Cielo di Giugno 2021
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(19 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
{| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | ||
|- | |- | ||
Riga 159: | Riga 158: | ||
---------------------- | ---------------------- | ||
<br> | <br> | ||
+ | Le immagini del 10 giugno: | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[image:Scia.jpg|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Eclisse_di_Sole_Giugno_2021|140px]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <span style="font-size: 20px"> [[Eclisse_di_Sole_Giugno_2021|'''- GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'ECLISSI SOLARE PARZIALE DEL 10 GIUGNO 2021 -''' ]] </span> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ------------------------ | ||
+ | ------------------------ | ||
<br> | <br> | ||
L'eclissi dello scorso anno: | L'eclissi dello scorso anno: | ||
<br> | <br> | ||
- | <span style="font-size: | + | <br> |
+ | <span style="font-size: 14px"> [[ECLISSI_SOLARE_ANULARE_DEL_21_GIUGNO_2020|'''- ECLISSI SOLARE PARZIALE DEL 21 GIUGNO 2020: LE IMMAGINI -''' ]] </span> | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 256: | Riga 267: | ||
Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: | Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: | ||
- | * T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da venerdì 1 gennaio 2021 a sabato 27 marzo 2021 e da | + | * T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da venerdì 1 gennaio 2021 a sabato 27 marzo 2021 e da domenica 31 ottobre a venerdì 31 dicembre 2021 |
- | * O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica 28 marzo 2021 a | + | * O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica 28 marzo 2021 a sabato 30 ottobre 2021. |
+ | |||
Fonte [http://www.usno.navy.mil/USNO U.S. Naval Observatory]. | Fonte [http://www.usno.navy.mil/USNO U.S. Naval Observatory]. | ||
Riga 264: | Riga 276: | ||
<br> | <br> | ||
- | [[Image:202106_librazione.jpg|border|120px|link=http://divulgazione.uai.it/images/ | + | [[Image:202106_librazione.jpg|border|120px|link=http://divulgazione.uai.it/images/202106_librazione.pdf]] '''Diagramma delle librazioni lunari per il mese di Giugno 2021''' |
[[Librazioni_lunari|'''Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna''']] | [[Librazioni_lunari|'''Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna''']] | ||
Riga 280: | Riga 292: | ||
* [https://www.fourmilab.ch/earthview/pacalc.html '''Lunar Perigee and Apogee Calculator'''], calcolatore on line delle date del perigeo e dell'apogeo della Luna. | * [https://www.fourmilab.ch/earthview/pacalc.html '''Lunar Perigee and Apogee Calculator'''], calcolatore on line delle date del perigeo e dell'apogeo della Luna. | ||
+ | <br> | ||
+ | * <span style="color:red">'''LA GALLERIA FOTOGRAFICA DELLA "SUPERLUNA" DEL 26/05/2021 : http://divulgazione.uai.it/index.php/Superluna_di_maggio_2021''' </span> | ||
+ | |||
+ | * <span style="color:red">'''LA GALLERIA FOTOGRAFICA DELLA "SUPERLUNA" DEL 27/04/2021 : https://divulgazione.uai.it/index.php/Superluna_di_aprile_2021''' </span> | ||
+ | <br> | ||
[[image:Logo_moon_phase.jpg|link=http://aa.usno.navy.mil/imagery/moon|70px]] '''Come si vede la Luna ora? A cura dello [http://www.usno.navy.mil/USNO U.S. Naval Observatory]''' | [[image:Logo_moon_phase.jpg|link=http://aa.usno.navy.mil/imagery/moon|70px]] '''Come si vede la Luna ora? A cura dello [http://www.usno.navy.mil/USNO U.S. Naval Observatory]''' | ||
Riga 459: | Riga 476: | ||
| | | | ||
- | '''Giove''' | + | '''Giove''': i pianeti giganti sono sempre più protagonisti della seconda parte della notte. Possiamo osservare Giove a Sud-Est nelle ore che precedono l’alba: il pianeta culmina al Sud al sorgere del Sole. Nel corso del mese Giove si sposta con moto diretto fino al 21 giugno, quando diventa stazionario per poi riprendere con moto retrogrado il percorso nella costellazione dell’Acquario. |
|[[Image:Giove_6_2021.png|120px|link=Pianeti_di_Giugno_2021#GIOVE]] | |[[Image:Giove_6_2021.png|120px|link=Pianeti_di_Giugno_2021#GIOVE]] | ||
Riga 750: | Riga 767: | ||
