Cielo di Giugno 2022
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(16 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 103: | Riga 103: | ||
[[Image:logo_soho.jpg|120x80px|link=http://sohowww.nascom.nasa.gov/sunspots/]] | [[Image:logo_soho.jpg|120x80px|link=http://sohowww.nascom.nasa.gov/sunspots/]] | ||
<br> | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Segnaliamo un sito alternativo per seguire l'aspetto del Sole giorno per giorno : <br> | ||
+ | - ''' https://umbra.nascom.nasa.gov/newsite/images.html ''' | ||
<br> | <br> | ||
Riga 185: | Riga 188: | ||
Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: | Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: | ||
- | * T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da venerdì 1 gennaio | + | * T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da venerdì 1 gennaio 2022 a sabato 26 marzo 2022 e da domenica 30 ottobre a sabato 31 dicembre 2022 |
- | * O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica | + | * O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica 27 marzo 2022 a sabato 29 ottobre 2022. |
Riga 213: | Riga 216: | ||
'''LA FASE DI LUNA PIENA SI VERIFICA IL 14 GIUGNO, MENTRE NELLA NOTTE TRA IL 14 E IL 15 GIUGNO LA LUNA SI TROVA AL PERIGEO.''' | '''LA FASE DI LUNA PIENA SI VERIFICA IL 14 GIUGNO, MENTRE NELLA NOTTE TRA IL 14 E IL 15 GIUGNO LA LUNA SI TROVA AL PERIGEO.''' | ||
- | * '''Luna Piena: 14 giugno, ore 13:52 ; distanza 357. | + | * '''Luna Piena: 14 giugno, ore 13:52 ; distanza 357.658 km. ''' |
- | * '''Perigeo: 15 giugno, ore 01:23 , distanza 357. | + | * '''Perigeo: 15 giugno, ore 01:23 , distanza 357.433 km. , circa 11 ore e mezza (0. 479 giorni) dopo la fase di Luna Piena. ''' |
'''Fonte dei dati: http://www.astropixels.com/ephemeris/moon/fullperigee2001.html ''' | '''Fonte dei dati: http://www.astropixels.com/ephemeris/moon/fullperigee2001.html ''' | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | La Luna, la sera del 14 giugno, si troverà nella costellazione del Sagittario, vicino al limite con l'Ofiuco e lo Scorpione. | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Anticipiamo che la Luna Piena successiva, che osserveremo il 13 luglio, sarà un po’ più “super”, nel senso che la Luna sarà leggermente più vicina, quindi con dimensioni apparenti maggiori, e con un minore intervallo di tempo tra la fase di Luna Piena e l’istante in cui la Luna si trova al perigeo. | ||
'''Ricordiamo che “Superluna” non è un termine scientifico ufficiale. Esistono quindi diversi criteri per indicare come “Superluna” il plenilunio che si verifica con la Luna prossima al perigeo, alla minima distanza dalla Terra.''' <br> | '''Ricordiamo che “Superluna” non è un termine scientifico ufficiale. Esistono quindi diversi criteri per indicare come “Superluna” il plenilunio che si verifica con la Luna prossima al perigeo, alla minima distanza dalla Terra.''' <br> | ||
Riga 232: | Riga 239: | ||
* '''Come per le precedenti Superlune, ricordiamo alcuni dati e consigli per le osservazioni. ''' <br> | * '''Come per le precedenti Superlune, ricordiamo alcuni dati e consigli per le osservazioni. ''' <br> | ||
'''Le maggiori dimensioni della "Superluna" non sono così evidenti. La differenza del diametro angolare tra una Superluna al perigeo e una Miniluna all’apogeo è di circa il 14% (ed una differenza del 7% rispetto ad una Luna Piena “media”. La differenza di area e di luminosità della Superluna è di circa il 15% e del 30% rispetto alla Luna “media” e alla Miniluna. ''' <br> | '''Le maggiori dimensioni della "Superluna" non sono così evidenti. La differenza del diametro angolare tra una Superluna al perigeo e una Miniluna all’apogeo è di circa il 14% (ed una differenza del 7% rispetto ad una Luna Piena “media”. La differenza di area e di luminosità della Superluna è di circa il 15% e del 30% rispetto alla Luna “media” e alla Miniluna. ''' <br> | ||
