Cdm 2025 05
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→LUNA) |
|||
(3 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 116: | Riga 116: | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
------------------------ | ------------------------ | ||
Riga 267: | Riga 255: | ||
|- | |- | ||
| <br> | | <br> | ||
- | |||
|- | |- | ||
- | | [[Immagini_del_falcetto_di_Luna_crescente|'''Falce di Luna, le foto dei nostri lettori''']] | + | | [[Immagini_del_falcetto_di_Luna_crescente-2025|'''Falce di Luna, le foto dei nostri lettori''']] |
|- | |- | ||
| [[Falce lunare vicino alla Luna Nuova|'''La falce lunare vicina alla Luna nuova''']] | | [[Falce lunare vicino alla Luna Nuova|'''La falce lunare vicina alla Luna nuova''']] | ||
| <br> | | <br> | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Luna_del_Ramadan_2025|'''Luna del mese di Ramadan''']] | ||
|- | |- | ||
| [http://it.wikipedia.org/wiki/Crepuscolo '''Che cos'è il crepuscolo? (da Wikipedia)'''] | | [http://it.wikipedia.org/wiki/Crepuscolo '''Che cos'è il crepuscolo? (da Wikipedia)'''] | ||
Riga 321: | Riga 310: | ||
!colspan="6" bgcolor="#f9db71"|ITALIA SETTENTRIONALE | !colspan="6" bgcolor="#f9db71"|ITALIA SETTENTRIONALE | ||
|-bgcolor="#fde088" | |-bgcolor="#fde088" | ||
- | ![[Media: | + | ![[Media:202505_Marea_Imperia.pdf|Imperia]] |
![[Media:202405_Marea_Genova.pdf|Genova]] | ![[Media:202405_Marea_Genova.pdf|Genova]] | ||
![[Media:202405_Marea_LaSpezia.pdf|La Spezia]] | ![[Media:202405_Marea_LaSpezia.pdf|La Spezia]] | ||
Riga 367: | Riga 356: | ||
- | * [[ | + | * [[Pianeti_di_Maggio_2025|'''Pianeti di Maggio 2025''']] : Le immagini nella colonna di destra mostrano lo spostamento mensile del pianeta nel cielo. Cliccando sulle stesse si aprirà una versione a maggiore risoluzione. |
<br> | <br> | ||
- | * '''Dati tratti dal capitolo “I pianeti nel | + | * '''Dati tratti dal capitolo “I pianeti nel 2025” dell’[https://www.uai.it/sito/news/almanacco-2024/ Almanacco UAI], a cura di Giuseppe De Donà.''' |
Riga 379: | Riga 368: | ||
'''Mercurio''': il pianeta appare al mattino presto sull’orizzonte orientale poco prima del sorgere del Sole. Le condizioni di osservabilità non sono però molto favorevoli: Mercurio rimane sempre molto basso ad Est e dato il poco tempo che intercorre tra il proprio sorgere e quello del Sole in pratica rimane sempre sovrastato dalla luce dell’alba. La massima elongazione mattutina si verifica il 9 maggio con una distanza angolare di 26° 22’ dal Sole. Il 16 maggio sorge 52 minuti dopo il Sole, è l’intervallo di tempo più prolungato per il mese in corso. | '''Mercurio''': il pianeta appare al mattino presto sull’orizzonte orientale poco prima del sorgere del Sole. Le condizioni di osservabilità non sono però molto favorevoli: Mercurio rimane sempre molto basso ad Est e dato il poco tempo che intercorre tra il proprio sorgere e quello del Sole in pratica rimane sempre sovrastato dalla luce dell’alba. La massima elongazione mattutina si verifica il 9 maggio con una distanza angolare di 26° 22’ dal Sole. Il 16 maggio sorge 52 minuti dopo il Sole, è l’intervallo di tempo più prolungato per il mese in corso. | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:Mercurio_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#MERCURIO]] |
|} | |} | ||
Riga 391: | Riga 380: | ||
'''Venere''': già da alcune settimane il pianeta è di fatto inosservabile, sempre più basso nel cielo orientale del mattino e sempre più vicino al Sole, con cui a breve si troverà in congiunzione. Dovremo attendere ancora per poterlo rivedere, ma nel cielo della sera. Venere attraversa completamente la costellazione dell’Ariete, dove rimane fino al 18 maggio, per poi iniziare il proprio percorso nella costellazione del Toro. | '''Venere''': già da alcune settimane il pianeta è di fatto inosservabile, sempre più basso nel cielo orientale del mattino e sempre più vicino al Sole, con cui a breve si troverà in congiunzione. Dovremo attendere ancora per poterlo rivedere, ma nel cielo della sera. Venere attraversa completamente la costellazione dell’Ariete, dove rimane fino al 18 maggio, per poi iniziare il proprio percorso nella costellazione del Toro. | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:Venere_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#VENERE]] |
|} | |} | ||
Riga 402: | Riga 391: | ||
