Cielo di Dicembre 2021
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(22 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
{| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | ||
|- | |- | ||
Riga 36: | Riga 30: | ||
'''"La Cometa 67P (Churyumov-Gerasimenko), esplorata dalla missione Rosetta, ancora protagonista di una APOD (Astronomy Picture of the Day) di Rolando Ligustri".''' <br> | '''"La Cometa 67P (Churyumov-Gerasimenko), esplorata dalla missione Rosetta, ancora protagonista di una APOD (Astronomy Picture of the Day) di Rolando Ligustri".''' <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | Torniamo nuovamente sulla cometa periodica Churyumov-Gerasimenko (67P), già protagonista di altra Apod e di Astrofoto del mese. In questa occasione Rolando Ligustri l’ha ripresa il 7 novembre scorso mentre la sua coda | + | Torniamo nuovamente sulla cometa periodica Churyumov-Gerasimenko (67P), già protagonista di altra Apod e di Astrofoto del mese. In questa occasione Rolando Ligustri l’ha ripresa il 7 novembre scorso mentre la sua coda scorreva vicino alla stella Upsilon Geminorum, mentre in alto a sinistra si nota il bagliore di Polluce, la stella Beta della costellazione dei Gemelli. <br> |
La cometa era al perielio il 2 novembre e al perigeo il giorno 12 dello stesso mese. Con questa immagine Ligustri ha collezionato la sua 15° APOD (Astronomy Picture of the Day della Nasa).<br> | La cometa era al perielio il 2 novembre e al perigeo il giorno 12 dello stesso mese. Con questa immagine Ligustri ha collezionato la sua 15° APOD (Astronomy Picture of the Day della Nasa).<br> | ||
Dati della foto: ripresa in remoto dal New Mexico, USA, apo 106/530 , ccd PL11002e , L=3x300sec. | Dati della foto: ripresa in remoto dal New Mexico, USA, apo 106/530 , ccd PL11002e , L=3x300sec. | ||
Riga 61: | Riga 55: | ||
|- align="center" | |- align="center" | ||
| rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | | rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | ||
+ | |||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO</span>== | ||
|} | |} | ||
Riga 92: | Riga 87: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | Quest'anno il [[Solstizio |'''SOLSTIZIO D'INVERNO''']] cade il 21 dicembre alle | + | Quest'anno il [[Solstizio |'''SOLSTIZIO D'INVERNO''']] cade il 21 dicembre alle ore 15 e 59 minuti TU (ore 16:59 TMEC). . |
<br> | <br> | ||
Riga 378: | Riga 373: | ||
| | | | ||
- | '''Mercurio''': dopo | + | '''Mercurio''': dopo la congiunzione con il Sole alla fine dello scorso mese di novembre, il pianeta ricompare nel cielo della sera e guadagna rapidamente una discreta elevazione sull’orizzonte occidentale, tanto da poterne rendere possibile l’osservazione poco dopo il tramonto. Le condizioni di osservabilità migliorano avvicinandosi alla fine del mese, quando sarà anche più facile individuarlo avendo come riferimento il ben più luminoso Venere, con cui sarà in congiunzione il giorno 29. A fine anno Mercurio tramonta circa 1 ora e 20 minuti dopo il Sole. |
|[[Image:Mercurio_12_2021.png|120px|link=Pianeti_di_Dicembre_2021#MERCURIO]] | |[[Image:Mercurio_12_2021.png|120px|link=Pianeti_di_Dicembre_2021#MERCURIO]] | ||
Riga 390: | Riga 385: | ||
| | | | ||
- | '''Venere''': dopo aver raggiunto, negli ultimi giorni di novembre, l’intervallo di osservabilità più prolungato per l’anno in corso, il pianeta “precipita” verso l’orizzonte occidentale. Il tempo per osservarlo si riduce drasticamente, Venere anticipa sempre più il proprio tramonto e potremo ammirarlo per sempre meno tempo e sempre più basso in cielo negli ultimi giorni del 2021, quando raggiungerà Mercurio, come accennato nel paragrafo precedente, verificandosi la congiunzione tra i due pianeti il giorno 29. Venere rimane per tutto | + | '''Venere''': dopo aver raggiunto, negli ultimi giorni di novembre, l’intervallo di osservabilità più prolungato per l’anno in corso, il pianeta “precipita” verso l’orizzonte occidentale. Il tempo per osservarlo si riduce drasticamente, Venere anticipa sempre più il proprio tramonto e potremo ammirarlo per sempre meno tempo e sempre più basso in cielo negli ultimi giorni del 2021, quando raggiungerà Mercurio, come accennato nel paragrafo precedente, verificandosi la congiunzione tra i due pianeti il giorno 29. Venere rimane per tutto il mese nella costellazione del Sagittario. |
