Cielo di Novembre 2017
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(Creata pagina con '<br> <br> <P ALIGN=CENTER><span style="color:red"><span style="font-size: 24px">'''ATTENZIONE ! - PAGINA IN LAVORAZIONE'''</span></span> <br> <br> <span style="color:red"><span s…') |
|||
(17 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
{| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | ||
|- | |- | ||
Riga 222: | Riga 213: | ||
| <br> | | <br> | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image:Cdm | + | | [[Image:Cdm 20171119 1700 FalcettoLuna.jpg|thumb|Falcetto Luna crescente<br/>19 novembre ore 17:00<br/>Fine del crepuscolo nautico]] |
- | | [[Image:Cdm | + | | [[Image:Cdm 20171120 1711 FalcettoLuna.jpg|thumb|Falcetto Luna crescente<br/>20 novembre ore 17:11<br/>Fine del crepuscolo civile]] |
- | | [[Image:Cdm | + | | [[Image:Cdm 20171121 1746 FalcettoLuna.jpg|thumb|Falcetto Luna crescente<br/>21 novembre ore 17:46]] |
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:cdm_20171118_CrescentMoonVisibility.jpg|thumb|Mappa visibilità 18 novembre]] |
- | | [[Image: | + | | [[Image:cdm_20171119_CrescentMoonVisibility.jpg|thumb|Mappa visibilità 19 novembre]] |
+ | | [[Image:cdm_20171120_CrescentMoonVisibility.jpg|thumb|Mappa visibilità 20 novembre]] | ||
| | | | ||
|} | |} | ||
+ | <br> | ||
Nel mese di novembre 2017 il giorno 19 ci sarà, al tramonto del Sole, una Luna di 28.1 ore di età e fase dell'1.4 %, mentre il 20 novembre l'età sarà di 52.1 ore e la fase del 4.4%. | Nel mese di novembre 2017 il giorno 19 ci sarà, al tramonto del Sole, una Luna di 28.1 ore di età e fase dell'1.4 %, mentre il 20 novembre l'età sarà di 52.1 ore e la fase del 4.4%. | ||
- | |||
Da [[media:L'Hilal_e_la_Luna_a_barchetta_-_Astronomia_UAI_4-2012.pdf|'''Astronomia UAI''']] un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) | Da [[media:L'Hilal_e_la_Luna_a_barchetta_-_Astronomia_UAI_4-2012.pdf|'''Astronomia UAI''']] un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) | ||
Riga 340: | Riga 332: | ||
| | | | ||
- | '''Marte''': | + | '''Marte''': dei tre pianeti visibili al mattino presto, insieme a Venere e Giove, Marte è quello osservabile con maggiore facilità, trovandosi più alto in cielo sull’orizzonte orientale prima del sorgere del Sole. Nel corso del mese il pianeta rosso percorre un ampio tratto della costellazione della Vergine, fino a raggiungere la congiunzione con la stella Spica il 28 novembre. |
|[[Image:Marte_11_2017.jpg|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2017#MARTE]] | |[[Image:Marte_11_2017.jpg|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2017#MARTE]] | ||
Riga 388: | Riga 380: | ||
| | | | ||
- | '''Nettuno''': il pianeta è osservabile nel corso della prima parte della notte. Nella prime ore della sera lo si può osservare al culmine a Sud | + | '''Nettuno''': il pianeta è osservabile nel corso della prima parte della notte. Nella prime ore della sera lo si può osservare al culmine a Sud, ma avvicinandosi alla mezzanotte si trova ormai molto basso sull’orizzonte verso Ovest. Nel corso del mese l’intervallo di tempo disponibile per osservarlo tende a ridursi progressivamente. Per individuare Nettuno è necessario utilizzare un telescopio, essendo la luminosità del pianeta inferiore ai limiti accessibili all’osservazione ad occhio nudo. Dopo un periodo di spostamento con moto retrogrado, dal 22 novembre il pianeta torna a muoversi con moto diretto, ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere a lungo, fino all’anno 2022. |
|[[Image:Nettuno_11_2017.jpg|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2017#NETTUNO]] | |[[Image:Nettuno_11_2017.jpg|120px|link=Pianeti_di_Novembre_2017#NETTUNO]] | ||