'''Marte''': continuano a migliorare le condizioni di osservabilità del pianeta rosso alla fine della notte, visibile sull’orizzonte ad Est tra le prime luci dell’alba. Marte si trova nella costellazione dei Pesci, ma per un breve periodo di circa 4 giorni, tra il 9 e il 13 marzo, si concede una piccola escursione al di fuori delle tradizionali costellazioni dello zodiaco e attraversa un breve tratto della costellazione della Balena. | '''Marte''': continuano a migliorare le condizioni di osservabilità del pianeta rosso alla fine della notte, visibile sull’orizzonte ad Est tra le prime luci dell’alba. Marte si trova nella costellazione dei Pesci, ma per un breve periodo di circa 4 giorni, tra il 9 e il 13 marzo, si concede una piccola escursione al di fuori delle tradizionali costellazioni dello zodiaco e attraversa un breve tratto della costellazione della Balena. | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:Marte_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#MARTE]] |
|} | |} | ||
Riga 414: | Riga 403: | ||
'''Giove''': salutiamo il pianeta gigante che abbiamo potuto ammirare molto a lungo nel cielo della sera. Nel mese di maggio Giove rimane inosservabile a causa della congiunzione con il Sole, che si verifica il 18 maggio. Fra alcune settimane il pianeta ricomparirà sull'orizzonte orientale prima del sorgere del Sole. Giove si trova nella costellazione del Toro, dove rimane per la rimanente parte dell’anno. | '''Giove''': salutiamo il pianeta gigante che abbiamo potuto ammirare molto a lungo nel cielo della sera. Nel mese di maggio Giove rimane inosservabile a causa della congiunzione con il Sole, che si verifica il 18 maggio. Fra alcune settimane il pianeta ricomparirà sull'orizzonte orientale prima del sorgere del Sole. Giove si trova nella costellazione del Toro, dove rimane per la rimanente parte dell’anno. | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:Giove_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#GIOVE]] |
|} | |} | ||
Riga 426: | Riga 415: | ||
'''Saturno''': si può facilmente individuare il pianeta nelle ultime ore della notte, sull’orizzonte orientale. Sorge prima di Marte e quando il cielo si schiarisce per le luci dell’alba Saturno è già piuttosto alto ad Est. Saturno rimane per tutto l’anno nella costellazione dell’Acquario. | '''Saturno''': si può facilmente individuare il pianeta nelle ultime ore della notte, sull’orizzonte orientale. Sorge prima di Marte e quando il cielo si schiarisce per le luci dell’alba Saturno è già piuttosto alto ad Est. Saturno rimane per tutto l’anno nella costellazione dell’Acquario. | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:Saturno_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#SATURNO]] |
|} | |} | ||
Riga 438: | Riga 427: | ||
'''Urano''': il pianeta è inosservabile per tutto il mese in conseguenza alla congiunzione con il Sole che si verifica il 13 maggio. Da segnalare, anche se non riusciremo ad osservarlo direttamente, il superamento del limite tra due costellazioni, evento piuttosto raro per i lenti pianeti più esterni. Il 23 maggio Urano lascia l’Ariete ed entra nel Toro. La posizione sulla volta celeste non è molto distante da quella di Giove: come per il pianeta gigante dovremo quindi attendere almeno il prossimo mese per tentare di individuarlo al mattino presto, dove riapparirà tra le luci dell’alba. | '''Urano''': il pianeta è inosservabile per tutto il mese in conseguenza alla congiunzione con il Sole che si verifica il 13 maggio. Da segnalare, anche se non riusciremo ad osservarlo direttamente, il superamento del limite tra due costellazioni, evento piuttosto raro per i lenti pianeti più esterni. Il 23 maggio Urano lascia l’Ariete ed entra nel Toro. La posizione sulla volta celeste non è molto distante da quella di Giove: come per il pianeta gigante dovremo quindi attendere almeno il prossimo mese per tentare di individuarlo al mattino presto, dove riapparirà tra le luci dell’alba. | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:Urano_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#URANO]] |
|} | |} | ||
Riga 450: | Riga 439: | ||