|[[Image:Venere_12_2021.png|120px|link=Pianeti_di_Dicembre_2021#VENERE]] | |[[Image:Venere_12_2021.png|120px|link=Pianeti_di_Dicembre_2021#VENERE]] | ||
Riga 413: | Riga 408: | ||
| | | | ||
- | '''Giove''': i pianeti più esterni si spostano lentamente tra le stelle della fascia zodiacale. Il passaggio da una costellazione all’altra di uno dei pianeti giganti è quindi sempre un evento degno di nota. Quest’anno Giove, con il suo alternarsi di moto diretto e retrogrado, ha già avuto dei periodi di permanenza tra le costellazioni del Capricorno e dell’Acquario. In quest’ultima occasione il 14 dicembre il pianeta lascia definitivamente il Capricorno e prosegue il suo cammino nell’Acquario. L’osservabilità di Giove è limitata alle prime ore della notte e l’orario del suo tramonto anticipa sempre più. Lo vedremo quindi sempre più basso in cielo sull’orizzonte occidentale. | + | '''Giove''': i pianeti più esterni si spostano lentamente tra le stelle della fascia zodiacale. Il passaggio da una costellazione all’altra di uno dei pianeti giganti è quindi sempre un evento degno di nota. Quest’anno Giove, con il suo alternarsi di moto diretto e retrogrado, ha già avuto dei periodi di permanenza tra le costellazioni del Capricorno e dell’Acquario. In quest’ultima occasione, il 14 dicembre, il pianeta lascia definitivamente il Capricorno e prosegue il suo cammino nell’Acquario. L’osservabilità di Giove è limitata alle prime ore della notte e l’orario del suo tramonto anticipa sempre più. Lo vedremo quindi sempre più basso in cielo sull’orizzonte occidentale. |
|[[Image:Giove_12_2021.png|120px|link=Pianeti_di_Dicembre_2021#GIOVE]] | |[[Image:Giove_12_2021.png|120px|link=Pianeti_di_Dicembre_2021#GIOVE]] | ||
Riga 483: | Riga 478: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Luna - Marte''' : 3 dicembre. | + | '''Luna - Marte''' : al mattino del 3 dicembre una impercettibile falce di Luna, il giorno prima della fase di Luna Nuova, sorge a Sud-Est preceduta dal pianeta Marte, nella costellazione della Bilancia. [[media:Cdm_20211203_0630_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Venere''' : 7 dicembre . [[media:Cdm_20211207_1800_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Luna - Venere''' : per alcuni giorni il cielo al crepuscolo serale mostrerà uno spettacolare allineamento di astri con protagonisti il falcetto di Luna crescente e ben 3 pianeti. La sera del 7 dicembre potremo osservare, nell’ordine, Venere nella costellazione del Sagittario, seguito dalla falce di Luna, già nel Capricorno, seguito, nella stessa costellazione, da Saturno e da Giove. [[media:Cdm_20211207_1800_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna – Saturno''' : | + | '''Luna – Saturno''' : prosegue lo spettacolo del corteo di corpi celesti nel cielo della sera. L’8 dicembre l’ordine dei protagonisti vede in testa Venere, il primo a tramontare, seguito da Saturno, dalla falce di Luna crescente e, infine, Giove. Venere si trova nella costellazione del Sagittario, gli altri tre oggetti sono tutti nel Capricorno. [[media:Cdm_20211208_1800_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Giove''' : 9 dicembre . [[media:Cdm_20211209_1800_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Luna - Giove''' : il 9 dicembre la Luna crescente raggiunge la costellazione dell’Acquario, completando il “sorpasso” di tutti i pianeti protagonisti del cielo serale, Giove e Saturno ancora nel Capricorno e Venere nel Sagittario. [[media:Cdm_20211209_1800_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Pleiadi''' : 16 dicembre . [[media:Cdm_20211216_2100_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Luna - Pleiadi''' : la notte del 16 dicembre la Luna si trova nella costellazione del Toro, dove possiamo ammirare l’ammasso delle Pleiadi, le Iadi e la stella Aldebaran. [[media:Cdm_20211216_2100_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Mercurio - Venere''' : 29 dicembre . [[media:Cdm_20211229_1730_CongiunzioneMercurioVenere.