- | '''Il consiglio è di fotografare la Superluna il | + | '''Il consiglio è di fotografare la Superluna il 14 giugno e di confrontare l'immagine con altre precedenti riprese con la Luna all'apogeo, e quindi con minori dimensioni apparenti, e al perigeo, ovvero altre Superlune. ''' <br> |
'''Ad esempio sarà possibile fare il confronto con la "Miniluna Rossa" dell’eclissi lunare del 27 luglio 2018, la "Superluna Rossa" dell'eclissi del 21 gennaio 2019 e con le "Superlune" del 7 aprile e 26 maggio 2021.''' <br> | '''Ad esempio sarà possibile fare il confronto con la "Miniluna Rossa" dell’eclissi lunare del 27 luglio 2018, la "Superluna Rossa" dell'eclissi del 21 gennaio 2019 e con le "Superlune" del 7 aprile e 26 maggio 2021.''' <br> | ||
Riga 410: | Riga 417: | ||
| | | | ||
- | '''Mercurio''': nel corso di questo mese di giugno si potrà tentare l’osservazione del pianeta al mattino presto, prima del sorgere del Sole. Non sarà un’osservazione semplice: Mercurio rimane basso sull’orizzonte orientale, nel cielo già chiaro dell’alba. La massima elongazione mattutina si verifica il 16 giugno con una distanza angolare di 23° 12’ dal Sole. Il 25 giugno Mercurio sorge 1 ora 13 minuti prima del Sole: è l’intervallo di tempo più lungo a disposizione per provare ad individuarlo. Chi riuscisse ad | + | '''Mercurio''': nel corso di questo mese di giugno si potrà tentare l’osservazione del pianeta al mattino presto, prima del sorgere del Sole. Non sarà un’osservazione semplice: Mercurio rimane basso sull’orizzonte orientale, nel cielo già chiaro dell’alba. La massima elongazione mattutina si verifica il 16 giugno con una distanza angolare di 23° 12’ dal Sole. Il 25 giugno Mercurio sorge 1 ora 13 minuti prima del Sole: è l’intervallo di tempo più lungo a disposizione per provare ad individuarlo. Chi riuscisse ad individuarlo potrà ammirare lo spettacolo di tutti i pianeti osservabili ad occhio nudo allineati nel cielo sud-orientale del mattino: nell’ordine, da Est verso Sud, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. |
|[[Image:Mercurio_6_2022.png|120px|link=Pianeti_di_Giugno_2022#MERCURIO]] | |[[Image:Mercurio_6_2022.png|120px|link=Pianeti_di_Giugno_2022#MERCURIO]] | ||
Riga 482: | Riga 489: | ||
| | | | ||
- | '''Nettuno''': anche Nettuno partecipa al grande allineamento di pianeti osservabili sull’orizzonte da Est a Sud nelle ultime ore della notte. Lo troviamo tra Saturno e Giove, più vicino a quest’ultimo. E’ quindi possibile individuarlo a Sud-Est nelle ore che precedono il sorgere del Sole. Per riuscire ad | + | '''Nettuno''': anche Nettuno partecipa al grande allineamento di pianeti osservabili sull’orizzonte da Est a Sud nelle ultime ore della notte. Lo troviamo tra Saturno e Giove, più vicino a quest’ultimo. E’ quindi possibile individuarlo a Sud-Est nelle ore che precedono il sorgere del Sole. Per riuscire ad osservare Nettuno è necessario l’ausilio del telescopio. Nettuno da poche settimane ha iniziato la propria permanenza nella costellazione dei Pesci, dove dal 28 giugno inverte il moto, che diventa retrogrado. |
|[[Image:Nettuno_6_2022.png|120px|link=Pianeti_di_Giugno_2022#NETTUNO]] | |[[Image:Nettuno_6_2022.png|120px|link=Pianeti_di_Giugno_2022#NETTUNO]] | ||