'''Nettuno''': anche Nettuno è un componente del gruppo di pianeti che popolano il cielo orientale poco prima del sorgere del Sole. Possiamo cercarlo sull’orizzonte orientale verso il termine della notte, in una posizione approssimativamente intermedia tra Marte e Saturno. Urano è già relativamente alto sull’orizzonte a Sud-Est prima del sorgere del Sole, praticamente equidistante tra Saturno e Giove. Come di consueto, per osservarlo è necessario l’ausilio del telescopio, dato che la luminosità del pianeta è inferiore al limite accessibile alle osservazioni ad occhio nudo. Il pianeta si trova ancora nella costellazione dei Pesci. | '''Nettuno''': anche Nettuno è un componente del gruppo di pianeti che popolano il cielo orientale poco prima del sorgere del Sole. Possiamo cercarlo sull’orizzonte orientale verso il termine della notte, in una posizione approssimativamente intermedia tra Marte e Saturno. Urano è già relativamente alto sull’orizzonte a Sud-Est prima del sorgere del Sole, praticamente equidistante tra Saturno e Giove. Come di consueto, per osservarlo è necessario l’ausilio del telescopio, dato che la luminosità del pianeta è inferiore al limite accessibile alle osservazioni ad occhio nudo. Il pianeta si trova ancora nella costellazione dei Pesci. | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:Nettuno_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#NETTUNO]] |
|} | |} | ||
Riga 465: | Riga 454: | ||
Anche Plutone anticipa sempre più il suo sorgere, che avviene nelle ore centrali della notte. Appare quindi sull’orizzonte orientale prima dei pianeti, citati in precedenza, che sono osservabili ad Est prima dell’alba. E’ possibile quindi osservare Plutone, inizialmente basso sull’orizzonte a Sud-Est, poi al culmine in direzione Sud al sorgere del Sole. A causa della sua luminosità estremamente bassa, per individuarlo è sempre indispensabile l’uso di un telescopio di adeguata potenza. Plutone si trova ancora nella costellazione del Capricorno. | Anche Plutone anticipa sempre più il suo sorgere, che avviene nelle ore centrali della notte. Appare quindi sull’orizzonte orientale prima dei pianeti, citati in precedenza, che sono osservabili ad Est prima dell’alba. E’ possibile quindi osservare Plutone, inizialmente basso sull’orizzonte a Sud-Est, poi al culmine in direzione Sud al sorgere del Sole. A causa della sua luminosità estremamente bassa, per individuarlo è sempre indispensabile l’uso di un telescopio di adeguata potenza. Plutone si trova ancora nella costellazione del Capricorno. | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:Plutone_5_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Maggio_2025#PLUTONE]] |
|} | |} | ||
Riga 628: | Riga 617: | ||
<br> | <br> | ||
A Nord-Est cominciano ad affacciarsi a notte inoltrata la già citata '''Lira''', il '''Cigno''' e l''''Aquila''', che si accingono a diventare le protagoniste del cielo estivo. | A Nord-Est cominciano ad affacciarsi a notte inoltrata la già citata '''Lira''', il '''Cigno''' e l''''Aquila''', che si accingono a diventare le protagoniste del cielo estivo. | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 761: | Riga 749: | ||
- | '''COMETE DI MAGGIO | + | '''COMETE DI MAGGIO 2025''' |
+ | |||
+ | <span style="color:red"><span style="font-size: 24px">'''testo in corso di aggiornamento'''</span></span> | ||
Riga 794: | Riga 784: | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
---- | ---- | ||
Riga 837: | Riga 818: | ||
| | | | ||
<br><br> | <br><br> | ||
- | '''ASTEROIDI PER MAGGIO | + | '''ASTEROIDI PER MAGGIO 2025''' |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | |||
+ | <span style="color:red"><span style="font-size: 24px">'''testo in corso di aggiornamento'''</span></span> | ||
Riga 883: | Riga 866: | ||
{|align="center" border="1" | {|align="center" border="1" | ||
- | !colspan="8"|Asteroidi in opposizione nel mese di Maggio | + | !colspan="8"|Asteroidi in opposizione nel mese di Maggio 2025 |
|- | |- | ||
+ | !align="center"|3 Maggio | ||
+ | !align="center"|(4) Vesta | ||
+ | !align="center"|Mag=5.6 | ||
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|6 Maggio |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(419) Aurelia |
!align="center"|Mag=10.3 | !align="center"|Mag=10.3 | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|8 Maggio |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(9) Metis |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=9.6 |
+ | |- | ||
+ | !align="center"|8 Maggio | ||
+ | !align="center"|(349) Dembowska | ||
+ | !align="center"|Mag=10.2 | ||
+ | |- | ||
+ | !align="center"|15 Maggio | ||
+ | !align="center"|(3) Juno | ||