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Mercurio - Venere''' : il 29 dicembre i due pianeti, Mercurio e Venere, sono già molto bassi sull’orizzonte a Sud-Ovest, poco dopo il tramonto del Sole, nella costellazione del Sagittario. Una congiunzione tra due pianeti è comunque sempre un evento che merita uno sguardo, che in questa occasione è arricchito dalla presenza di Saturno e Giove nel Capricorno, che porta a 4 il numero di pianeti visibili ad occhio nudo, al crepuscolo, nel cielo occidentale: un ottimo soggetto anche per gli astrofotografi. [[media:Cdm_20211229_1730_CongiunzioneMercurioVenere.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Marte''' : 31 dicembre . [[media:Cdm_20211231_0600_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Luna - Marte''' : probabilmente uno spettacolo per pochi, dato che si verifica tra le prime luci dell’alba del 31 dicembre, con la sottile falce di Luna calante che sorge nella costellazione dello Scorpione, seguita da due astri noti per il loro colore arrossato, la stella Antares e il pianeta Marte, già nell’Ofiuco. La congiunzione Luna - Marte è l’ultimo evento astronomico di questo anno 2021. [[media:Cdm_20211231_0600_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
<br> | <br> | ||
Riga 573: | Riga 568: | ||
+ | <!-- ********************* OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANHE-1 ***************** --> | ||
+ | |||
+ | {| cellspacing="0" cellpadding="7" border="0" style="text-align: left; width: 100%;" | ||
+ | |- align="center" | ||
+ | | rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | ||
+ | |||
+ | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANHE-1</span>== | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | La pagina '''[[Come_osservare_la_Stazione_Spaziale_Cinese_Tianhe-1|Come osservare la Stazione Spaziale Cinese Tianhe-1]]''' contiene la tabella con le previsioni dei transiti visibili per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia. <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | I media di tutto il mondo hanno parlato del razzo Lunga Marcia 5B è rientrato nell'atmosfera sull'Oceano Indiano, in un'area vicina alle isole Maldive il 9 maggio 2021. Questo vettore è servito ad immettere in orbita il primo modulo della futura stazione spaziale permanente Tianhe-1. L'assemblaggio è ancora alla prima fase e il modulo è molto più piccolo e meno luminoso della nota Stazione Spaziale Internazionale ISS, tuttavia è facilmente visibile ad occhio nudo. <br> | ||
+ | La tabella nella pagina di approfondimento '''[[Come_osservare_la_Stazione_Spaziale_Cinese_Tianhe-1|Come osservare la Stazione Spaziale Cinese Tianhe-1]]''' offre uno strumento semplificato per prevedere i transiti osservabili dalle varie località italiane.<br> | ||
+ | <br> | ||
<!-- ********************* COSTELLAZIONI ***************** --> | <!-- ********************* COSTELLAZIONI ***************** --> | ||
Riga 687: | Riga 697: | ||
| <br> | | <br> | ||
|- | |- | ||
- | | '''Cielo della notte tra il <br> 31 dicembre 2021 e il 1° gennaio | + | | '''Cielo della notte tra il <br> 31 dicembre 2021 e il 1° gennaio 2022''' |
| <br> | | <br> | ||
| <br> | | <br> | ||
Riga 770: | Riga 780: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | '''Il punto:''' | ||
- | + | [[File:Comete dicembre2021.png|center]] | |
- | + | ||
---- | ---- | ||
+ | |||
+ | ===29/P Schwassmann-Wachmann=== | ||
+ | |||
+ | La cometa 29/P è sempre un eccellente target a cui rivolgere le attenzioni, per la sua peculiarità di outburst con una determinata periodicità che è di circa 50-60 giorni. E’ visibile per tutta la notte ed i suoi ultimi outburts sono di ottobre scorso. Attualmente la sua magnitudine è di 10.5 e per tutto il mese di dicembre si troverà nella costellazione del Perseo, quindi visibile per tutta la notte. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati 29P Schwassman-Wachmann dic2021.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |[[Image:Lightcurve 29P dic2021.png |thumb| Curva di luce della cometa 29/P Schwassmann-Wachmann]] | ||