Riga 517: | Riga 524: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Luna - Saturno''' : 18 giugno | + | '''Luna - Saturno''' : anche questo mese si verifica la sequenza di congiunzioni tra la Luna e il corteo di pianeti visibili prima dell’alba. I pianeti stanno però anticipando l’orario del proprio sorgere, rendendo possibile osservare alcuni di questi incontri per quasi tutta la seconda parte della notte. E’ questo il caso della congiunzione Luna – Saturno nella notte tra il 17 e il 18 giugno, nella costellazione del Capricorno. [[media:Cdm_20220618_0130_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Giove''' : 21 giugno | + | '''Luna - Giove''' : Nel corso della seconda parte della notte tra il 20 e i 21 giugno sull’orizzonte ad Est sorgerà la Luna all’Ultimo Quarto, seguita da Giove, nella costellazione dei Pesci, dove si trova, a breve distanza, anche Marte. [[media:Cdm_20220621_0230_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Venere - Pleiadi''' : 21 giugno | + | '''Venere - Pleiadi''' : L’ultima notte di Primavera, a poche ore dal Solstizio, è ricca di situazioni interessanti. Alle prime luci dell’alba del 21 giugno si possono osservare Saturno prossimo alla culminazione a Sud, il già citato terzetto nel Pesci – Luna, Giove e Marte – mentre sull’orizzonte orientale brilla Venere nella costellazione del Toro, non lontano dall’ammasso stellare delle Pleiadi. Con maggiore difficoltà, molto basso sull’orizzonte, si può provare a scorgere Mercurio. [[media:Cdm_20220621_0430_CongiunzioneVenerePleiadi.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Giove - Marte''' : 22 giugno | + | '''Luna - Giove - Marte''' : nelle ultime ore della notte tra il 21 e 22 giugno la Luna, già oltre la fase di Ultimo Quarto, si trova tra Marte e Giove, nella costellazione dei Pesci. [[media:Cdm_20220622_0230_CongiunzioneLunaGioveMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Venere - Pleiadi''' : 26 giugno | + | '''Luna - Venere - Pleiadi''' : poco prima dell’alba del 26 giugno sull’orizzonte a Est-Nord-Est la sottile falce di Luna calante sorge tra Venere e le Pleiadi, nella costellazione del Toro. [[media:Cdm_20220626_0400_CongiunzioneLunaVenerePleiadi.jpg|(vedi mappa)]] |
+ | <br> | ||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[File:25-06-2022_pianeti_e_ISS_ore_4_56.jpg|thumb|'''Il suggestivo allineamento dei pianeti visibili all'alba. In questa mappa, relativa alle ore 4:56 del 25 giugno, oltre a Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, sono presenti anche la Luna e, nel riquadro, la ISS - Stazione Spaziale Internazionale con Samantha Cristoforetti a bordo. La ISS sarà visibile per alcuni minuti mentre transita velocemente nel cielo già chiaro per la luce dell'alba. ''']] | ||
+ | |} | ||
+ | <br> | ||
<!-- ********************* OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO ***************** --> | <!-- ********************* OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO ***************** --> | ||
Riga 784: | Riga 797: | ||
- | < | + | [[File:Comete giugno2022.png|center]] |
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | ===C/2020 V2 (ZTF)=== | ||
+ | |||
+ | La cometa è stata scoperta il 27 novembre 2020. Durante il mese di giugno sarà visibile per tutta la notte avendo una declinazione elevata che la porta ad essere circumpolare. Sarà facilmente rintracciabile a pochi gradi ovest dalla stella Merak dell’Orsa maggiore. La sua luminosità continua lentamente a crescere visto il suo avvicinamento al perielio che però avverrà il prossimo anno. | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | [[File:Effemeridi C2020 V2 (ZTF) giu2022.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:Lightcuve C2020V2 giu2022.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2020 V2 (ZTF)]] | ||
+ | | [[Image:Visibilità C2020V2 giu2022.PNG|thumb|Visibilità della cometa C/2020 V2 (ZTF)]] | ||