Riga 421: | Riga 413: | ||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">CONGIUNZIONI</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">CONGIUNZIONI</span>== | ||
|} | |} | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
+ | '''Luna - Pleiadi''' : Nella notte tra il 4 e il 5 novembre la Luna Piena attraversa parte della costellazione del Toro avvicinandosi alle Pleiadi ed alla stella Aldebaran. [[media:Cdm 20171105 0000 CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] | ||
+ | '''Venere - Giove''': congiunzione difficile da osservare per la minima altezza sull’orizzonte dei due pianeti, ma spettacolare per la ridottissima distanza tra essi (arriverà al valore di appena 17’ d’arco. L’incontro ravvicinato si verifica al mattino presto del 13 novembre, a Sud-Sud.Est, tra le luci dell’alba. Da segnalare un transito della Stazione Spaziale Internazionale vicino ai due pianeti intorno alle ore 6:38. La congiunzione è osservabile vicino al limite tra le costellazioni della Vergine e della Bilancia. [[media:Cdm 20171113 0600 CongiunzioneVenereGiove.jpg|(vedi mappa)]] | ||
+ | |||
+ | '''Luna - Marte''' : al mattino presto, il 15 novembre, sull’orizzonte orientale la sottile falce di Luna calante sorge insieme al pianeta rosso, nella costellazione della Vergine. In seguito, poco prima della comparsa del Sole, sorgeranno anche la stella Spica e, ancora più in basso, Giove e Venere. [[media:Cdm 20171115 0500 CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] | ||
+ | |||
+ | '''Luna - Giove - Venere''': la mattina del 17 novembre manca solo un giorno alla Luna Nuova. La sottilissima falce di Luna forma un triangolo con Giove e Venere nella costellazione della Bilancia, estremamente basso sull’orizzonte orientale, dove ben presto le luci dell’alba prendono il sopravvento. [[media:Cdm 20171116 0600 CongiunzioneLunaGioveVenere.jpg|(vedi mappa)]] | ||
+ | |||
+ | '''Luna - Saturno''': si tratta di una delle ultime occasioni per osservare Saturno, ormai osservabile solo all’inizio della sera, poco dopo il tramonto del Sole. Al crepuscolo del 21 novembre possiamo individuarlo vicino alla falce di Luna crescente, nella costellazione del Sagittario. [[media:Cdm 20171121 1800 CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] | ||
+ | |||
+ | '''Luna - Mercurio - Saturno''' : il 28 novembre Mercurio e Saturno si trovano in congiunzione nella costellazione del Sagittario. Osservazione non facile: i due pianeti sono molto bassi sull’orizzonte occidentale e ben presto tramontano nella luce del crepuscolo serale. [[media:Cdm 20171128 1730 CongiunzioneMercurioSaturno.jpg|(vedi mappa)]] | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
<!-- ********************* OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO ***************** --> | <!-- ********************* OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO ***************** --> | ||
Riga 576: | Riga 574: | ||
| <br> | | <br> | ||
|- | |- | ||
- | | | + | | [[Image:Cdm_20171105_0000_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|thumb|Congiunzione Luna Pleiadi<br/> 05 novembre ore 00:00]] |
- | | | + | | [[Image:Cdm_20171113_0600_CongiunzioneVenereGiove.jpg|thumb|Congiunzione Venere Giove<br/> 13 novembre alle ore 06:00]] |
- | | | + | | [[Image:Cdm_20171115_0500_CongiunzioneLunaMarte.jpg|thumb|Congiunzione Luna Marte<br/> 15 novembre alle 05:00]] |
- | | | + | | [[Image:Cdm_20171116_0600_CongiunzioneLunaGioveVenere.jpg|thumb|Congiunzione Luna Giove Venere<br/> 17 novembre alle 06:00]] |
|- | |- | ||
- | | | + | | [[Image:Cdm_20171121_1800_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|thumb|Congiunzione Luna Saturno<br/> 21 novembre ore 18:00]] |
- | | | + | | [[Image:Cdm_20171128_1730_CongiunzioneMercurioSaturno.jpg|thumb|Congiunzione Mercurio Saturno<br/> 28 novembre ore 17:30]] |
| | | | ||
| | | | ||
