Cielo di Luglio 2022
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(Creata pagina con ' {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" |- | valign="undefined" align="undefined" | {| cellspacing="0" cellpadding="7" border="0" style=…') |
|||
(17 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
{| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | ||
|- | |- | ||
Riga 177: | Riga 176: | ||
<br> | <br> | ||
Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: | Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: | ||
- | * T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da venerdì 1 gennaio | + | * T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da venerdì 1 gennaio 2022 a sabato 26 marzo 2022 e da domenica 30 ottobre a sabato 31 dicembre 2022 |
- | * O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica | + | * O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica 27 marzo 2022 a sabato 29 ottobre 2022. |
Riga 238: | Riga 237: | ||
- | * <span style="color:red"><span style="font-size: | + | * <span style="color:red"><span style="font-size: 16px"> '''LA GALLERIA FOTOGRAFICA DELLA "SUPERLUNA" DEL 27/04/2021 : https://divulgazione.uai.it/index.php/Superluna_di_aprile_2021''' </span></span> |
------------------------------- | ------------------------------- | ||
Riga 490: | Riga 489: | ||
| | | | ||
- | '''Nettuno''': il pianeta sorge nel corso della tarda serata ed è osservabile per buona parte della notte. Lo si può individuare a Sud-Est nelle ore centrali della notte e al culmine a Sud prima del sorgere del Sole. Le condizioni di osservabilità sono simili a quelle di Giove, ma a differenza di luminosità tra i due oggetti è molto elevata: per osservare Nettuno è indispensabile l’uso del telescopio, | + | '''Nettuno''': il pianeta sorge nel corso della tarda serata ed è osservabile per buona parte della notte. Lo si può individuare a Sud-Est nelle ore centrali della notte e al culmine a Sud prima del sorgere del Sole. Le condizioni di osservabilità sono simili a quelle di Giove, ma a differenza di luminosità tra i due oggetti è molto elevata: per osservare Nettuno è indispensabile l’uso del telescopio, non essendo visibile ad occhio nudo. Nettuno si sposta con moto retrogrado estremamente lento all’interno dell’Acquario, costellazione che lo ospiterà per un lungo periodo, fino all’anno 2022. |
|[[Image:Nettuno_7_2022.png|120px|link=Pianeti_di_Luglio_2022#NETTUNO]] | |[[Image:Nettuno_7_2022.png|120px|link=Pianeti_di_Luglio_2022#NETTUNO]] | ||
Riga 524: | Riga 523: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Luna – Saturno''': 15 luglio | + | '''Luna – Saturno''': nella tarda serata del 15 luglio sull’orizzonte orientale apparirà Saturno seguito dalla Luna. La congiunzione tra i due astri si verifica nella costellazione del Capricorno. [[media:Cdm_20220715_2330_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Giove''': 19 luglio | + | '''Luna - Giove''': intorno alla mezzanotte tra il 18 e il 19 luglio Giove sorge ad Est accompagnato dalla Luna prossima alla fase di Ultimo Quarto. Inusualmente, potremo osservare questa congiunzione nella costellazione della Balena. [[media:Cdm_20220719_0100_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Marte''': 21 luglio | + | '''Luna - Marte''': prima dell’alba del 21 luglio la Luna, già oltre la fase di Ultimo Quarto, si avvicina a Marte, nella costellazione dell’Ariete. [[media:Cdm_20220721_0200_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Pleiadi''': 23 luglio | + | '''Luna - Pleiadi''': Nelle ultime ore della notte , prima del sorgere del Sole al mattino del 23 luglio, la Luna calante si trova nella costellazione del Toro. La possiamo osservare ad Est vicina all’ammasso stellare delle Pleiadi. [[media:Cdm_20220723_0300_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] |
- | + | ||
- | + | ||
+ | '''Luna - Venere''': tra le luci dell’alba del 26 luglio vedremo sull’orizzonte orientale la sottile falce di Luna calante nella costellazione dei Gemelli, dove si avvicina al pianeta Venere. [[media:Cdm_20220726_0430_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] | ||
Riga 771: | Riga 769: | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Terminato giugno, ha inizio il clima estivo vero e proprio, cosa che può a maggior ragione invogliare a intraprendere qualche osservazione notturna. Luglio rappresenta una buona occasione anche per chi vuole cominciare sistematicamente con le meteore, dato che aumenta il numero degli sciami e delle stelle cadenti stesse, e che, in buone condizioni di trasparenza e oscurità, le frequenze diventano in genere superiori alle 20 meteore/h. Quest’anno il plenilunio capita il 13 luglio, pertanto nei giorni vicini a questa data il numero delle meteore visibili risulterà ridotto quasi di una decina di volte a causa del chiarore lunare. <br> | |