+ | |[[Image:29P visibilità dic2021.PNG|thumb|Mappa della visibilità della cometa 29/P Schwassmann-Wachmann]] | ||
+ | |[[Image:Mappa 29P dic2021.png|thumb| Mappa del percorso della cometa 29/P Schwassmann-Wachmann]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===67/P Churyumov-Gerasimenko=== | ||
+ | |||
+ | La cometa 67/P diventata famosa per la missione Rosetta, è attualmente osservabile nella seconda parte della nottata nella costellazione del Toro ed è attualmente di magnitudine 10.1, quindi già visibile con un piccolo telescopio o un buon binocolo. La cometa nel mese scorso ha già effettuato il passaggio al perielio e ora si sta allontanando dal Sole e dalla Terra, diminuendo via via la sua luminosità. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati 67PChuryumov-Gerasimenko dic2021.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |[[Image:Lightcurve 67P dic2021.png|thumb| Curva di luce della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | |[[Image:67P visibilità dic2021.PNG|thumb|Mappa della visibilità della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | |[[Image:Mappa 67P dic2021.png|thumb| Mappa del percorso della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===C/2019 L3 ATLAS=== | ||
+ | |||
+ | Scoperta il 10 giugno 2019 dal telescopio ATLAS-1 ad Haleakala, Hawaii (USA), è una nuova cometa proveniente dalla Nube di Oort con perielio il 9 gennaio 2022 a 3,55 UA dal Sole e massimo avvicinamento alla Terra il 6 gennaio 2022 alle 2,58 UA. Potrebbe raggiungere la magnitudine di 9,5 nel gennaio 2022. Attualmente si trova nella costellazione della Lince ma da metà mesa entrerà nella costellazione dei Gemelli; facile da individuare a nord di Castore e Polluce. Attualmente ha una magnitudine di 10, ma nell’arco del mese continuerà ad aumentare la sua luminosità, per effetto del suo avvicinamento al Sole ed alla Terra. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati C2019L3ATLAS dic2021.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |[[Image:Lightcurve C2019L3 dic2021.png|thumb| Curva di luce della cometa C/2019 L3 ATLAS]] | ||
+ | |[[Image:C2019L3 visibilità dic2021.PNG|thumb|Mappa della visibilità della cometa C/2019 L3 ATLAS]] | ||
+ | |[[Image:Mappa C2019L3 dic 2021.png|thumb| Mappa del percorso della cometa C/2019 L3 ATLAS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===C/2021 A1 Leonard=== | ||
+ | |||
+ | È la prima cometa scoperta del 2021, da Gregory J. Leonard dall'Osservatorio di Monte Lemmon il 3 gennaio 2021 (un anno prima del perielio). | ||
+ | |||
+ | Il 12 dicembre 2021 la cometa si troverà a una distanza di 0,233 UA (34.900.000 km) dalla Terra e il 18 dicembre 2021 sarà a una distanza di 0,0283 UA (4.230.000 km) da Venere. | ||
+ | Verso metà di dicembre la vicinanza al Sole si farà sentire negativamente (distanza angolare inferiore ai 20 gradi) e sarà impossibile vederla. E anche a Natale al crepuscolo nautico, poco dopo il tramonto del Sole, è prevista di mag 5,4 e sarà a soli 3° di elevazione sull'orizzonte. Quando sarà al perielio sarà teoricamente osservabile per pochissimo tempo subito dopo il tramonto del Sole. Una situazione poco favorevole per avere una bella cometa natalizia. La nostra finestra osservativa ottimale, con la cometa più alta sull'orizzonte, sarà quindi fino a inizio dicembre quando è prevista intorno alla magnitudine 7 e osservabile nella seconda metà della notte. | ||
+ | L’imprevedibilità tipica delle comete si manifesta anche nel caso della Leonard, che sta giocando proprio in queste ore un brutto scherzo. Fino ad oggi si era comportata bene, ma a fine novembre la luminosità della cometa si è fermata ed anche la morfologia non è più quella di una cometa “sana”, mostrando segni preoccupanti che fanno temere che possa dissolversi prima di arrivare al perielio. | ||
+ | Se sopravvive ben difficilmente potrà esibire una quarta magnitudine. Quel che farà nessuno può dirlo e l’unica cosa da fare ora è tenerla sotto stretta sorveglianza per vedere l’evoluzione di quel che sta accadendo. Al momento è a portata di binocolo osservando sotto un buon cielo, ma è davvero impossibile prevedere che cosa farà. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | '''- AGGIORNAMENTO : ''' | ||