+ | !align="center"|Mag=10.2 | ||
+ | |- | ||
+ | !align="center"|25 Maggio | ||
+ | !align="center"|(354) Eleonora | ||
+ | !align="center"|Mag=10.5 | ||
|- | |- | ||
- | !align="center"|26 Maggio | + | !align="center"|26 Maggio |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(344) Desiderata |
- | !align="center"|Mag=9. | + | !align="center"|Mag=9.7 |
|- | |- | ||
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
+ | |||
{|align="center" border="1" | {|align="center" border="1" | ||
- | !colspan="8"|CALENDARIO DELLE PROSSIME OPPOSIZIONI DI RILIEVO | + | !colspan="8"|CALENDARIO DELLE PROSSIME OPPOSIZIONI DI RILIEVO 2025 - Asteroidi luminosi con mag.<11 (*) |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|6 Giugno |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(5) Astraea |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=10.5 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|14 Giugno |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(71) Niobe |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=10.5 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|2 Luglio |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(23) Thalia |
- | !align="center"|Mag=11. | + | !align="center"|Mag=11.6 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|2 Luglio |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(980) Anacostia |
- | !align="center"|Mag | + | !align="center"|Mag 10.9 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|3 Luglio |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(230) Athamantis |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=10.5 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|14 Luglio |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(221) Eos |
+ | !align="center"|Mag=11.5 | ||
+ | |- | ||
+ | !align="center"|15 Luglio | ||
+ | !align="center"|(115) Thyra | ||
!align="center"|Mag=10.9 | !align="center"|Mag=10.9 | ||
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|23 Luglio |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(516) Amherstia |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=11.1 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|25 Luglio |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(375) Ursula |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=11.5 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|28 Luglio |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(172) Baucis |
- | !align="center"| Mag= | + | !align="center"|Mag=11.0 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|1 Agosto |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(2) Pallas |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=9.4 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|3 Agosto |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(30) Urania |
- | !align="center"|Mag=10. | + | !align="center"|Mag=10.1 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|5 Agosto |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(63) Ausonia |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=9.3 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|7 Agosto |
- | !align="center"| ( | + | !align="center"|(129) Antigone |
- | !align="center"| Mag= | + | !align="center"|Mag=10.1 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|11 Agosto |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(532) Herculina |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=10.3 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|12 Agosto |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(89) Julia |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=8.5 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|15 Agosto |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(27) Euterpe |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=10.2 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|22 Agosto |