- | + | <br> | |
- | + | Le regioni di cielo più attive sono quelle eclitticali del Sagittario, Aquila, Capricorno e Aquario. Qui i radianti presenti sono parecchio diffusi e vicini tra loro. Le osservazioni fotografiche, o ancor meglio quelle video, sono le più opportune, poiché visualmente risulta difficile discernere se si tratti di questo o quel sciame, specie se le scie luminose sono lontane dal radiante. <br> | |
- | + | Chi si cimenta comunque nell’osservazione visuale sarà meglio che provveda a disegnare su una mappa stellare [1] le tracce luminose e annoti la loro velocità apparente (cioè i gradi percorsi in un secondo) per poter poi stabilire l’associazione più probabile a un radiante, e ovviamente condivida i propri dati osservativi spedendoli alla UAI-sm meteore@uai.it. <br> | |
- | + | <br> | |
+ | Particolare attenzione quest'anno potremo darla nella seconda parte della notte alle '''Pegasidi''' (max 10 luglio), giovane sciame minore di velocissime meteore di cui non è ancora certa l'origine, oppure alle '''Capricornidi''' (max 12 luglio) poco disturbate dalla Luna sempre bassa sull'orizzonte, che mostrano spettacolari meteore lente e brillanti che nella maggior parte dei casi si frammentano con una vistosa esplosione finale. Favorevole all'osservazione di prima sera quest'anno sarà pure la corrente delle '''Aquilidi''' (max 18 luglio) che sembra irradiarsi da un'area tra lo Scudo e il confine orientale dell'Aquila. <br> | ||
+ | <br> | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:201407192146_sco38.jpg|thumb|'''Brillante Capricornide apparsa alle 21h46m UT del 19 luglio 2014 sui cieli a nordest del Trentino Alto Adige, filmata da due videocamere della rete di sorveglianza Italian Meteor Group (IMG)–UAIsm / IMO Meteor Video Network. Nella fase finale la meteora ha subìto 2 esplosioni consecutive. © E.Stomeo (VE).''']] |
<br> | <br> | ||
|} | |} | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
+ | Un'altra regione di cielo interessante è quella che comprende le costellazioni del Dragone, Aquila e Cigno, dove sono stati segnalati dei radianti diffusi di cui non sempre è risultata chiara l'attività. E' il caso soprattutto delle '''gamma Draconidi''', un enigmatico sciame che ad esempio nel 2016 a fine mese ha mostrato dopo anni di totale quiescenza un imprevisto e breve exploit di circa 80-100 meteore di eZHR, testimoniato magnificamente da 9 stazioni video della nostra rete IMG-UAIsm. <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Nella seconda parte di luglio interessanti da seguire saranno le attività delle alfa Cignidi (max 20 luglio) e della componente meridionale delle '''delta Aquaridi''' (max 28 luglio), certamente la corrente più conosciuta di luglio. Note quest'ultime fin dal 1849 come uno sciame diffuso, sono tutt'ora riscontrate ben attive, pur se osservabili con una certa difficoltà in quanto ricche di eventi poco luminosi e privi di persistenza della scia. <br> | |
<br> | <br> | ||
+ | --- | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
+ | [1] Mappe stellari del Gnomonicky Atlas Brno 2000 di Vladimir Znojil -> http://meteore.uai.it/mappe.htm | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | --- | ||
+ | |||
<br> | <br> | ||
In http://meteore.uai.it/sciami/2022/lug2022.htm maggiori dettagli sulle meteore di luglio. <br> | In http://meteore.uai.it/sciami/2022/lug2022.htm maggiori dettagli sulle meteore di luglio. <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | In https://groups.io/g/METEORE informazioni su bolidi e meteore osservati, e per segnalare avvistamenti. | + | In https://groups.io/g/METEORE informazioni su bolidi e meteore osservati, e per segnalare avvistamenti. <br> |
- | <br> | + | |
<br> | <br> | ||
Riga 823: | Riga 822: | ||
+ | [[File:Comete_luglio2022.png|center|900px]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
- | + | ---- | |
- | + | ||
+ | ===C/2017 K2 PANSTARRS=== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | La cometa C/2017 K2 (PANSTARRS), è una cometa non periodica con orbita iperbolica la cui scoperta ufficiale è stata effettuata nel maggio 2017 grazie al sistema esplorativo Pan-STARRS, situato presso l'osservatorio di Halaekalā, sempre alla Hawaii. La C/2017 K2 PANSTARRS ha la particolarità di essere stata scoperta oltre 5 anni prima del passaggio al perielio che avverrà il 19/12/2022, fatto che costituisce finora un record assoluto.<br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | Le sue condizioni di visibilità sono ottimali essendo visibile tutta la notte. Attualmente ha una magnitudine di circa 9 e si troverà per tutto il mese nella costellazione dell’Ofiuco. <br> | ||
+ | Il giorno 14 luglio si troverà alla minima distanza dalla Terra.<br> | ||