In giugno godiamo di poche ore di oscurità al di fuori dei crepuscoli astronomici, pertanto rimane poco tempo da dedicare all’osservazione, per giunta il numero delle stelle cadenti è tra i più bassi dell’anno. Non ci sono sciami importanti, ma solamente correnti minori, a volte poco attive, frammiste a brillanti sporadiche. Molti dei loro radianti sono posizionati sul piano eclitticale, in un raggruppamento diffuso che specie dalle costellazioni dello Scorpione e del Sagittario si mostra con poche meteore, lente e per lo più di debole luminosità. In giugno inoltre i satelliti artificiali sono visibili per quasi tutta la notte, poichè il Sole non va sotto l’orizzonte di molto. | In giugno godiamo di poche ore di oscurità al di fuori dei crepuscoli astronomici, pertanto rimane poco tempo da dedicare all’osservazione, per giunta il numero delle stelle cadenti è tra i più bassi dell’anno. Non ci sono sciami importanti, ma solamente correnti minori, a volte poco attive, frammiste a brillanti sporadiche. Molti dei loro radianti sono posizionati sul piano eclitticale, in un raggruppamento diffuso che specie dalle costellazioni dello Scorpione e del Sagittario si mostra con poche meteore, lente e per lo più di debole luminosità. In giugno inoltre i satelliti artificiali sono visibili per quasi tutta la notte, poichè il Sole non va sotto l’orizzonte di molto. | ||
- | Dato che la prima parte del mese sarà più favorevole alla osservazione per l'assenza del disturbo della Luna, si potrà seguire soprattutto l'attività delle '''omega Scorpidi'' (max 3 giugno) e delle '''chi Scorpidi''' (max 5 giugno), due componenti della stessa corrente che spesso producono lente meteore a volte brillanti, e delle '''tau Erculidi''' (max 3 giugno), originate dalla cometa Schwassmann-Wachmann 3, che sembrano risultare in questi ultimi anni in aumento. | + | Dato che la prima parte del mese sarà più favorevole alla osservazione per l'assenza del disturbo della Luna, si potrà seguire soprattutto l'attività delle '''omega Scorpidi''' (max 3 giugno) e delle '''chi Scorpidi''' (max 5 giugno), due componenti della stessa corrente che spesso producono lente meteore a volte brillanti, e delle '''tau Erculidi''' (max 3 giugno), originate dalla cometa Schwassmann-Wachmann 3, che sembrano risultare in questi ultimi anni in aumento. |
Riga 803: | Riga 820: | ||
+ | <br> '''Il punto:''' | ||
+ | |||
+ | <br> [[Image:Comete giugno 2021.png|center|800px]] <br> | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
<br> | <br> | ||
- | + | ===C/2020 R4 ATLAS=== | |
+ | |||
+ | Cometa scoperta il 16 settembre 2020, non sarà spettacolare ma in virtù della minima distanza dalla Terra avvenuta lo scorso 23 aprile, oramai la sua luminosità è in forte calo, proprio per il continuo allontanamento dal Sole e dalla Terra. Rimane un oggetto per soli telescopi e per tutto il mese di Giugno si troverà nella costellazione del Leone. | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | [[File:Dati cometa C2020R4ATLAS giu2021.png|350px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:C2020R4 LC giu2021.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2020 R4 ATLAS]] | ||
+ | | [[Image:C2020R4 visibilità.JPG|thumb|Visibilità della cometa C/2020 R4 ATLAS]] | ||
+ | | [[Image:C2020R4 mappa giu2021.png|thumb|Mappa del percorso della cometa C/2020 R4 ATLAS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===C/2020 T2 Palomar=== | ||
+ | |||
+ | Cometa scoperta il 22 ottobre 2020, non sarà spettacolare ma attualmente è una tra le comete più facilmente visibili con piccoli telescopi. Il suo perielio sarà il prossimo 11 luglio 2021 e lo scorso mese si è trovata alla minima distanza dalla Terra a circa 1.4 UA. Attualmente la sua magnitudine è di circa 11 ma nel mese corrente aumenterà sensibilmente. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati cometa C2020T2Palomar giu2021.png|350px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:C2020T2 LC giu2021.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2020 T2 Palomar]] | ||
+ | | [[Image:C2020T2 visibilità.JPG|thumb|Visibilità della cometa C/2020 T2 Palomar]] | ||
+ | | [[Image:C2020T2 mappa giu2021.png|thumb|Mappa del percorso della cometa C/2020 T2 Palomar]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===C/2017 K2 PANSTARRS=== | ||
+ | |||
+ | La cometa C/2017 K2 (PANSTARRS), è una cometa non periodica con orbita iperbolica la cui scoperta ufficiale è stata effettuata nel maggio 2017 grazie al sistema esplorativo Pan-STARRS, situato presso l'osservatorio di Halaekalā, sempre alla Hawaii. La C/2017 K2 PANSTARRS ha la particolarità di essere stata scoperta oltre 5 anni prima del passaggio al perielio che avverrà il 19/12/2022, fatto che costituisce finora un record assoluto. | ||
+ | |||