Riga 650: | Riga 648: | ||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">COMETE</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">COMETE</span>== | ||
|} | |} | ||
- | <center>a cura di | + | <center>a cura di Adriano Valvasori </center> |
{| cellpadding="10" border="0" align="left" | {| cellpadding="10" border="0" align="left" | ||
|-bgcolor="#fde088" valign="TOP" | |-bgcolor="#fde088" valign="TOP" | ||
Riga 659: | Riga 657: | ||
- | |||
- | + | [[File:Comete nov 2017.jpg|center]] | |
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | '''C/2017 O1 ASASSN1''' | ||
+ | |||
+ | Lo scorso 14 ottobre la cometa è passata al perielio ed è stata piuttosto deludente, non avendo manifestato una grande attività. | ||
+ | Attualmente ha una magnitudine di circa 9 anche se il suo grado di condensazione non è elevato il che la fa apparire molto debole e forse le stime sono leggermente più alte di quello che effettivamente è. La cometa sarà praticamente circumpolare arrivando a fine mese a sfiorare la stella Polare ad appena 3 gradi. | ||
+ | Rimarrà comunque nella memoria come la cometa scoperta in uno dei suoi outburst, che è servita a riaccendere un po’ di interesse in questo periodo povero di astri chiomati. | ||
- | |||
- | |||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
- | | [[Image: | + | |[[Image:Curva luce C2017 O1 ASASSN1 nov 2017.png|thumb|Cometa C/2017 01 ASSN1]] |
- | | [[Image: | + | |[[Image:Mappa C2017 O1 ASASSN1 nov 2017.png|thumb|Cometa C/2017 01 ASSN1]] |
|} | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | '''62/P Tsuchinshan''' | ||
+ | |||
+ | Come detto precedentemente, non ci sono comete appariscenti in questo periodo, la prima però degna di nota è la 62/P Tsuchinshan che la vedrà arrivare al perielio il 16 novembre con una magnitudine di circa 12. | ||
+ | Si muoverà per quasi tutto il mese nella costellazione del Leone e dal 26/11 entrerà nella costellazione della Vergine. | ||
+ | Nei giorni tra il 10-11 passerà 12’ da M105 e 30’ da M96 | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
- | | [[Image: | + | |[[Image:Curva luce 62P Tsuchinshan nov 2017 .png|thumb|Cometa 62/P Tsuchinshan]] |
- | | [[Image: | + | |[[Image:Mappa 62P Tsuchinshan nov 2017 .png|thumb|Cometa 62/P Tsuchinshan ]] |
+ | |[[Image:Mappa1 62P Tsuchinshan nov 2017 .png|thumb|Cometa 62/P Tsuchinshan]] | ||
+ | |[[Image:Mappa2 62P Tsuchinshan nov 2017 .png|thumb|Cometa 62/P Tsuchinshan]] | ||
|} | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | '''24/P Schaumasse''' | ||
+ | |||
+ | Come per la 62/P, anche questa cometà sarà al perielio il 16 novembre e dalle stime sarà leggermente più luminosa, arrivando alla magnitudine 11.5. Il giorno 2/11 si troverà a circa 75’ dal tripletto di galassie del Leone e si muoverà in questa costellazione fino al giorno 7 per poi rimanere per tutto il resto del mese nella costellazione della Vergine dove farà parecchi incontri ravvicinati con piccole galassie . | ||
+ | Infatti il giorno 18 novembre passerà esattamente sopra alla galassia NGC4235 di magnitudine 11, praticamente comparabile con la cometa stessa. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |[[Image:Curva luce 24P Schaumasse nov 2017.png|thumb|Cometa 24/P Schaumasse]] | ||
+ | |[[Image:Mappa 24P Schaumasse nov 2017.png|thumb|Cometa 24/P Schaumasse]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center: | ||
+ | |||
+ | http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/index.html | ||
+ | |||
+ | Ulteriori informazioni disponibili sul sito della Sezione Comete UAI: http://comete.uai.it mail comete@uai.it | ||
+ | |||