+ | | [[Image:Mappa C2020V2 giu2022.png|thumb|Mappa del percorso della cometa C/2020 V2 (ZTF)]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===C/2017 K2 PANSTARRS=== | ||
+ | |||
+ | La cometa C/2017 K2 (PANSTARRS), è una cometa non periodica con orbita iperbolica la cui scoperta ufficiale è stata effettuata nel maggio 2017 grazie al sistema esplorativo Pan-STARRS, situato presso l'osservatorio di Halaekalā, sempre alla Hawaii. La C/2017 K2 PANSTARRS ha la particolarità di essere stata scoperta oltre 5 anni prima del passaggio al perielio che avverrà il 19/12/2022, fatto che costituisce finora un record assoluto. | ||
+ | |||
+ | Le sue condizioni di visibilità sono ottimali essendo visibile tutta la notte. Attualmente ha una magnitudine di circa 9.3 e si troverà nella costellazione dell’Ophiuco. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Effemeridi C2017 K2 PANSTARRS giu2022.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:Lightcuve C2017K2 giu2022.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | | [[Image:Visibilità C2017K2 giu2022.PNG|thumb|Visibilità della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | | [[Image:Mappa C2017K2 giu2022.png|thumb|Mappa del percorso della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===C/2021 P4 ATLAS=== | ||
+ | |||
+ | La cometa è una cometa non periodica con orbita iperbolica la cui scoperta ufficiale è stata effettuata nel luglio 2021. Attualmente e per tutto il mese si troverà nella costellazione della Lince ed avrà una magnitudine di circa 11.6, che continuerà però a diminuire per l’effetto del suo rapido avvicinamento al perielio che avverrà il mese di luglio. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Effemeridi C2021 P4 ATLAS giu2022.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:Lightcuve C2021P4 giu2022.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2021 P4 ATLAS]] | ||
+ | | [[Image:Visibilità C2021P4 giu2022.PNG|thumb|Visibilità della cometa C/2021 P4 ATLAS]] | ||
+ | | [[Image:Mappa C2021P4 giu2022.png|thumb|Mappa del percorso della cometa C/2021 P4 ATLAS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===C/2019 T4 ATLAS=== | ||
+ | |||
+ | Attualmente la cometa ha una magnitudine di circa 12 e si troverà nel corso del mese tra la costellazione del Cratere e la costellazione della Vergine. Si potrà osservare nella prima serata. Il suo perielio sarà il 9 di giugno e pertanto la sua luminosità andrà via via riducendosi per tutto il resto del mese. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Effemeridi C2019 T4 ATLAS giu2022.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:Lightcuve C2019T4 giu2022.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2019 T4 ATLAS]] | ||
+ | | [[Image:Visibilità C20219T4 giu2022.PNG|thumb|Visibilità della cometa C/2019 T4 ATLAS]] | ||
+ | | [[Image:Mappa C2019T4 giu2022.png|thumb|Mappa del percorso della cometa C/2019 T4 ATLAS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
---- | ---- | ||
Riga 826: | Riga 917: | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Per il mese di Giugno proponiamo l'osservazione di due asteroidi: | |
+ | '''(26) Proserpina ''' | ||
+ | |||
+ | Scoperto il 5 maggio 1853 da Karl Theodor Robert Luther dall'osservatorio di Düsseldorf, fu battezzato così in onore della dea romana Proserpina, figlia di Cerere e Regina degli Inferi. Ha un diametro di circa 95 Km ed impiega ad effettuare un giro intorno al Sole 4,3 anni, inclinato di 3° sull’eclittica, con un eccentricità di 0,087. | ||
+ | Sarà visibile nella costellazione della Libra con una luminosità di 10.3 mag. visibile anche con piccoli telescopi. | ||
