franco Foresta Martin, articolo pubblicato su Astronomia UAI 2-2012.
“International Observe the Moon Night (InOMN)” INAF e UAI presentano :
Iniziativa promossa dall'INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica – in collaborazione con l'UAI - Unione Astrofili Italiani. Invito alle associazioni astrofili per l'adesione all'iniziativa: il comunicato.
Un’opportunità per proporre osservazioni dedicate al nostro satellite naturale: la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate a Selene.
Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium
L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche. Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Pleiadi : nelle ore centrali della notte tra il 6 e il 7 è possibile ammirare il sorgere di un ricco insieme di astri raggruppati nella costellazione del Toro. La Luna, prossima all’Ultimo Quarto, si avvicina alle Pleiadi. Più in basso le Iadi (la “V” che rappresenta la testa del Toro) con la luminosa stella Aldebaran. Chiude il “corteo” di astri il pianeta Giove. (vedi mappa) Luna – Giove : la Luna, ormai oltre l’Ultimo Quarto, prosegue il suo cammino nella costellazione del Toro. Oltrepassate le Pleiadi e Aldebaran, nella notte tra l’8 e il 9 settembre si avvicina alla congiunzione con Giove. (vedi mappa) Luna - Venere: prima dell’alba del 12 settembre possiamo ammirare ad Est la congiunzione della falce di Luna calante con il luminosissimo Venere. I due astri si trovano nella costellazione del Cancro. (vedi mappa) Luna - Saturno : Saturno è ormai individuabile con difficoltà tra le luci del crepuscolo serale, e la Luna è una sottile falce ad appena due giorni dalla Luna Nuova. E’ comunque l’ultima opportunità per quest’anno per osservare una congiunzione serale tra i due astri. La data è il 18 settembre e la Luna e Saturno sono nella costellazione della Vergine. (vedi mappa) Luna - Marte: le condizioni di osservabilità sono appena migliori rispetto alla congiunzione con Saturno. Il cielo sarà un po’ più buio, la Luna e Marte sono leggermente più alti sull’orizzonte occidentale e la distanza tra i due astri è davvero minima. Vale quindi la pena osservare questo incontro ravvicinato che si verifica la sera del 19 nella costellazione della Bilancia. (vedi mappa)
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare la Beta Cephei. Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-1 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.
Il cielo di settembre ci consente di osservare ancora buona parte di quelle costellazioni che hanno caratterizzato la volta celeste nella parte centrale dell'estate. Ora però gli astri che eravamo abituati a vedere ben alti in cielo intorno alla mezzanotte, sono invece spostati verso occidente dove si accingono a tramontare. Nelle prime ore della sera sarà possibile scorgere sull'orizzonte lo Scorpione, seguito dal Sagittario e, più in alto, dall'Ofiuco e da Ercole.
La pagina UAI su Televideo RAI: per ulteriori approfondimenti su stelle e costellazioni visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo RAI.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|