''Le mappe fornite sono indicative e per l'intero mese. Poiché le comete si spostano (anche notevolmente) da una sera all'altra, si consiglia, a chiunque si appresti all'osservazione degli astri chiomati, di munirsi di mappe dettagliate con stelle di riferimento per giorno ed ora di osservazione scaricabili dai comuni programmi di simulazione del cielo o contattare la sezione comete UAI.'' | ''Le mappe fornite sono indicative e per l'intero mese. Poiché le comete si spostano (anche notevolmente) da una sera all'altra, si consiglia, a chiunque si appresti all'osservazione degli astri chiomati, di munirsi di mappe dettagliate con stelle di riferimento per giorno ed ora di osservazione scaricabili dai comuni programmi di simulazione del cielo o contattare la sezione comete UAI.'' | ||
Riga 710: | Riga 753: | ||
{| cellpadding="10" border="0" align="left" style="width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" align="left" style="width: 100%;" | ||
|-bgcolor="#93b1ff" valign="TOP" | |-bgcolor="#93b1ff" valign="TOP" | ||
- | |[[Image:Ceres-DwarfPlanet.jpg|60x60px|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/Cerere]] [[Cerere# | + | |[[Image:Ceres-DwarfPlanet.jpg|60x60px|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/Cerere]] [[Cerere#Novembre_2017| '''CERERE''' ]] - Invito all'osservazione. La mappa mensile e i dati per individuarla nei prossimi giorni nella pagina dedicata al PIANETA NANO |
|} | |} | ||
Versione corrente delle 17:13, 21 ott 2018
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
Fonte U.S. Naval Observatory.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Nel mese di novembre 2017 il giorno 19 ci sarà, al tramonto del Sole, una Luna di 28.1 ore di età e fase dell'1.4 %, mentre il 20 novembre l'età sarà di 52.1 ore e la fase del 4.4%. Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Venere - Giove: congiunzione difficile da osservare per la minima altezza sull’orizzonte dei due pianeti, ma spettacolare per la ridottissima distanza tra essi (arriverà al valore di appena 17’ d’arco. L’incontro ravvicinato si verifica al mattino presto del 13 novembre, a Sud-Sud.Est, tra le luci dell’alba. Da segnalare un transito della Stazione Spaziale Internazionale vicino ai due pianeti intorno alle ore 6:38. La congiunzione è osservabile vicino al limite tra le costellazioni della Vergine e della Bilancia. (vedi mappa) Luna - Marte : al mattino presto, il 15 novembre, sull’orizzonte orientale la sottile falce di Luna calante sorge insieme al pianeta rosso, nella costellazione della Vergine. In seguito, poco prima della comparsa del Sole, sorgeranno anche la stella Spica e, ancora più in basso, Giove e Venere. (vedi mappa) Luna - Giove - Venere: la mattina del 17 novembre manca solo un giorno alla Luna Nuova. La sottilissima falce di Luna forma un triangolo con Giove e Venere nella costellazione della Bilancia, estremamente basso sull’orizzonte orientale, dove ben presto le luci dell’alba prendono il sopravvento. (vedi mappa) Luna - Saturno: si tratta di una delle ultime occasioni per osservare Saturno, ormai osservabile solo all’inizio della sera, poco dopo il tramonto del Sole. Al crepuscolo del 21 novembre possiamo individuarlo vicino alla falce di Luna crescente, nella costellazione del Sagittario. (vedi mappa) Luna - Mercurio - Saturno : il 28 novembre Mercurio e Saturno si trovano in congiunzione nella costellazione del Sagittario. Osservazione non facile: i due pianeti sono molto bassi sull’orizzonte occidentale e ben presto tramontano nella luce del crepuscolo serale. (vedi mappa)
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Gamma Arietis. Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 2 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-2 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.
La notte si allunga, il Sole anticipa sempre più il suo tramonto, e questo ci regala qualche ora in più di osservazione della volta stellata.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|