+ | * ''' https://www.uai.it/sito/news/occhi-al-cielo/la-cometa-di-natale-c-2021-a1-leonard-verso-il-giro-di-boa-intorno-al-sole-quale-sara-il-suo-destino/ ''' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati C2021A1Leonard dic2021.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |[[Image:Lightcurve C2021A1 dic2021.png|thumb| Curva di luce della cometa C/2021 A1 Leonard]] | ||
+ | |[[Image:C2021A1 visibilità dic2021.PNG|thumb|Mappa della visibilità della cometa C/2021 A1 Leonard]] | ||
+ | |[[Image:Mappa C2021A1 dic2021.png|thumb| Mappa del percorso della cometa C/2021 A1 Leonard]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
''Le mappe fornite sono indicative e per l'intero mese. Poiché le comete si spostano (anche notevolmente) da una sera all'altra, si consiglia, a chiunque si appresti all'osservazione degli astri chiomati, di munirsi di mappe dettagliate con stelle di riferimento per giorno ed ora di osservazione scaricabili dai comuni programmi di simulazione del cielo o contattare la sezione comete UAI.'' | ''Le mappe fornite sono indicative e per l'intero mese. Poiché le comete si spostano (anche notevolmente) da una sera all'altra, si consiglia, a chiunque si appresti all'osservazione degli astri chiomati, di munirsi di mappe dettagliate con stelle di riferimento per giorno ed ora di osservazione scaricabili dai comuni programmi di simulazione del cielo o contattare la sezione comete UAI.'' | ||
Riga 815: | Riga 905: | ||
<br> | <br> | ||
+ | Per il mese di Dicembre proponiamo l'osservazione di un asteroide: | ||
- | + | '''(1) Cerere'''. Scoperto il 1 gennaio del 1801 da '''Giuseppe Piazzi''' dall'osservatorio astronomico di Palermo, Cerere è l'asteroide più grande della fascia principale degli asteroidi, con un diametro di quasi 1000 Km. Dal 2006 è stato classificato come '''Pianeta Nano''', insieme ad altri 4 oggetti trans-nettuniani. | |
- | + | ||
+ | Cerere è stato visitato da varie missioni spaziali ed in particolare dalla DAWN, che ci ha inviato spettacolari immagini della sue superficie fortemente craterizzata. | ||
+ | |||
+ | Alla portata di piccoli telescopi. | ||
+ | |||
+ | Il pianeta nano ha un inclinazione sull’eclittica di 10.58°, impiega 4.6 anni a completare la sua rotazione intorno al Sole, e 9.07 ore a ruotare su se stesso. | ||
+ | Nel mese di dicembre potrà essere osservato, con una luminosità di 7.6 mag., anche con un piccolo telescopio, nella costellazione del Toro in una zona di cielo particolarmente interessante vicino alla stella Aldebaran. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:Cerere percorso dicembre2021.png|thumb|Percorso apparente nella volta celeste dell'asteroide (1) Cerere nel periodo 01/12/2021 31/12/2021 | ||
+ | ]] | ||
+ | | [[Image:Cerere percorso dicembre2021 part.png|thumb|Ingrandimento de percorso dell'asteroide (1) Cerere nel mese di dicembre, nella costellazione del Toro]] | ||
+ | |} | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 854: | Riga 960: | ||
!colspan="8"|CALENDARIO DELLE PROSSIME OPPOSIZIONI DI RILIEVO 2022 - Asteroidi luminosi con mag.<11 (*) | !colspan="8"|CALENDARIO DELLE PROSSIME OPPOSIZIONI DI RILIEVO 2022 - Asteroidi luminosi con mag.<11 (*) | ||
|- | |- | ||
- | !align="center"|1 Gennaio 2022 | + | !align="center"|1 Gennaio 2022 |
!align="center"|(22) Kalliope | !align="center"|(22) Kalliope | ||
!align="center"|Mag=10.1 | !align="center"|Mag=10.1 | ||
+ | |- | ||
+ | !align="center"|4 Gennaio 2022 | ||
+ | !align="center"|(554) Peraga | ||
+ | !align="center"|Mag=10.9 | ||
+ | |- | ||
+ | !align="center"|14 Gennaio 2022 | ||
+ | !align="center"|(7) Iris | ||
+ | !align="center"|Mag=7.6 | ||
|- | |- | ||
|} | |} |
Versione corrente delle 12:16, 19 dic 2021
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
"La Cometa 67P (Churyumov-Gerasimenko), esplorata dalla missione Rosetta, ancora protagonista di una APOD (Astronomy Picture of the Day) di Rolando Ligustri".