+ | Tra il 15 ed il 16 del mese, si troverà a transitare a circa 22’ nord dall’ammasso globulare M10.<br> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati cometa C2017K2 PANSTARRS lug2022.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[Image:Lightcurve C2017K2 lug2022.PNG|thumb|Curva di luce della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | | [[Image:Visibilità C2017K2 lug2022.PNG|thumb|Grafico di visibilità della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | | [[Image:Mappa C2017K2 lug2022.png|thumb|Mappa del percorso della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
<br> | <br> | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
---- | ---- | ||
Riga 871: | Riga 896: | ||
- | + | Per il mese di Luglio 2022 proponiamo l'osservazione di due asteroidi: | |
+ | |||
+ | |||
+ | '''(9) Metis''' | ||
+ | |||
+ | Scoperto il 25 aprile del 1848 dall'osservatorio privato del Colonnello Edward Cooper, irlandese, fu battezzato così in onore di Metide, una titanide figlia di Teti e Oceano, un'oceanina personificazione della prudenza. Ha un diametro di circa 235 Km ed impiega ad effettuare un giro intorno al Sole 3,68 anni, inclinato di 5,5° sull’eclittica, con un' eccentricità di 0,12. | ||
+ | Sarà visibile nella costellazione del Sagittario con una luminosità di 10.2 mag. visibile anche con piccoli telescopi. | ||
+ | |||
+ | '''(192) Nausikaa''' | ||
+ | |||
+ | Fu scoperto il 17 febbraio 1879 da Johann Palisa. Dedicato a Nausicaa, figlia di Alcinoo re dei Feaci, che nell'Odissea dà ospitalità al naufrago Ulisse. Ha un diametro di circa 103 km, e ruota intorno al Sole in 3,72 anni, inclinato di 6,79 gradi, con un eccentricità di 0,24. | ||
+ | Sarà visibile nella costellazione del Sagittario con una luminosità di11.4 mag. osservabile con piccoli telescopi. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[Image:Metis nausikaa percorsi lug2022.png|thumb|Percorso apparente nella volta celeste degli asteroidi nel mese di Luglio 2022]] | ||
+ | | [[Image:Metis nausikaa percorso lug2022.png|thumb|Particolare del percorso degli asteroidi nel mese di Luglio 2022]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
Riga 1.022: | Riga 1.070: | ||
(*) Orari in tempo locale, considerata anche l'eventuale ora legale ove applicabile | (*) Orari in tempo locale, considerata anche l'eventuale ora legale ove applicabile | ||
- | |||
- | |||
<span style="color: #fde088">Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!</span> | <span style="color: #fde088">Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!</span> |
Versione corrente delle 10:09, 26 giu 2023
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.
- PLENILUNIO AL PERIGEO - LA "SUPERLUNA" DEL 13/07/2022 -
Fonte dei dati: Almanacco UAI e http://www.astropixels.com/ephemeris/moon/fullperigee2001.html
Le maggiori dimensioni della "Superluna" non sono così evidenti. La differenza del diametro angolare tra una Superluna al perigeo e una Miniluna all’apogeo è di circa il 14% (ed una differenza del 7% rispetto ad una Luna Piena “media”. La differenza di area e di luminosità della Superluna è di circa il 15% e del 30% rispetto alla Luna “media” e alla Miniluna.
13 LUGLIO. SUPERLUNA 2022
Una serata di osservazioni della Luna con i telescopi INAF e delle delegazioni UAI in diretta streaming per celebrare la “Superluna dell’anno”. ”.
Insieme ai nostri ospiti, parleremo di recenti scoperte scientifiche e dei piani di esplorazione del nostro satellite naturale nel futuro prossimo. Iniziativa INAF con la collaborazione UAI.
Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.
Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore) del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile: vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio.
Luna – Saturno: nella tarda serata del 15 luglio sull’orizzonte orientale apparirà Saturno seguito dalla Luna. La congiunzione tra i due astri si verifica nella costellazione del Capricorno. (vedi mappa) Luna - Giove: intorno alla mezzanotte tra il 18 e il 19 luglio Giove sorge ad Est accompagnato dalla Luna prossima alla fase di Ultimo Quarto. Inusualmente, potremo osservare questa congiunzione nella costellazione della Balena. (vedi mappa) Luna - Marte: prima dell’alba del 21 luglio la Luna, già oltre la fase di Ultimo Quarto, si avvicina a Marte, nella costellazione dell’Ariete. (vedi mappa) Luna - Pleiadi: Nelle ultime ore della notte , prima del sorgere del Sole al mattino del 23 luglio, la Luna calante si trova nella costellazione del Toro. La possiamo osservare ad Est vicina all’ammasso stellare delle Pleiadi. (vedi mappa) Luna - Venere: tra le luci dell’alba del 26 luglio vedremo sull’orizzonte orientale la sottile falce di Luna calante nella costellazione dei Gemelli, dove si avvicina al pianeta Venere. (vedi mappa)
Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di luglio 2022 36 Ophiuchi. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|