+ | Le sue condizioni di visibilità migliorano, sorgendo sempre più presto e quindi risultando visibile per tutta la nottata. Attualmente ha una magnitudine di circa 13 nella costellazione di Ercole per tutto il mese, rimanendo visibile per tutta la notte. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati cometa C2017K2PANSTARRS giu2021.png|350px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |-Howell] | ||
+ | | [[Image:C2017K2_LC_giu2021.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | | [[Image:C2017K2_visibilità_giu2021.JPG|thumb|Visibilità della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | | [[Image:C2017K2_mappa_giu2021.png|thumb|mappa del percorso della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===7/P Pons-Winnecke=== | ||
+ | |||
+ | É una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane. La cometa fu scoperta il 12 giugno 1819 da Jean-Louis Pons, dall'Osservatorio di Marsiglia, ed in seguito riscoperta da Friedrich Winnecke dell'Osservatorio di Bonn, il 9 marzo 1858. Il suo perielio è stato lo scorso 27 maggio, mentre il 12 di questo mese si troverà alla minima distanza dalla Terra pari a 0.44 UA. Il giorno 15 si troverà a 51’ sud-ovest della nebulosa planetaria NGC7293. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati cometa 7PPons-Winnecke giu2021.png|350px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |-Howell] | ||
+ | | [[Image:7P LC giu2021.png|thumb|Curva di luce della cometa 7/P Pons-Winnecke]] | ||
+ | | [[Image:7P visibilità giu2021.JPG|thumb|Visibilità della cometa 7/P Pons-Winnecke]] | ||
+ | | [[Image:7P mappa giu2021.png|thumb|mappa dcel percorso della cometa 7/P Pons-Winnecke]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===10/P Tempel=== | ||
+ | |||
+ | La cometa Tempel 2, formalmente 10P/Tempel, è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane [4], scoperta il 4 luglio 1873 da Ernst Tempel dall'Osservatorio astronomico di Brera. Ha già raggiunto il perielio nel mese di marzo, ma si sta avvicinando alla Terra, la cui minima distanza sarà raggiunta il prossimo 3 novembre. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati cometa 10PTempel giu2021.png|350px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |-Howell] | ||
+ | | [[Image:10P LC giu2021.png|thumb|Curva di luce della cometa 10/P Tempel]] | ||
+ | | [[Image:10P visibilità giu2021.JPG|thumb|Visibilità della cometa 10/P Tempel]] | ||
+ | | [[Image:10P mappa giu2021.png|thumb|Mappa del percorso della cometa 10/P Tempel]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
- | |||
---- | ---- | ||
Versione corrente delle 21:26, 22 set 2021
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Nikon D 800 con Nikkor 300 F 2,8 1/s 100 ISO, crop. Ora: 19:23:18 T.U. Luogo di ripresa: Lido di Venezia, Riviera S. Maria Elisabetta, 45,419172° 12,373402°
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un'ora in più rispetto all'Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale)
Quest'anno il solstizio cade il 21 giugno, precisamente alle ore 03 e 32 minuti TU (TU = Tempo Universale, corrispondente all'ora del fuso orario di Greenwich).
ECLISSI SOLARE DEL 10 GIUGNO.
La fase parziale è visibile in Italia a nord della latitudine 42.4° N sulla costa tirrenica e della 43.2° N su quella adriatica.
- Consigli per fotografare il Sole :
- https://www.uai.it/sito/eventi-nazionali-correnti/sun-day-21-giugno/
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari. Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.
Come si vede la Luna ora? A cura dello U.S. Naval Observatory
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Venere : la sera del 12 giugno il crepuscolo vedrà una ricca concentrazione di astri, con Venere, la sottile falce di Luna crescente e le due stelle più luminose della costellazione dei Gemelli, Castore e Polluce. (vedi mappa) Luna - Marte : la sera del 13 giugno il falcetto di Luna crescente raggiunge Marte nella costellazione del Cancro. (vedi mappa) Marte - Presepe : un incontro suggestivo, un ottimo soggetto per gli astrofotografi. Il 23 giugno il pianeta rosso si troverà proprio al centro dell’ammasso stellare del Presepe, M 44, nella costellazione del Cancro. (vedi mappa) Luna - Giove - Saturno : nella seconda parte della notte tra il 27 e il 28 giugno si ripete l’incontro osservato all’inizio del mese tra la Luna, Giove e Saturno, tra le costellazioni del Capricorno e dell’Acquario. (vedi mappa)
Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|