- | !align="center"| | + | !align="center"|(584) Semiramis |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=10.3 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|30 Agosto |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(6) Hebe |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=7.6 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|21 Settembre |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(22) Kalliope |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=10.9 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|23 Settembre |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(779) Nina |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=10.8 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|6 Ottobre |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(1) Ceres |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=7.6 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|15 Ottobre |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(85) Io |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=10.5 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|2 Novembre |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(12) Victoria |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=9.9 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|6 Novembre |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(130) Elektra |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=11.3 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|11 Novembre |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(471) Papagena |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=9.1 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|15 Novembre |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(52) Europa |
- | !align="center"|Mag=10. | + | !align="center"|Mag=10.7 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|17 Novembre |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(68) Leto |
- | !align="center"|Mag=10. | + | !align="center"|Mag=10.1 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|23 Novembre |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(25) Phocaea |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=11.4 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|7 Dicembre |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(16) Psyche |
- | !align="center"|Mag=9. | + | !align="center"|Mag=9.7 |
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|7 Dicembre |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(43) Ariadne |
- | !align="center"|Mag= | + | !align="center"|Mag=11.0 |
|- | |- | ||
- | !align="center"|11 Dicembre | + | !align="center"|9 Dicembre |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(196) Philomela |
- | !align="center"|Mag=10. | + | !align="center"|Mag=11.0 |
+ | |- | ||
+ | !align="center"|17 Dicembre | ||
+ | !align="center"|(80) Sappho | ||
+ | !align="center"|Mag=10.6 | ||
+ | |- | ||
+ | !align="center"|19 Dicembre | ||
+ | !align="center"|(87) Sylvia | ||
+ | !align="center"|Mag=11.9 | ||
+ | |- | ||
+ | !align="center"|22 Dicembre | ||
+ | !align="center"|(10) Hygiea | ||
+ | !align="center"|Mag=10.3 | ||
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|26 Dicembre |
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(42) Isis |
- | !align="center"| Mag= | + | !align="center"|Mag=11.3 |
|- | |- | ||
|} | |} |
Versione corrente delle 22:43, 22 apr 2025
ATTENZIONE ! - PAGINA IN LAVORAZIONE
testo in corso di aggiornamento
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Si trova nella costellazione dell'Ariete fino al 14 maggio, quando passa nella costellazione del Toro.
Il diagramma è calcolato per le ore 00:00 TU.
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio.
Luna - Saturno: prima dell’alba del 4 maggio la falce di Luna calante sorge accompagnata da Saturno, nella costellazione dell’Acquario. Poco dopo, sull’orizzonte orientale, nei Pesci, apparirà anche Marte. (vedi mappa) Luna - Marte: il mattino seguente, il 5 maggio, la falce di Luna calante, ancora più sottile del giorno precedente, raggiunge Marte nella costellazione dei Pesci, sull’orizzonte ad Est. Si può individuare Saturno nell’Acquario. (vedi mappa) Luna - Saturno: prima del sorgere del Sole del 31 maggio si ripete l’incontro che si era già verificato nei primi giorni del mese. La Luna, in questa occasione appena oltre l’Ultimo Quarto, si trova in congiunzione con Saturno, sempre nella costellazione dell’Acquario. (vedi mappa)
Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di maggio 2024 Gamma Virginis. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Alte nel cielo, in direzione sud, le costellazioni del Leone e della Vergine, tra le più estese dello zodiaco, dominano la volta celeste del mese di maggio.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|