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
• 1 dicembre : il sole sorge alle 7.20 ; tramonta alle 16.41 • 15 dicembre : il sole sorge alle 7.33 ; tramonta alle 16.41 • 31 dicembre : il sole sorge alle 7.40 ; tramonta alle 16.50
APPROFONDIMENTI
SANTA LUCIA, "LA NOTTE PIU' LUNGA DELL'ANNO?" di autori vari
La fase totale è visibile in Antartide, quella parziale in Sud Africa e nell’Oceano Atlantico. Alla centralità l’eclisse durerà 1m 54s. La magnitudine 1.037.
Segnaliamo un sito alternativo per seguire l'aspetto del Sole giorno per giorno :
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari. Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
Fonte U.S. Naval Observatory.
Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.
Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Il 5 dicembre 2021, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 31.9 h e una fase del 2.8%. Il giorno successivo, 6 dicembre 2021, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 55.9 h e una fase dell’8.1%.
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Venere : per alcuni giorni il cielo al crepuscolo serale mostrerà uno spettacolare allineamento di astri con protagonisti il falcetto di Luna crescente e ben 3 pianeti. La sera del 7 dicembre potremo osservare, nell’ordine, Venere nella costellazione del Sagittario, seguito dalla falce di Luna, già nel Capricorno, seguito, nella stessa costellazione, da Saturno e da Giove. (vedi mappa) Luna – Saturno : prosegue lo spettacolo del corteo di corpi celesti nel cielo della sera. L’8 dicembre l’ordine dei protagonisti vede in testa Venere, il primo a tramontare, seguito da Saturno, dalla falce di Luna crescente e, infine, Giove. Venere si trova nella costellazione del Sagittario, gli altri tre oggetti sono tutti nel Capricorno. (vedi mappa) Luna - Giove : il 9 dicembre la Luna crescente raggiunge la costellazione dell’Acquario, completando il “sorpasso” di tutti i pianeti protagonisti del cielo serale, Giove e Saturno ancora nel Capricorno e Venere nel Sagittario. (vedi mappa) Luna - Pleiadi : la notte del 16 dicembre la Luna si trova nella costellazione del Toro, dove possiamo ammirare l’ammasso delle Pleiadi, le Iadi e la stella Aldebaran. (vedi mappa) Mercurio - Venere : il 29 dicembre i due pianeti, Mercurio e Venere, sono già molto bassi sull’orizzonte a Sud-Ovest, poco dopo il tramonto del Sole, nella costellazione del Sagittario. Una congiunzione tra due pianeti è comunque sempre un evento che merita uno sguardo, che in questa occasione è arricchito dalla presenza di Saturno e Giove nel Capricorno, che porta a 4 il numero di pianeti visibili ad occhio nudo, al crepuscolo, nel cielo occidentale: un ottimo soggetto anche per gli astrofotografi. (vedi mappa) Luna - Marte : probabilmente uno spettacolo per pochi, dato che si verifica tra le prime luci dell’alba del 31 dicembre, con la sottile falce di Luna calante che sorge nella costellazione dello Scorpione, seguita da due astri noti per il loro colore arrossato, la stella Antares e il pianeta Marte, già nell’Ofiuco. La congiunzione Luna - Marte è l’ultimo evento astronomico di questo anno 2021. (vedi mappa)
Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di dicembre 2021 6 Trianguli. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|