+ | |||
+ | '''(41) Daphne''' | ||
+ | |||
+ | Fu scoperto da Hermann Mayer Salomon Goldschmidt il 22 maggio 1856 all'osservatorio astronomico di Parigi. Dafne, in italiano, è stato cosi nominato in onore della ninfa della mitologia greca che fu trasformata in un albero di alloro. Ha un diametro di circa 174 km, ed ruota intorno al Sole in 4,59 anni, inclinato di 15,7 gradi, con un eccentricità di 0,27. | ||
+ | Sarà visibile nella costellazione di Ofiuco con una luminosità di 11.3 mag. osservabile con piccoli telescopi. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[Image:Proserpina daphne giu2022.png|thumb|Percorso apparente nella volta celeste degli asteroidi nel mese di Giugno 2022]] | ||
+ | | [[Image:Proserpina percorso giu2022.png|thumb|particolare del percorso di (26) Proserpina nella mese di Giugno 2022]] | ||
+ | | [[Image:Daphne Percorso giu2022.png|thumb|particolare del percorso di (41) Daphne, nel mese di Giugno 2022]] | ||
+ | |} | ||
- | |||
<br> | <br> |
Versione corrente delle 15:51, 28 giu 2022
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un'ora in più rispetto all'Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale)
Quest'anno il solstizio cade il 21 giugno, precisamente alle ore 09 e 14 minuti TU (TU = Tempo Universale, corrispondente all'ora del fuso orario di Greenwich).
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari. Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
- PLENILUNIO AL PERIGEO - LA "SUPERLUNA" DEL 14/06/2022 -
Fonte dei dati: http://www.astropixels.com/ephemeris/moon/fullperigee2001.html
Ricordiamo che “Superluna” non è un termine scientifico ufficiale. Esistono quindi diversi criteri per indicare come “Superluna” il plenilunio che si verifica con la Luna prossima al perigeo, alla minima distanza dalla Terra.
Le maggiori dimensioni della "Superluna" non sono così evidenti. La differenza del diametro angolare tra una Superluna al perigeo e una Miniluna all’apogeo è di circa il 14% (ed una differenza del 7% rispetto ad una Luna Piena “media”. La differenza di area e di luminosità della Superluna è di circa il 15% e del 30% rispetto alla Luna “media” e alla Miniluna.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Il 29 giugno 2022, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 16.0 h e una fase dello 0.5%. Il giorno successivo, 30 giugno 2022, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 40.0 h e una fase del 2.7%.
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Giove : Nel corso della seconda parte della notte tra il 20 e i 21 giugno sull’orizzonte ad Est sorgerà la Luna all’Ultimo Quarto, seguita da Giove, nella costellazione dei Pesci, dove si trova, a breve distanza, anche Marte. (vedi mappa) Venere - Pleiadi : L’ultima notte di Primavera, a poche ore dal Solstizio, è ricca di situazioni interessanti. Alle prime luci dell’alba del 21 giugno si possono osservare Saturno prossimo alla culminazione a Sud, il già citato terzetto nel Pesci – Luna, Giove e Marte – mentre sull’orizzonte orientale brilla Venere nella costellazione del Toro, non lontano dall’ammasso stellare delle Pleiadi. Con maggiore difficoltà, molto basso sull’orizzonte, si può provare a scorgere Mercurio. (vedi mappa) Luna - Giove - Marte : nelle ultime ore della notte tra il 21 e 22 giugno la Luna, già oltre la fase di Ultimo Quarto, si trova tra Marte e Giove, nella costellazione dei Pesci. (vedi mappa) Luna - Venere - Pleiadi : poco prima dell’alba del 26 giugno sull’orizzonte a Est-Nord-Est la sottile falce di Luna calante sorge tra Venere e le Pleiadi, nella costellazione del Toro. (vedi mappa)
Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|